Passa al contenuto principale

3.11.2 - Gestione DMI: 2. Manutenzione Parametri

2. Manutenzione Parametri

  Manutenzione Parametri ARXIVAR Manutenzione Parametri CREDEMTEL Manutenzione Classi documentali

Contenuti correlati

DE0 Gestione Servizi

3.11 - Gestione DMI

3.11.2.2 - Manutenzione Parametri ARXIVAR

Rel. 6.4.4.0

2. Manutenzione Parametri ARXIVAR

Da questa funzione sono accessibili solo i Parametri di Base, utili ai fini delle funzionalità di ARXIVAR, mentre la manutenzione delle Classi documentali è accessibile da un'altra funzione.

Manutenzione Parametri ARXIVAR
Manutenzione Parametri ARXIVAR

Utente archiviazione

Directory di scambio

URL DB DMI

Utente DB DMI

Password DB DMI

GG Validità riga inesistente
Il numero massimo di giorni, impostato in questo campo, è sommato alla Data del Documento per delimitare il periodo in cui una riga, che fa riferimento ad un Documento inesistente, Non deve essere considerata errore, in fase di Aggiornamento Indici. Oltre questo periodo, la riga sarà considerata errore.
Per default, i Giorni Validità sono 90 a partire dalla Data Documento.

GG Persistenza riga errata
Indica il numero massimo di giorni, a partire dalla Data d'Inserimento, oltre il quale la riga errata sarà automaticamente eliminata in fase di Aggiornamento Indici.
Per default, i Giorni Persistenza sono 30 a partire dalla Data d'Inserimento.

Modalità di connessione
Indica la modalità con cui si connette al Gestore: trattandosi di ARXIVAR, la modalità di connessione è sempre SOAP.

Progressivo allegati
È un contatore aggiornato in automatico dal sistema, ogniqualvolta si generi un'etichetta DMI per un documento allegato, cioè avente Tipo documento ALLG.
La generazione dell'etichetta DMI può essere eseguita dalla funzioni di Inquiry Log DMI oppure , dopo aver registrato il rientro del documento principale. Una volta applicata l'etichetta DMI al documento allegato ed eseguita la scansione tramite ArXivar, in automatico si creerà la relazione tra il documento principale e il documento allegato.

Estensione indici
Indicare il valore di default dell'estensione dell'indice ARXIVAR, quando questo è generato dalla funzione di Generazione Indici.
Impostando spazio, è assunta l'estensione «lst».
L'estensione indicata sulle Classi documentali, se presente, è prioritaria rispetto a quella impostata in questo campo.
In ogni caso, l'estensione Non è valida per Fatture e Note Credito elettroniche perchè queste hanno sempre estensione «lsx».

Cartelle Documenti per Firma Grafometrica

Archiviazione Fatture/Note Credito Elettroniche

Genera indice lsx
Ai fini della Fatturazione Elettronica PA, se questo check-box è attivo, il programma provvederà a generare gli indici (.lsx) per le Fatture/Note Credito elettroniche archiviate.

Cartella SBH
La funzione provvederà a spostare le Fatture/Note elettroniche dalle cartelle dei singoli Clienti a quella impostata in questo campo.


Contenuti correlati

DE0 Gestione Servizi

3.11 - Gestione DMI

3.11.2.10 - Manutenzione Parametri CREDEMTEL

Rel. 6.4.4.0

10. Manutenzione Parametri CREDEMTEL

Da questa funzione sono accessibili solo i Parametri di Base, utili ai fini delle funzionalità di CREDEMTEL, mentre la manutenzione delle Classi documentali è accessibile da un'altra funzione.

Manutenzione Parametri CREDEMTEL
Manutenzione Parametri CREDEMTEL

Cartella di scambio

Codice company

Codice licenza

Codice SIA

Server access key
Da impostare solo nel caso la Modalità di connessione sia POST.

Modalità di connessione
Indica la modalità con cui si connette al Gestore: trattandosi di CREDEMTEL, la modalità di connessione può essere POST oppure SOAP.

Progressivo allegati

Parametri Indici Archiviazione

Formato
Il valore di questo campo determina il tipo di flusso da generare per gli Indici: impostare C per il formato CSV oppure X per il formato XML. Il valore impostato in questo campo corrisponde al formato primario, perchè sulla Classe documentale è possibile indicare il formato secondario.

