Passa al contenuto principale

Ciclo Passivo

Ciclo Passivo

Percorso funzione

codice modulo release data
D25 Ciclo Passivo 6.0.5.0 15/04/2011

Anagrafica Agenti: implementata visualizzazione Dati Trimestrali

Percorso funzione

D25 1.2 11      

Nella seconda videata dell'Anagrafica Agenti, è stata implementata la possibilità di accedere ai Dati Trimestrali delle Provvigioni e dei Contributi Enasarco versati.
Operativamente, per attivare questa nuova window, è sufficiente posizionarsi con il cursore sulla Convalida e cliccare sull'apposito tasto Dati Trimestrali:

25_01

Osservazione: la Ritenuta Enasarco dei Dati Annuali si riferisce alla quota di Contributo a carico dell'Agente (calcolata in Fattura), la Ritenuta Enasarco indicata nei Dati Trimestrali si riferisce all'intero Contributo da versare (calcolato nel Tabulato Enasarco), comprensivo anche di un'eventuale integrazione.

Gestione Provvigioni - Stampa Fattura Pro-Forma: implementazioni

Percorso funzione

D25 3.8 14      

Nella stampa definitiva della Fattura Pro-Forma, saranno calcolati e storicizzati i dati relativi al trimestre di competenza della Fattura stessa.

Gestione Provvigioni - Tabulato Enasarco: adeguamento calcolo contributivo

Percorso funzione

D25 3.8 17 1    

É stato adeguato il calcolo del Contributo Enasarco, in relazione alla nuova normativa vigente, in particolare tenendo conto del Minimo Contributivo da versare per Agente.

Il Minimo Contributivo Annuale è pari a 789 € per gli Agenti Monomandatari e 396 € per gli Agenti Plurimandatari: questo Minimale dovrà essere frazionato in Quote Trimestrali (197,25 € per i Monomandatari e 99 € per i Plurimandatari) e quindi, se il Contributo calcolato è inferiore al Minimo Contributivo, il Contributo Trimestrale dovrà essere integrato con una quota a carico della Ditta, che potrà eventualmente recuperare questa integrazione in un trimestre successivo dello stesso anno.
Inoltre, è sufficiente che in un solo Trimestre maturi una Provvigione di qualsiasi entità, affinchè scatti l'obbligo del versamento minimo per tutti i Trimestri dell'anno.

A titolo di esempio, proponiamo di seguito alcune situazioni che potrebbero verificarsi:

1° Esempio

Calcolo del Minimale per un Agente Individuale Monomandatario

Trim. Provvigione maturata Contributo dovuto Integrazione Calcolo effettuato
1 0 0 0 Rapporto improduttivo = Minimale NON dovuto
2 250,00 € 394,5 € 360,75 €
Il Contributo sarebbe (250,00 x 13,50)/100 = 33,75 €: poichè questo importo è inferiore al Minimale Mono (197,25 € a Trimestre), è dovuta l'integrazione al Minimale (totalmente a carico della Ditta); inoltre, va versato anche il Minimale del 1° Trimestre.
In definitiva, il versamento è pari a 394,50 € e l'integrazione versata (per eventuale recupero nei trimestri successivi) è pari a 394,50 - 33,75 = 360,75 €.
3 0 197,25 € 197,25 €
Anche se il rapporto è improduttivo, va comunque versato il Minimale Trimestrale.
4 0 197,25 € 197,25 €
Va comunque versato il Minimale Trimestrale per raggiungere il Minimale Annuale Monomandatario pari a 789,00 €.

2° Esempio

Calcolo del Minimale per un Agente Individuale Monomandatario, il cui Mandato inizia il 1° luglio

Trim. Provvigione maturata Contributo dovuto Integrazione Calcolo effettuato
1 - - - Rapporto Inesistente = Minimale NON dovuto
2 - - - Rapporto Inesistente = Minimale NON dovuto
3 250,00 € 197,25 € 163,50 €
Il Contributo sarebbe (250,00 x 13,50)/100 = 33,75 €: poichè questo importo è inferiore al Minimale Mono (197,25 € a Trimestre), è dovuta l'integrazione al Minimale (totalmente a carico della Ditta).
Per i Trimestri precedenti, invece, NON è dovuto alcun versamento perchè il mandato non era ancora aperto.
4 0 197,25 € 197,25 €
Va comunque versato il Minimale Trimestrale. Poichè i Trimestri coperti da mandato sono solo due, il Minimale complessivamente versato per l'anno è pari a 363,50 €.

