Passa al contenuto principale

Ciclo Attivo Ce.Di.

Ciclo Attivo Ce.Di.

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D3107 Ciclo Attivo Ce.Di. 6.1.9.0 08/04/2014

 

Find-list Articoli

Percorso funzione

D3107 - - - - -

Tra i parametri di ricerca degli Articoli, è stato introdotto anche il Tipo. Ne consegue che: in tutte le funzioni in cui si attiva la find-list di ricerca degli Articoli, ad eccezione dell'immissione ordini e documenti, è stata implementata la visualizzazione anche degli Articoli di Tipo «T - Rifatturazione».

Nelle funzioni d'immissione ordini/documenti e in quelle in cui sono previsti criteri di ricerca specifici, sono visualizzati solo gli Articoli di Tipo A (Assortimento), B (Assortimento no stampa Listino) e M (Assortimento + Rifatturazione).

 

Parametri Funzionali Ce.Di.: Gestione maggiorazione Cliente

Percorso funzione

D3107 1.1 9 4 4 -

Tra i Parametri Funzionali Ce.Di. è stato introdotto un indicatore per la gestione e la stampa della % di maggiorazione, assunta dall'Anagrafica del Cliente (% sconto negativa) oppure immessa in fase di Vendita al banco.
Il parametro Gestione maggiorazione Cliente può assumere i seguenti valori:

0 = applicata in presenza di Condizioni Comm.li particolari (Listini dedicati e Volantino) e stampata
1 = non applicata in presenza di Condizioni Comm.li particolari
2 = non stampata sui Documenti di Consegna; è stampato il Prezzo Netto
3 = non applicata e non stampata
Per individuare che la % negativa è una maggiorazione, è assegnato il Tipo Sconto «9 - Maggiorazione Cliente».

 

Immissione Ordini/Documenti Vendita: maggiorazione Cliente

Percorso funzione

D3107 2 - - - -

Dipendentemente dal valore dell'indicatore Gestione maggiorazione Cliente, in fase d'immissione Ordini e Documenti di Consegna, è verificata la corretta applicazione della percentuale prevista. Sui Documenti di Consegna, la stampa di questa percentuale è subordinata al valore del parametro Gestione maggiorazione Cliente.

 

Gestione economica del Cliente - Manutenzione Volantino

Percorso funzione

D3107 1.8 14 2 - -

In fase di Manutenzione del Volantino, nel data-grid di riepilogo degli Articoli presenti nell'Offerta, sono state implementate le seguenti colonne:

  • Pagina e Sequenza
  • Codice EAN
  • Codice IVA
  • % Ricarica e % Margine del Prezzo al Pubblico

Alla funzione di Manutenzione Volantino, inoltre, sono state apportate le seguenti implementazioni:

  • nel caso di un Volantino in essere e non ancora scaduto, è stata prevista la possibilità di modificare il periodo di'Inizio e Fine Sell-In (ovviamente la data d'Inizio Sell-In non può essere antecedente alla Data limite definizione)
  • i Prezzi «Offerta» di Acquisto e Pubblico NON sono più obbligatori
  • è proposta l'Esistenza attuale dell'Articolo, assunta dalla rispettiva Anagrafica; la Giacenza NON è proposta se la data di visualizzazione è successiva alla data di Fine Sell-In
  • sono state implementate e gestite sia la Tipologia di Calcolo che l'Aliquota provvigionale dell'Articolo; per gli Articoli presenti nel Volantino, queste saranno assunte in sostituzione di quelle indicate sull'Anagrafica dell'Articolo. Resta valido che: se all'Agente non è associata una Tabella Provvigioni o sull'Articolo non è indicato un Gruppo Provvigionale, le Aliquote provvigionali indicate sul Volantino non saranno assunte

 

Stampa Volantino: nuova funzione

Percorso funzione

D3107 1.8 14 12 - -

Questa nuova funzione permette di stampare uno o più Volantini, con possibilità di specificare anche l'ordinamento di stampa delle singole righe. É possibile generare il Volantino in formato RTF oppure esportarlo in un flusso dati.

 

Immissione Ordini Clienti: pulsante Ultime Vendite

Percorso funzione

D3107 2.1 3 2 - -

Tra i dati forniti nella window delle ultime 10 vendite (pulsante in corrispondenza della Descrizione Articoli), sono stati introdotti anche il Numero Colli e la Quantità.

