Passa al contenuto principale

Gestione CE.DI.

Gestione CE.DI.

Codice Modulo Release Data
D31 Gestione CE.DI. - 3105 - Ciclo Passivo
6.7.3.0 15/01/2024

Argomenti

 GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - ASSORTIMENTO

GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - GESTIONE PREMI - GENERAZIONE PREMI

GESTIONE ECONOMICA FEL FORNITORE - GESTIONE PREMI - CONTRATTI PREMI

 ANAGRAFICA ARTICOLI - STORICO ACQUISTI

OPERAZIONI ACQUISTO - GESTIONE DELLE DIFFORMITA'

OPERAZIONI ACQUISTO - CICLO PASSIVO INTEGRATO - REGISTRA - INSERIMENTO DIFFORMITA'

GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - LIQUIDAZIONE CONTRIBUTI

INQUIRY E REPORTS - ORDINI DA FORNITORI/DA CLIENTI

INQUIRY MOVIMENTI ORDINI - STATO DELL'ORDINE

PARAMETRI BASE - TIPOLOGIA GRUPPI SCONTO

GRUPPO SCONTI - IMPLEMENTAZIONE TIPO ABBATTIMENTO E CALCOLO

ANAGRAFICAA  ARTICOLI - INQUIRY PREZZI DI VENDITA

GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - CONDIZIONI COMMERCIALI

ANAGRAFICAA ARTICOLI - STORICO COSTI (costi medi attuali)

ANAGRAFICA ARTICOLI - LISTINI DI VENDITA

IMMISSIONE ORDINI DI ACQUISTO - MODIFICA STATO ORDINE

ALLOCAZIONE MERCI DSPM

GESTIONE DIFFORMITA' - LISTA. STAMPA PDF E OUTPUT VIDEO

GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - STAMPA CONVENZIONI

SINCRONIA ARTICOLI CENTRALE ACQUISTO -  ADERENTE

 CONVENZIONE DEL FORNITORE - CONDIZIONI DEL PERIODO

CANVASS - IMMETTI/IMMISSIONE SEMPLIFICATA

DOCUMENTI DI ACQUISTO - MODIFICA E CANCELLA

DOCUMENTI DI ACQUISTO - CANCELLA (Documenti Contribuzioni)

 

 

D3105  1.8  1  6
       GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - ASSORTIMENTO
 

 Inserita all’interno della maschera dell’assortimento, una colonna, con relativo trigger, che permette di associare o dissociare un format dall’articolo selezionato.

100

101

Cliccando sul trigger, verrà messa a video una maschera che mostrerà i format disponibili e l’utente potrà scegliere quale associare o dissociare dall’articolo.

103

NB: La funzione è disponibile solo se la ditta è una ditta CE.DI.

 

D3105 1.8  11 
  GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - GESTIONE PREMI - GENERAZIONE PREMI
 

 Inserita sulla maschera generazione premi, la colonna con il totale del fatturato convenzionale.

Una volta impostata la ditta, l’anno dei contratti, il beneficiario e la data limite entro la quale effettuare la ricerca, verranno mostrati, in un data-grid, i premi.

104

Dopo averne selezionato uno, o più di uno, verrà messa a video la maschera con il dettaglio del premio.

105

In generazione definitiva del premio, premendo sul trigger “€” e di conseguenza imputando sul campo Fatt.Convenz. il valore, rientrando nella funzione, il valore o la somma dei valori inseriti verrà visualizzato nella colonna TotlFatt. Il campo è visibile sia in elaborazione definitiva che simulata.

106

 

 

D3105 1.8   7 7
      GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - GESTIONE PREMI - CONTRATTI PREMI
 

 Aggiunto controllo all'interno del programma di duplica dei contratti premi, in modo tale che l'utente possa modificare le note interne ed esterne del contratto duplicato (evidenziate in giallo), senza che vengano modificate

le note inserite nel contratto duplicante.

