2.1.4.1 - Produzioni Continue - Di Serie: 1. Programmazione

1. Programmazione
Questa funzione permette di programmare la Produzione, mediante l'inserimento e la modifica degli Ordini di Produzione.

Programmazione: impostazioni iniziali
Gestione Cicli di Produzione
La Gestione dei Cicli di Produzione consente, a fronte di pi� Ordini di Produzione, di gestire i Prodotti Finiti
e i Prodotti Intermedi.
In concreto, se la produzione di un Prodotto Finito comporta
l'utilizzo di uno o pi� Prodotti Intermedi, il programma provvederà a generare un Ordine di Produzione per il
Prodotto Finito e un Ordine per ciascun Prodotto Intermedio compreso nel Ciclo di Produzione.
NOTA
Esempio: Supponiamo di produrre delle bottiglie di aranciata, il cui Articolo sia codificato come «ARANGIA15» e la cui Distinta Base sia la seguente:
Articolo
Descrizione
Tipo Componente
PREP01
Preparato succo di arance gialle
Intermedio
ETARAG15
Etichette bottiglie di aranciata
Base
BTARAN15
Bottiglie di aranciata
Base
In questo caso sarà generato un Ordine di Produzione per l'Articolo Prodotto Finito «ARANGIA15» e un Ordine di Produzione per l'Articolo Prodotto Intermedio «PREP01»: i due Ordini avranno numerazione diversa, ma apparterranno allo stesso Ciclo di Produzione.
Modalità Operativa
Nella videata di testa è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:
Deposito
Indicare il Deposito da cui effettuare i carichi di produzione. Il Deposito indicato
sarà utilizzato anche per filtrare le Distinte Base da visualizzare.
Data Ordine
Impostare la Data in cui effettuare la produzione degli Articoli. È possibile pianificare la produzione dei
componenti intermedi in una data differente rispetto al prodotto finito, ad esempio il giorno prima.
Per la selezione della Data Ordine è
attivo l'apposito pulsante .
Articolo
È possibile programmare la Produzione di un determinato Prodotto Finito, impostandone il codice in
questo campo. Lasciando a spazio l'Articolo, sarà possibile indicare il Settore di Produzione.
Settore di Produzione
Qualora l'Articolo Non risulti impostato, sarà
necessario indicare il Settore di Produzione degli Articoli da programmare.
- Seleziona Articoli
- Quest'indicatore permette di filtrare gli Articoli in base alla loro disponibilità.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 0 = tutti
- 1 = con disponibilità fabbisogno negativa
- 2 = con Ordini di Produzione in essere
Impostati i suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Prodotti Finiti per i quali è stata codificata una Distinta Base.

Programmazione: visualizzazione Prodotti Finiti con Di.Ba.
- Sono fornite per ciascun Articolo le seguenti informazioni:
- UM
Unità di Misura Base - PxC
Pezzi per Confezione - Validità DIBA
Giorno d'inizio validità della Distinta Base - Colli - Quant. Es. Att.
Esistenza Attuale dell'Articolo presso il Deposito selezionato - ScorMin.
Scorta Minima dell'Articolo - DataFab
Data pi� recente in cui risulta negativa la disponibilità di Fabbisogno del Periodo - Col. Fabb. - Qtà Fabb.
Disponibilità negativa alla data pi� recente del Fabbisogno del Periodo - Colli progr. - Qtà prog.
Colli e Quantità programmate ma Non ancora avviate (sfondo giallo) - Colli in prod. - Qtà in prod.
Colli e Quantità programmate in fase di Produzione, ossia Ordini avviati ma Non ancora confermati (sfondo verde)
Inserimento/Modifica Cicli di Produzione
In corrispondenza di ciascuna riga è attivo un apposito pulsante , che permette di accedere alla videata da cui è
possibile inserire/modificare i Cicli di Produzione:

Programmazione: window inserimento/modifica Cicli di Produzione
- Nel data-grid di sinistra sono elencati tutti i Cicli di Produzione, mentre in quello di destra è riportata la situazione dell'Articolo calcolata dal Fabbisogno del Periodo.
- Nel data-grid di sinistra sono attivi i seguenti pulsanti:
Una volta inserito o modificato il Ciclo di Produzione, saranno visualizzati tutti gli Ordini che ne fanno parte: in questo modo sarà possibile modificare la Data di Produzione di ciascuno di essi.

No Comments