Skip to main content

1.8.14.2 - Offerte: 2. Volantino

Rel. 6.4.8.0

Offerte: 2. Volantino

Tipo Lavoro Inserimento

In fase d'Inserimento di un nuovo Volantino, è richiesto d'impostare i seguenti campi:

Ditta

Anno
È impostato in automatico l'Anno corrente. Per modificarlo, digitare il tasto freccia su in corrispondenza del campo Numero.

Numero
Impostare il Numero identificativo del Volantino nell'ambito dell'Anno indicato oppure, lasciando a 0 (zero) questo campo, il Numero del Volantino sarà assegnato in automatico dal programma.
In corrispondenza del campo Numero sono attivi i seguenti tasti funzionali:
F5 = elenca i Volantini in essere alla data attuale
F6 = elenca i Volantini disattivi o scaduti alla data attuale
F8 = elenca tutti i Volantini presenti a sistema
Stato
Sono previsti i seguenti valori:
A = attivo
D = disattivo
S = sospeso
T = terminato

    NOTA

     

    Saranno applicati solo i Volantini in Stato «A - Attivo».

Titolo
Campo descrittivo in cui è possibile inserire il Titolo da attribuire al Volantino.

Filiale
Per l'impostazione della Filiale, è attiva la ricerca per Codice (tasto F8) e/o per Descrizione (tasto F6).

List. Rif.
È il Listino di fatturazione dell'Articolo in essere alla data di Sell-in. È proposto nella videata di dettaglio e al piede del Volantino e può assumere valori compresi tra 1 e 8.

Priorità
Nelle applicazioni eCOMMERCE, in caso di Volantini in essere nello stesso Periodo e con gli stessi Beneficiari, la priorità indica l'ordine con cui devono essere applicate le condizioni previste dal Volantino. La priorità s'intende crescente, perciò un Volantino con priorità 2 sarà applicato prima di un Volantino con priorità 1 o 0 (zero).

    NOTA

     

    Attualmente è possibile gestire livelli di priorità da 0 (zero) a 9.

Pag.
In questo campo è possibile indicare il numero delle pagine di cui è composto il Volantino e, di conseguenza, anche il numero di Articoli per ciascuna pagina (campo successivo). Alla convalida del Volantino, il programma provvede a controllare che tutte le pagine indicate siano compilate e che contengano il numero di Articoli indicato: qualora l'una o l'altra informazione Non corrisponda, il programma lo segnalerà con un messaggio e l'utente potrà concludere la manutenzione del Volantino digitando F3.

Art.
Se l'utente ha indicato il numero di pagine del Volantino, è obbligatorio specificare anche il numero di Articoli presenti in ciascuna pagina. Se per singolo Articolo è gestito il numero dei moduli, in fase di calcolo degli Articoli della pagina sarà considerato anche questo dato.
Il numero di Articoli può essere 12 oppure 15: se 12, il Volantino potrà essere stampato in formato orizzontale o verticale, mentre se gli Articoli sono 15, l'unico formato di stampa ammesso è quello in verticale.

Sell-in da... a
L'impostazione di questi campi determina il periodo di validità del Volantino rispetto alla data di emissione indicata sugli Ordini.

    NOTA

     

    La data d'inizio Sell-in Non può essere anteriore alla data attuale.

Sell-out da... a
L'impostazione di questi campi determina il periodo di validità del Volantino rispetto alla data di consegna indicata sugli Ordini.

    NOTA

     

    Se l'utente Non intende gestire il periodo di Sell-out del Volantino, deve semplicemente confermare le date proposte dal programma.

Il Volantino sarà applicato agli Ordini che soddisfano contemporaneamente due condizioni:
  • data di emissione compresa nel periodo di Sell-in
  • data di consegna compresa nel periodo di Sell-out (se gestito)

Data limite definizione
È la data massima entro la quale provvedere alla compilazione della Promozione. Decorsa questa data, potrà accedere alla manutenzione solo l'utente autorizzato, previa digitazione di una password.

Nel caso siano già decorsi i termini di preparazione, sarà possibile modificare solo lo Stato e il Titolo della Promozione: questa operazione è utile quando si voglia terminare anticipatamente, sospendere o disattivare un'azione promozionale in corso.

Sell-out PdV da... a
L'impostazione di questi campi determina il periodo in cui il Volantino prevede offerte ai consumatori presso il Punto Vendita. Questo dato è utile ai fini della Stampa Volantino e dell'Export Condizioni Commerciali per il web.

Immissione Volantino: dati di testa
Immissione Volantino: dati di testa

soggetti beneficiari

Convalidando con l'apposito tasto , si procede alla compilazione dei Soggetti beneficiari del Volantino:
  • i Clienti beneficiari

  • le Categorie beneficiarie
e così via

Importante in questa fase è l'utilizzo delle condizioni AND e OR: ad esempio, se il Volantino deve prevedere come Beneficiari sia i Clienti della Categoria 3, che quelli della Categoria 4, occorre inserire, subito dopo la condizione AND, la condizione OR.

Per visualizzare l'elenco dei Beneficiari, è sufficiente cliccare sulla descrizione della Classe di appartenenza (la Classe è quella riportata nella sezione centrale, cioè quella a sfondo verde).

