2.1.1 - Immissione Operazioni Finanziarie
1. Immissione Operazioni Finanziarie
Contenuti correlati
D21 Gestione Finanza
2.1 - Operazioni Finanziarie
2.1.1.1 - Immissione Operazioni Finanziarie: 1. Prima Nota Cassa

1. Prima Nota Cassa
La Gestione Cassa e Tesoreria si sviluppa essenzialmente nelle fasi di registrazione, manutenzione e controllo delle Operazioni Finanziarie, mediante la funzione di Prima Nota Cassa.
La gestione multiaziendale e la possibilità di operare su più esercizi, offerte dal modulo di Gestione Finanza, richiedono, come operazione preliminare, l'identificazione della Ditta e l'impostazione dell'Anno contabile su cui operare:

Prima Nota Cassa: impostazione Ditta
Ditta
Impostare la Ditta su cui operare.
L'impostazione dei dati preliminari consente l'accesso all'ambiente operativo della Prima Nota Cassa, di cui è di seguito fornita un'analisi dettagliata.
Prima Nota Cassa: Ambiente Operativo
L'ambiente operativo della Prima Nota Cassa è stato configurato con l'intento di garantire la massima visibilità e operabilità nella gestione finanziaria dell'Azienda, rispondendo a tutte le esigenze che potrebbero sorgere in fase di registrazione. La Prima Nota Cassa consente di effettuare tutte le operazioni inerenti all'immissione di Incassi da Clienti e Pagamenti a Fornitori; operativamente, non vi è una sostanziale differenza tra i due tipi di registrazione: in entrambi i casi infatti, è richiesta l'impostazione del Conto Finanziario e del Conto Cliente/Fornitore, nonchè la selezione delle Partite da saldare.
Contestualmente all'immissione in Prima Nota Cassa, è possibile accedere a diverse funzioni correlate, senza abbandonare l'ambiente operativo, ma avvalendosi semplicemente della funzionalità di jump.
A potenziare l'efficienza della Prima Nota Cassa inoltre, contribuisce l'utilizzo di appositi strumenti, che rendono possibili automatismi semplici e veloci: il riferimento è alle Causali Contabili, ai Conti Standard e, più in generale, a tutte le tabelle dei Parametri Base.
Di grande impatto operativo infine, è stata l'introduzione del data-grid nella visualizzazione delle registrazioni immesse, con conseguenti vantaggi di ordinamento e aggregazione dati già noti agli Utenti.
Modalità Operativa
Per meglio spiegare la modalità operativa che caratterizza la Prima Nota Cassa, è necessario individuare le sezioni che compongono l'ambiente operativo: la videata della Prima Nota si presenta a video strutturata su tre livelli, ognuno dei quali con uno scopo ben preciso e preposto a fornire determinate informazioni.
- Le sezioni di cui sopra sono le seguenti:
- 1. Intestazione
- 2. Piede
- 3. Corpo

L'obiettivo è quello di evidenziare sempre la Ditta su cui si opera, gli estremi identificativi della registrazione, il Saldo dei vari Conti interessati e la Quadratura dell'operazione.

Prima Nota Cassa: Intestazione
I dati visualizzati in questa sezione sono i seguenti:
Ditta - Filiale
Se sulla Filiale impostata è attivo il controllo della Serie Numerazione, il
programma accetterà la Serie, solo se compatibile con la Filiale impostata.
Identificativo Operazione
Poichè ogni Operazione si compone di più righe, ognuna di essa sarà individuata da una propria
coppia di numeri: il primo, comune a tutti i movimenti, e il secondo, che specifica il progressivo nell'ambito
dell'Operazione.
L'Identificativo Operazione è così strutturato: aattpppppp,rr
Si osservi che tale codifica consente d'individuare i movimenti contabili per Anno e/o per Terminale, offrendo la possibilità di stampare un Brogliaccio di tutte le Operazioni registrate da un certo Terminale, nell'ambito di un determinato periodo.
Procedere all'impostazione dei seguenti campi:
Cliccando sull'apposito pulsante
o impostando il tasto
F9 in corrispondenza di questo campo, si attiva la videata di jump, che rende accessibili
le seguenti funzioni:

