Produzione
Produzione
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D26 | Produzione |
6.6.4.0 | 24/01/2022 |
PARAMETRI FUNZIONALI - MODIFICA/CANCELLAZIONE DI.BA.
Percorso funzione
| D26 | 1.1 | 9 | 4 | 4 |
Nella sezione “Produzione” dei parametri funzionali è stato introdotto un flag attraverso il quale è possibile accedere alla modifica/cancellazione di DI.BA. già in corso di validità solo ad utenti autorizzati.
Attivando questo flag, inoltre, tutte le modifiche effettuate a DI.BA. in essere saranno tracciate ed interrogabili da apposite funzioni.
Assegnando al parametro il valore 3=Limitata, la manutenzione della DI.BA. seguirà le seguenti regole:
a) Le DI.BA. con data inizio validità superiore alla data “odierna” sono modificabili/cancellabili da tutti gli utenti;
b) Le DI.BA. con data inizio validità “oggi” ed inserite “oggi” saranno modificabili da tutti gli utenti ma cancellabili solo da quelli autorizzati;
c) Le DI.BA. già in essere sono modificabili/cancellabili solo dagli utenti autorizzati.
Per assegnare l’autorizzazione alla modifica/cancellazione di DI.BA. in corso di validità agli utenti, contattare un responsabile aziendale interno o il servizio di assistenza della Genesys Software srl.
ANAGRAFICA PRODUZIONE - DISTINTA BASE - ANAGRAFICA
Percorso funzione
| D26 | 1.4 | 1 | 1 |
Se attivo l’apposito parametro funzionale, tutte le modifiche apportate all’anagrafica distinta base – nella sezione componenti, saranno tracciate decorsa la data di inizio validità della distinta. Le modifiche saranno tracciate per tutti gli utenti abilitati alla modifica.
Per permette di tracciare le modifiche occorre:
a) Nella funzione di manutenzione tabelle procedurali, tabella “TDF”= Tipologia difformità, creare la tipologia 60,0010=Produzione manutenzione DI.BA.
b) Creare le causali difformità 6002=Manutenzione Componente DI.BA. e 6008=Delete componente DI.BA.
PRODUZIONE CONTINUA E DI SERIE
Percorso funzione
| D26 | 2.1 | 4 | 2 |
La funzione in oggetto è stata implementata per prevedere la possibilità di generare, a fronte di più ordini di produzione dello stesso articolo, un ordine UNICO di produzione con il totale delle quantità dei singoli ordini. I presupposti affinché sia possibile utilizzare questa modalità sono:
a) nella maschera di testa venga selezionato l’articolo per il quale si vuole generare un ordine unico di produzione;
b) gli ordini di produzione abbiano la stessa data di validità;
c) non sia attiva la gestione dei supporti di produzione (tipologia pedane eur, etc.)
Pertanto, rispettati questi requisiti, sarà possibile, una volta visualizzati tutti gli ordini di produzione per l’articolo indicato, selezionare gli ordini candidati alla generazione dell’ordine unico di produzione.
Alla conferma è richiesto di procedere, attraverso forzatura, alla generazione dell’ordine UNICO:
Nel caso di conferma:
a) le righe dei singoli ordini vengono ANNULLATE;
b) è generato un ordine di produzione unico per il totale delle quantità dei singoli ordini;
c) nel caso sulla di.ba. dell’articolo selezionato sono indicate le quantità del LOTTO OTTIMALE, le quantità totali sono adeguate al multiplo di tale lotto. In presenza di questa condizione, all’utente è comunque rivolta una domanda alla quale potrà dare conferma oppure diniego all’adeguamento.
Durante la generazione dell’ordine UNICO di produzione, le singole righe candidate sono evidente in ROSSO (come annullate) mentre la riga dell’ordine di produzione UNICO è disponibile per la fase successiva di “conferma componenti”.
CARICO DA PRODUZIONE
Percorso funzione
| D26 | 3.18 | 4 | 3 |
La funzione, prima delle nuove implementazioni, durante l’import degli SSCC da produzione, eseguiva un controllo su tutti gli articoli dei pallet da importare. Il controllo verificava l’esistenza dell’articolo stesso e la validità/esistenza della distinta ad esso collegata. L’import, quindi, veniva totalmente annullato anche solo per un articolo non idoneo.
In relazione a ciò, è sorta la necessità di modificare la funzione in modo da completare comunque l’import degli SSCC con alcune condizioni. Quindi, solo per gli articoli inesistenti, l’import verrà annullato. Invece, nel caso degli SSCC con articoli senza distinta valida, verrà creata la contabile del pallet, ma non verranno generati i movimenti di carico/scarico da produzione.
Gli articoli in errore, insieme al numero dei relativi pallet e dei relativi colli, verranno evidenziati in una stampa alla fine dell’elaborazione. Tale stampa verrà inviata via mail nel caso la funzione venga eseguita in maniera schedulata. L’indirizzo e-mail del destinatario dev’essere valorizzato nell’anagrafica interlocutore (funzione B20\1.2 Anagrafica Soggetti e PdC\9 Interlocutori) avente ruolo con il codice 1602 (responsabile magazzino e produzione).
Oltre la stampa degli articoli esclusi nella fase di import SSCC da produzione, è stampata, o inviata via mail, una lista degli articoli, presenti su pallet, di cui non sono stati generati i movimenti di magazzino di scarico/carico da produzione, sempre per i controlli sopra citati. In questa stampa saranno considerati anche i pallet che in elaborazioni precedenti, non sono stati normalizzati e sono rimasti senza i relativi movimenti di carico/scarico.
Nessun commento