Passa al contenuto principale

Produzione e Distribuzione Gas

Produzione e Distribuzione Gas

codice modulo release data
E35 Produzione e Distribuzione Gas 6.0.0.2 05/07/2010
Argomenti
  • Gestione Tentata Vendita: implementazioni
  • Immissione Ordini/Documenti di Consegna: jump Clienti e Pazienti
  • Movimenti Bombole - Ritiri: implementazioni
  • Inquiry Movimenti Magazzino: pulsanti
  • Supporti e Vuoti a Rendere - Collaudo: implementazioni

 

Gestione Tentata Vendita: implementazioni

Percorso funzione

D35          

 

Sono di seguito esposte le novità introdotte con questa release:
  • Possibilità di stampare delle Note, fino ad un massimo di 80 caratteri, tra i dati di Testa o di Piede del Documento di Consegna, specializzando un apposito flag nei Parametri Funzionali della Ditta. É opportuno precisare che, sebbene il campo Note possa contenere più di 80 caratteri, per motivi inerenti al layout di stampa dei documenti, per il momento saranno stampati solo i primi 80 caratteri delle Note. Si raccomanda pertanto, di ottimizzare le annotazioni entro questo limite.
  • Possibilità di attivare, mediante apposito flag nei Parametri Funzionali della Ditta, la gestione delle quantità omaggio in fase di emissione dei Documenti di Consegna da DSPR, ma solo per gli Articoli che NON appartengono alla tipologia «Contenitori a Matricola» (campo anagrafico Identity = 7).

28_03

In particolare, se l'Ordine del Cliente prevede già, per gli Articoli soggetti, la cessione a titolo di Omaggio, sul DSPR questa informazione sarà visualizzata ma NON potrà essere modificata dall'Utente. Se invece sull'Ordine NON è stata indicata questa tipologia di cessione, sempre per gli Articoli soggetti, in fase di Consegna sarà possibile specificare se la Cessione è a titolo di Omaggio.
In questo caso, sul Documento emesso sarà riportata in corrispondenza di ciascun Articolo la seguente dicitura: (** omaggio **)

É importante precisare che la gestione delle quantità omaggio può riguardare solo le seguenti tipologie di documenti:
  • Ordini Clienti
  • Proposte Clienti
  • Documenti di Consegna

Immissione Ordini/Documenti di Consegna: jump Clienti e Pazienti

Percorso funzione

D35          

In fase d'immissione Ordini/Documenti di Consegna, adeguata la videata di jump (pulsante pulsanteLista sul campo Causale), in modo da rendere accessibili le funzioni di Manutenzione Clienti e Manutenzione Pazienti.

35_05

Movimenti Bombole - Ritiri: implementazioni

Percorso funzione

D35 2.4 5      

La funzione in oggetto è stata ulteriormente implementata, in virtù dell'impiego contestuale di altre procedure sviluppate da terzi: in particolare, la procedura di «produzione» di VIVITALIA.

Con questo aggiornamento infatti, anche le Bombole che risultano «in Sede» sono soggette al controllo di Scadenza Prossimo Collaudo e/o Scadenza Componente Kit e, in caso di «fermo», sono evidenziate in giallo nella maschera del data-grid e riportate in un apposito report. Di conseguenza, la funzione produrrà due reports distinti: uno con le Bombole ritirate, l'altro con le Bombole «in Sede» e che risultano fermate.

Inquiry Movimenti Magazzino: pulsanti

Percorso funzione

D35 2.20 3      

Nella funzione d'Inquiry Movimenti Magazzino, sono stati introdotti nuovi pulsanti.

35_01

 

In particolare, i pulsanti implementati sono:
- visualizza per pagina i movimenti selezionati
- visualizza tutti i movimenti fino all'ultimo, senza dover digitare alcun tasto
- relativamente al periodo selezionato, calcola e visualizza il Totale dei Colli, delle Quantità e del Valore, senza dover leggere e visualizzare tutta la movimentazione.

Supporti e Vuoti a Rendere - Collaudo: implementazioni

Percorso funzione

D35 3.6 15      

Con questa release, alle funzioni previste per la gestione del Collaudo sono state apportate alcune migliorie.

Innanzitutto, in fase di Manutenzione e Conferma, l'elenco dei Certificati in essere è visualizzato in modalità data-grid, con possibilità di ordinare le righe in base ad una qualsiasi colonna.

Sempre in fase di Conferma, è stato implementato un apposito pulsante pulsanteFrecceDX, cliccando sul quale è possibile aggiornare la Tara attuale, se pari a zero, con il valore della Tara originaria. La stessa funzionalità può essere attivata per singola Matricola, cliccando sul pulsante corrispondente pulsanteSuccessivo.

35_02

Terminate queste operazioni, è possibile procedere alla manutenzione di ogni singola Riga, impostando il numero nell'apposito campo oppure cliccando sul pulsante corrispondente pulsantePenna.

35_03

Inoltre, una volta posizionato il cursore sul numero Riga, digitando il tasto Exit (Esc o F11), si accede alla manutenzione della Tara attuale in modo più veloce, mediante impostazione del valore direttamente sulla riga.

35_04