Un calcolo analogo sarebbe da effettuarsi nel caso di un Agente, il cui mandato cessi nel corso dell'anno: il Minimale Trimestrale, infatti, è dovuto soltanto per i Trimestri in cui sussiste il mandato.

3° Esempio

Calcolo del Minimale per un Agente Individuale Monomandatario con recupero dell'integrazione nei Trimestri successivi.

Trim. Provvigione maturata Contributo dovuto Integrazione Calcolo effettuato
1 400,00 € 197,25 € 143,25 €
Il Contributo sarebbe (400,00 x 13,50)/100 = 54,00 €: poichè questo importo è inferiore al Minimale Mono (197,25 € a Trimestre), è dovuta l'integrazione al Minimale pari a 197,25 - 54,00 = 143,25 €, questo importo potrà essere eventualmente recuperato nei Trimestri successivi.
2 450,00 € 197,25 € 136,50 €
Il Contributo sarebbe (450,00 x 13,50)/100 = 60,75 €: poichè questo importo è inferiore al Minimale Mono (197,25 € a Trimestre), è dovuta l'integrazione al Minimale pari a 197,25 - 60,75 = 136,50 €.
L'importo da recuperare diventa 143,25 + 136,50 = 279,75 €.
3 5.000,00 € 395,25 € -279,75 €
Il Contributo sarebbe (5.000,00 x 13,50)/100 = 675,00 €: poichè questo importo supera il Minimale Mono (197,25 € a Trimestre), diventa possibile recuperare l'integrazione versata nei Trimestri precedenti (675,00 - 279,75) = 395,25 € (comunque superiore al Minimale).
4 850,00 € 114,75 € 0
Il Contributo sarebbe (850,00 x 13,50)/100 = 114,75 €: poichè è stato raggiunto il Minimale Annuo, anche con il recupero dell'integrazione, il Contributo va versato integralmente.

 

Contratti di Locazione - Manutenzione Servizi: eliminato campo IVA

Percorso funzione

D25 1.8 8 3 2  

É stato eliminato il campo IVA dalla Manutenzione Servizi, perchè in fase di emissione dei Documenti per attesa fatturazione, il codice IVA è prelevato dall'Articolo Servizio.

Contabilizzazione Operazioni Inter-Company: implementata gestione Reverse Charge

Percorso funzione

D25 3.5 4      

Implementata la gestione del reverse charge: l'implementazione è attualmente disponibile solo per le Fatture.

Operativamente, per ogni Fattura è controllata la presenza di Codici IVA in corrispondenza del campo Tabella IVA reverse charge, di tutte le Tabelle IVA comprese nella Fattura: se tutte hanno un Codice IVA valido, la Fattura è considerata reverse charge ed è quindi calcolata l'IVA.

Nel caso di reverse charge:
  • è impiegata la Causale 5070 - Fattura Acquisto Art.17 C.3 anzichè la Causale 5000 - Fattura Acquisto
  • è generata un'unica operazione in Prima Nota
  • per ogni aliquota IVA sono generati
    • in Dare un movimento acquisti ai soli fini IVA e in Avere un movimento vendite ai soli fini IVA
    • un movimento sul Fornitore per il solo Imponibile Fattura in Avere
    • uno o più movimenti in Dare per le Contropartite
    • un movimento in Dare per l'IVA Acquisti e un movimento in Avere per l'IVA Vendite, che viene assunto dal Conto Standard 3

Il Protocollo del movimento ai fini IVA Vendite è prelevato dalle Numerazioni di Servizio dell'Attività in elaborazione con Serie 1.