 640

 

 Aggiunto controllo all'interno del programma di duplica dei contratti premi, affinchè l'utente possa modificare le note aggiuntive inserite nel campo "DicFatt" (evidenziate in giallo) del corpo del contratto duplicato, senza che vengano modificate le note inserite sul contratto duplicante.

E' stato inserito un controllo che prevede  nel caso di cancellazione del contratto, la cancellazione anche delle note aggiuntive dalla Tabella nel database, che contiene le note.

641

 

D3105 1.3   1
      ANAGRAFICA ARTICOLI - STORICO ACQUISTI
 

 All’interno dell’anagrafica articoli, nella sezione “Commerciale”, cliccando sul trigger evidenziato in rosso, viene messa a video una maschera con lo storico acquisti dell’articolo.

107

108

È stata inserita all’interno di questa maschera una colonna, con un trigger che, se premuto mostrerà, in dettaglio, gli sconti applicati per l’articolo selezionato evidenziando, tra l’altro, la descrizione ed il tipo di abbattimento.

109              110

Premendo sul bottone presente nella riga di intestazione del data-grid (evidenziato in rosso), sarà possibile rimuovere la maschera che mostra gli sconti.

 

D3105 2.3 
     OPERAZIONI ACQUISTO - GESTIONE DELLE DIFFORMITA'

 

La funzione è stata implementata per visualizzare e gestire, sia nella fase di chiusura sia in quella di apertura, tutte le difformità del fornitore selezionato. È stato previsto un limite massimo di 100 difformità da gestire attraverso questa modalità, pertanto, se superato il limite, l’utente sarà avvisato da apposito messaggio attenzionale, si dovrà eventualmente risolvere il numero eccedente o attraverso un’altra elaborazione oppure singolarmente con la modalità “singolo riscontro” che è stata comunque mantenuta.
Per ottenere l’elenco di tutte le difformità in essere per il fornitore selezionato, è sufficiente non indicare sia il numero del riscontro sia il numero e la data del documento.

200

I riscontri saranno visualizzati con evidenziazione alternata, colore bianco e verde, del numero riscontro e numero e data documento, informazioni queste, non visualizzate nel caso sia stato selezionato un unico riscontro anziché la selezione multipla.
La modalità con selezione multipla non proporrà il riepilogo del castelletto iva per ciascun riscontro, pertanto, qualora vi fosse questa necessità, dovrà essere utilizzata l’opzione della selezione dell’unico riscontro.
Anche la selezione multipla, in fase di chiusura, effettuerà il controllo se tutte le righe delle difformità siano state selezionate e, qualora alcune righe non risultino selezionate, sarà proposto il messaggio attenzionale attraverso il quale si avvisa l’operatore che in questo caso saranno generate due tipologie di documento, un’attesa n.c., o un’attesa fattura nel caso di difformità a favore del fornitore, ovvero movimenti di  maggiore o minor costo per le righe selezionate. L’operatore in questo caso, se decide di procedere, dovrà farlo con forzatura.
Sempre in fase di “chiusura”, sel caso di selezione/deselezione delle righe, il totale documento sarà ricalcolato e proposto sulla riga finale del riscontro ed in corrispondenza dell’ultima riga selezionata.
Nel caso di riapertura, se utilizzato il metodo “multi riscontro” ATTENZIONE perché c’è la probalità di riaprire tutti i riscontri del fornitore selezionato, suggeriamo in questi casi, di farlo con la massima cautela. Questa fase, ricordiamo, cancella la movimentazione di magazzino generata con la fase di chisura.

 

D3105 2.3  1
    OPERAZIONI ACQUISTO - CICLO PASSIVO INTEGRATO - REGISTRA

 

 Inserito sulla maschera d’inserimento delle difformità, un trigger che, se premuto metterà a video una maschera dove l’utente potrà inserire delle note aggiuntive per indicare da cosa sia generata la difformità.

250

251

NB: Per inserire le note è necessario aver inserito in precedenza la difformità.
Le note aggiunte saranno visibili anche sulla stampa che viene generata dopo aver convalidato precedute dalla descrizione “Note Difformità”.

