Passa al contenuto principale

Produz. e Distribuzione Gassosi

Produz. e Distribuzione Gassosi

Codice Modulo Release Data
D35 Produz. e Distribuzione Gassosi 6.7.3.0 12/02/2024

Argomenti

 RAPPORTO CLIENTI - REPORT FATTURATO - FORMATO OUTPUT VIDEO

 IMMISSIONE ORDINI CLIENTI - INCREMENTO SPAZIO IN ORDINE FATTURA ELETTRONICA

 BATCH RECORD RIEPILOGO 

 CONSEGNE - TRASFERIMENTI TRA DEPOSITI

OPERAZIONE ACQUISTI - CARICO SILOS

PRODUZIONE - TABELLE - ANAGRAFICA STRUMENTAZIONE

 PRODUZIONEGESTIONE BATCH RECORD 

AGGIORNAMENTO SISTEMI PERIFERICI - ACQUISIZIONE FLUSSI

OPERAZIONI ACQUISTO - IMMETTI

  

D35  4.1  2
    RAPPORTO CLIENTI - REPORT FATTURATO - FORMATO OUTPUT VIDEO

 Inserita la possibilità, per le funzioni appartenenti al gruppo “Reports fatturato”,
di poter selezionare come formato output “video”.

318

Se selezionato il formato output video, il programma mostrerà il seguente data-grid con i relativi campi.

-       Codice e descrizione del conto.

-       Cap, città e indirizzo.

-       Fatturato del periodo.

-       Fatturato dell’anno in corso.

-       Fatturato dell’anno precedente

-       Anno e mese ultima fattura.

319

Funzione disponibile anche nel modulo 3107 e 35.

 

D35  2.1
  IMMISSIONE ORDINI CLIENTI - INCREMENTO SPAZIO N. ORDINE FATTURA ELETTRONICA

 E27\2.1 Ordini e contratti vendite\3 Ordini clienti\2 Immetti:

Nella seconda videata “Dati documentali” nella testa dell’ordine:

320

Sono stati aggiunti i campi “Numero NSO” (lungo 20 caratteri) e “del…”. Questi due campi, se valorizzati, sono riportati nei campi “Vs Ordine N.” e “del …”. Il valore del campo numero NSO, però, viene troncato se valorizzato con una stringa di più di 15 caratteri e, in questa stessa condizione, viene privato dei caratteri speciali per poi essere riportato nel campo “Vs Ordine N.”. Quindi, se minore di 15 caratteri, il valore viene copiato così com’è, compreso di caratteri speciali.

Questo numero ordine NSO sarà riportato nella fattura elettronica, quando trattasi di fattura avente riferimento al ddt che evade un ordine con valorizzato il campo in questione. Il tag nella fattura è “IdDocumento”.

 

D35 2.2   20    
   BATCH RECORD - RIEPILOGO

 Creata nuova funzione che permette all’utente di visualizzare, all’interno del data-grid sottostante, i batch record, inseriti all’interno del periodo selezionato dalla maschera, che hanno almeno una bombola validata.

Sulla maschera è possibile indicare i seguenti campi:

-       La rampa.

-       Lo stato e l’operazione non possono essere modificati e verranno presi di default “A” come stato

e “50 – Produzione Terminata” come operazione.

-       Il settore GAS: L’utente può inserire fino a tre settori diversi, se ne inserisce due uguali, verrà mostrato un messaggio che avvisa l’utente che è stato indicato due volte lo stesso settore.

-       Check “Solo batch record validati” – Se il check è flaggato il programma ricercherà tutti i batch record, nel periodo indicato, che hanno almeno una bombola validata.

Il periodo dal – al in cui effettuare la ricerca.

321

322

  

D35  2.3 1
  CONSEGNE - TRASFERIMENTI TRA DEPOSITI

 La funzione di emissione/manutenzione documenti di consegna è stata implementata per prevedere, nel caso di documenti di trasferimento tra depositi (tipo documento U=Passaggi Interni), la richiesta di generare il documento di carico o scarico su altro deposito nel caso questo non fosse stato precedentemente generato. Se invece il documento di carico o scarico su altro è stato in precedenza generato, dopo la stampa del documento primario, è richiesto se cancellare il documento secondario per poi proseguire con la generazione automatica.

  

D35  2.5 1
  OPERAZIONE ACQUISTI - CARICO SILOS 

 La funzione di immissione carico acquisto SILOS per riempimento è stata modificata per prevedere, nel caso non viene confermata la generazione dello sfrido, di abbandonare la funzione con il tasto F3.

Sarà pertanto visualizzato il messaggio:

Esci senza assestare i lotti?

<F3>Esci senza assestare.

Rammentiamo anche che l’assestamento non avrà luogo qualora la quantità indicata come SFRIDO corrisponde alla quantità proposta come RESIDUO.

  

D35 2.2  1
  PRODUZIONE - TABELLE - ANAGRAFICA STRUMENTAZIONE

 lImplementata controllo attraverso il quale è emesso apposito messaggio nel caso ad un’anagrafica strumentazione è aggiunto uno strumento che non risulta attivo (stato A or B).

Stesso controllo è stato anche implementato nel caso uno strumento è aggiunto ad una strumentazione durante la gestione del batch-record, fase “Controllo Strumentazione”.

 

D35 2.2  1
  PRODUZIONE - GESTIONE - BATCH RECORD

Implementata controllo attraverso il quale non è possibile generare un NUOVO BATCH.RECORD se la RAMPA è in stato DISATTIVA o MANUTENZIONE.

Precisiamo che se un BATCH-RECORD è stato nel frattempo avviato il controllo è eluso ed è carico dell’utente BLOCCARE il BATCH-RECORD.

