Passa al contenuto principale

Gestione Finanza

Gestione Finanza

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D21 Gestione Finanza 6.2.0.0 02/07/2014

 

SEPA Credit Transfer (ex Bonifici) - Generazione Proposte Distinte

Percorso funzione

D21 3.1 4 1 - -

Nel data-grid con l'elenco delle Distinte già generate (a destra della videata), è stata introdotta la colonna Data esecuzione (valuta). Inoltre, è stata implementata la possibilità di generare il flusso SCT (ex Bonifici) in formato XML, nel rispetto delle disposizioni obbligatorie dal 2016. Questa opzione si attiva cliccando sul pulsante e selezionando la voce Genera flusso CBI - Formato XML; l'altra opzione invece, genera il flusso in formato Testo ed era già disponibile nella release precedente.

 

SEPA Credit Transfer (ex Bonifici) - Generazione flusso CBI - Formato Testo

Percorso funzione

D21 3.1 4 3 1 -

Funzione di generazione degli SCT in formato testo.

Nel data-grid con l'elenco delle Distinte da processare (a sinistra della videata), sono state introdotte le seguenti colonne:

  • DataEsec
    è la data di esecuzione/valuta
  • F
    indica il formato disponibile per il singolo SCT e può assumere i seguenti valori:
    T = significa che l'SCT è generabile solo in formato testo, perchè al suo interno sono presenti Date Valuta non tutte uguali
    X = significa che l'SCT può essere generato sia in formato testo che in formato xml, perchè sono presenti Date Valuta tutte uguali
  • Codice SIA
    è proposto quello impostato nei Dati Anagrafici della Ditta, ma può essere modificato (solo per SCT in formato testo)

Il nome del flusso è composto dalle seguenti parti:

  • Prefisso «sct»
  • Codice ABI della Banca
  • Numero Distinta (7 caratteri)
  • Data (AAAAMMGG) e Ora (HHMMSSCC) di generazione

 

SEPA Credit Transfer (ex Bonifici) - Generazione flusso CBI - Formato XML

Percorso funzione

D21 3.1 4 3 2 -

Nuova funzione di generazione degli SCT in formato XML (obbligatorio dal 2016).

Nel data-grid sono presenti le seguenti colonne:

  • DataEsec
    è la data di esecuzione/valuta
  • F
    indica il formato disponibile per il singolo SCT e può assumere i seguenti valori:
    T = significa che l'SCT è generabile solo in formato testo, perchè al suo interno sono presenti Date Valuta non tutte uguali
    X = significa che l'SCT può essere generato sia in formato testo che in formato xml, perchè sono presenti Date Valuta tutte uguali
  • Codice CUC (Codice Univoco CBI)
    è proposto quello impostato nei Dati Anagrafici della Ditta, ma può essere modificato (solo per SCT in formato XML)

Ai fini della generazione in formato XML, è necessario che la Data Valuta sia uguale per tutti gli SCT inclusi nella Distinta e, pertanto, non è ammessa la selezione di una riga in formato testo (valore T).

Il nome del flusso è composto dalle seguenti parti:

  • Prefisso «sct»
  • Codice ABI della Banca
  • Numero Distinta (7 caratteri)
  • Data (AAAAMMGG) e Ora (HHMMSSCC) di generazione

 

Gestione Portafoglio - Generazione flusso CBI - S.D.D. (ex RID) - Formato Testo

Percorso funzione

D21 3.2 2 10 2 1

Funzione di generazione S.D.D. (ex RID) in formato testo.
Il Codice SIA è assunto dall'Anagrafica Ditta ed è proposto in automatico, con possibilità di modifica.

Il nome del flusso è composto dalle seguenti parti:

  • Prefisso «sdd»
  • Codice ABI
  • Numero Distinta (7 caratteri)
  • Data (AAAAMMGG) e Ora (HHMMSSCC) di generazione

 

Gestione Portafoglio - Generazione flusso CBI - S.D.D. (ex RID) - Formato XML

Percorso funzione

D21 3.2 2 10 2 2

Nuova funzione di generazione S.D.D. (ex RID) in formato XML (obbligatorio dal 2016).
Il Codice CUC è assunto dall'Anagrafica Ditta ed è proposto in automatico, con possibilità di modifica.

Il nome del flusso è composto dalle seguenti parti:

  • Prefisso «sdd»
  • Codice ABI
  • Numero Distinta (7 caratteri)
  • Data (AAAAMMGG) e Ora (HHMMSSCC) di generazione

 

Situazione Crediti: ageing del Credito

Percorso funzione

D21 4.1 1 - - -

Nella reportisca P.S. in cui è prevista la possibilità di attivare il Filtro su data-grid, ad esempio Situazione Partite Scoperte, E/C e Solleciti, a partire da questa release, è stata implementata la visualizzazione dell'ageing del credito per Anno (oltre che per intervalli di 30, 60 e 90 giorni).

L'ageing consiste nell'analizzare e classificare i crediti commerciali, in base alle rispettive scadenze, affinchè l'Utente possa valutare, singolarmente per Cliente, l'anzianità dello scaduto.

I periodi dell'ageing sono stabiliti dal programma in base ai Giorni intervallo, tenendo conto della Scadenza delle partite elaborate. Si ricordi che: nel campo GG. intervallo è possibile impostare un qualunque valore compreso tra 1 e 30 oppure 60 o 90 giorni. Se è attivo il check-box Filtro su data-grid, inoltre, nei GG. intervallo è ammesso anche il valore 99.

In quest'ultimo caso, l'ageing del credito sarà visualizzato nelle seguenti colonne del data-grid:

  • 1-90, in cui è visualizzato lo scaduto degli ultimi 90 giorni antecedenti alla scadenza delle partite elaborate
  • A.C. (2014), in cui è visualizzato lo scaduto calcolato nel periodo residuo dell'Anno (vedi esempi successivi)
  • A.P. (2013), e 2° A.P. (2012), in cui è visualizzato, rispettivamente, lo scaduto dell'Anno precedente e del secondo Anno precedente
  • Oltre, in cui confluisce lo Scaduto maturato negli anni addietro

Occorre precisare quanto segue:

  • se dall'Inizio dell'Anno alla Data di Scadenza delle partite intercorrono meno di 90 giorni, l'ageing sarà rapportato ai giorni effettivamente trascorsi dall'Inizio dell'Anno alla Scadenza delle partite e non sarà visualizzata la colonna relativa all'Anno in corso
  • se dall'Inizio dell'Anno alla Data di Scadenza delle Partite intercorrono più di 90 giorni, l'ageing sarà calcolato nei 90 giorni antecedenti alla scadenza delle partite e, nella colonna dell'Anno in corso, sarà visualizzato l'ageing calcolato nel periodo residuo dell'Anno, ossia quel periodo compreso tra l'inizio dell'Anno e l'inizio dell'intervallo 1-90