Passa al contenuto principale

Ciclo Attivo

Ciclo Attivo

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D27 Ciclo Attivo 6.2.1.0 27/10/2014

 

Metodo di Distribuzione per Fatture Estero: Versione profilo

Percorso funzione

D27 1.2 1 1 - -

Nel Metodo di Distribuzione per le Fatture di Fine Periodo Estero (Tipo documento FTVE e Classificazione S), è stata implementata la possibilità d'impostare anche il campo Versione profilo: se questo campo è valorizzato, in fase di emissione delle Fatture Differite con i Metodi di Distribuzione, sarà utilizzato un profilo di stampa diversificato a seconda della versione. Il campo può assumere valori alfabetici compresi tra B e Z e, se impostato a spazio, sarà assunta di default la versione A. In fase di input della Versione, il programma controlla l'esistenza del profilo di stampa corrispondente alla versione (sia testo che laser).

Esempio: Se la Versione indicata sul Metodo è B, allora devono essere previsti i Profili di stampa PDVFE30D.B e PDVFE30D.BL.

 

Metodo di Distribuzione per Flusso EDI: Tipo Identificazione Soggetti

Percorso funzione

D27 1.2 1 1 - -

Nel Metodo di Distribuzione per la generazione del Flusso EDI (Tipo documento FTVE e Classificazione E), è stata implementata la possibilità d'indicare anche il Tipo di Identificazione dei Soggetti.

 

Nuovo Metodo di Distribuzione per Riepilogo Referenze per Lotto

Percorso funzione

D27 1.2 1 1 - -

Implementata la possibilità di definire un nuovo Metodo di Distribuzione per il documento Riepilogo Referenze Lotto, per le Fatture di fine periodo Estero.
Impostare:

  • Tipo documento = RRLT (Riepilogo Referenze Lotto)
  • Classificazione = S (Fine periodo Estero)

Sul Metodo è possibile indicare se il Riepilogo dovrà essere inviato via e-mail e a quale indirizzo (sezione Canale di distribuzione).

 

Riepilogo Referenze per Lotto: nuova funzione

Percorso funzione

D27 3.3 20 9 1/2 -

Implementata la possibilità di stampare e inviare via e-mail il Riepilogo Referenze per Lotto, che rielabora le Fatture di fine periodo Estero e fornisce un riepilogo dei vari D.d.t. emessi e degli Articoli venduti, opportunamente raggruppati per Lotto.

Ai fini della stampa, saranno considerati:

  • i Clienti per i quali è attivo il Metodo di Distribuzione per il Riepilogo Referenze per Lotto (Tipo documento RRLT)
  • le Fatture che risultano validate dall'apposita funzione

Ai fini dell'invio via e-mail, invece, saranno considerati:

  • i Clienti sui quali il Metodo di Distribuzione RRLT prevede il Canale di distribuzione e-mail
  • le Fatture per le quali è stato già stampato il Riepilogo Referenze per Lotto

Per richiedere l'invio e-mail del Riepilogo, è necessario codificare i Parametri SMTP per la Classe documentale RRLT (Tabella procedurale SMT nel modulo Gestione Servizi).

Dopo l'impostazione dei parametri di filtro, il programma visualizza l'elenco delle Fatture corrispondenti e, mediante attivazione del check-box, è possibile selezionare quelle da stampare o inviare via e-mail.

É possibile eseguire in modalità schedulata la stampa e l'invio via e-mail del Riepilogo Referenze per Lotto. Ai fini dell'elaborazione schedulata, è possibile indicare la Filiale e, nel campo Periodo dal, il numero di giorni antecedenti alla data di esecuzione, nell'ambito dei quali ricercare i documenti. L'elaborazione schedulata interesserà tutte le Fatture per le quali il Riepilogo non risulta ancora stampato e/o inviato.

 

Inquiry Documenti/Flussi: Riepilogo Referenze per Lotto

Percorso funzione

D27 2.20 21 11 - -

Nell'Inquiry Documenti/Flussi, è stata implementata la possibilità di visualizzare il log documentale anche del Riepilogo referenze per Lotto. A questo scopo, tra i parametri di filtro, occorre indicare il Tipo documento RRLT.

 

Nuovo Metodo di Distribuzione per Riepilogo Cessionari

Percorso funzione

D27 1.2 1 1 - -

La definizione di un Metodo di Distribuzione di questo tipo (Tipo documento RCES) serve a disciplinare la generazione di uno specifico flusso dati, contenente tutti i Documenti delle Consegne effettuate per conto di un Cessionario.

