Produzione e Distribuzione Gassosi
Produzione e Distribuzione Gassosi
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D35 | Produz. e Distribuzione Gassosi | 6.7.1.0 | 17/07/2023 |
ANAGRAFICA ARTICOLI - DATI CND
Percorso funzione
| D35 | 1.3 | 1 |
Implementata funzione di integrazione della Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici.
Nella sezione Commerciale dell’anagrafica articoli è stata inserita la label “DATI CND”.

Una volta cliccatoci sopra apparirà la maschera dove verranno inseriti i campi
Si potranno inserire :
• Il Tipo = codice DMX con la X che può assumere in seguenti valori
• Il codice e la relativa descrizione
Il riferimento amministrazione che può assumere i seguenti valori
• La voce e RDM
Per salvare i dati basterà dare convalida sulla maschera e sulla maschera dell’anagrafica dell’articolo.
Per eliminare i dati una volta rientrati sulla maschera di inserimento dei dati CND ed arrivati sul campo della convalida, apparirà un icona a forma di cestino. Cliccandoci sopra comparirà un messaggio che avviserà l’utente che premendo F3 potrà confermare la cancellazione dei dati. Successivamente basterà dare convalida sulla maschera dell’anagrafica articolo per completare l’operazione.
ANAGRAFICA ARTICOLI – ASSOCIAZIONE CODICE CND
Percorso funzione
| D35 | 1.3 | 1 |
a) Funzione specializzata attraverso la quale indicare il CodiceValore e la descrizione assegnata dal MdS al dispositivo medico;
b) nella manutenzione dell'anagrafica articolo, sarà possibile associare, per gli articoli ove previsto, il CodiceTipo ed il CodiceValore indicato dal MdS e precedentemte codificati;
c) Il metodo di distribuzione del cliente di fatturazione prevederà apposito flag per indicare che per gli articoli ove previsto, sarà sostituito al tipo TARIC ed al codice e la descrizione dell'articolo interno, quelli assegnati dal MdS sempre che siano stati preventivamente associati all'articolo in eSIGEA;
d) Generazione flusso fattura elettronica per riportare tali informazioni.
Per queste attività prevediamo 6 (sei giorni di attività) ai quali applicate le consuete tariffe.
ANAGRAFICA SOGGETTI - metodo FTVE: gestione CODICE CND
Percorso funzione
| D35 | 1.2 | 1 |
Inserito un check all’interno della sezione “ALTRI DATI” , del metodo FTVE, nella sezione Dati fatturazione dell’anagrafica dei clienti. Cliccando sul check relativo al CND, per quel conto di fatturazione sarà previsto, nel flusso xml della fattura elettronica, la sostituzione del tipo dati e del codice articolo interno con il tipo dati e codice indicato nell’apposita sezione dell’anagrafica articolo.

Riportiamo un esempio di flusso elettronico dove gestita la sostituzione del codice articolo con il codice CND. Come potete notare, il codice articolo interno è in ogni caso proposto, tra parentesi, nella descrizione dell’articolo interno stesso.

<DatiBeniServizi>
<DettaglioLinee>
<NumeroLinea>1</NumeroLinea>
<CodiceArticolo>
<CodiceTipo>DM0</CodiceTipo>
<CodiceValore>VM0121450</CodiceValore>
</CodiceArticolo>
<Descrizione>MASCHERA VENTILATORE POLM. AR1 (MC00100001 )</Descrizione>
<Quantita>1.000</Quantita>
<UnitaMisura>PZ</UnitaMisura>
<PrezzoUnitario>85.758000</PrezzoUnitario>
<PrezzoTotale>85.76</PrezzoTotale>
<AliquotaIVA>22.00</AliquotaIVA>
|
IMMISS.ORDINI - CONTROLLO CONDIZIONI COMMERCIALI |
||||
|
In fase di immissione dell’ordine, se il prezzo inserito sull’articolo supera il limite dato dalla percentuale di sconfinamento (in difetto), con la nuova implementazione farà inserire l’articolo nell’ordine, ma a quest’ultimo verrà assegnato lo stato “DUBBIO”.
|
|||||
Andando ad interrogare il dettaglio delle righe dell’ordine è stata aggiunta una colonna che ci mostrerà le righe il cui prezzo inserito è inferiore al prezzo limite dello sconfinamento. All’ interno del campo avremo i valori “V” e “C”.
Ovvero da confermare e confermati.

Nell funzione E35\2.1 Ordini e contratti vendite\3 Ordini clienti\14 Check finanziario ordini, gli ordini con stato “DUBBIO”, e che hanno almeno una riga “da controllare” (ovvero il cui prezzo è inferiore al prezzo limite dello sconfinamento), verranno visualizzare con il colore di background rosso. Queste righe evidenziate, qualora venissero selezionati i pulsanti di cambio di stato non subiranno alcun cambio di stato rimanendo sempre in stato “DUBBIO”.
Sarà possibile effettuare il cambio di stato degli ordini in stato “DUBBIO” con almeno una riga “da controllare” nella funzione E35\2.1 Ordini e contratti vendite\3 Ordini clienti\13 Check cond. comm. Ordini. Cliccando sul check button verrà effettuato un check finanziario e se il controllo dà esito positivo, l’ordine passerà da stato “A – Dubbio” a stato “E – Evadere” e sia nel caso in cui passi il controllo che non lo passi verrà aggiornato il LOG.

Nessun commento