 

Modifica & Cancella Ordini Clienti

Percorso funzione

D3107 2.1 3 4 - -

La funzione è stata modificata per prevedere la generazione di difformità, in caso di modifica delle Quantità ordinate oppure in caso di cancellazione di una riga dell'Ordine. In quest'ultimo caso, è previsto che la riga dell'Ordine non sia cancellata fisicamente ma solo logicamente, facendole assumere Stato «Z - Annullata».

Inoltre, allo scopo di garantire che la difformità sia generata solo in seguito a modifiche effettive, non semplicemente dovuta ad errata digitazione, è previsto che la difformità sia generata solo nel caso la riga sia in Stato «E - Evadere».

Le Causali impiegate nella generazione delle difformità sono:

318 - Quantità diverse rispetto all'Ordine originario
320 - Delete riga Ordine
Entrambe le Causali hanno Settore Applicazione 70 - Ordini Vendita e sono interrogabili dalla funzione Inquiry Difformità.

 

Order-Entry - Sincronizzazione con Web - Generazione Ordini

Percorso funzione

D3107 2.1 3 20 1 2

La funzione è stata implementata per gestire le seguenti difformità:

  • Articolo sostitutivo (l'Articolo ordinato dal Cliente è sostituito con un altro perchè quello richiesto non ha giacenza)
  • Articolo variante (anche in questo caso l'Articolo ordinato è sostituito con un altro, ma la sostituzione è decisa dal Ce.Di.)

Nel data-grid in cui sono proposte le righe dell'Ordine da elaborare, l'eventuale modifica dell'Articolo è segnalata e l'Articolo originario è visualizzato in un'apposita colonna, affinchè l'Utente possa verificare la sostituzione. Le difformità generate hanno tutte le stessa Causale 317.

In presenza di un Articolo ESPOSITORE, il programma ne verifica l'esistenza e la validità. Se non presente o non valido, la riga dell'Ordine è segnalata come errore e l'Utente deve provvedere a correggerla. Se presente e valido, invece, il tipo riga presente sul movimento ordine è valorizzato a 3 (riga composta). Anche in questo caso, le righe dei singoli movimenti non sono considerate.

 

Immissione Ordini Clienti: Articolo Espositore

Percorso funzione

D3107 2.1 3 2 - -

La funzione di Immissione Ordini Clienti è stata implementata con la gestione degli Espositori. In particolare:

  • in fase d'immissione di un Articolo Espositore (Tipo Componente D), il programma verifica la presenza e la validità dell'Articolo «Composto»; se questo è presente e valido, il Tipo Riga sul Movimento Ordine è valorizzato a 3 (Riga composta); se invece l'Articolo «Composto» non è presente o non è valido, il programma avvisa con un messaggio che l'Articolo non può essere immesso
  • nel caso di Articolo «Composto», è inibita l'immissione di Quantità concesse a titolo di Sconto Natura/Merce

 

Conferma Proposte di Consegna: Articolo Espositore

Percorso funzione

D3107 2.3 1 5 - -

Nelle fasi di Generazione, Definizione ed Avviamento Allestimento, è previsto che le righe degli Articoli Composti (Espositori) siano trattate come le righe di qualunque altro prodotto, quindi l'Utente ha possibilità di modificarle ed annullarle.

La funzione di Generazione del Documento di Consegna, invece, è stata implementata per processare le righe degli Articoli Composti, quindi esplodere e computarne il contenuto.
Operativamente, è previsto che la funzione di Generazione del Documento di Consegna processi due volte la Proposta di Allestimento: scartando, la prima volta, le righe degli Espositori, mentre considerandole, la seconda volta, per:

  • posizionarle alla fine del Documento, con conseguente modifica del Numero Riga
  • esplodere il contenuto dell'Articolo Composto ed aggiornare, sui Dati Contabili Generali e per Deposito, la Quantità e il Valore di ogni singolo Componente
  • elaborare il contenuto degli Articolo Composti considerando, ai fini del Totale Documento, solo gli Articoli Componenti con i rispettivi Valori e Aliquote
L'Articolo Espositore (Tipo Riga 3) è escluso ai fini del calcolo del Totale Documento, ma aggiornato solo ai fini del Magazzino (Quantità e Valore).

 

Avviamento Allestimento - Manutenzione/Annullamento Proposta di Consegna

Percorso funzione

D3107 2.3 1 5 3 -

La funzione di manutenzione/annullamento Proposta di Consegna, accessibile dall'Avviamento Allestimento, è stata implementata per prevedere la generazione di scritture di difformità, in seguito a rettifica/troncamento delle righe di una Proposta e all'annullamento della Proposta stessa.