 

D3105 1.8   5
   GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - LIQUIDAZIONE CONTRIBUTI

 

 La funzione è stata implementata per prevederne la schedulazione e quindi la generazione dei documenti di attesa nota credito o ddt da emettere.
Un contributo è candidato alla liquidazione se risulta generato da un ordine e se la data di consegna effettiva dell’ordine, non quella presunta indicata sull’ordine stesso, risulta inferiore, rispetto alla data odierna, al numero di giorni indicati tra i parametri della schedulazione. Nel caso tra i parametri della riga di schedulazione non siano stati indicati nella colonna “Dal”, per default saranno considerati 7 giorni.

Per la verifica dell’effettiva consegna saranno interrogati i movimenti di magazzino relativi all’entrata merce dell’ordine del fornitore, verificando appunto se la data operazione risulta inferiore alla data calcolata rispetto ai giorni indicati/di default.
Attraverso la schedulazione, inoltre, sarà possibile generare i movimenti di liquidazione solo per i contributi candidati alla generazione di attese note credito da fornitore, oppure quelli che prevedono l’emissione di una fattura alla posizione cliente del fornitore o ad entrambi.
Proponiamo un esempio di impostazione della procedura schedulata.

323

La procedura non sarà eseguita se:

a)  è prevista l’impostazione del deposito, obbligatorio se la ditta gestisce i depositi altrimenti, se non correttamente valorizzato, la procedura non sarà eseguita;

b)  la causale non è indicata nel campo Argomento 1 oppure non è corretta. La causale 55046 genererà movimenti di liquidazione della tipologia “Attesa N.C. da fornitore”; la causale 55004 o 55001 genererà movimenti di liquidazione della tipologia “ddt da emettere”.

Nel primo caso, un documento riepilogativo per più contributi dello stesso fornitore nel secondo invece un documento per ciascun contributo. Nella procedura schedulata è possibile indicare, per ciascuna riga di schedulazione, una sola causale o entrambe.
I movimenti generati avranno come data documento ed operazione la data di elaborazione della procedura schedulata.

 

D3105  4.20  2  1-2
      INQUIRY E REPORTS - ORDINI A FORNITORI/DA CLIENTI

 

Inseriti i campi “Data consegna effettiva da – a” per filtrare la ricerca dei DDT

la cui data di consegna è compresa nel range inserito.

253

 

D3105  2.20  2
   INQUIRY MOVIMENTI ORDINI

 

Inserita all'interno del data-grid la colonna dello stato dell'ordine, quando si effettua la ricerca per formato output 0 - analitico.

 

D3105 1.1   1  13
    PARAMETRI BASE - TIPOLOGIA GRUPPI SCONTO

 

Inserita nuova entry del menù che permette all’utente di richiamare direttamente la tabella procedurale “TGS” – Tipologia gruppi sconti.

254

 

D3105  
    GRUPPO SCONTI - IMPLEMENTAZIONE TIPO ABBATTIMENTO E CALCOLO

 

Sono state implementate due nuove tipologie di abbattimento, precisamente il 10 e l’11 distinti per generare contributo tipo Nota Credito il primo, e fattura da emettere il secondo. La modalità di applicazione di questo contributo è la seguente:

Incide sul Netto/Netto prima dell’abbattimento 0 (fine anno) ed è calcolato direttamente sul prezzo lordo. Ci aiutiamo con un esempio:

Prezzo Lordo:               2,13€

Sconti in fattura:           6% e 2%

Fine anno:                    25,24%

Contributo N.C.:            9% (da calcolare direttamente sul prezzo lordo)

Conai:                          0,00833€

Si sviluppa nel modo seguente:

€2,213 - 6% -2%                     = 2,039

2,213   - 9%(SAREBBE LA NC) = 0,19917

2,039   - 0,19917                    = 1,839

1,839   - 25,24%PFA               = 1,375

1,375   + CONAI 0,00833        = 1,3837

 

D3105 1.3   1
   ANAGRAFICA ARTICOLI - INQUIRY DEI PREZZI DI VENDITA

 

Inserito all’interno della maschera degli anagrafici articoli, sezione “Commerciale”, un pulsante che mostra l’inquiry dei prezzi di vendita dell’articolo.