Causale
Ai fini delle registrazioni in Prima Nota Cassa, l'impostazione della
Causale Contabile risulta estremamente importante, perchè da essa dipendono
la correttezza dell'Operazione e la velocità operativa.
La Causale Contabile che apre l'Operazione deve
essere necessariamente Primaria. Durante la registrazione, è sempre evidenziata la
descrizione della Causale nell'apposito campo al
piede della videata.
Le Causali dedicate alla Gestione
Finanza devono avere il valore F nel campo
Tipo Operazione Contabile e il valore 3 nel campo Fase
Impiego.
È possibile gestire in automatico gli Assegni insoluti dei Clienti.
Per avvalersi di questo automatismo, è indispensabile che la Causale primaria e la rilanciata
abbiano Tipo Carta valorizzato a 3 (Assegni
Bancari).
Operativamente, in fase di registrazione dell'Incasso di un Assegno da Cliente in
Cassa Assegni, la Causale primaria e la secondaria devono avere Tipo Carta 3, altrimenti l'Assegno
Non sarà rilevato ai fini dell'insoluto.
NOTA
Per la registrazione degli Assegni insoluti dei Clienti, utilizzare la Causale 20.502 - Incasso Clienti (Assegno).
Conto finanziario
Individua il Conto Cassa o Banca ed è proposto in automatico, in base al Conto Standard agganciato alla
Causale. L'Utente può comunque modificarlo,
impostando un altro Conto della stessa natura e con la stessa classificazione di quello proposto.
Anche in corrispondenza di questo campo, cliccando sull'apposito pulsante
o impostando il tasto F9, si attiva la videata
di jump.
NOTA
Supponendo di dover registrare il pagamento di una Fattura a mezzo assegno (vedi videata), al piede è richiesto d'indicare il numero e la data del titolo.
Contropartita
È proposto in automatico dal programma, se la Causale
impiegata prevede l'aggancio ad un Conto inserito nella tabella Conti
Standard. Una volta letto il Conto, ne saranno evidenziati la Denominazione o Ragione Sociale e, nel caso
di Cliente o Fornitore, la Condizione di Pagamento.
Anche in corrispondenza di questo campo, cliccando sull'apposito pulsante
o impostando il tasto F9, si attiva la
videata di jump.
NOTA
Trattandosi di un assegno, dopo l'impostazione del Cliente, è richiesta l'indicazione della Banca.
- Valuta Ordinante - Valuta Beneficiario
- Relativamente ai movimenti bancari, la valorizzazione di questi campi consente di registrare la valuta di addebito/accredito e, per i movimenti di incasso/pagamento, di registrare l'effettiva valuta dell'operazione, differenziando le due valute.
- Il vantaggio è duplice: per le Banche è possibile calcolare con maggiore precisione il saldo liquido, nella Situazione Finanziaria Avanzata, mentre per le Partite Scoperte dei Clienti e Fornitori, vi è una maggiore precisione nel calcolo dei Giorni Medi di Dilazione Pagamento.
- In corrispondenza di questi due campi sono attivi i pulsanti
per la selezione delle Date direttamente
dal Calendario.
Registrazione Incassi Giornalieri
- La funzionalità di registrazione degli incassi giornalieri, per contanti o a mezzo assegni, richiede il preventivo inserimento delle seguenti Causali Contabili:
- 20.028 - Incasso Giorno (Contanti)
- 20.029 - Incasso Giorno (Assegni)
Operativamente, indicare nel campo Contropartita solo il Mastro Clienti e convalidare: il programma provvede ad elencare tutte le partite aperte aventi Data uguale a quella impostata come Data Operazione ed intestate ai Clienti del Mastro richiesto. La selezione/deselezione delle partite comporta l'aggiornamento contestuale del campo Importo Totale, posto in basso a destra della window:

Registrazione incassi giornalieri per contanti: selezione partite
In seguito a Convalida, sono effettuate tante registrazioni contabili quanti sono i Clienti selezionati, con accorpamento in un'unica operazione delle partite intestate allo stesso Cliente:

Registrazione incassi giornalieri per contanti: scritture contabili
Qualora la modalità d'incasso sia assegno bancario, oltre a dover utilizzare la Causale apposita, per ciascuna partita è richiesto d'indicare il numero dell'assegno e la banca, al fine di facilitare la compilazione della Distinta di versamento assegni (dall'apposita funzione). In questo caso, il programma provvede ad effettuare una registrazione contabile per Cliente e per numero titolo e banca.
Funzione Saldaconto
Impostando un Conto Cliente/Fornitore in questo campo, se la Causale è opportunamente codificata, il programma esegue la funzione Saldaconto, la cui utilità è quella di elencare tutte le Partite scadute degli ultimi mesi. Dalla lista proposta, l'Utente puó scegliere quale Partita includere nell'Operazione, attivando il check-box corrispondente: la selezione delle Partite comporta il progressivo aggiornamento del campo Importo Totale, riportato in basso a destra.

Prima Nota Cassa: funzione Saldaconto
Se l'Utente seleziona una Partita il cui Saldo è a Scadere (visualizzata in giallo), è prevista la visualizzazione di un apposito messaggio attenzionale: forzando con il tasto F3, il Saldo della Partita selezionata sarà riportato nell'Importo movimento, evitando l'inserimento e quindi eventuali errori d'impostazione; in caso contrario, l'Importo movimento dovrà essere inserito manualmente.
- Nella window Saldaconto sono attivi i seguenti pulsanti:
- per confermare le Partite selezionate
- per posizionarsi sulla Convalida ed uscire dalla funzione
- per posizionarsi sulla prima Partita
- per visualizzare la pagina successiva
- per posizionarsi sull'ultima Partita
Saldo
È il Saldo dell'ultimo Conto impostato in fase di registrazione.
- Sbilancio
- L'importo visualizzato in questo campo coincide con il Totale delle Partite Scoperte, incluse nel Documento registrato; quest'importo può anche differire da quello effettivamente incassato o pagato.
- Concretamente, le ipotesi possibili sono due
- l'importo coincide con quello incassato/pagato: in questo caso, per concludere la registrazione è sufficiente digitare Invio
- i due importi Non coincidono: in questo caso il programma richiede l'impostazione dell'importo effettivamente incassato/pagato e per differenza, propone l'eventuale abbuono attivo/passivo. Nel caso di abbuono passivo per l'Azienda, è richiesta l'impostazione del tasto F3.
La registrazione dell'abbuono attivo/passivo è eseguita in automatico dal programma.
Funzione Saldaconto con Compensazione (Giroconto)
La Prima Nota Cassa dispone di un'apposita funzionalità che consente di registrare, in modo semplice ed efficace, gli Incassi e i Pagamenti, compensando con le Partite del Fornitore o del Cliente.
- La gestione dell'Incasso/Pagamento con Compensazione richiede il preventivo inserimento di apposite Causali Contabili
- 20.600 - Incasso con Compensazione
- 23.600 - Incasso/Pagamento con Compensazione
- 23.601 - Incasso/Pagamento
- 23.602 - Giropartita
- 29.001 - Abbuoni Attivi/Passivi
NOTA
Per garantire una maggiore leggibilità, è necessario strutturare la Causale Contabile in modo che, sui rilanci della Causale secondaria, siano indicate rispettivamente: la Causale d'incasso e quella di giropartita. Un esempio di Causale compatibile con questo tipo di registrazione è la Causale 20.600 - Incasso con Compensazione.
- Dopo aver impostato la Causale, il Conto finanziario e il Conto Cliente o Fornitore, è proposta a video la in una window con due data-grid:
- a sinistra, sono elencate le partite aperte del Cliente
- a destra, sono elencate le partite del Fornitore
- Di ogni Documento è visualizzata la Scadenza più vecchia (in caso di più
Scadenze si attiva il pulsante di dettaglio
),
nonchè l'Importo scaduto.
Selezionando le Partite da incassare e quelle da compensare, i rispettivi Totali si aggiornano contestualmente, così come il valore dello Sbilancio, che deve coincidere con l'Importo da incassare.
- Confermando l'operazione con l'apposito pulsante
,
il programma provvede a:
- compensare le Note Credito con le Fatture, nell'ambito del Conto Cliente
- compensare le Note Credito con le Fatture, nell'ambito del Conto Fornitore
- girocontare i Documenti residui tra i due Conti
Inoltre, cliccando sul pulsante
è possibile compensare le
Fatture del Fornitore già note, ma non ancora pervenute. Quando la Fattura passiva sarà registrata, sarà
abbinata direttamente al movimento di compensazione generato in questa fase, a condizione che gli estremi (Numero e
Data) siano gli stessi.