    NOTA

     

    Nel caso le entità appartenenti alla Classe selezionata siano numerose, l'utente ha possibilità d'interrompere la visualizzazione, cliccando sull'apposito tasto della window proposta a video. In questo caso è possibile continuare l'immissione, indicando di volta in volta il Codice oppure ricercando, anche per Descrizione, l'entità da includere.

È possibile selezionare l'entità d'interesse, tra quelle visualizzate nel data-grid a destra della videata, cliccando sul pulsante corrispondente ; al contrario, per escludere un'entità dalla selezione, cliccare sulla descrizione nella sezione a sinistra (a sfondo azzurro) e convalidare il messaggio attenzionale.

Completato e convalidato () l'inserimento dei Beneficiari, si attiva un apposito pulsante :

Immissione Volantino: visualizzazione entità incluse
Immissione Volantino: visualizzazione entità incluse

Articoli Soggetti

L'immissione degli Articoli (12 o 15) nel Volantino si realizza al piede della videata. Sono previste due funzionalità alternative:
  • generazione automatica delle righe
  • import da file esterno
In entrambi i casi, cliccare sul pulsante in corrispondenza della Descrizione Articolo.
Immissione Volantino: inserimento Articoli
Immissione Volantino: inserimento Articoli

1 - Generazione automatica

Per generare in automatico le righe del Volantino, nella window che si attiva cliccando sull'apposito pulsante, è richiesto d'indicare:
  • il Tipo di Offerta da applicare alle righe da generare
    5 = taglio prezzo
    6 = 3x2
    7 = 4x2
    8 = bollino
    9 = carta fedeltà
  • alcuni parametri di filtro degli Articoli da inserire (settore, brand, marca, trafila, ...)

Il programma visualizza in un data-grid l'elenco degli Articoli corrispondenti ai parametri impostati e, mediante attivazione dell'apposito check-box, è possibile selezionare quelli da inserire nel Volantino.

2 - Import da file esterno

Per eseguire l'import da file esterno, invece, cliccare sull'apposito tasto label Importa ed assicurarsi che il file rispetti le specifiche tecniche di seguito indicate.

    NOTA

     

    Per eseguire l'import, il campo Tipo offerta deve essere necessariamente valorizzato. Il tasto label Importa è visualizzato quando il cursore è posizionato sul campo Settore.

Specifiche del File

  • Deve essere in formato CSV con colonne separate da «;» (punto e virgola)
  • Il separatore decimale deve essere «,» (virgola)
  • I nomi dei campi nell'intestazione (obbligatoria) del flusso devono essere:
    • Articolo - Obbligatorio (Codice)
    • Descrizione Articolo
    • Trafila
    • Articolo in Rifatturazione
    • C.Base Listino
    • Cessione listino
    • Pubblico listino
    • C.Base offerta
    • Cessione offerta - Obbligatorio
    • Pubblico offerta
    • Sett.
    • Descrizione settore
    • Stgr.
    • Descrizione sottogruppo
    • Pagina
    • Sequenza
    • Codice EAN
    • Iva
    • % Ricarica
    • % Margine
Le righe importate sono visualizzate nel data-grid sotto i parametri di filtro:
  • se il Codice Articolo è inesistente, la riga è evidenziata a sfondo rosso e Non è possibile importarla
  • sono invece evidenziate a sfondo giallo, quelle righe su cui l'importo Cessione offerta è uguale a 0 (zero) e, quindi, in caso di aggiornamento, Non sarà modificato l'importo di cessione; se nuovo, sarà comunque inserito con importo di cessione pari a 0 (zero)

In entrambi i casi, il programma visualizza nel data-grid tutti gli Articoli inseriti nel Volantino e l'utente deve procedere all'impostazione dei campi presenti nella parte inferiore della videata. Sono comunque attivi i pulsanti per la modifica e la cancellazione di uno o più Articoli.

Annotazioni
Attualmente questo campo è gestito sono per i Volantini in formato GPE con annotazioni.

Si presti attenzione ai seguenti pulsanti:
- per visualizzare lo Storico Acquisti dell'Articolo
- per visualizzare i Canvass in essere o futuri
- per visualizzare l'Esistenza dell'Articolo complessiva e per Deposito

Al termine, convalidare.

TIPO LAVORO MODIFICHE

Per quanto concerne la Manutenzione del Volantino, invece, si tenga presente quanto segue:
  • nel caso di Volantino in essere e non ancora scauto, è stata prevista la possibilità di modificare il periodo d'Inizio e Fine Sell-In (ovviamente la data d'Inizio Sell-In non può essere antecedente alla Data di limite definizione)
  • i Prezzi «Offerta» di Acquisto e Pubblico Non sono obbligatori
  • è proposta l'Esistenza attuale dell'Articolo, assunta dalla rispettiva Anagrafica; la Giacenza Non è proposta se la data di visualizzazione è successiva alla data di Fine Sell-In
  • sono state implementate e gestite sia la Tipologia di Calcolo che l'Aliquota provvigionale dell'Articolo; per gli Articoli presenti nel Volantino, queste saranno assunte in sostituzione di quelle indicate sull'Anagrafica dell'Articolo. Resta valido che: se all'Agente non è associata una Tabella Provvigioni o sull'Articolo non è indicato un Gruppo Provvigionale, le Aliquote provvigionali indicate sul Volantino non saranno assunte