Passa al contenuto principale

Dichiarazione IVA

Dichiarazione IVA

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
DA5 Dichiarazione IVA 6.1.8.0 31/01/2014

 

Comunicazione Annuale IVA

Percorso funzione

DA5 - - - - -
1 - Generazione
2 - Manutenzione
3 - Stampa
4 - Generazione Telematico

 

Comunicazione Annuale IVA: Generazione

Percorso funzione

DA5 1.5 1 - - -

La fase di Generazione, propedeutica alla stampa e all'invio telematico della Comunicazione, assume le informazioni dai Dati IVA Ditta e dai Dati Contabili Ditta, relativamente ai campi Cessioni beni strumentali e Acquisti beni strumentali (3° videata campi 14 e 15), per riportarli in un archivio dedicato.

Attenzione: prima di eseguire questa fase, è necessario stampare in definitivo i Registri IVA dell'anno 2013.

In fase di Generazione è possibile impostare il codice Intermediario.

 

Comunicazione Annuale IVA: Manutenzione

Percorso funzione

DA5 1.5 1 - - -

Questa funzione permette di manutenere i dati relativi alla Comunicazione annuale IVA, generata dalla funzione precedente.

La funzione di Manutenzione si compone di 4 videate che riprendono il modello ministeriale: la 1° riguarda i Dati anagrafici e informativi dell'Azienda, la 2° e la 3° riguardano i Dati IVA, infine la 4° riporta i Dati relativi all'invio telematico della Comunicazione.

Nella 4° videata inoltre, impostando il tasto F4 sul campo Convalida, è possibile selezionare l'Intermediario: alla comunicazione saranno attribuiti in automatico l'Intermediario, la Data di presentazione (l'ultima) e gli indicatori previsti per l'invio telematico.

 

Comunicazione Annuale IVA: Stampa

Percorso funzione

DA5 3.1 - - - -

La Comunicazione Annuale IVA può essere stampata su stampante laser o visualizzata in formato pdf.

 

Comunicazione Annuale IVA: Generazione Telematico

Percorso funzione

DA5 1.20 2 - - -

Mediante questa funzione è possibile generare il file della Comunicazione annuale IVA 2014, in conformità alle specifiche tecniche dell'Amministrazione Finanziaria.

Operativamente, il programma richiede l'impostazione dell'Intermediario a cui si riferiscono le Dichiarazioni, utile per un controllo nel caso s'imposti una Ditta con Intermediario diverso da quello indicato in questa fase.

Non compilare nel caso l'invio venga eseguito dall'Azienda stessa.
É inoltre richiesto il tipo di Generazione da eseguire:
0 = singola
1 = di gruppo

Generazione Singola

Optando per la Generazione singola (valore 0), il programma provvederà a generare un file per ogni Ditta.
Il file generato avrà un Identificativo del tipo «DDDDD1IC.AA», dove:

DDDDD = Codice Ditta
1 = Valore fisso
IC = IVA Comunicazione
AA = Anno di presentazione

Esempio: Ditta 34; Anno di presentazione 2014; File generato con Identificativo «000341IC.14».

Generazione di Gruppo

Optando per la Generazione di gruppo (valore 1), il programma provvederà a generare un file unico per tutte le Ditte.
Il file generato avrà un Identificativo del tipo «UNNNNNIC.AA», dove:

UN = Valore fisso
NNNN = Numero progressivo
IC = IVA Comunicazione
AA = Anno di presentazione

Esempio: Gruppo di Ditte; Anno di presentazione 2014; File generato con Identificativo «UN0001IC.14».

La funzione di Generazione Telematico provvederà a posizionare i file nella directory:

$GD/dif/tele/ivc se Unix
\GS\GD\DIF\TELE\IVC se Windows

I files sono quindi disponibili per poter essere controllati dalla procedura Entratel del Ministero delle Finanze.

 

Dichiarazione Annuale IVA 2014

Percorso funzione

DA5 - - - - -
1 - Tabella IVA
2 - Dati Anagrafici
3 - Dati relativi all'Attività
4 - Versamenti periodici
5 - Gestione del Credito IVA Anno Precedente
6 - Gestione Dichiarazione Annuale IVA 2014
7 - Manutenzione Dichiarazione Annuale IVA 2014
6 - Stampa Dichiarazione Annuale IVA 2014
7 - Generazione Debito/Credito
8 - Telematico

 

Tabella IVA

Percorso funzione

D20 1.1 2 1 - -

Per ottenere l'aggiornamento automatico dei quadri VE (Vendite) e VF (Acquisti) è necessario impostare, relativamente ad ogni Codice IVA, degli appositi rilanci in corrispondenza dei campi Rigo mod. 11 Vendite e Rigo mod. 11 Acquisti, come indicato nella tabella allegata.

