Gestione CE.DI.
Gestione CE.DI.
Argomenti
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D31 | Gestione CE.DI. |
6.6.4.0 | 24/01/2022 |
CHIUSURA CONVENZIONE - ASSORTIMENTO
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 10 | 4 |
La funzione alla fine della chiusura dei vari componenti della convenzione, controlla se esistono dei parametri per l’interfaccia S.I. EVO impostati per la ditta in elaborazione, nella omonima tabella procedurale. Se esistono tali parametri, la funzione procede alla verifica degli articoli dell’assortimento. Controlla poi, nel caso l’articolo in elaborazione abbiano priorità a zero, tutte le convezioni che hanno stesso articolo assortito e verranno eseguiti le seguenti operazioni:
- Se individuata una sola e unica convenzione, la funzione assegna automaticamente la priorità primaria (0), a quell’articolo nell’assortimento della convenzione trovata;
- Nel caso vengano individuate più convenzioni, starà all’utente scegliere la convenzione in cui l’articolo avrà priorità 0:
Nell’elaborazione degli articoli successivi se l’articolo ha una convenzione con conto associato uguale a quello scelto nell’articolo precedente, sarà assegnata priorità a zero alla medesima convenzione, in caso contrario sarà proposta di nuovo la finestra per far scegliere all’utente.
CONVENZIONE - ASSORTIMENTO
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 10 | 4 |
In fase di selezione e ricerca articoli, nel campo codice articolo è stata introdotta la ricerca per codice costruttore che, però, prende in considerazione i codici costruttore che non sono più attivi (storico dei codici costruttore) per ciascun articolo.
ANAGRAFICA ARTICOLO - RICERCA ARTICOLO F4
Percorso funzione
| D31 | 1.3 | 1 |
In fase di selezione e ricerca articoli, nel campo codice articolo è stata introdotta la ricerca per codice costruttore che però prende in considerazione i codici costruttore che non sono più attivi (storico dei codici costruttore) per ciascun articolo.
GESTIONE PREMI - ANNULLAMENTO LIQUIDAZIONE DOCUMENTI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 7 | 20 | 2 |
È ora possibile, attraverso questa nuova funzione, annullare per ciascuna delle poste selezionate, i documenti già fatturati. Questi verranno scollegati dai movimenti dei premi e sarà possibile generarli nuovamente dall’apposita funzione.
GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - CONTRATTI PREMI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 7 | 7 |
La funzione è stata implementata per prevedere la visualizzazione delle sole percentuali che incidono sul netto/netto distinte per data inizio validità e, ove prevista, anche per divisione.
Contestualmente è stata rivista la modalità di aggiornamento della convenzione e il relativo assestamento della movimentazione degli ordini e documenti di entrata merce relativi agli articoli in convenzione, applicando la % di netto calcolata.
Per le convenzioni che nei dati generali hanno anche condizioni diverse dal netto/netto (sconti in fattura) l’aggiornamento sarà automatico solo se per tutti i periodi le condizioni sono le stesse altrimenti verrà emesso apposito messaggio e l’aggiornamento dovrà essere eseguito manualmente.
PARAMETRI FUNZIONALI - DATI CEDI
Percorso funzione
| D31 | 1.1 | 9 | 4 | 4 |
Il parametro relativo alle “Condizioni da ODA precedente” è stato implementato con l’introduzione del valore 6 attraverso il quale all’operatore è richiesto se assumere le condizioni commerciali dall’ordine precedente o da quelle in essere. La differenza, rispetto al valore 5, è che nel caso assume le condizioni commerciali dall'ordine precedente, tranne quelle di secondo livello.
GESTIONE CONOE
Percorso funzione
| D3105 | 1.3 | 1 |
E’ stata implementata la gestione del contributo CONOE che riguarda il recupero di olii esausti e pertanto si applica alla relativa tipologia di prodotti.
La modalità di calcolo e applicazione è la stessa degli altri contributi ma ha una particolarità, deve essere cioè calcolato alla stessa aliquota degli articoli olii (4%) ma stornato ed addebitato all’aliquota del 22% pertanto, sia in fase di inserimento ODA che di entrata merce, il valore calcolato viene automaticamente stornato e quindi addebito all’aliquota corretta.
Per attivare questa modalità occorre:
- nell’anagrafica articolo, nella sezione degli altri contributi, è stato gestito anche il contributo CONOE
- Tra le voci complementari, codificare la voce nella quale è possibile indicare la contropartita da utilizzare per l’addebito ed il codice iva da utilizzare (22%) e la descrizione da assegnare alla riga di addebito (mentre per quella di storno è fissa STORNO CONTRIBUTO CONOE).