La scrittura di Prima Nota Cassa in partita doppia si risolve al piede della videata, in cui è richiesta l'impostazione dei Conti Dare e Avere, degli estremi del Documento e dell'Importo movimento, con possibilità di usufruire degli strumenti di supporto offerti dalla procedura.
Qualora si scelga di Non completare la registrazione, digitando il tasto Exit (F11 o Esc), il programma provvederà a cancellare solo le eventuali righe relative alla registrazione in corso, lasciando a video quelle delle registrazioni precedenti.
Dipendentemente dalla Causale Contabile impiegata, in fase di registrazione è richiesta l'impostazione dei seguenti dati:
Conto Dare / Avere
Impostare i Conti interessati nella registrazione. Sono proposti in automatico dal programma, se la
Causale prevede l'aggancio ad un Conto inserito nella tabella
Conti Standard; in caso contrario, inserirli manualmente.
- Numero e Data Documento
- Gli estremi del Documento possono essere impostati manualmente oppure intercettati in automatico fra le partite aperte: questa funzionalità però, può essere attivata solo se prevista dalla Causale Contabile.
- Gli estremi del Documento assumono particolare importanza nelle registrazioni che interessano i Clienti o i Fornitori: in questo caso infatti, se risulta attiva la , i riferimenti del Documento risultano necessari per la corretta individuazione della partita.
- La gestione di questo campo è guidata dal valore dell'indicatore Riferimenti, presente sulla Causale Contabile.
Scadenza
Impostare la data di Scadenza dei Titoli (Tratte, Ricevute Bancarie o altro); l'impostazione di questo campo
è richiesta, solo se prevista dalla Causale Contabile
impostata.
Importo movimento
Il programma propone l'Importo scaduto della Partita selezionata, con possibilità di modifica da parte dell'Utente.
Descrizione Aggiuntiva
Se la Causale Contabile lo prevede, è possibile
inserire una o più righe di descrizione. Il tasto F3 consente d'inserire un'altra riga,
mentre il tasto Invio conclude l'inserimento.

Nella videata di corpo sono elencate in formato data-grid tutte le righe che compongono ciascuna registrazione: per garantire una maggiore visibilità delle registrazioni immesse, si è scelto di adottare alternativamente i colori giallo e bianco, in modo da distinguere ciascuna registrazione dalla successiva/precedente.
Nella colonna S è visualizzato il segno (dare o avere) di ogni singola riga e, in caso di movimenti in accertamento, la lettera è visualizzata in minuscolo.

Prima Nota Cassa: completamento della registrazione
Contenuti correlati

2. Disposizioni Bancarie - Incassi
2. Disposizioni Bancarie - Incassi
Questa funzione si rivela uno strumento semplice ed immediato per l'emissione dei titoli attivi
quali Tratte, Ri.Ba. e R.I.D. ed è rivolta
a tutti gli utenti di
,
compresi coloro che utilizzano alla funzione di
dal
, per l'emissione dei titoli.
Per la gestione dei titoli attivi caricati in portafoglio,
prevede
le funzioni di Stampa Effetti (Tratte e Ricevute Bancarie)
e Generazione flussi (Ri.Ba. e R.I.D.).
La prima parte della registrazione si sviluppa nella seguente videata:

Emissione Ri. Ba.: impostazione dati.
- Causale
- Per l'emissione delle Disposizioni d'Incasso sono previste le seguenti causali:
- 21408 - Carico Tratte
- 21409 - Emissione Ri.Ba.
- 21410 - Emissione R.I.D.
Conto finanziario
Individua la banca ed è proposto in automatico, in base al codice del conto standard
agganciato alla causale: l'utente ha possibilità di modificarlo, impostando un altro
conto banca.
Contropartita
Impostare il conto cliente.
- Importo Movimento
- A questo punto della registrazione sono previste due distinte modalità operative:
- la prima consiste nell'impostazione dell'importo del titolo, con conseguente controllo che il totale delle partite selezionate dal saldaconto non superi l'importo impostato
- la seconda invece, non richiede l'impostazione dell'importo ma la selezione diretta delle partite interessate, con calcolo automatico dell'importo totale delle stesse.
Scadenza
Richiede obbligatoriamente la data di scadenza del titolo.
Completata l'impostazione dei suddetti dati, il programma propone la seguente window per l'impostazione di parametri di filtro:

Window per l'impostazione di parametri filtro.
Agente - Banca d'appoggio
Se previsti nell'anagrafica del soggetto, l'Agente e la
Banca sono proposti in automatico, in caso contrario invece, impostare la banca d'appoggio per
l'emissione del titolo.
Documenti dal... al
La valorizzazione di questi dati imposta un range temporale alle date delle fatture da
selezionare.
Scadenza al...
Seleziona le sole partite con scadenza fino alla data impostata.
saldaconto
Con la valorizzazione dei suddetti parametri si attiva la funzione saldaconto: è importante rilevare, che il saldaconto evidenzia le singole scadenze (rate) dei documenti da incassare in ordine di importo e data scadenza, dipendentemente dalle selezioni effettuate dall'utente.
Nell'ambito della funzione saldaconto inoltre, è previsto un apposito controllo sull'importo: qualora lo stesso risulti superiore in valore assoluto alla rata selezionata, il programma provvede a segnalare l'incongruenza con un messaggio attenzionale.

Emissione Ri.Ba.: funzione saldaconto.
Con la convalida della registrazione, il titolo è caricato in portafoglio ed è quindi disponibile, per la stampa su supporto cartaceo o la generazione in formato elettronico. Entrambe le funzioni sono accessibili dalla Gestione Portafoglio.
Contenuti correlati

3. Disposizioni Bancarie - Pagamenti
3. Disposizioni Bancarie - Pagamenti
Questa funzione si propone come uno strumento semplice e immediato per l'emissione di Bonifici e Ordini di pagamento a fornitori.
La registrazione si sviluppa nella seguente videata:

Emissione Bonifico a Fornitore.
Causale
Per le Disposizioni di Pagamento, il programma provvede ad accertare che il tipo carta della
causale impostata corrisponda al tipo carta della
condizione di pagamento abituale, eventualmente specificata
nell'anagrafica del fornitore. In caso di incongruenza, il
programma invia a video il seguente messaggio:

Messaggio Attenzionale: Condizione di Pagamento non congrua.
Per forzare il controllo e proseguire la registrazione, è sufficiente digitare il tasto F3.
Conto finanziario
Individua la banca ed è proposto in automatico, in base al codice del conto standard
agganciato alla causale: l'utente ha possibilità di modificarlo, impostando un altro
conto banca.
Contropartita
Se previsti nell'anagrafica del fornitore, il programma propone in
automatico la banca d'appoggio e il numero di c/c, con possibilità di modifica:

Dati assunti dall'anagrafica del fornitore.
Valuta Ordinante e Valuta Beneficiario
Solo per le Disposizioni di Pagamento, se la valuta del beneficiario risulta anteriore alla data
di registrazione impostata, il programma segnala l'incongruenza con un messaggio attenzionale, per
procedere comunque alla registrazione forzare il controllo con il tasto F3:

Messaggio Attenzionale: Valuta beneficiario non congrua!
saldaconto
Con la valorizzazione dei suddetti campi si attiva la funzione saldaconto: è importante rilevare, che il saldaconto evidenzia le singole scadenze (rate) dei documenti in ordine di importo e data scadenza.
Selezionate le partite da saldare e convalidata la registrazione, il cursore si posiziona sul campo Sbilancio, che riporta il totale del movimento registrato: l'utente ha possibilità di modificare tale importo, generando così un abbuono attivo.