255

Nel grid che viene mostrato sono presenti:

-          Mese e anno, in ordine decrescente.( la ricerca viene effettuata nell’ultimo anno a partire dalla data odierna).

-          Il tipo documento se è di vendita o promozione,note.

-          Il prezzo inserito all’interno del documento di consegna.

-          Il prezzo del corrispettivo.

256

  

D3105 1.8 
     GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - CONDIZIONI COMMERCIALI

 

 Inserita nella maschera di piede una label denominata “IMPORT CONVENZIONI”.

Cliccando sulla label si aprirà una maschera dove è possibile inserire il periodo di validità della convenzione, gli sconti e tre check button per cui effettuare la ricerca delle convenzioni.

257

-  Articolo

-  Articolo Fornitore

-   Ean

Dopo aver impostato le date e gli sconti, l’utente dovrà premere su uno dei tre check button in base al tipo di file da importare.
Dando la convalida, l’utente sceglierà il file da importare e gli articoli, inseriti all’interno del file, verranno mostrati nel data grid che viene messo a video. Nel caso in cui ci fossero degli articoli non validi per l’import a fine elaborazione verrà mostrato all’utente il numero di articoli scartati.

258

Successivamente l’utente potrà selezionare di quali e quanti articoli creare la convenzione, selezionandoli attraverso il check button posto accanto al prezzo.

Dopo aver selezionato gli articoli, il programma procederà a controllare se per essi è già presente una convenzione attiva alla data.

Se non è presente nessuna condizione attiva inserirà semplicemente la nuova convenzione.

Se invece ce n’è una già esistente, questa verrà fatta scadere e la data di fine convenzione coinciderà con il giorno precedente alla data di inizio di quella che si sta procedendo ad inserire, che dunque la sostituirà.

 

D3105  1.3  1
     ANAGRAFICA ARTICOLI - STORICO COSTI

 

Nella sezione “Commerciale” dell' anagrafica articoli è possibile interrogare lo storico costi di un articolo che per le aziende CE. DI. ha visto l’introduzione delle seguenti nuove entità:

ü  Costo medio Netto/netto

ü  Netto/Netto Terzo livello

ü  Netto/Netto Terzo livello medio

ü  Costo acquisto “attuale”

ü  Netto/netto “attuale”

In modo particole queste due ultime entità, si aggiornano in fase di Entrata Merce e, qualora la data dell’entrata merce (data operazione) corrisponde alla data del giorno, i costi “attuali” sono determinati applicando la seguente formula:



ü  l’esistenza attuale (a prima dell’entrata merce) viene valorizzata applicando il prezzo netto di acquisto ed il prezzo netto/netto ancora in essere;

ü  le quantità dell’attuale entrata merce sono valorizzate applicando il prezzo netto di acquisto ed il netto/netto indicati sul documento di acquisto;

ü  i due valori sono sommati e suddivisi per il totale delle quantità (che ora comprendono anche le quantità consegnate).



Esempio:

Esistenza attuale:          100 PZ, Ultimo costo acquisto 1,70€     totale 170,00€

Entrata merce:              200 PZ. Nuovo costo acquisto 1,85€     totale 370,00€

Costo acquisto “attuale” è determinato dal rapporto tra 540,00 e 300 quindi corrisponde a: 1,8€

La stessa logica è applicata per determinare il costo netto/netto “attuale”



Pertanto, cliccando in corrispondenza del pulsante “lente” in corrispondenza della sezione “Costi” avremo il seguente risultato:

259

Attraverso apposito parametro funzionale presente nella sezione “CEDI”, è possibile candidare sia il costo di acquisto “attuale” sia il netto/netto “attuale” quale valore utile alla verifica se proporre la modifica del listino vendita.