Completato l’inserimento dell’ordine quindi, se presenti articoli sui quali presenti il contributo, questo viene calcolato e totalizzato per poi generare automaticamente le due righe sopra menzionate. Per poter essere facilmente individuate, le righe hanno assumono come tipologia (TIPO_RIGA) il valore 6.
Attenzione perchè ogni qual volta l’ordine viene richiamato in modifica (tranne se risulta tutto EVASO o ANNULLATO oppure non c’è stata variazione nel contributo), le righe relative al CONOE vengono cancellate e quindi rigenerate in modo da prevedere eventuali modifiche intervenute alle quantità e condizioni.
LISTA SPUNTA
Percorso funzione
| D31 | 2.13 | 3 | 3 |
La funzione è ora accessibile anche dai moduli B31/3105 e B25. Nel caso di elaborazione dei documenti di acquisto, nel report sarà visualizzato il netto riga adeguato al posto della colonna “Provvigione” (sia formato PDF che TXT).
Introdotta, inoltre, la stampa in formato PDF.
ASSORTIMENTO - IMMISSIONE
Percorso funzione
| D3109 | 2.13 | 3 | 3 |
È stato inserito un nuovo campo per definire l’ambito dell’assortimento che può essere scelto tra questi valori:
- 0 = Tutti
- 3 = PdV
- 4 = Web
- 5 = Entrambi (3+4)
ANAGRAFICA ARTICOLI - DATI CE.DI. - DATI COMMERCIALI
Percorso funzione
| D3109 | 2.13 | 3 | 3 |
Gestiti nuovi campi nei dati Ce.Di., in una nuova sezione denominata “Sezione Web”:
- Giacenza massima: la scorta massima sul portale e-commerce
- Stock break: la quantità al di sotto della quale il prodotto non è visibile online
Inoltre, è stato aggiunto nella seconda videata dei dati dell’articolo (Sezione commerciale), il flag “Export Web” che abilita l’articolo di riferimento all'export verso sistemi e-Commerce (gestito solo in caso di gestione export verso punti vendita e se trattasi di ditta ce.di.).
GESTIONE PDV - IMPORT MOVIMENTI SCONTRINI ED ALTRI MOVIMENTI
Percorso funzione
| D3109 | 2.22 | 20 | 2 | 1 |
Funzione implementata per prevedere, nel caso risulti schedulata, la possibilità di elaborare i movimenti fino alla data calcolata e non, come in precedenza, solo per la data selezionata.
IMMISSIONE ORDINI SEMPLIFICATA
Percorso funzione
| D3105 | 2.1 | 3 | 1 |
Implementata la possibilità di scegliere, cliccando con il tasto destro sul pulsante "calcolatrice", se avviare la funzione “Acquistato/venduto nelle ultime settimane” oppure “Ultimi volantini dell’articolo”. La seconda è una nuova funzione che serve a visualizzare lo storico dei volantini, per l’articolo selezionato, attivi nell’ultimo anno.
Inserita anche una terza opzione “Inquiry lotti articolo” cioè l’interrogazione tutti lotti, attivi e non, dell’articolo.
ANAGRAFICA ARTICOLI - DATI CE.DI. - CODICE PLU
Percorso funzione
| D31 | 1.3 | 1 |
Introdotta la possibilità, in sede di inserimento o modifica di un articolo, di individuare in automatico il codice plu da assegnare allo stesso, nell’ambito del banco vendita che risulta associato all’articolo. Proposto il codice plu l’utente avrà in ogni caso la possibilità di modificarlo, rimane in ogni caso valido il messaggio attenzionale proposto nel caso stesso PLU risulta associato ad un altro articolo anche appartenente a banchi diversi.
EVASIONE ORDINI - INQUIRY MISSIONI RMH
Percorso funzione
| D3107 | 2.3 | 1 | 20 |
Introdotta la gestione dell’interrogazione delle transazioni relative all’allestimento in ventilazione (EODV0V). NOTE: l’ID di riferimento in questo caso è valorizzato con la data e il numero viaggio, l’ID della proposta, invece, sarà salvato nel campo PARM_MESG dopo la lettera “V”.
GENERAZIONE ALLOCAZIONI ENTRATA MERCE
Percorso funzione
| D3105 |
È stato modificato l’ordine in cui le missioni di allocazione da entrata merci vengono inviate al dispositivo, rispettando la logica LIFO (last in first out), in modo che si parta dall’ultima pedana allestita fino alla prima.