Nel primo caso, le Causali Difformità impiegate sono:

415 - Manutenzione Proposta (Rettifica), in caso di modifica di una riga
417 - Delete Riga Proposta (Rettifica), in caso di troncamento di una riga

Nel caso in cui, dopo la manutenzione di una o più righe della Proposta, l'Utente proceda alla cancellazione della stessa, le difformità relative alla rettifica saranno eliminate e sostituite con quella di cancellazione (Causale 320), mentre le righe troncate prima della cancellazione della Proposta manterranno la Difformità originaria (ossia quella di troncamento riga).

Le Causali 415, 417 e 320 devono appartenere alla stessa Area di applicazione, ossia la 75 - Evasione Ordini Vendita.

 

Immissione Documenti Consegna: Articolo Espositore

Percorso funzione

D3107 2.3 2 2 - -

Oltre ai controlli implementati in fase d'immissione Ordini, l'inserimento di un Articolo Composto su un Documento di Consegna attiva anche la generazione della movimentazione relativa agli Articoli Componenti.

Operativamente, dopo la conferma della riga dell'Espositore, è proposto l'elenco dei Componenti che bisogna obbligatoriamente confermare. Il programma effettua un controllo di corrispondenza tra il Prezzo dell'Espositore e il Totale dei singoli Componenti, segnalando eventuali incongruenze. Nel caso di difformità, l'Utente ha possibilità di annullare l'intero Documento oppure le singole righe generate, in modo da rimuovere la difformità.

Il dettaglio delle righe generate è proposto a video in modalità data-grid e le righe dei Componenti dell'Articolo Composto sono contrassegnate dal valore 53 nel Tipo Riga.

Il Totale Documento, sviluppato dal programma, considera solo le righe di dettaglio e non quella del singolo Espositore.
Occorre inoltre precisare che:

  • la riga dell'Espositore non è considerata ai fini delle statistiche, delle provvigioni, della gestione trasporti e nella generazione flussi di rifatturazione
  • nel caso di modifica delle Quantità dell'Espositore, occorre intervenire sulle singole righe dei Componenti, in modo da adeguare le Quantità consegnate
  • la cancellazione della riga dell'espositore non comporta in automatico la cancellazione delle righe dei Componenti; analogamente, è possibile intervenire sulla riga di un singolo Componente

 

Stampa Documenti Consegna: Articolo Espositore

Percorso funzione

D3107 3 - - - -

La stampa di un Documento di Consegna o Fattura di fine periodo, in presenza di un Articolo Espositore, è stata implementata per:

  • non riportare le Condizioni Commerciali e il Netto Riga
  • proporre le righe dei Componenti

Inoltre, dopo la stampa della riga dell'Espositore e prima dei singoli Componenti, è prevista automaticamente la stampa della dicitura «Composto da».

 

Inquiry Movimenti Magazzino: Articolo Espositore

Percorso funzione

D3107 2.20 3 - - -

La funzione d'Inquiry Movimenti Magazzino, grazie all'uso avanzato delle funzionalità del data-grid e della tabella pivot, è stata implementata in modo da non evidenziare il valore della riga dell'Espositore (Tipo Riga 3), nel caso di interrogazione massiva e non riferita ad uno specifico Articolo.

 

Inquiry Difformità

Percorso funzione

D3107 2.20 4 - - -

La funzione d'Inquiry Difformità è stata implementata per fornire, su ciascuna riga d'Ordine visualizzata: la Quantità originaria dell'Ordine, quella Consegnata e l'Inevaso (per differenza). Si precisa che: per Quantità originaria s'intende quella originariamente indicata dal Cliente e quindi presente, ad esempio, nel flusso web pervenuto. Qualora questa Quantità non sia valorizzata, sarà assunta come riferimento la Quantità dell'Ordine.

 

Emissione Documenti Consegna: evidenzia righe promo

Percorso funzione

D3107 2.3 2 - - -

A partire da questa release, è stata implementata la possibilità di evidenziare sui Documenti di Consegna, le righe su cui sono state applicate promozioni/canvass oppure righe di sconto natura/merce: queste righe saranno contraddistinte dalla lettera P. Ovviamente, è necessario che sia attiva la stampa delle condizioni commerciali sui Documenti di Consegna.