Passa al contenuto principale

Amministrazione

Amministrazione

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D20 Amministrazione 6.1.5.0 28/06/2013

 

Tabella IVA: nuovo campo Codice EDI

Percorso funzione

D20 1.1 2 1 - -

Nella Tabella IVA è stato implementato il campo Codice EDI, la cui impostazione serve ad individuare specificatamente il Codice di esenzione, ai fini della Generazione Flussi Elettronici EDI (con Metodi di Distribuzione Documenti). In caso di mancanta impostazione di questo campo, sarà assunto il Codice EDI di default, esattamente come previsto già prima dell'introduzione di questo nuovo campo.
L'elenco dei Codici ammessi è visualizzabile nella finestra dell'help in linea (tasto F10), da cui è anche possibile selezionare quello d'interesse.

 

Dati IVA Ditta: gestione Corrispettivi suddivisi con scorporo immediato

Percorso funzione

D20 1.1 9 3 - -

La stampa definitiva del Registro IVA dei Corrispettivi, se trattasi di Corrispettivi suddivisi con scorporo immediato (Tipo Corrispettivi = 3), è stata implementata per prevedere che, nei Dati IVA Ditta, siano registrati sia l'Imponibile netto che l'IVA; per le altre tipologie di Corrispettivi, invece, è registrato solo l'Importo lordo.
Nella videata dei Dati IVA Ditta - Corrispettivi e Corrispettivi per Agricoltura - è stato introdotto il campo Totale IVA, che sarà gestito solo per i Corrispettivi di Tipo 3 e a partire dall'Anno contabile 2014.

 

Prima Nota: registrazione Corrispettivi suddivisi con scorporo immediato

Percorso funzione

D20 2.1 1 - - -

In Prima Nota, la registrazione dei Corrispettivi suddivisi con scorporo immediato (solo Tipo Corrispettivi = 3) è stata implementata per prevedere automaticamente, anche in caso di impostazione dell'Importo lordo da scorporare, la registrazione, sul movimento IVA, dell'Imponibile netto (per tutte le altre tipologie di Corrispettivi, è ancora prevista la registrazione dell'Importo lordo).

Questa implementazione sarà esecutiva a partire dall'Anno contabile 2014.

 

Stampa Liquidazione IVA: gestione Corrispettivi suddivisi con scorporo immediato

Percorso funzione

D20 3.15 1 3/4 - -

Ai fini della Liquidazione IVA, per i Corrispettivi suddivisi con scorporo immediato (Tipo Corrispettivi = 3) non è più previsto lo scorporo dell'IVA, perchè questi sono già al netto (a differenza delle altre tipologie di corrispettivi, su cui è presente l'Importo lordo).
Per quanto riguarda la stampa, l'IVA registrata in Prima Nota sarà riportata nella riga Totale (IVA), mentre nella riga T. IMPN sarà riportata l'IVA calcolata sull'Importo netto (non scorporato). L'eventuale differenza tra gli importi sarà evidenziata nella riga Arrotondamenti.
Ai fini della generazione automatica delle scritture di Giroconto IVA, se richiesta, sarà registrato l'Importo dell'IVA riportato nella riga Totale (non più quello calcolato), con la conseguenza che quest'Importo non potrà più essere diverso da quello già presente sul Conto IVA/Corrispettivi (come verificatosi talvolta in precedenza).

Questa implementazione sarà esecutiva a partire dall'Anno contabile 2014.

 

Numerazioni di Servizio: implementata Estensione Numero Documento

Percorso funzione

D20 1.1 9 4 1 -

Nelle Numerazioni di Servizio è stata implementata la possibilità d'impostare l'Estensione da aggiungere al Numero delle Fatture di Vendita e delle Note Credito. L'Estensione può avere una lunghezza massima pari a 5 caratteri alfanumerici, compreso l'eventuale carattere di separazione dell'Estensione dal Numero Documento. Le Estensioni del Numero Documento sono utilizzate ai fini della stampa Registri IVA e devono essere impostate per Attività e Serie.

 

Anagrafica Clienti/Fornitori: data-grid Conti Consegna

Percorso funzione

D20 1.2 1/2 1 - -

Introdotte nuove colonne nel data-grid in cui sono elencati i Conti Consegna, associati ad un determinato Cliente o Fornitore (il data-grid si attiva cliccando sul pulsante in corrispondenza del campo C/Contabile nella 1° videata).

Le colonne implementate sono:

  • Rft - se il check-box è attivo, significa che il Conto Consegna è autorizzato alla Rifatturazione
  • Valido Dal - è indicata la data d'Inizio Validità del Conto Consegna
  • Gerar. - è indicato l'eventuale livello gerarchico

 

Inquiry Partitari Co.Ge./Co.An.

Percorso funzione

D20 2.20 1/2 - - -

Nel data-grid dell'Inquiry Partitari Co.Ge. e Co.An. sono state introdotte le descrizioni della Filiale associata al movimento e della Condizione di pagamento. Nell'Inquiry Partitari Co.Ge., inoltre, è stata implementata anche la descrizione del Centro di Costo/Ricavo.

 

Stampa Partitari: nuovo formato output CSV

Percorso funzione

D20 3.14 1 2 - -

Implementato il formato di output CSV/Dif: se richiesto, il programma provvederà a generare il Partitario in formato CSV e ad allocarlo nella cartella GD/dif. Ai fini della generazione in formato CSV, le selezioni di menù non sono rilevanti (con o senza saldo per operazione, con descrizione contropartita) perchè il contenuto del file generato è fisso.

 

Manutenzione Versamenti Imposte: Credito trasferito F24

Percorso funzione

D20 3.15 2 1 - -

Nella videata d'accesso alla funzione di Manutenzione Versamenti Imposte, è stato introdotto il campo Credito annuale trasferito F24, che permette di riservare il Credito IVA Anno Precedente, in tutto o in parte, all'utilizzo in F24. Se l'Utente decide di trasferire solo una parte del Credito IVA in F24, la differenza tra il Credito IVA A.P. e quello trasferito sarà disponibile in fase di Liquidazione IVA.

Questo campo può essere impostato solo se, nei Parametri Funzionali della Ditta, è stato previsto che il Credito IVA A.P. sia utilizzato ai fini della Liquidazione IVA (campo Gestione Credito IVA A.P. = 1).

 

Stampa Liquidazione IVA Periodica

Percorso funzione

D20 3.15 1 3 - -

Se sui Parametri Funzionali della Ditta è previsto che il Credito IVA Anno Precedente sia utilizzato in fase di Liquidazione (campo Gestione Credito IVA A.P. = 1), sulla 1° Liquidazione dell'Anno (a gennaio se mensile oppure a marzo se trimestrale), al piede del prospetto saranno stampate due nuove righe:

  • Credito IVA compensabile, con l'importo totale del Credito A.P.
  • Credito annuale trasferito F24, con l'importo della quota di Credito IVA che si è scelto di riservare all'utilizzo in F24 (questa quota, quindi, NON deve essere considerata nella Liquidazione IVA periodica)

Ovviamente, il suddetto controllo non sarà effettuato nel caso di tredicesima Liquidazione e, di conseguenza, la quota di Credito trasferito non utilizzata in F24 sarà recuperata come Credito da riportare nel nuovo Anno.