Passa al contenuto principale

Dichiarazione IVA

Dichiarazione IVA

Percorso funzione

codice modulo release data
DA5 Dichiarazione IVA 6.0.1.0 28/09/2010

Comunicazione Dati Black-List: Fasi Propedeutiche

Percorso funzione

D20        
1 - Parametri Funzionali Ditta
2 - Tabella IVA
3 - Tabella Nazioni - Stati Esteri
4 - Anagrafica Clienti/Fornitori

Parametri Funzionali Ditta (1.1/9/4/3)

Nei Parametri Funzionali Ditta, è stato implementato il campo Periodicità comunicazione dati black list, in cui è necessario indicare la periodicità della comunicazione e la tipologia delle operazioni attive.

Tale campo può infatti assumere i seguenti valori:
0 = Mensile - Cessione di beni
1 = Trimestrale - Cessione di beni
2 = Mensile - Prestazione di servizi
3 = Trimestrale - Prestazione di servizi

A5_01


Tabella IVA (1.1/2/1)

Nella Tabella IVA è stato introdotto il nuovo campo Tipo IVA, che può assumere i seguenti valori:
0 = Imponibile
1 = Non Imponibile
2 = Esente
3 = Non Soggetto

Ai fini della Comunicazione, questo campo è utile per individuare il Tipo di Codice IVA delle Operazioni.

A5_05


Tabella Nazioni - Stati Esteri (1.1/1/24)

Nell'ambito dei Parametri Base, è stata implementata la tabella Nazioni - Stati Esteri, allo scopo di gestire queste entità sull'Anagrafica di Base. Nella nuova Tabella sono stati già precaricati i dati al 30/06/2010.

In fase d'inserimento, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:
  • Codice
    Deve essere uno di quelli previsti dal Ministero delle Finanze.
  • Descrizione
  • Codice ISO
  • Sigla
  • Black-list
    L'attivazione di questa check-box indica che lo Stato appartiene alla black-list. Il Codice 799 che identifica i Paesi NON Classificati, è stato flaggato a Sì.


Anagrafica Clienti/Fornitori (1.2/1-2/1)

Modificata la window dell'Anagrafica di Base, accessibile dall'Anagrafica Clienti/Fornitori, in modo da poter impostare il Codice Stato (assunto dalla Tabella Nazioni), utile per rilevare se il Cliente/Fornitore è soggetto alla black-list e i due nuovi campi richiesti dalla Comunicazione.

Qualora un soggetto, pur risiedendo in un Paese estero soggetto alla black-list, è escluso dalla Comunicazione, bisogna spuntare la check-boxEscluso da black list (1° videata dell'Anagrafica Clienti/Fornitori).

A5_08

Comunicazione Dati Black-List: GQM per Controllo Dati

Percorso funzione

D20        

Dalla funzione D20 Amministrazione/1.26 GQM, mediante le query Clienti estero: anagrafica e Fornitore estero: anagrafica, è possibile controllare i dati anagrafici dei Clienti estero (CEE, ExtraCEE e Repubblica di San Marino).

Dalla funzione D20 Amministrazione/2.26 GQM, mediante le query Interrogazione movimenti IVA: Acquisti estero e Interrogazione movimenti IVA: Vendite estero, è possibile controllare le Operazioni IVA attive e passive.

Comunicazione Dati Black-List: Manutenzione Intermediario

Percorso funzione

DA5 1.20 20    

Coloro che eseguono per la prima volta l'invio telematico delle dichiarazioni, devono necessariamente compilare i dati anagrafici dell'Intermediario.
Se l'Azienda è abilitata all'invio telematico, l'Intermediario può essere l'Azienda stessa; in altri casi invece, l'Intermediario può essere un Consulente.

Di seguito è proposta una videata d'esempio:

A5_09

Comunicazione Dati Black-List: Generazione Co.Ge.

Percorso funzione

DA5 1.16 2    

Il programma di Generazione rileva dalla Contabilità Generale, e precisamente dai movimenti IVA, i progressivi fiscali relativi alle operazioni attive e passive dei Clienti e dei Fonitori soggetti alla black-list.

Il modello richiede, sia per le operazioni attive che per quelle passive, la distinzione tra cessione di beni e prestazione di servizi, quindi il programma si comporta nei seguenti modi:
  1. per tutte le operazioni attive, aggiorna i progressivi «Cessioni di beni» o «Prestazioni di servizi», a seconda del valore inserito nei Parametri Funzionali Ditta (vedi il paragrafo Fasi propedeutiche)
  2. per le operazioni passive invece, aggiorna i progressivi «Cessioni di beni» se il Conto della Contropartita della registrazione IVA è classificato nel range 13100 e 13199 (vedi Riclassificazione Piano dei Conti Genesys - funzione D20/1.1/1/5), altrimenti «Prestazioni di servizi»

Il modello richiede, inoltre, la distinzione delle Note Credito attive e passive, in base al periodo di riferimento della Fattura e, più precisamente, in base al mese/trimestre in corso, a mesi/trimestri precedenti o annualità precedenti; quindi il programma si comporterà a seconda della data che sarà impostata nel campo Periodo di competenza della registrazione IVA (si ricordi che il Periodo di competenza si attiva impostando il tasto F3 dopo l'inserimento dell'Imponibile).