IMMISSIONE DOCUMENTI - ARTICOLI COMPOSTI
Percorso funzione
| D31 |
Implementata la gestione del codice IVA in esenzione sulle righe di dettaglio di un articolo composto. Esigenza dovuta all’indicazione sulla riga principale di un codice IVA in esenzione diverso dal codice iva 98 e 99.
ETICHETTE FRONTALINI ELETTRONICI
Percorso funzione
| D3108 | 1.10 | 2 | 6 |
Implementata la funzione di export flussi per alimentare i sistemi informativi che gestiscono i frontalini elettronici. Allo stato attuale, per la documentazione in possesso, è stata gestita la casistica della soluzione PROFIMAX.
La soluzione prevedere le seguenti funzioni:
- export ORDINARIO, che può essere tra l’altro schedulato, attraverso il quale sono candidati ad essere candidati alla generazione del file tutti gli articoli in stato B=Rete commerciale e che hanno subito una modifica ai dati anagrafici, prezzo di listino vendita, inserito/modificato un EAN.
- prima INSTALLAZIONE/REFREST, attraverso il quale sono candidati alla generazione del file tutti gli articoli in stato “B”.
Affinché la funzione si possa attivare occorre compilare la tabella di servizio ETF=Etichette frontalini elettronici presente nel modulo BE0 Gestione Servizi – Parametri Base – Tabelle procedurali.
Le informazioni da inserire, oltre alla ditta ed al CE.DI. sono quelli indicati nell’esempio sotto riportato compresa l’estensione del file qualora sia diversa dallo standard “.csv”.
È possibile indicare:
- il portale verso il quale pubblicare il file una volta generato. Se non specificato alcun portale, il file rimarrà nella cartella di generazione e dovrà essere gestito manualmente dall’utente;
- quale degli otto listini associati all’anagrafica dell’articolo è possibile candidare all’export;
- il layout da assumere; allo stato attuale è gestito quello della PROFIMAX;
- l’eventuale estensione da assegnare al file una volta generato. Se non indicato nulla è mantenuta l’estensione previsto dal profilo selezionato;
- l’eventuale indirizzo mail al quale comunicare l’avvenuta pubblicazione o meno del file.
Le cartelle dedicate alla gestione del file presenti nel percorso ../SPOOL/EXCH/<codice ditta>/ETF0/EXP sono:
- TMP popolata durante l’elaborazione
- ELA cartella nel quale presente il file elaborato dalla quale viene successivamente cancellato in caso di pubblicazione su un portale.
Nel caso pertanto non è prevista la pubblicazione, dalle funzioni di File Transfer previste sempre nel modulo BE0, è possibile prelevare il file e posizionarlo nella cartella prevista dalla soluzione delle etichette elettroniche.
Nome del File: il nome con il quale il file è generato è il seguente: Import_AAMMGGHHMMSS
OPERAZIONI ACQUISTO - DIFFORMITA' - CHIUSURA
Percorso funzione
| D3105 | 2.3 | 6 | 1 |
Quando genera le attese NC dalle difformità generate in conciliazione del CPI, nel campo note interne viene registrato il numero origine e la data del documento che à generato la difformità, questo dato sarà poi visibile quando si registra una attesa nota credito nel ciclo passivo integrato, nei campo “Nota1” ed eventualmente “Nota2”.
GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - CONTRIBUZIONI - LIQUIDAZIONE - GENERAZIONE DOCUMENTI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 5 | 3 | 3 |
Quando genera le attese NC dei contributi fornitori, nel campo note interne viene registrato il contenuto del campo “Note in fattura” della maschera di piede, questo dato sarà poi visibile quando si registra una attesa nota credito nel ciclo passivo integrato, nei campo “Nota1” ed eventualmente “Nota2”.
GESTIONE PREMI - LIQUIDAZIONE PREMI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 7 | 12 |
Quando genera con “Tipo documento” 41 attesa NC dei premi fornitori, nel campo note interne viene registrato il contenuto dei campi “Dicitura in fattura” e “Premio” della maschera di piede, questo dato sarà poi visibile quando si registra una attesa nota credito nel ciclo passivo integrato, nei campo “Nota1” ed eventualmente “Nota2”.