270

 

D3105  1.3  1
      ANAGRAFICA ARTICOLI - LISTINI DI VENDITA

 

In seguito all’introduzione del costo di acquisto “attuale” e quindi del netto/netto “attuale”, la sezione di destra della manutenzione dei listini di vendita è stata modificata per prevedere anche queste informazioni. Rammentiamo che le informazioni relative ai costi “attuale” e “netto/netto”, sono visibili solo per le aziende del settore CE.DI. 

271

Per le aziende non del settore CE.DI. lo scenario sarà il seguente:

272

 

D3105  2.1
       IMMISSIONE ORDINI DI ACQUISTO - MODIFICA STATO ORDINE

 

E’ stata implementata la possibilità, per le aziende per le quali è attivo il flag “Check evadibilità” tra i paramentri funzionali della ditta, sezione Ordini di acquisto, di modificare lo stato dell’ordine in “E”=Evadibile direttamente in manutenzione dei dati del piede ordine. Tale modifica ribadiamo è possibile solo dallo stato “7”=Immesso, allo stato “E”=Evadere, NON sono ammessi altri valori.

273

Rammentiamo altresì che la stessa funzionalità è permessa anche attraverso la funzione:

(3105)\2.1 Operazioni approvvigionamento\3 Ordini fornitori\12 Check ordini

 

D3105  2.3  1 8
     ALLOCAZIONI MERCI DA DSPM

 

Questa funzionalità è stata pensata per gli allestimenti annullati, le cui merci vengo riposte in aree swap o cataste e per le quali è necessaria una riallocazione in altre postazioni nel magazzino.
Per eseguire tale funzione è necessaria l’impostazione obbligatoria della ditta, del deposito e dell’area di magazzino in questione.

274

Inoltre, è possibile scegliere quale area swap o catasta considerare nell’interrogazione delle merci e dei relativi pallet nelle aree di “appoggio”.

Nella maschera inferiore, invece, vi sono i filtri sugli articoli da considerare (codice articolo, gruppo, sottogruppo, marca e/o reparto).

Una volta settati tutti i filtri e i parametri necessari, il sistema lista tutti i pallet candidabili all’allocazione e le relative informazioni di tracciamento (ubicazione, articolo, SSCC, lotto, scadenza ecc.):

275

In questa fase l’operatore deve selezionare i pallet per cui desidera generare le allocazioni e dare convalida.

A questo punto, viene richiesta l’impostazioni dei parametri necessari alla generazione delle missioni (come accade nella procedura di entrata merci standard):

276

Nel caso i pallet selezionati provengano da area swap “Colli”, l’impostazione del parametro “Modalità” sarà impostato su “alloca a picking” senza possibilità di modifica, al contrario sarà possibile impostarlo se trattasi di un’area swap UdC o ubicazione catasta. Questo perché l’allocazione dei colli deve avvenire sempre a picking.

In questa videata è possibile premere sul tasto “ESC” per annullare l’operazione in corso.

Attenzione:
se selezionati pallet da diverse tipologie di aree swap o ubicazioni il sistema richiederà tante volte l’impostazione dei parametri missione quante sono le ubicazioni di partenza, a causa della possibile diversa natura di ciascuna ubicazione.

 

D3105  2.3  6  3
      GESTIONE DIFFORMITA' - LISTA - STAMPA PDF E OUTPUT VIDEO

 

 Creata la stampa PDF per la funzione, quando si sceglie come formato output PDF.
Se si sceglie come formato output Video sono state apportate le seguenti implementazioni.

 277

-          Aggiunto trigger tra la data del ricontro e lo stato (evidenziato in verde) che se premuto permette di stampare in formato PDF il report della difformità.

-          Aggiunto trigger (evidenziato in arancione) che se premuto permette di visualizzare il dettaglio dell’importo a favore.

278

Aggiunto inoltre un trigger nella colonna (S) che permette di visualizzare nel dettaglio le condizioni commerciali che sono state applicate sull’articolo presente nel grid.

279

-          Aggiunto trigger (evidenziato in blu) che, se premuto permette di visualizzare il dettaglio dell’importo a sfavore.

