Passa al contenuto principale

Produzione e Distribuzione Gas

Produzione e Distribuzione Gas

Codice Modulo Release Data
E35 Produzione e Distribuzione Gas 6.0.6.0 28/06/2011
Argomenti
  • Sincronizzazione eSIGEA - Federfarma: nuova funzione
  • Sincronizzazione eSIGEA - Federfarma: nuova funzione Acquisizione Flusso Ordini
  • Sincronizzazione eSIGEA - Federfarma: nuova funzione Selezione Ordini da Evadere
  • Sincronizzazione eSIGEA - Federfarma: nuova funzione Ordini Evasi
  • Gestione Servizio
  • Gestione Credenziali nell'Anagrafica Filiali
  • Anagrafica Pazienti: implementazioni
  • Rapporto Pazienti - Situazione: implementazioni
  • Inquiry Movimenti Ordini: implementata colonna Cronologico
  • Inquiry Movimenti Magazzino: implementata colonna Cronologico

Sincronizzazione eSIGEA - Federfarma: nuova funzione

Percorso funzione

E35 2.1 3 1 3  
Mediante questo servizio è possibile, collegandosi al Server FTP di Federfarma, raccogliere gli Ordini inseriti dalle Farmacie, o da altre strutture sanitarie, e generare risposte circa la possibilità di evadere o meno l'Ordine, con la relativa movimentazione, e i riferimenti del Documento di Consegna in caso di evasione.

PREREQUISITI

  1. Nella cartella GD del Server deve essere presente la seguente struttura:
    fedfarma  
    fedfarma/INP Ordini prelevati dal Server FTP
    fedfarma/REV Ordini evadibili
    fedfarma/NEV Ordini non evadibili
    fedfarma/NEV/stor Ordini non evadibili e pubblicati sul Server FTP
    fedfarma/SEV Ordini evasi
    fedfarma/SEV/stor Ordini evasi e pubblicati sul server FTP
  2. Deve essere presente la Causale automatica «46.051 - Ordini Clienti»

    E35_01

  3. Nella Tabella Procedurale «SMT - Server di posta in uscita» (DE0 - 1.1 - 7)indicare, come nell'esempio riportato, il Server di posta in uscita.
    É obbligatoria l'indicazione del Mittente.

    E35_03

  4. Nella Tabella Interlocutoricreare, per ciascuna Filiale, il Soggetto a cui inviare la comunicazione dell'avvenuto prelievo di Ordini dal Server FTP, con relativa descrizione di evadibilità o non evadibilità.
    É obbligatoria l'impostazione dell'indirizzo e-mail a cui inviare la comunicazione.
    Nel caso il Soggetto a cui inviare la comunicazione sia diverso per ciascuna Filiale, indicare per ognuno di essi la Filiale di competenza.

    E35_02

  5. Indicare, per ciascuna tipologia di gas medicinale, il codice AIC causa scarto Ordine

Sincronizzazione eSIGEA - Federfarma: nuova funzione Acquisizione Flusso

Percorso funzione

E35 2.1 3 1 3 1
Questa funzione può essere eseguita in modalità manuale, selezionandola da menù, oppure in modalità schedulata.
In entrambi i casi, verso il server FTP, la sequenza operativa è la seguente:
  1. inizializzazione dell'ambiente
  2. connessione al server
  3. login
  4. lista ordini (*.ord) da prelevare
  5. trasferimento file ordini dal server FTP alla cartella predefinita sul server ($GD/fedfarma/INP)
In caso di errore, l'Utente che esegue la funzione sarà avvisato mediante apposito messaggio attenzionale. Se invece la procedura è schedulata, in caso di errore, sarà inviata via e-mail apposita segnalazione al Soggetto codificato nell'Anagrafica Interlocutori, con Ruolo 1706 - Responsabile Ordini Federfarma.