Nella tabella procedurale SMT - Server di Posta in Uscita, inserire la Classe documentale RCES.

Sul Metodo è possibile indicare:

  • il Nome e la Versione del Profilo di stampa, da utilizzare ai fini della generazione del flusso
  • se generare un Flusso unico (solo per il master dei documenti) oppure due Flussi distinti (uno per il master e l'altro per il detail)
  • il nome del Flusso da generare
  • il codice Mittente, Destinatario e Intestatario
  • se distribuire i Flussi generati via e-mail
  • se distribuire i Flussi generati pubblicandoli su un Portale (da codificare preventivamente nella tabella procedurale PRT - Portale)

 

Distribuzione Documenti - Riepilogo Cessionari: nuova funzione

Percorso funzione

D27 2.3 4 20 17 -

Questa nuova funzione provvede a generare il flusso dati contenente tutte le Consegne effettuate per conto di un Cessionario. Inoltre, se il Metodo di Distribuzione RCES lo prevede, il Riepilogo Cessionari potrà essere inviato via e-mail oppure pubblicato su uno specifico portale.

 

Metodo di Distribuzione per Riepilogo per Trasportatori

Percorso funzione

D27 1.1 2 1 - -

Nel Metodo di Distribuzione per il Riepilogo per Trasportatori (Tipo documento RTRS), è stato implementato il campo Mastro/Conto, in cui è possibile indicare il Mastro o il Cliente per il quale generare il riepilogo.

 

Voci Complementari: nuovo Tipo calcolo

Percorso funzione

D27 1.1 1 4 - -

Nella tabella delle Voci Complementari, è stato implementato il Tipo Calcolo 8 - Righe di commento (Informazioni Container): le Voci con questo Tipo Calcolo saranno utilizzate nel Riepilogo Referenze per Lotto, per inserire informazioni relative al container utilizzato per la consegna.

 

Immetti Documenti Consegna con nuove Voci Complementari

Percorso funzione

D27 2.3 2 2 - -

In fase d'immissione/manutenzione dei Documenti di Consegna, è stata implementata la possibilità d'inserire le Voci Complementari con Tipo Calcolo 8, in modo da aggiungere le informazioni sul container utilizzato per la consegna. Nel data-grid in cui sono elencate le righe del documento, le Voci Complementari di questo tipo saranno visualizzate in grassetto e in blu.

Inoltre, accedendo in manutenzione del Documento, è stata implementata la possibilità di variare la tipologia delle Voci Complementari già presenti. Operativamente, cliccando sul pulsante corrispondente alla Voce da modificare, si attiva un menù a tendina con la possibilità di scegliere il Tipo di Voce Complementare:

  • Riga commento (Riga note)
  • Riga commento (non stampata sui documenti differiti)
  • Riga commento (informazioni container)

 

Contratti di Fornitura in Abbonamento - Immetti: nuova funzione

Percorso funzione

D27 1.8 8 1 1 -

Nell'Anagrafica dei Contratti di Fornitura in Abbonamento, sono stati implementati i campi Identificativo Contratto e Gara, utili ai fini della gestione CIG nelle Fatture Elettroniche PA.

Identificativo Contratto
Inserire il Codice che identifica il Contratto presso il Cliente, solo se diverso dal Numero Contratto impostato nell'intestazione della videata. Se, presso il Cliente, più Contratti fanno capo ad uno solo, lo stesso Identificativo può essere riportato su più Contratti.
Questo campo serve ad identificare il Contratto presso il Cliente, ai fini della Fattura Elettronica PA.

Gara
Impostare l'Anno e il codice della Gara associata al Contratto. Questo dato sarà riportato anche nella Fattura Elettronica PA.

 

Contratti di Fornitura - Immetti: nuova funzione

Percorso funzione

D27 1.8 6 1 - -

Implementata la gestione dei Contratti di Fornitura anche nel modulo Ciclo Attivo, analogamente a quanto già previsto nel Ciclo Passivo.
Attualmente sono gestiti solo i dati di testa e, nell'ambito di questi, ai fini della Fatturazione Elettronica PA, risulta rilevante l'impostazione del Codice Gara (da cui sono assunti e proposti in automatico il CIG e il CUP) e del Numero e Data Stipula.

 

Immetti Ordini Clienti: Contratto di Fornitura e Gara

Percorso funzione

D27 2.1 3 2 - -

In fase d'immissione Ordini Clienti, è stata implementata la possibilità d'impostare gli estremi del Contratto di Fornitura. Se sul Contratto è presente anche la Gara, questa sarà assunta e proposta in automatico. In presenza di Contratto, la Gara non è modificabile.
L'impostazione di questi campi è rilevante ai fini della Fatturazione Elettronica PA.