280

-          Aggiunto trigger (evidenziato in fucsia) che, se premuto permette di visualizzare le righe che compongo il dettaglio dell’importo a favore e dell’importo a sfavore.

281

 

D3105 1.8  1 12 
     GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE - STAMPA CONVENZIONI

 

Aggiunte sulle stampe degli sconti del periodo, le colonne riguardanti gli sconti di 2° e 3° livello presenti nei dati generali della convenzione.

282

 

 

D3105  4.20  20
     SINCRONIA ARTICOLI CENTRALE ACQUISTO - ADERENTI

 

Tra le informazioni da sincronizzare sono state implementate quelle relative alla Shelf-life e precisamente:


ü  Il tipo calcolo

ü  I giorni fornitore/legge

ü  I giorni logistica

ü  I giorni stagionatura


Occorre aggiornare presso la centrale acquisto e gli aderenti anche i seguenti profili:

ü  ADER_EXPO_AAMG.fio e xsl

ü  ADER_IMPO_AAMG.fio e xsl

NOTA PER L’ASSISTENZA

Avendo modifica la tabella temporanea utilizzata anche per l’emissione della fattura elettronica, si consiglia di eseguire un test anche di questa funzione.

 

D3105 1.8   1  3
 CONVENZIONE DEL FORNITORE - CONDIZIONI DEL PERIODO

 

Le informazioni relative alle scontistiche non legate all’articolo sono state implementate per prevedere l’indicazione fino ad un massimo di cinque costi/sconti che abbattano il fatturato e due altri costi/sconti relativi al secondo e terzo livello. Ricordiamo altresì che allo stato attuale, per gli sconti previsti in quest’ultima sezione, non è prevista la gestione di due sconti di secondo o terzo livello, pertanto, l’utente deve indicare uno solo tra sconti di secondo e terzo (lo sconto di terzo livello si identifica da un tipo sconto dedicato). 

283

 

D3105 1.8   1 1/3
     CANVASS - IMMETTI/IMMISSIONE SEMPLIFICATA

 

Implementata la possibilità di poter inserire un canvass, legato ad un fornitore, senza associare esplicitamente l’articolo.

In questo modo l’utente potrà creare un nuovo canvass che sarà generico per tutti gli articoli in assortimento/convenzione.



Con la nuova implementazione, i programmi che leggono il canvass, in fase di lettura dell’articolo presente in assortimento o nelle condizioni commerciali, qualora non venga trovato un canvass collegato direttamente all’articolo, andranno a ricercare se per il fornitore, attraverso il quale è stata effettuata la ricerca è stato collegato un canvass, cosicché il canvass “generico” venga associato all’articolo.

Di seguito la lista dei programmi modificati.

 

D3105  2.3  4
     DOCUMENTI DI ACQUISTO - MODIFICA E CANCELLA

In precedenza, la contestazione non veniva cancellata a seguito della cancellazione del documento di magazzino. In seguito alle implementazioni, il movimento della contestazione sarà eliminato contestualmente alla cancellazione del movimento di magazzino.

In questo caso il sistema chiederà se convalidare l’annullamento e subito dopo mostrerà a video il seguente messaggio:

“Annulli anche l'operazione di magazzino?”.

Alla conferma di questo messaggio, il sistema dovrà cancellare la registrazione in magazzino del “CAF” e contestualmente eliminare le contestazioni.

 

D3105 2.3  2  4
      DOCUMENTI DI ACQUISTO - CANCELLA

 

 GESTIONE CONTRIBUZIONI:

Nel caso di cancellazione di documenti generati dai contributi (attese n.c. da fornitore o ddt), è stata implementata:

ü  la riattivazione del movimento del contributo (lo stato, colonna STAT_CONT) viene aggiornato da 3 a 2 e cancellato il contenuto della colonna MMMG_ID);

ü  la cancellazione della partita scoperta del fornitore.

Rammentiamo che, se in fase di generazione del contributo è stata indicato il fornitore divisione, il documento di magazzino (attesa nota credito) sarà intestato a quest’ultimo con rapporto contabile il fornitore principale al quale sarà intestata la partita scoperta.