Sincronizzazione eSIGEA - Federfarma: nuova funzione Selezione Ordini da Evadere

Percorso funzione

E35 2.1 3 1 3 2
Questa funzione può essere eseguita in modalità manuale, selezionandola da menù, oppure in modalità schedulata, cioè automaticamente ogniqualvolta siano presenti degli Ordini.
Nel primo caso (modalità manuale), il programma provvede a visualizzare tutti gli Ordini presenti nella cartella INP e, per ognuno di essi, verifica che:
  • sia codificata la Farmacia e risulti Attiva (Stato A)
  • sia codificato il Paziente
  • sia codificato l'AIC dei prodotti

Gli Ordini per i quali siano riscontrate delle anomalie saranno visualizzati in giallo; mentre in rosso saranno riportati quegli Ordini dei quali la Farmacia ha chiesto la cancellazione; infine, saranno riportati in bianco gli Ordini evadibili.
A questo punto, l'Utente ha la possibilità di selezionare gli Ordini evadibili e quelli con errore da scartare, oppure potrà rimuovere le anomalie riscontrate (codificando la Farmacia e/o il Paziente e/o gli AIC) e rielaborare gli Ordini che, se risulteranno privi di errori, assumeranno stato evadibile.

E35_04

Solo per gli Ordini selezionati, sarà generata la risposta di «evasione» o «non evasione», che sarà anche pubblicata sul Sito FTP.
Solo per gli Ordini evadibili, saranno generati i corrispondenti Ordini in eSIGEA e saranno spostati nella cartella SEV. Gli Ordini non evadibili, invece, dopo esser stati pubblicati sul Server FTP, saranno spostati automaticamente nella cartella NEV/stor (storico).

É importante sottolineare che, sia il Flusso sia l'Ordine generato saranno tracciati nel Log documentale dei Flussi e dei Documenti: nel Log, gli Ordini generati dal Flusso avranno come Causale «9 - Importato».

Importante: I flussi saranno elaborati per Filiale, che sarà assegnata all'Ordine unitamente al codice del Deposito: queste informazioni saranno assunte dalla schedulazione oppure immesse dall'Utente che esegue la funzione manualmente.
Nel caso la Filiale risulti indicata anche sul Cliente (Rapporto Contabile), sarà effettuato un ulteriore controllo e l'Ordine sarà scartato se la Filiale indicata sul Cliente è diversa da quella in elaborazione.

Sincronizzazione eSIGEA - Federfarma: nuova funzione Ordini Evasi

Percorso funzione

E35 2.1 3 1 3 3
Mediante questa funzione sono generate e pubblicate le risposte di evadibilità degli Ordini, con i riferimenti dei Documenti di Consegna per mezzo dei quali gli Ordini sono stati evasi.
É importante ricordare che, per relazionare l'Ordine di eSIGEA con l'Ordine della Farmacia, nell'Ordine di eSIGEA sono memorizzati il Numero e la Data dell'Ordine immesso dalla Farmacia: per questa ragione, questi riferimenti NON devono essere assolutamente CANCELLATI.
Nel caso di procedura schedulata, se riscontrata tale relazione, i riferimenti del Documento saranno registrati sul file originario dell'Ordine, presente nella cartella SEV, quindi pubblicati sul sito FTP.
Se invece la funzione è eseguita manualmente dall'Utente, questi ha la possibilità d'indicare il Numero e la Data del Documento di Consegna e dopo la conferma definitiva, avverrà la pubblicazione.
Solo dopo la pubblicazione, gli Ordini elaborati saranno automaticamente spostati nella cartella SEV/stor.
Gli errori visualizzati o notificati via e-mail possono essere:
  • C-ERRO-SERV = Servizio o credenziali NON codificate
  • C-ERRO-CONN = Connessione servizio Federfarma fallita
  • C-ERRO-LIST = Errore lista ordini dal sito ftp
  • C-VUOT-LIST VALUE = Nessun ordine disponibile sul sito ftp
  • C-ERRO--GET = Errore get ordini dal sito ftp
  • C-ERRO--PUT = Errore put ordini sul sito ftp
  • C-ERRO-RENM = Errore rename ordini sul sito ftp
  • C-ERRO-NAME = Flusso esistente in directory destinazione