Riscontro 1

Riscontro 2

Progressivo

N. max documenti per indice
In CREDEMTEL, un Indice può contenere più documenti, a condizione che siano della stessa Classe documentale e abbiano la stessa Grafica. Il numero massimo impostabile è 1000 e vale solo per gli Indici in formato XML.

Ultimo export il

Cartelle Documenti per Firma Grafometrica

Parametri Pubblicazione Indici

In questa sezione devono essere impostati i parametri utili per la pubblicazione degli Indici XML e i dati relativi al Portale CREDEMTEL.

Portale
Impostando il tasto F8, si attiva la find-grid che permette di selezionare il Portale dall'apposita tabella procedurale. In essa devono essere preventivamente indicati: l'indirizzo, la porta, la cartella di destinazione, il modo SSL, l'autenticazione, l'utente e la password. Cliccando sull'apposito pulsante , si ottiene la visualizzazione dei dati impostati nella tabella PRT - Portale.
L'impostazione del Portale è necessaria per gestire il trasferimento di uno o più file zip.

Path destinazione
Cartella di appoggio sul Portale.
Da impostare solo se diversa da quella indicata nel campo Path destinazione della tabella PRT - Portale.

Genera ZIP
L'attivazione di questo check-box comporta la generazione di files zip per gli indici xml e relativi pdf, anche se Non è gestito il Portale.

Pubblica
Se questo check-box è attivo, il file zip sarà pubblicato sul Portale ed è quindi necessario che questo sia stato impostato. Se, invece, il check-box è disattivo, il file zip sarà pubblicato nella cartella «TMP» all'interno della directory di scambio.

Utente
Da impostare solo se diverso dall'Utente indicato sulla tabella PRT - Portale.

Password
Da impostare solo se diversa dalla Password indicata sulla tabella PRT - Portale.

I campi presenti in questa sezione della videata devono essere impostati solo se la Ditta gestisce la Postalizzazione via Credemtel. In questo caso, infatti, è necessario indicare il Portale e la Cartella in cui pubblicare il file zip. È necessario che siano valorizzati anche i campi Codice licenza e Codice SIA (entrambi forniti da Credemtel).

    NOTA

     

    Il Portale deve essere preventivamente codificato nella tabella PRT - Portale.


Contenuti correlati

DE0 Gestione Servizi

3.11 - Gestione DMI

3.11.2.21 - Manutenzione Classi documentali

Rel. 6.4.4.0

21. Manutenzione Classi documentali

Da questa funzione sono accessibili i parametri che permettono di gestire le singole Classi documentali.
Sono attivi i pulsanti per la modifica e la cancellazione delle Classi documentali già esistenti, nonchè quello che permette di inserire una nuova Classe documentale .

Tipo documento

Archiviazione documentale
Indicare il Gestore a cui è affidata l'archiviazione documentale. In fase d'inserimento di un nuovo Tipo documento, il programma proporrà in automatico il impostato nei .
I valori ammessi sono:
2 = ARXIVAR
A = Credemtel
Conservazione documentale
Indicare il Gestore a cui è affidata la conservazione elettronica dei documenti, che può anche differire da quello che gestisce l'archiviazione. In fase d'inserimento di un nuovo Tipo documento, il programma proporrà in automatico il impostato nei .
I valori ammessi sono:
2 = ARXIVAR
A = Credemtel
Il Gestore primario deve essere impostato nell'omonimo campo dei e, trattandosi di un dato obbligatorio per la Gestione DMI, se Non risulta impostato sulla Ditta, oltre a segnalarlo con apposito messaggio, il programma Non consentirà di procedere.

    NOTA

     

    Per approfondimenti sulla gestione mista, consultare la relativa pagina di manuale.

Connettore
L'impostazione di questo indicatore è richiesta solo in caso di gestione mista, ossia nel caso in cui il Gestore dell'archiviazione documentale è diverso da quello che si occupa della conservazione elettronica.
I valori ammessi sono:
I = interno
genera gli indici per l'archiviazione e la conservazione dei documenti
E = esterno
non genera gli indici ma interviene un connettore esterno

Nome nodo documento

Classe documentale primaria / secondaria
Se il Gestore dell'archiviazione documentale è ARXIVAR, è necessario valorizzare le Classi documentali primaria e secondaria perchè servono, tra le altre cose, anche come filtro per la ricerca dei documenti.