 

Dati Anagrafici

Percorso funzione

D20 1.1 9 1 - -

Le informazioni anagrafiche, utili alla compilazione del frontespizio, sono assunte dai Dati Anagrafici della Ditta e devono essere eventualmente completate con ulteriori dati richiesti.

 

Dati relativi all'Attività

Percorso funzione

D20 1.1 9 2 - -

Le informazioni relative alla ripartizione degli acquisti e delle importazioni (beni ammortizzabili, beni strumentali non ammortizzabili, beni destinati alla rivendita), nonchè alla cessione dei beni ammortizzabili, sono rilevate dai Dati Contabili della Ditta.

 

Versamenti Periodici

Percorso funzione

D20 3.15 2 1 - -

I dati relativi ai debiti e crediti (quadro VH) sono modificabili attraverso la funzione di Manutenzione Versamenti Imposta.
A tal proposito ricordiamo che il Tipo Versamento:

  • è 10 per i debiti e i crediti IVA periodici
  • è 9902 per il credito IVA annuale

Il Progressivo deve corrispondere al Periodo di Liquidazione (mensile: 1,2,3,..., - trimestrale: 3,6,9). In caso di Acconto IVA Dicembre, il Progressivo da impostare è 112.

 

Gestione del Credito IVA Anno Precedente

Percorso funzione

D20 1.1 9 4 4 -

Per la gestione del Credito IVA Anno Precedente sono previste due possibilità, a seconda del valore impostato nel campo Gestione Credito IVA A.P., presente nei Parametri Ditta.

Impostando il valore 0 = libero, il Credito IVA sarà riportato nell’Anno Corrente e sarà disponibile per compensare altri tributi, oppure azzerare o diminuire l’eventuale debito della Liquidazione periodica.

Per le Ditte che hanno optato per una gestione libera del Credito IVA A.P. (valore 0), nella stampa della Liquidazione IVA periodica saranno riportate le seguenti informazioni:

  • Credito IVA compensabile iniziale
  • Credito IVA compensabile, utilizzato nelle Liquidazioni IVA periodiche
  • Credito IVA compensabile, utilizzato nell'F24

Impostando il valore 1 = solo liquidazione IVA invece, il Credito IVA A.P. sarà riportato per intero nella prima Liquidazione dell'anno 2014.

 

Generazione Dichiarazione Annuale IVA 2014

Percorso funzione

DA5 1.11 2 - - -

Prima di generare la Dichiarazione Annuale IVA 2014, accertarsi che tutti i Registri IVA del 2012 siano stati stampati in definitivo.

La generazione della Dichiarazione IVA richiede la selezione del tipo di Contabilità:

  • Contabilità unificata, per le Ditte con unica attività e per quelle che gestiscono le attività solo ai fini della stampa dei sezionali IVA
  • Contabilità separata, per le Ditte che esercitano più attività (art. 36)
Nel caso di ERRATA generazione della Dichiarazione IVA come Contabilità separata anzichè unificata, sarà necessario cancellare i Quadri relativi alle attività, prima di procedere alla generazione della Dichiarazione come Contabilità unificata.

È inoltre richiesta l'impostazione della Data massima di stampa (31.12.13) e i codici delle Ditte da elaborare.

 

Manutenzione Dichiarazione Annuale IVA 2014

Percorso funzione

DA5 1.11 1 - - -

Relativamente alla manutenzione della Dichiarazione Annuale I.V.A., è opportuno precisare quanto segue:

  • nel caso di compilazione manuale dei quadri VE e VF, è possibile ottenere il calcolo automatico dell'imposta, specificando in corrispondenza di ogni aliquota l'imponibile relativo, seguito dal tasto F4
  • per manutenere i quadri relativi all'attività, è necessario impostare, dopo aver selezionato la Ditta, il codice relativo all'attività stessa (impostare 0 per indicare la prima attività, 1 per la seconda, etc., v. Dati Contabili Ditta)

 

Stampa Dichiarazione Annuale IVA 2014

Percorso funzione

DA5 3.2 2 - - -

Le scelte previste per la stampa della Dichiarazione Annuale IVA sono:

  • Informativa e Frontespizio
  • Dichiarazione
  • Prospetto 26 PR
La stampa di tutti i modelli può essere effettuata illimitatamente.
La stampa della Dichiarazione IVA genera la copia per il contribuente o per l'ufficio, a seconda che sia stata eseguita in modo provvisorio o simulato.