OPERAZIONI ACQUISTO - CICLO PASSIVO INTEGRATO - REGISTRA
Percorso funzione
| D3105 | 2.3 | 5 |
Per le NC da difformità in conciliazione, NC da contributi ed NC da premi, verranno visualizzati nei nuovi campi “Note1” e “Note2” il contenuto delle note interne delle attese NC.
LISTINI DEDICATI
Percorso funzione
| D3107 | 1.5 | 4 | 20 |
La funzione è stata modificata in modo da mostrare le informazioni del cliente beneficiario nel caso il listino sia associato a un solo cliente (Tipo beneficiario=0 Cliente), inoltre sono state aggiunte, per ciascun listino, le relative condizioni generali.
Attenzione:
Se il codice cliente selezionato è un rapporto contabile, verranno mostrati i listini dedicati del conto rapporto contabile e dei conti consegna a lui collegati.
GQM - STORICO CANVASS
Percorso funzione
| D31 | 1.26 |
La GQM in questione prevedeva l'immissione obbligatoria del codice articolo, quest'ultimo se lasciato a spazio, rendeva l'elaborazione nulla. Ora è possibile selezionare un range di articoli (da ... a ...).
Nel caso in cui si voglia interrogare solo un articolo specificare lo stesso codice in tutti e due i campi "da" e "a".
SITUAZIONE ARTICOLI - INQUIRY - CON/SENZA ARTICOLI ES. A ZERO
Percorso funzione
| D3105 | 4.3 | * | * | 2 |
Nelle elaborazioni (inquiry): “Situazione”, ”Sotto Scorta” e “Uso commerciale”, nel caso di scelta “Senza articoli esistenza a zero”, non saranno più visualizzati gli articoli con esistenza negativa come da richiesta. Inoltre, anche nel caso di interrogazione con Situazione depositi, i depositi con giacenza negativa non verranno visualizzati.
IMMISSIONE DOCUMENTI VENDITA - GESTIONE UBICAZIONI ATTIVA - EVASIONE PALLET
Percorso funzione
| D3107 | 2.3 | 2 | 2 |
Nelle operazioni di immissione manuale dei documenti di vendita è stata implementata la possibilità di evadere pallet con un BxT differente rispetto all'anagrafica articolo.
Qualora venga selezionata una unità di carico avente un BxT differente, sarà emesso un messaggio attenzionale con una richiesta di forzatura per procedere (F3).
Implementata anche la possibilità di evadere collettame da pallet ubicati a stocking o catasta. Per fare questo è necessario selezionare la modalità "Collettame".
GESTIONE UBICAZIONI - GESTIONE ALLOCAZIONI
Percorso funzione
| D31 | 1.1 | 9 | 11 |
Implementate nuove modalità di allocazione dei pallet, al completamento delle operazioni di entrata merce, nella fattispecie alla conferma delle proposte di carico. Nella maschera relativa ai parametri di affidamento missioni di allocazione sarà assunto automaticamente il valore indicato sul deposito.
Di seguito elencati i nuovi parametri disponibili sulla configurazione del deposito:
- 5 - Standard
L'allocazione verrà effettuata secondo il metodo del pendolino individuando la prima ubicazione disponibile più vicina al posto picking di riferimento.
Questa opzione prevede la generazione e l'invio delle missioni di allocazione a DSPm - 6 - A catasta
L'allocazione verrà effettuata individuando le ubicazioni di tipo catasta disponibili, a partire da quelle assegnate alla referenza.
Questa opzione prevede la generazione e l'invio delle missioni di allocazione a DSPm - 7 - A catasta diretta
L'allocazione verrà effettuata ubicando la merce nella catasta indicata dall'operatore SBH al termine delle operazioni di entrata merce (dopo la conferma della proposta di carico) - 8 - A picking
L'allocazione verrà effettuata ubicando la merce nel posto picking assegnato a ciascuna referenza.
Questa opzione prevede la generazione e l'invio delle missioni di allocazione a DSPm. - 9 - A picking diretta
L'allocazione verrà effettuata ubicando la merce nel posto picking assegnato a ciascuna referenza senza generare alcuna missione di allocazione.
GESTIONE UBICAZIONI - PROSPETTO DI RACCORDO - PERCENTUALE GIORNI SHELF-LIFE
Percorso funzione
| D3108 | 1.3 | 9 |
Nel prospetto di raccordo, una volta selezionato un articolo e preso in modifica, la % del rapporto fra i gg scadenza del prodotto e i giorni shelf-life verrà visualizzata nella maschera in basso a destra con intestazione “%Scad”.
Nessun commento