Attualmente questo campo è gestito solo ai fini della Fatturazione Elettronica PA.

 

Immetti Documenti Consegna: Contratto di Fornitura e Gara

Percorso funzione

D27 2.3 2 2 - -

Se il Documento di Consegna evade un Ordine su cui è impostato un Contratto di Fornitura, il programma provvederà a visualizzare gli estremi del Contratto, senza possibilità di modificarlo. Anche la Gara non è modificabile, perchè è assunta dal Contratto di Fornitura o dall'Ordine (se presente).

Attualmente questo campo è gestito solo ai fini della Fatturazione Elettronica PA.

 

Storico Packaging Cliente: nuova funzione

Percorso funzione

D27 1.16 1 - - -

Mediante questa funzione è possibile interrogare e manutenere lo Storico Packaging di un determinato Cliente e/o Articolo venduto.

 

Modifica Gruppo Fatturazione su Documenti Consegna: nuova funzione

Percorso funzione

D27 2.3 2 10 7 -

Questa nuova funzione permette di modificare il Gruppo Fatturazione sui Documenti di Consegna, qualora questo risulti diverso da quello impostato sull'Anagrafica del Cliente. In fase di accesso alla funzione, è possibile impostare i parametri di filtro dei Documenti da modificare: il programma visualizza in un data-grid quelli corrispondenti ai parametri impostati e, attraverso l'apposito check-box, si selezionano quelli da aggiornare.

Ai fini dell'elaborazione, saranno considerati solo i Documenti:

  • non ancora fatturati
  • associati ad un Rapporto Contabile
  • il cui Gruppo Fatturazione differisce da quello impostato sull'Anagrafica Clienti

 

Varia & Archivia - Modifica e Cancella Lista Documenti

Percorso funzione

D27 2.3 4 4 2 -

Nella funzione in oggetto, implementata la possibilità di selezionare i Documenti d'interesse, mediante impostazione di un range di Date. In questo modo, saranno visualizzati tutti i Documenti la cui Data rientra nel periodo richiesto: è possibile impostare fino al 2° Anno precedente a quello in corso. Sui Documenti con Data antecedente rispetto all'Anno richiesto, è inibita la modifica e quindi il pulsante non è visibile.

 

Documenti Vendita Incompleti

Percorso funzione

D27 3.3 1 1 - -

Nella videata di accesso alla funzione:

  • è stato implementato il check-boxTutte le attività
    se s'imposta una Ditta con Attività 0 (esempio: Ditta 1,00) e questo check-box è attivo, saranno considerate tutte le Attività della Ditta; se s'imposta la Ditta con Attività 0 e questo check-box è disattivo, invece, sarà considerata solo l'Attività 0; se s'imposta una Ditta con Attività maggiore di 0, saranno considerati solo i Documenti relativi all'Attività indicata e questo check-box non potrà essere attivato
  • è stata implementata la possibilità d'impostare il Periodo dal... al dei Documenti da visualizzare
    nel campo Periodo dal è proposta la data di inizio dell'esercizio fiscale meno un anno; nel campo Periodo al è proposta la data di chiusura dell'esercizio fiscale oppure quella odierna, se minore

 

Fatturazione Elettronica PA - Invio e Archiviazione: nuova funzione

Percorso funzione

D27 3.3 20 12 2 -

Questa nuova funzione esegue la generazione degli Indici e l'archiviazione delle Fatture Elettroniche/Note Credito PA. É disponibile solo per le Ditte che utilizzano ArXivar e il suo funzionamento è analogo a quello della funzione Archiviazione Documenti Emessi (nella Gestione DMI) del modulo Gestione Servizi. Diversamente da quest'ultima, però, la nuova funzione elabora solo i documenti destinati alla PA e non fa distinzione tra quelli da generare e quelli già generati.

 

Inquiry Mezzi Trasporto: nuova funzione

Percorso funzione

D27 4.20 13 - - -

Questa nuova funzione permette di visualizzare la documentazione relativa ai Mezzi associati agli Spedizionieri (preventivamente inseriti nell'Anagrafica Mezzi Trasporto). Il programma visualizza in un data-grid le informazioni corrispondenti ai parametri impostati, evidenziando i dati mancanti e/o scaduti. Inoltre, è possibile inviare una e-mail al Responsabile Automezzi, ed eventualmente anche al Fornitore associato allo Spedizioniere, con indicazione dei dati mancanti e/o scaduti (a condizione che sull'Anagrafica del Mezzo sia attivo il check-box Alert).