Passa al contenuto principale

Cespiti Ammortizzabili

Cespiti Ammortizzabili

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D22 Cespiti Ammortizzabili 6.4.3.1 08/06/2016

 

Ricerca Cespiti per Descrizione: utilizzo carattere jolly %

Percorso funzione

D22          

Analogamente a quanto previsto per la ricerca dei Clienti/Fornitori, anche nella funzionalità di ricerca Cespiti per Descrizione, è stata implementata la possibilità di utilizzare il carattere jolly %, per ricercare tutti i Cespiti la cui Descrizione abbia i caratteri compresi tra %.

 

Manutenzione Anagrafica Cespiti

Percorso funzione

D22 1.3 1      

Implementati nuovi campi nell'Anagrafica Cespiti.

Manutenzione Anagrafica (1° videata)

I nuovi campi sono:

Consegna
Impostare la data di Consegna del Cespite. É utile ai fini del calcolo del super ammortamento.

Ultima simulazione
Sono visualizzati l'anno e il mese dell'ultima simulazione degli ammortamenti eseguita. Cliccando sul pulsante corrispondente, è possibile visualizzare/modificare i mesi in cui sono state eseguite le simulazioni nell'anno corrente e nell'anno precedente.

Inserimento - Operatore
Per visualizzare la data d'inserimento del cespite e l'operatore che l'ha eseguito (non manutenibili).

Modifica - Operatore
Per visualizzare la data dell'ultima modifica apportata ai dati anagrafici del cespite e l'operatore che l'ha eseguita (non manutenibile).

Stato chiusure
Il valore di questo flag indica se è stata eseguita la prima fase del passaggio anno contabile oppure no (0=No; 1=Sì).

Al piede della videata, è stato introdotto il tasto label Movimenti, che permette di accedere alla manutenzione/visualizzazione dei movimenti del Cespite (quando il cursore è posizionato sulla Convalida).
In fase di Modifica, se risulta variato almeno un campo della videata Anagrafica, il programma chiederà con un messaggio se salvare le modifiche oppure no: in entrambi i casi, si accederà alla videata di manutenzione movimenti.
In fase d'Inserimento, invece, dopo aver convalidato la videata dell'anagrafica, si accederà direttamente alla manutenzione dei movimenti.

Manutenzione Movimenti (2° videata)

Nel caso di Acquisto o Vendita (Tipo movimento 0 oppure 1), nel campo Cli/For, posto al piede della videata, è possibile inserire il codice del Cliente/Fornitore, se diverso da quello proposto dal programma.

 

Cancellazione Simulazione Ammortamenti

Percorso funzione

D22 1.16 10 1    

Grazie alla gestione delle simulazioni per tutti i mesi dell'anno corrente e precedente, a partire da questa release, la funzione di Cancellazione Simulazioni provvederà ad aggiornare i mesi delle simulazioni nell'Anagrafica Cespiti (pulsante in corrispondenza di Ultima Simulazione), disattivando il check-box in corrispondenza del mese o dei mesi cancellati e mantenendo valorizzati gli altri eventualmente presenti.

 

Dismissione Cespiti Obsoleti

Percorso funzione

D22 2.11        

Ai fini della Dismissione Cespiti Obsoleti, è stata implementata la possibilità di elaborare separatamente i beni materiali dai beni immateriali. A questo scopo, i valori ammessi nel campo Scritture contabili sono:

0 = No
2 = Sì, solo materiali (opzione di default)
3 = Sì, solo beni immateriali

A seconda del valore impostato, saranno visualizzati solo i beni materiali oppure solo quelli immateriali. In relazione a questi ultimi, i controlli saranno eseguiti fino all'anno precedente e, se trattasi di ammortamento diretto, oltre a segnalarlo con un flag nell'apposita colonna del data-grid, non saranno generati i movimenti in contabilità e non sarà stampato il Brogliaccio.

 

Calcolo Quote Ammortamento Base

Percorso funzione

D22 3.15 1 1    

Grazie alla gestione delle simulazioni per tutti i mesi dell'anno corrente e precedente, a partire da questa release, la funzione di Calcolo ammortamento base in simulato provvederà ad aggiornare i mesi delle simulazioni nell'Anagrafica Cespiti (pulsante in corrispondenza di Ultima Simulazione), attivando il check-box in corrispondenza del mese elaborato.

 

Super Ammortamento

Percorso funzione

D22          

La norma prevede che: ai fini delle imposte sui redditi, i soggetti titolari di reddito d'impresa e i soggetti esercenti arti e professioni i quali, dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi, il costo di acquisizione è maggiorato del 40% con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento fiscalmente deducibili.

Per rilevare l'importo del super ammortamento, utilizzare una delle seguenti funzioni:

I cespiti interessati dal calcolo devono avere i seguenti requisiti:

  • nel campo Consegna deve esserci una data uguale o superiore al 15/10/2015
  • deve trattarsi di beni nuovi, quindi nel campo Regime Non deve esserci il valore E (beni usati)
  • il Conto d'immobilizzazione deve avere una Classificazione Conti che identifichi i «beni materiali» (compresa tra 01.2.00 e 01.2.99)
  • sono esclusi i beni materiali con coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%