Attenzione: tutte le importazioni registrate attraverso bolle doganali NON saranno considerate nella black-list, perchè il programma non riconosce il Fornitore estero.

A5_10

La data da impostare deve essere la stessa sia nel campo dal che nel campo al. Se il Periodo di competenza NON risulta indicato, la Nota Credito sarà considerata nel Periodo di Competenza della Fattura e quindi sarà detratta dalle Fatture attive o passive.

Il programma richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Mese o Trimestre
Ditta

A5_11

Comunicazione Dati Black-List: Manutenzione

Percorso funzione

DA5 1.16 1    

Dopo aver eseguito la Generazione, la funzione di Manutenzione permette di inserire, modificare, interrogare o cancellare le informazioni relative al Frontespizio e al Quadro A (Clienti e Fornitori).

Frontespizio

Selezionare il valore 1 oppure cliccare sull'apposito pulsante pulsantePenna, per accedere alla manutenzione del Frontespizio: le prime due videate riportano i Dati Anagrafici della Ditta, la terza videata invece, riporta i dati dell'Intermediario; in corrispondenza della Convalida, impostando il tasto F4, selezionare l'Intermediario precedentemente inserito e convalidarlo.

Attenzione: l'indicazione dell'Intermediario è indispensabile per procedere all'invio.

Data impegno
Inserire la data in cui l'Intermediario s'impegna a trasmettere il file all'Amministrazione finanziaria: questa data va richiesta direttamente dall'Intermediario o può anche coincidere con la data attuale.

Impegno a trasmettere in via telematica
Impostare:
1 = se la comunicazione è predisposta dal Contribuente
2 = se la comunicazione è predisposta da chi effettua l'invio (Intermediario)

A5_15

Quadro A

A5_16

Selezionare il valore 2 oppure cliccare sull'apposito pulsante pulsantePenna per accedere alla manutenzione dei Progressivi Fiscali Clienti e Fornitori.

Progressivo
Ad ogni soggetto è attribuito un codice Progressivo. In corrispondenza di questo campo inoltre, impostando il tasto F8, si attiva una find-grid con l'elenco di tutti i soggetti.

Per inserire un nuovo soggetto, impostare il codice Progressivo.

Il codice Progressivo non ha alcuna rilevanza ai fini dell'invio telematico, pertanto è possibile impostare qualsiasi valore.

Attenzione: l'esecuzione della funzione di Generazione Co.Ge. comporta l'annullamento di tutte le operazioni (inserimenti e modifiche), precedentemente effettuate in fase di Manutenzione.

Per ogni Cliente o Fornitore, il Quadro si compone di 3 videate: la prima riguarda i Dati Anagrafici, la seconda i Progressivi Fiscali delle operazioni attive e la terza i Progressivi Fiscali delle operazioni passive.

A5_17

A5_18

A5_19

Comunicazione Dati Black-List: Stampa

Percorso funzione

DA5 3.4      

Da questa funzione è possibile ottenere la stampa del modulo; se abilitato il formato PDF, il modulo può essere generato in questo formato.

La scelta di stampare l'Informativa e il Frontespizio è separata da quella del Quadro A.

A5_20

Il programma richiede:

A5_21

Comunicazione Dati Black-List: Generazione Telematico

Percorso funzione

DA5 1.20 4    

La funzione genera il file utile per l'invio telematico della Comunicazione dati black-list, in conformità alle specifiche tecniche dell'Amministrazione finanziaria.

Il programma richiede:

A5_22

Generazione singola
Optando per la Generazione singola (valore 0), il programma provvederà a generare un file per ogni Ditta.
Il file generato avrà il seguente Identificativo «DDDDDBKL.AAM»:
DDDDD = Codice Ditta
BKL = Valore fisso
AA = Anno di presentazione
M = Mese di presentazione
Esempio: Ditta 1; Mese/Anno di presentazione LUGLIO 2010 = File generato «00001BKL.107».
Generazione di Gruppo
Optando per la Generazione di Gruppo (valore 1), il programma provvederà a generare un file unico per tutte le Ditte.
Il file generato avrà il seguente Identificativo «BKNNNBKL.AAM»:
BK = Valore fisso
NNN = Numero progressivo
NKL = Valore fisso
AA = Anno di presentazione
M = Mese di presentazione
Esempio: Gruppo di Ditte; Mese/Anno di presentazione LUGLIO 2010 = File generato «BK001BKL.107».

$GD/dif/tele/bkl (Unix)
\GS\GD\DIF\TELE\BKL (wINDOWS)

I file sono quindi disponibili per poter essere controllati dalla proceduta Entratel del Ministero delle Finanze.