 

Telematico

Percorso funzione

DA5 - - - - -

 

Generazione Debito/Credito

Percorso funzione

DA5 3.2 4 - - -

Questa funzione deve essere necessariamente eseguita perchè aggiorna il versamento, rilevando il Debito o l'eventuale Credito della Dichiarazione annuale IVA e sostituendolo, se diverso da quello generato dalla stampa della Liquidazione di fine anno.

 

Comunicazione Dati Black-List

Percorso funzione

D20 - - - - -
1 - Fasi Propedeutiche
2 - GQM per Controllo Dati
3 - Manutenzione Intermediario
4 - Generazione Co.Ge.
5 - Manutenzione
6 - Stampa
7 - Generazione Telematico

 

Comunicazione Dati Black-List: Fasi Propedeutiche

Percorso funzione

D20 - - - - -
1 - Parametri Funzionali Ditta
2 - Tabella IVA
3 - Tabella Nazioni - Stati Esteri
4 - Anagrafica Clienti/Fornitori

Parametri Funzionali Ditta (1.1 - 9 - 4 - 4)

Nei Parametri Funzionali Ditta è presente il campo Comunicazione dati black list, in cui è necessario indicare la periodicità della comunicazione e la tipologia delle operazioni attive.

Questo campo può assumere i seguenti valori:

0 = Mensile - Cessione di beni
1 = Trimestrale - Cessione di beni
2 = Mensile - Prestazione di servizi
3 = Trimestrale - Prestazione di servizi

Tabella IVA (1.1 - 2 - 1)

Nella Tabella IVA è presente il campo Tipo IVA, che può assumere i seguenti valori:

0 = Imponibile
1 = Non Imponibile
2 = Esente
3 = Non Soggetto

Ai fini della Comunicazione, questo campo è utile per individuare il Tipo di Codice IVA delle Operazioni.


Tabella Nazioni-Stati Esteri (1.1 - 1 - 24)

Nell'ambito dei Parametri Base è prevista la tabella Nazioni - Stati Esteri, allo scopo di gestire queste entità sull'Anagrafica di Base.

In fase d'inserimento, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

  • Codice
    Deve essere uno di quelli previsti dal Ministero delle Finanze.
  • Descrizione
  • Codice ISO
  • Sigla
  • Black-list
    L'attivazione di questo check-box indica che lo Stato appartiene alla black-list. Il Codice 799 che identifica i Paesi NON Classificati, è stato flaggato a .


Anagrafica Clienti/Fornitori (1.2 - 1/2 - 1)

Nella window dell'Anagrafica di Base, accessibile dall'Anagrafica Clienti/Fornitori, è possibile impostare il Codice Stato (assunto dalla Tabella Nazioni), utile per rilevare se il Cliente/Fornitore è soggetto alla black-list, e due campi richiesti dalla Comunicazione.

Qualora un soggetto, pur risiedendo in un Paese estero soggetto alla black-list, è escluso dalla Comunicazione, bisogna spuntare il check-box Escluso da black list (1° videata dell'Anagrafica Clienti/Fornitori).

A5_08

 

Comunicazione Dati Black-List: GQM per Controllo Dati

Percorso funzione

D20 - - - - -

Dalla funzione D20 Amministrazione/1.26 GQM, mediante le query Clienti estero: Anagrafica e Fornitore estero: anagrafica, è possibile controllare i dati anagrafici dei Clienti estero (CEE, ExtraCEE e Repubblica di San Marino).

Dalla funzione D20 Amministrazione/2.26 GQM, mediante le query Interrogazione movimenti IVA: Acquisti estero e Interrogazione movimenti IVA: Vendite estero, è possibile controllare le Operazioni IVA attive e passive.

 

Comunicazione Dati Black-List: Manutenzione Intermediario

Percorso funzione

DA5 1.20 20 - - -

Solo se l'invio è gestito da un Intermediario, inserire i suoi dati anagrafici:

 

Comunicazione Dati Black-List: Generazione Co.Ge.