Rilevazione Abbuono Attivo.
Contenuti correlati

4. Operazioni Portafoglio Attivo
4. Operazioni Portafoglio Attivo
- Ai fini del Portafoglio Attivo, la Gestione Finanza prevede le seguenti operazioni:
- 1. Carico Effetto
- 2. Cessione Effetto
- 3. Presentazione Effetto allo Sconto
A completamento della gestione titoli,
prevede l'Interrogazione del Portafoglio, per
conoscere la storia dei titoli cambiari, e la funzione di
Stampa Distinte (Accettazioni, Cessioni e
Accettazioni speciali).

Mediante quest'operazione è possibile caricare in portafoglio un titolo cambiario, a fronte di un incasso di una o più partite.
La prima parte della registrazione si sviluppa nella seguente videata:

Carico Accettazione: impostazione dati.
- Causale
- Le causali previste per il carico dei titoli in portafoglio sono di seguito esposte:
- 21405 - Carico Accettazione
- 21406 - Carico Cessioni
- 21407 - Carico Titoli Agrari
- 21408 - Carico Tratta
Conto finanziario
Individua il conto portafoglio ed è proposto in automatico, in base al codice del conto
standard agganciato alla causale: l'utente ha possibilità di modificarlo, impostando un
altro conto della stessa natura e classificazione.
Contropartita
Impostare il conto cliente.
Importo Movimento
Campo ad impostazione obbligatoria: indicare l'importo del titolo. È opportuno rilevare,
che il programma provvede a controllare che il totale delle partite selezionate dal saldaconto
non superi l'importo indicato.
Scadenza
Richiede obbligatoriamente la data di scadenza del titolo.
Completata l'impostazione dei suddetti dati, il programma provvede ad elencare tutte le partite aperte del cliente a partire dagli ultimi sei mesi, in base alle scadenze poi, seleziona le partite fino al raggiungimento dell'importo specificato dall'utente.

Mediante questa funzione è possibile registrare la cessione di un titolo cambiario caricato in portafoglio, a fronte di un pagamento a fornitore di una o più partite.
La prima parte della registrazione si sviluppa nella seguente videata:

Scarico Accettazione: impostazione dati.
- Causale
- Le causali previste per lo scarico dei titoli in portafoglio sono di seguito esposte:
- 21505 - Scarico Accettazione
- 21506 - Scarico Cessioni
- 21507 - Scarico Titoli Agrari
- 21508 - Scarico Tratta
Conto finanziario
Individua il conto portafoglio ed è proposto in automatico, in base al codice del conto
standard agganciato alla causale: l'utente ha possibilità di modificarlo, impostando un
altro conto della stessa natura e classificazione.
Contropartita
Impostare il conto fornitore.
Importo Movimento - Numero documento - Scadenza
Lasciando a zero i suddetti campi, la procedura provvede a visualizzare tutti i titoli caricati
in portafoglio; in alternativa è possibile impostare l'importo, il numero del documento
o la scadenza, per rendere più immediata la ricerca del titolo.
Selezionato il titolo dall'apposita find, o impostati gli estremi per la registrazione, il programma provvede ad elencare tutte le partite aperte del fornitore a partire dagli ultimi sei mesi: l'utente ha possibilità di selezionare le partite da saldare ed indicarne anche gli importi, in caso di pagamento parziale delle stesse.

