Skip to main content

1.1.1.26 - Tabelle Generali: 26. Annotazioni Ricorrenti

Rel. 6.2.2.0

26. Annotazioni Ricorrenti

Le Annotazioni Ricorrenti sono delle Note, che possono essere stampate automaticamente sui Documenti oppure richiamate, in apposite funzioni, per essere associate ai Documenti di Acquisto/Vendita.
In relazione a questo aspetto, le Annotazioni Ricorrenti si distinguono in:
  • Annotazioni automatiche, quando sono automaticamente stampate sul Documento, senza alcuna scelta da parte dell'Operatore (ovviamente il profilo di stampa lo deve prevedere)
  • Annotazioni opzionali, quando possono essere richiamate in fase d'immissione/manutenzione dei Documenti, affinchè l'Operatore possa selezionarle, eventualmente modificarle, quindi decidere se e quali stampare (in questo caso sono anche storicizzate sul Documento)

Modalità Operativa

In fase di accesso alla funzione, è richiesto l'inserimento dei seguenti campi:

Conto
Le Annotazioni Ricorrenti possono essere associate a tutti i Documenti di un determinato Cliente/Fornitore, il cui Codice deve essere impostato in questo campo. Se, invece, il campo Conto è lasciato a 0 (zero), le Annotazioni s'intendono globali, cioè valide per tutti i Clienti/Fornitori della Ditta.
Per le Annotazioni da stampare sulle Fatture/Pre-Fatture Trasporti, è necessario impostare un determinato Conto Fornitore.

Tipo Documento
Selezionare il Tipo Documento dal menù che si attiva in automatico.
Attualmente le Annotazioni Ricorrenti possono essere associate alle seguenti tipologie di Documenti:
DDT0 = Documenti di Trasporto
FTVE = Fatture di Vendita
NTCR = Note Credito Clienti
ORDC = Ordini Clienti
ORDF = Ordini Fornitori
FMTR = Fatture/Pre-Fatture Trasporti

Classe documentale
Se il Tipo Documento è FTVE (Fatture di Vendita), la Classe documentale serve a specificare se si tratta di Fatture Accompagnatorie (Classe A), Immediate (Classe I) o Differite (Classe D).

Impostati i suddetti campi, il programma visualizza nel data-grid le Annotazioni Ricorrenti che risultano già inserite.
A questo punto, per richiamarle in modifica, cliccare sul pulsante corrispondente, mentre per inserire una nuova Annotazione, cliccare sul pulsante in corrispondenza dell'intestazione del data-grid.

Visualizzazione Annotazioni Ricorrenti
Visualizzazione Annotazioni Ricorrenti

In entrambi i casi, si attiva una window in cui è possibile inserire o modificare i seguenti campi:

Window d'inserimento/modifica Annotazioni Ricorrenti
Window d'inserimento/modifica Annotazioni Ricorrenti

Tipo
Specificare se si tratta di un'Annotazione automatica (valore 0) oppure opzionale (valore 1).

Scegli su
In caso di Annotazioni opzionali, specificare se queste debbano essere selezionate e stampate:
  • sulla Testa del Documento (valore 1)
  • sul Corpo del Documento (valore 2)
Stampa su
In caso di Annotazioni automatiche, specificare se queste debbano essere stampate:
  • sulla Testa del Documento (valore 10)
  • all'Inizio del Corpo del Documento (valore 22)
  • alla Fine del Corpo (valore 28)
  • al Piede (valore 30)
Le Annotazioni di Inizio e Fine Corpo saranno stampate su più righe se, nello stesso periodo, ne sono presenti più di una, in particolare: saranno stampate prima le Annotazioni associate al Conto Consegna, poi eventualmente quelle associate al Rapporto Contabile e, infine, quelle per Ditta. Nel rispetto di quest'ordine, le Annotazioni saranno stampate in base alla data d'Inizio Validità.
Se, invece, nelle stesso periodo risultano inserite più Note di Testa, associate a soggetti diversi, avrà priorità quella impostata sul Conto Consegna, poi, se questa non è presente, sarà stampata quella associata al Rapporto Contabile e, infine, se anche questa non è presente, sarà stampata quella associata alla Ditta.
Analogamente, se nello stesso periodo risultano inserite più Note di Testa, associate però al medesimo soggetto, avrà priorità quella con data d'Inizio Validità più recente.
Per le Note di Piede, vale quanto previsto per le Note di Testa.

Periodo dal.. al
Impostare il periodo di validità delle Annotazioni.

C/Consegna
Nel caso di Annotazioni per D.d.t. e intestate ad un Rapporto Contabile, l'attivazione di questo check-box serve ad indicare che le Annotazioni sono valide anche per i Conti Consegna.

Annotazione
Inserire il testo dell'Annotazione da riportare sui Documenti.

Stampa Annotazioni Ricorrenti su Ordini Fornitori

In fase di stampa Ordini Fornitori, saranno riportate le eventuali Annotazioni di tipo automatico.
A questo scopo sono previsti:
  • un campo per le Annotazioni Ricorrenti da stampare sulla Testa dell'Ordine
  • una sezione per tutte le Annotazioni Ricorrenti da stampare all'Inizio del Corpo dell'Ordine
  • una sezione per tutte le Annotazioni Ricorrenti da stampare alla Fine del Corpo dell'Ordine
  • un campo per le Annotazioni Ricorrenti da stampare al Piede dell'Ordine

Stampa Annotazioni Ricorrenti su Ordini Clienti/Documenti Consegna

In fase di stampa Ordini Clienti/Documenti Consegna, saranno riportate le eventuali Annotazioni di tipo automatico.
A questo scopo sono previsti:
  • un campo per le Annotazioni Ricorrenti da stampare sulla Testa dell'Ordine/Documento
  • una sezione per tutte le Annotazioni Ricorrenti da stampare all'Inizio del Corpo dell'Ordine/Documento
  • una sezione per tutte le Annotazioni Ricorrenti da stampare alla Fine del Corpo dell'Ordine/Documento
  • un campo per le Annotazioni Ricorrenti da stampare al Piede dell'Ordine/Documento

Stampa Annotazioni Ricorrenti su Fatture Vendita Differite

In fase di stampa delle Fatture di Vendita Differite, saranno riportate le eventuali Annotazioni di tipo automatico.
A questo scopo sono previsti:
  • un campo per le Annotazioni Ricorrenti da stampare sulla Testa
  • una sezione per tutte le Annotazioni Ricorrenti da stampare all'Inizio del Corpo
  • una sezione per tutte le Annotazioni Ricorrenti da stampare alla Fine del Corpo
  • un campo per le Annotazioni Ricorrenti da stampare al Piede

Stampa Annotazioni Ricorrenti su Pre-Fatture/Fatture Trasporto

In fase di stampa delle Pre-Fatture e Fatture Trasporto, saranno riportate le eventuali Annotazioni di tipo automatico.
A questo scopo sono previsti:
  • una sezione per tutte le Annotazioni Ricorrenti da stampare al Piede della Fattura
  • un campo per le Annotazioni Ricorrenti da stampare al Piede