Percorso funzione

DA5 1.16 2 - - -

Il programma di Generazione rileva dalla Contabilità Generale, e precisamente dai movimenti IVA, i progressivi fiscali relativi alle operazioni attive e passive dei Clienti e dei Fonitori soggetti alla black-list.

Il modello richiede, sia per le operazioni attive che per quelle passive, la distinzione tra cessione di beni e prestazione di servizi, quindi il programma si comporta nei seguenti modi:

  • per tutte le operazioni attive NON soggette ad IVA, aggiorna i progressivi «Cessioni di beni» o «Prestazioni di servizi», a seconda del valore inserito nei Parametri Funzionali Ditta (vedi il paragrafo Fasi propedeutiche)
  • per le operazioni passive NON soggette ad IVA, aggiorna i progressivi «Cessioni di beni» se il Conto della Contropartita della registrazione IVA è classificato nel range 13100 e 13199 (vedi Riclassificazione Piano dei Conti Genesys - funzione D20/1.1/1/5), altrimenti «Prestazioni di servizi»
Attenzione: tutte le importazioni registrate attraverso bolle doganali NON saranno considerate nella black-list, perchè il programma NON riconosce il Fornitore estero.

Il programma richiede l'impostazione dei seguenti campi:

  • Mese o Trimestre
  • Ditta

 

Comunicazione Dati Black-List: Manutenzione

Percorso funzione

DA5 1.16 1 - - -

Dopo aver eseguito la Generazione, la funzione di Manutenzione permette di inserire, modificare, interrogare o cancellare le informazioni relative al Frontespizio e al Quadro A (Clienti e Fornitori).


Frontespizio

Selezionare il valore 1 oppure cliccare sull'apposito pulsante pulsantePenna, per accedere alla manutenzione del Frontespizio: le prime due videate riportano i Dati Anagrafici della Ditta, la terza videata invece, riporta i dati dell'Intermediario; in corrispondenza della Convalida, impostando il tasto F4, selezionare l'Intermediario precedentemente inserito e convalidarlo.

Data impegno
Inserire la data in cui l'Intermediario s'impegna a trasmettere il file all'Amministrazione finanziaria: questa data va richiesta direttamente dall'Intermediario o può anche coincidere con la data attuale.

Impegno a trasmettere in via telematica
Impostare:

1 = se la comunicazione è predisposta dal Contribuente
2 = se la comunicazione è predisposta da chi effettua l'invio (Intermediario)


Quadro BL

Selezionare il valore 2 oppure cliccare sull'apposito pulsante pulsantePenna per accedere alla manutenzione dei Progressivi Fiscali Clienti e Fornitori.

Progressivo
Impostare sempre il valore 1.

Codice Fiscale
Indicare Codice ISO + Partita IVA oppure il Codice Fiscale, per inserire o manutenere i progressivi fiscali del soggetto.

Attenzione: l'esecuzione della funzione di Generazione Co.Ge. comporta l'annullamento di tutte le operazioni (inserimenti e modifiche), precedentemente effettuate in fase di Manutenzione.

Per ogni Cliente o Fornitore, il Quadro si compone di 2 videate: la prima riguarda i Dati Anagrafici, la seconda i Progressivi Fiscali delle operazioni attive e passive.

A5_17

A5_18

 

Comunicazione Dati Black-List: Stampa

Percorso funzione

DA5 3.4 - - - -

La Comunicazione Dati Black-List può essere stampata su stampante laser o visualizzata in formato pdf.

Il programma richiede:

 

Comunicazione Dati Black-List: Generazione Telematico

Percorso funzione

DA5 1.20 4 - - -

La funzione genera il file utile per l'invio telematico della Comunicazione dati black-list, in conformità alle specifiche tecniche dell'Amministrazione finanziaria.

Il programma richiede:

Generazione singola
Optando per la Generazione singola (valore 0), il programma provvederà a generare un file per ogni Ditta.
Il file generato avrà il un Identificativo del tipo «DDDDDBKL.AAM» dove:
DDDDD = Codice Ditta
BKL = Valore fisso
AA = Anno di presentazione
M = Mese di presentazione

Esempio: Ditta 1; Mese/Anno di presentazione LUGLIO 2014; File generato con Identificativo «00001BKL.147».