Questa funzione provvede a registrare la cessione del titolo in banca.
La prima parte della registrazione si sviluppa nella seguente videata:

Presentazione Accettazione in Banca: impostazione dati.
- Causale
- Le causali previste per questa registrazione sono di seguito esposte:
- 21605 - Accettazione in Banca
- 21606 - Cessioni in Banca SBF
- 21607 - Titoli Agrario in Banca
- 21608 - Tratta in Banca
Conto finanziario
Individua il conto portafoglio ed è proposto in automatico, in base al codice del conto
standard agganciato alla causale: l'utente ha possibilità di modificarlo, impostando un
altro conto della stessa natura e classificazione.
Contropartita
Impostare il conto banca.
Importo Movimento - Numero documento - Scadenza
Lasciando a zero i suddetti campi, la procedura provvede a visualizzare tutti i titoli caricati
in portafoglio; in alternativa è possibile impostare l'importo, il numero del documento
o la scadenza, per rendere più immediata la ricerca del titolo.
La registrazione si conclude con la selezione del titolo dalla find proposta.
Contenuti correlati

5. Distinta di Versamento in Banca
Questa funzione genera i movimenti di versamento in Banca degli Assegni non ancora depositati e del Contante, provvedendo contestualmente alla stampa della Distinta.
Modalità Operativa
Nella parte superiore della videata, impostare i seguenti campi:
Data operazione
Indicare la Data di esecuzione del versamento: è possibile impostare anche una Data successiva a quella odierna,
purché si utilizzi una Causale in accertamento. Gli estremi della Distinta sono visualizzati in alto a destra
della videata: il Numero è assegnato in automatico dal programma, mentre la Data
è quella impostata dall'Utente.
In corrispondenza del campo Data operazione, è attiva la funzionalità di jump
(tasto F9 o pulsante
).
- Causale
- Impostare la Causale del versamento (esempio 20.505 - Versamento in banca).
- La Causale che guida la registrazione deve avere le seguenti caratteristiche:
- Tipo movimento contabile = 2 (Dare-Avere)
- Tipo operazione contabile = F (Operazioni Cassa-Banche)
- Tipo accertamento = 1 (se si vuole gestire l'accertamento) oppure spazio
- Non sono ammesse Causali rilanciate
- nella sezione Dare (2° videata), impostare il Conto standard che identifica la Banca in cui si effettua il versamento
- nella sezione Avere (2° videata), impostare il Conto standard che identifica la Cassa Assegni
- sia in Dare che in Avere, il Tipo carta deve essere 3 (Assegno Bancario)
NOTA
Dal campo Causale, per tornare sulla Data Operazione, impostare il tasto Exit (Esc o F11).
Banca
È proposto in automatico il Conto standard impostato nella sezione Dare (2°
videata) della Causale. È possibile comunque modificare il Conto proposto.
Cassa Assegni
È proposto in automatico il Conto standard impostato nella sezione Avere
(2° videata) della Causale. È possibile comunque modificare il Conto proposto.
Cassa
È proposto in automatico il Conto Cassa impostato nei Conti
Standard della Ditta (Conto 01), con possibilità di modifica. Questo Conto è movimentato
in caso di versamento di Contanti.
Il Saldo del Conto Cassa è controllato in fase d'immissione dei Contanti e, qualora l'importo del versamento superi
la capienza della Cassa, il programma visualizzerà un messaggio di superamento del limite, con possibilità
di forzare (tasto F3) e procedere comunque.
Valuta contanti
Il programma propone in automatico il giorno successivo alla Data operazione o comunque
il primo lunedì utile, nel caso il giorno calcolato sia di sabato o domenica.
NOTA
Non sono controllate le festività infrasettimali.
Assegni dal
La data proposta è calcolata sottraendo 7 giorni alla Data operazione: il
programma provvederà ad intercettare tutti gli Assegni a partire da questa
data.
Versamento Assegni
Impostando il tasto Invio, si ottiene in un data-grid l'elenco degli Assegni corrispondenti ai parametri richiesti, se presenti a sistema, altrimenti il cursore si posiziona nella parte inferiore della videata, per procedere con la compilazione della Distinta dei Contanti da versare.
NOTA
Per le prime volte, si consiglia di controllare l'elenco degli Assegni proposti dal programma, perchè potrebbe capitare che s'intercettino anche Assegni già versati, a causa del fatto che, prima dell'introduzione di questa funzione, la registrazione del versamento non è stata effettuata con la suddetta Causale.
Attivare il check-box in corrispondenza degli Assegni da versare oppure, per selezionarli tutti, attivare il check-box sull'intestazione del data-grid. Man mano che l'Utente seleziona gli Assegni da versare, il programma provvede ad aggiornare e visualizzare il totale degli Assegni e il totale Versamento.
Cliccando sull'apposito pulsante
, è possibile accedere alla modifica
delle singole righe degli Assegni.
NOTA
Per spostarsi da una riga all'altra del data-grid, utilizzare i tasti page up e page down. Se il cursore è posizionato sulla prima riga del data-grid, impostando il tasto page up, si ritorna sul campo Assegni dal, il che comporta la rilettura degli Assegni e la perdita delle modifiche eventualmente apportate.
TA
Individua la tipologia dell'Assegno: AB bancario oppure AC circolare.
Banca
È proposta la Banca indicata sull'Assegno, se presente, altrimenti 0 (zero). È
possibile impostare la Banca, ricercandola tra quelle codificate nella tabella
Banche: a questo scopo, è attivo il tasto F8 per la ricerca e la selezione della Banca.
Descrizione
Se il codice Banca è valorizzato, la Denominazione è proposta in automatico dal programma e
Non è modificabile; se invece il codice Banca è 0 (zero), la Denominazione della
Banca può essere inserita manualmente dall'Utente.
Città
Se il codice Banca è valorizzato, la Città è proposta in automatico dal programma e
Non è modificabile; se invece il codice Banca è 0
(zero), la Città può essere inserita manualmente dall'Utente.
Importo
È assunto dal movimento ed è solo visualizzato.
Valuta
È determinata sommando due giorni alla data del campo Valuta contanti, tenendo conto del sabato e della domenica non
lavorativi; non sono invece controllati i festivi infrasettimanali. La Valuta proposta può essere modificata dall'Utente.
Numero Assegno
Il Numero dell'Assegno è assunto dal movimento (ultime 7 cifre) e non è modificabile.
Data assegno
La Data dell'Assegno è assunta dal movimento e non è modificabile.
NOTA
In caso di modifica, il check-box di selezione dell'Assegno si attiva in automatico.