 

 

 

D35 2.8  5 1
  AGGIORNAMENTO SISTEMI PERIFERICI - ACQUISIZIONE FLUSSI

 Realizzata la funzione che permette il download da portale dei flussi delle matricole.

Realizzato in primis, sull’anagrafica dei fornitori (solo se il settore è O-SETT—GAS), il metodo di distribuzione IMAT.

Dopo aver inserito la data di “Validità dal”, l’utente potrà inserire il Prefisso dei file da ricercare (es. BAF),

l’estensione dei file (di default è proposto csv), la mail a cui inviare le comunicazioni (solo se è spuntato il flag), e il portale a cui si deve collegare. 

336

Dopo aver inserito il metodo, l’utente potrà scegliere se effettuare il download dei file tramite funzione interattiva o procedura schedulata.

Funzione Interattiva.

B35\2.8 Aggiornam. sistemi periferici\2 Import\5 Documenti Acquisto\1 Acquisizione flussi.

Dopo che l’utente ha inserito la ditta, viene visualizzata la seguente maschera:

337

Sul campo del Conto, se l’utente lascia 0 come codice, il programma andrà a ricercare tutti i fornitori appartenenti alla ditta indicata che hanno associato il metodo IMAT attivo alla data di ricerca(data odierna).
Se invece indica un conto specifico, il programma verificherà che sul quel conto sia associato il metodo IMAT.
Se ad esempio ha lasciato come valore 0, dopo che avrà dato la convalida, verrà visualizzata la lista dei fornitori con il metodo IMAT associato.

338

Attraverso il check posto accanto alla descrizione del fornitore, l’utente potrà decidere se per quel conto effettuare o meno l’import dei file.

Dopo aver nuovamente convalidato, il programma andrà ad effettuare l’import dei file scaricandoli nel seguente percorso.

-       $GSSPOOL/EXCH/CODICE_DITTA/IMAT/CODICE_FORNITORE/IMP

Il programma successivamente provvederà ad effettuare un controllo dei file e verrà visualizzata la lista dei file importati con successo o meno. 

339

I file importati con successo sono evidenziati in verde e nella colonna import sarà presente la descrizione “SI” e verranno inseriti nella cartella:

-       “$GSSPOOL/EXCH/CODICE_DITTA/IMAT/CODICE_FORNITORE/IMP/ELA”.

I file che non sono stati importati sono evidenziati in rosso, avranno descrizione import “NO” e verranno inseriti nella cartella:

-       “$GSSPOOL/EXCH/CODICE_DITTA/IMAT/CODICE_FORNITORE/IMP/ERR.

Per ogni file che non è stato importato verrà inviata una mail all’indirizzo inserito nel metodo IMAT e all’interno del messaggio verrà inserita la descrizione

dell’errore che non ha permesso il successo dell’import.

Di seguito la lista delle possibili anomalie:

- Codice univoco e Codice matricola non inseriti all’interno del file.

- Codice Lotto non inserito.

- Numero documento non inserito.

- Tipo documento non inserito.

- Date errate all’interno del file.

FUNZIONE SCHEDULATA.

BE0\1.20 Servizi di SIGEAdb\20 Utility\21 Schedulazione processi.

340

Cliccando sul trigger inserito accanto al percorso della funzione di Acquisizione flussi, verrà visualizzata la maschera dove si imputano i dati necessari per la schedulazione.

Cliccando sul trigger evidenziato in rosso, sarà possibile indicare il codice ditta d’interesse.

Quando eseguiamo la funzione tramite procedura schedulata il programma andrà a ricercare tutti i fornitori appartenenti alla ditta inserita in precedenza, che hanno il metodo IMAT associato.

Per ogni fornitore, successivamente il programma andrà ad effetuare l’import e verificare la correttezza del file.

Se ci dovessero essere errori verrà inviata la mail con relativa descrizione dell’errore.

341

 

D35 2.5  1
  OPERAZIONI ACQUISTO - IMMETTI

 Dopo aver importato i file, le implementazioni successive riguardano l’immissione dei documenti d’acquisto. 

 342

 Dopo aver impostato la causale ed il conto, il programma controlla che il conto inserito abbia il metodo IMAT associato e valido, e che la causale inserita corrisponda alla causale inserita nel metodo.

Se entrambe le condizioni si avverano viene mostrata una wind con i file importati con successo.

 343

 L’utente può scegliere se selezionare un documento o meno.

Se non lo dovesse selezionare verrà mostrato il seguente messaggio.

 344

 Se invece selezionerà un file, il programma andrà a leggere la prima riga per poi inserire, all’interno dei campi NOrig e data del documento,

il numero e la data del documento presenti all’interno dello stesso.

 345

Una volta sulla convalida,  verrà visualizzata la seguente schermata:

346

Sulla maschera di testa, sono visibili il fornitore e il numero con relativa data del documento.

Nel data grid sono mostrate le righe del file importato e selezionato in precedenza.

Le righe evidenziate in rosso e con il check non spuntato, presentano un errore.

Possibili errori:

-       Univoco non presente nel file e matricola non esistente.

-       Univoco non esistente e matricola non esistente.

-       Univoco non esistente e matricola non inserita nel file.

Successivamente, dando accet e se il check è flaggato, l'utente potrà modificare il codice articolo (verrà verificata l’esistenza dello stesso).

Se la riga è errata, l’utente potrà inserire il codice dell’univoco, la matricola e il codice dell’articolo.

Tornato sulla convalida, il programma aggiornerà le bombole esistenti aggiornando le date di collaudo e prossimo collaudo con quelle presenti all’interno del file.

Se ci dovessero essere errori durante la fase di scrittura/aggiornamento, il programma si interromperà scartando il file.