Generazione di gruppo
Optando per la Generazione di Gruppo (valore 1), il programma provvederà a generare un file unico per tutte le Ditte.
Il file generato avrà un Identificativo del tipo «BKNNNBKL.AAM
BK = Valore fisso
NNN = Numero progressivo
BKL = Valore fisso
AA = Anno di presentazione
M = Mese di presentazione

Esempio: Gruppo di Ditte; Mese/Anno di presentazione LUGLIO 2014; File generato con Identificativo «BK001BKL.147».

La funzione di Generazione Telematico provvederà a posizionare i file nella directory:

$GD/dif/tele/bkl  se Unix
\GS\GD\DIF\TELE\BKL  se Windows

I file sono quindi disponibili per poter essere controllati dalla proceduta Entratel del Ministero delle Finanze.

 

Comunicazione Dati Dichiarazione d'Intento

Percorso funzione

D20 - - - - -
1 - Manutenzione
2 - Stampa
3 - Generazione Telematico

 

Comunicazione Dati Dichiarazione d'Intento: Manutenzione

Percorso funzione

DA5 1.15 1 - - -

Questa funzione permette di manutenere i dati relativi alla Comunicazione delle Dichiarazioni d'Intento. Operativamente, dopo aver impostato la Ditta, l'Anno e il Mese della Comunicazione da presentare, è possibile accedere ai dati del Frontespizio o ai dati della Comunicazione.

La funzione di Manutenzione si compone di 3 videate che riprendono il modello ministeriale: le prime due riguardano i Dati anagrafici e informativi dell'Azienda, la 3° riporta i Dati relativi all'invio telematico della Comunicazione.

Nella 3° videata inoltre, impostando il tasto F4 sul campo Convalida è possibile selezionare l'Intermediario: alla Comunicazione saranno attribuiti in automatico l'Intermediario, la Data di presentazione (l'ultima) e gli indicatori previsti per l'invio telematico.

Per quanto attiene alla manutenzione dei dati relativi alle Dichiarazioni ricevute, è prevista l'impostazione dei seguenti dati:

  • Numero progressivo assegnato alla Dichiarazione dal soggetto tenuto alla Comunicazione
  • Numero progressivo attribuito alla Dichiarazione dall'esportatore abituale
  • Dati anagrafici dell'esportatore abituale

Questi ultimi dati, se disponibili, possono essere acquisiti direttamente dalla base dati di SIGEA, impostando il codice identificativo del Cliente esportatore abituale.

 

Comunicazione Dati Dichiarazione d'Intento: Stampa

Percorso funzione

DA5 3.3 - - - -

La Comunicazione delle Dichiarazioni d'Intento può essere stampata su stampante laser o visualizzata in formato pdf.

 

Comunicazione Dati Dichiarazione d'Intento: Generazione Telematico

Percorso funzione

DA5 1.20 3 - - -

Mediante questa funzione è possibile generare il file della Comunicazione Dati relativi alle Dichiarazioni d'Intento, in conformità alle specifiche tecniche dell'Amministrazione Finanziaria.

Operativamente, il programma richiede l'impostazione dell'Intermediario a cui si riferiscono le Dichiarazioni, utile per un controllo nel caso s'imposti una Ditta con Intermediario diverso da quello indicato in questa fase.

É inoltre richiesto il tipo di Generazione da eseguire:
0 = singola
1 = di gruppo

Generazione Singola

Optando per la Generazione singola (valore 0), il programma provvederà a generare un file per ogni Ditta.
Il file generato avrà un Identificativo del tipo «DDDDDCDI.AAM», dove:

DDDDD = Codice Ditta
CDI = Comunicazione Dichiarazioni d'Intento
AA = Anno di presentazione
M = Mese di presentazione

Esempio: Ditta 34; Anno di presentazione 2014; Mese di presentazione Novembre; File generato con Identificativo «00034CDI.14N».

Generazione di Gruppo

Optando per la Generazione di gruppo (valore 1), il programma provvederà a generare un file unico per tutte le Ditte.
Il file generato avrà un Identificativo del tipo «DINNNCDI.AAM», dove:

DI = Valore fisso
NNN = Numero progressivo
CDI = Comunicazione Dichiarazioni d'Intento
AA = Anno di presentazione
M = Mese di presentazione

Esempio: Gruppo di Ditte; Anno di presentazione 2014; Mese di presentazione Aprile; File generato con Identificativo «DI001CDI.144».