Distinta di Versamento in Banca: selezione Assegni da versare
Versamento Contanti
Per accedere alla maschera Contanti, posta al piede della videata, impostare il tasto Exit (Esc o F11) oppure Invio sull'ultima riga del data-grid Assegni. Nella maschera Contanti è possibile inserire il numero di banconote per ciascun taglio e, nel campo Contanti, l'importo delle monete; in alto a sinistra è visualizzato il Saldo della Cassa Contanti (posto tra parentesi).
Man mano che l'Utente imposta il numero di banconote da versare, il programma provvede ad aggiornare e visualizzare il totale Contanti e il totale Versamento (in alto a destra della videata). Qualora l'importo del versamento superi la capienza della Cassa, il programma visualizzerà un messaggio di superamento del limite, con possibilità di forzare (tasto F3) e procedere comunque.

Distinta di Versamento in Banca: impostazione Contanti da versare
In seguito a Convalida, il programma provvederà a registrare, sul conto Banca, uno
o più versamenti per Data Valuta, stornando singolarmente gli Assegni versati dal conto Cassa Assegni
(questo garantirà che gli Assegni non siano riproposti al successivo versamento).
Per quanto concerne i Contanti, invece, sarà registrato un versamento
cumulativo del denaro in Banca e l'importo sarà stornato dal conto Cassa.
Al termine, sarà stampata la Distinta di Versamento.
Nella descrizione del movimento Assegni in Cassa Assegni, ed anche sulla Distinta di Versamento, saranno riportate le seguenti informazioni: Tipo di Assegno, Numero e Denominazione della Banca o Città (massimo 41 caratteri).
Nessun commento