Estensione classe documentale primaria / secondaria
Questo campo definisce l'estensione dell'indice per l'archiviazione in ARXIVAR della Classe documentale primaria/secondaria.
Impostando spazio, è assunta l'estensione indicata sui Parametri ARXIVAR.
In ogni caso, l'estensione Non è valida per Fatture e Note Credito elettroniche perchè queste hanno sempre estensione «lsx».

Path destinazione

Archivia dal
Il valore impostato in questo campo determina l'archiviazione di uno o più Tipi documento, a partire da una certa Data Documento. Ad esempio, per richiedere che i Documenti di Tipo DDTF (D.d.t. d'Acquisto) siano archiviati dalla Data Documento 01/01/2013, è sufficiente impostare questa Data sul Tipo documento DDTF.

GG attesa DMI

Etichetta DMI a Emissione Documenti
Parametro di gestione dell'Etichetta DMI da emettere, nel momento in cui il documento dovrà essere scannerizzato (ad esempio D.d.t. oppure Documenti con annotazioni e firme). Questo parametro è valido solo ai fini dell'emissione documenti.
Sono previsti i seguenti valori:

0 = Non genera l'Etichetta perchè il Documento sarà archiviato nello stesso modo in cui è stato generato dal sistema (ad esempio Fatture differite)

1 = genera l'Etichetta, ma rimanda la stampa alla successiva fase di archiviazione

2 = genera e stampa l'Etichetta, contestualmente all'emissione del Documento

3 = genera e simula la stampa dell'Etichetta, contestualmente all'emissione del Documento e valorizzando a «1 - da esportare» la generazione degli indici, la stampa e la successiva fase di archiviazione
Protocollazione documenti
Parametro da attivare solo per i documenti passivi protocollati ed archiviati, prima di essere registrati in . Se attivo, in fase d'immissione da Prima Nota o Ciclo Passivo Integrato, sarà richiesto l'ID del documento relativo al DB del Gestore documentale.
I valori previsti sono:
0 = disattiva
1 = attiva
2 = attiva con scansione facoltativa
3 = attiva con scansione obbligatoria

Rientro documenti
Impostare a 0 (zero) per gestire il versioning dei documenti nella stessa Classe documentale. Impostare a 1 per gestire il rientro dei documenti in Classi documentali distinte (ad esempio DDT0 e DDT0_A).

Grafica formato indice CSV
Se il flusso è in formato csv, questo valore indica la grafica del formato indice.
Il valore è visualizzato nella colonna Gr1 del data-grid.

Grafica formato indice XML
Se il flusso è in formato xml, questo valore indica la grafica del formato indice.
Il valore è visualizzato nella colonna Gr2 del data-grid.

Formato Indici
Indicare il formato indici (CSV o XML), solo se diverso da quello impostato sulla Ditta (ossia nella funzione di Manutenzione Parametri). In questo modo è possibile assegnare, ad uno o più Tipi documento, un formato indice diverso da quello della Ditta.

Giustificativo su vendite
Per le Classi documentali FTVE e NTCR di Vendita CREDEMTEL, questo campo serve ad attivare la conservazione documentale delle Fatture e Note Credito d'Acquisto, ai fini delle Vendite.
Impostare il valore corrispondente alla tipologia per la quale attivare la conservazione documentale:
0 = No
1 = CEE
2 = Reverse Charge
9 = CEE e Reverse Charge
Se è attivo il Giustificativo su vendite per CEE e/o Reverse Charge, in Prima Nota, Ciclo Passivo Integrato e Intercompany, oltre a generare il log documentale sulle vendite, sarà generato anche un documento giustificativo in pdf associato al log.

Timbro

Se il Gestore dell'archiviazione documentale è ARXIVAR, è possibile applicare in automatico il timbro virtuale sui documenti archiviati, nella posizione specificata e nelle dimensioni richieste.

EDI

Portale

Path input

User Id

Password

File name

Manutenzione Classi documentali
Manutenzione Classi documentali