La funzione di Generazione Telematico provvederà a posizionare i file nella directory:

$GD/dif/tele/cdi  se Unix
\GS\GD\DIF\TELE\CDI  se Windows

I files sono quindi disponibili per poter essere controllati dalla procedura Entratel del Ministero delle Finanze.

 

Corrispettivi Telematici

Percorso funzione

DA5 - - - - -
1 - Fasi Preliminari
2 - Generazione Co.Ge.
3 - Manutenzione
4 - Generazione Telematico

 

Corrispettivi Telematici: Fasi Preliminari

Percorso funzione

DA5 - - - - -

Tabella IVA (1.1 - 2 - 1)

Accedere alla Tabella IVA e, per i codici previsti, valorizzare il campo Tipo IVA ed indicare, mediante l'apposito check-box, se si tratta di Regimi particolari (regime monofase).

Dati Contabili Ditta (1.1 - 9 - 2)

Il Telematico richiede alcune informazioni relative ad ogni Punto Vendita, tra cui: Indirizzo, CAP, Città e Provincia del Punto Vendita.

Altre informazioni sono da compilare nella window che si attiva cliccando sul tasto labelDati punto vendita, presente nella videata dei Dati Contabili della Ditta.

Comunicazione telematica corrispettivi
Se questo check-box è attivo, il Punto Vendita sarà considerato ai fini della generazione dati per la comunicazione dei corrispettivi telematici.

Comune Camera di Commercio
Impostare il Codice Comune appropriato.

Data assegnazione identificativo R.E.A.
Se la data è inclusa nel mese da generare, oltre all'identificativo R.E.A., sarà riportato anche l'identificativo provvisorio R.E.A., che serve a collegare il provvisorio con il nuovo identificativo. Questo avverrà solo nel mese di assegnazione e se il Tipo identificativo R.E.A. risulta assegnato.

Tipo identificativo R.E.A.
Vale 0 per assegnato ed 1 per provvisorio.

Identificativo R.E.A.
Impostarlo solo quando è assegnato.

Identificativo progressivo R.E.A.
É considerato fino al mese di assegnazione.

Requisiti minimi sotto i minimi
Attivare questo check-box quando i requisiti del Punto Vendita sono al di sotto del minimo.

Manutenzione Intermediario (1.20 - 20)

Se per l'invio telematico ci si avvale di un Intermediario, è necessario compilare i dati anagrafici:

 

Corrispettivi Telematici: Generazione Co.Ge.

Percorso funzione

DA5 1.18 2 - - -

La funzione di Generazione Co.Ge. rileva dalla Contabilità i corrispettivi suddivisi, ventilabili e le fatture scontrinate ed aggiorna un archivio da cui poter eseguire sia l'inserimento che la manutenzione degli stessi.

 

Corrispettivi Telematici: Manutenzione

Percorso funzione

DA5 1.18 1 - - -

Dopo aver eseguito la Generazione, dalla funzione di Manutenzione è possibile inserire, modificare, interrogare o cancellare le informazioni relative al Frontespizio e al Quadro dei Corrispettivi per ogni Punto Vendita.

Frontespizio

Nella 1° videata sono riportati i Dati Anagrafici della Ditta, mentre nella 2° i dati dell'Intermediario. Selezionare l'Intermediario tramite il tasto F4 sulla Convalida.

Punti Vendita

 

Corrispettivi Telematici: Generazione Telematico

Percorso funzione

DA5 1.20 6 - - -

Mediante questa funzione è possibile generare il file dei Corrispettivi, in conformità alle specifiche tecniche dell'Amministrazione Finanziaria.

Operativamente, il programma richiede l'impostazione dell'Intermediario a cui si riferisce la Comunicazione, utile per un controllo nel caso s'imposti una Ditta con Intermediario diverso da quello indicato in questa fase.

Non compilare nel caso l'invio sia eseguito dall'Azienda stessa.
Il file generato avrà un Identificativo del tipo «DDDDDCOR.AAM», dove:
DDDDD = Codice Ditta
COR = Valore fisso
AA = Anno Comunicazione
M = Mese di comunicazione

La funzione di Generazione Telematico provvederà a posizionare i file nella directory:

$GD/dif/tele/cor se Unix
\GS\GD\DIF\TELE\COR se Windows

I files sono quindi disponibili per poter essere controllati dalla procedura Entratel del Ministero delle Finanze.