Passa al contenuto principale

Ciclo Passivo

Ciclo Passivo

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D25 Ciclo Passivo 6.2.1.0 27/10/2014

 

Numerazioni di Servizio: implementata Numerazione Richieste Preventivo

Percorso funzione

D25 1.1 9 4 1 -

Implementata la possibilità d'inserire la Numerazione da attribuire alle Richieste di Preventivo.

 

Anagrafica Reparti/Uffici: nuova funzione

Percorso funzione

D25 1.1 1 16 - -

Questa nuova funzione permette d'inserire i Reparti/Uffici dell'Azienda.
Per ogni Reparto/Ufficio è possibile indicare:

  • la Serie da attribuire alle Richieste di Approvvigionamento
  • il Responsabile per il controllo del Budget, in fase di Validazione/Avviamento delle Richieste
  • l'Interlocutore del Reparto/Ufficio

 

Parametri Funzionali Ditta: nuova sezione Richieste di Approvvigionamento

Percorso funzione

D25 1.1 9 4 4 -

Nella 2° videata dei Parametri Funzionali Ditta (Altri Parametri), è stata implementata la sezione Richieste di Approvvigionamento, in cui sono presenti i seguenti campi:

Input prezzo
Un valore maggiore di 0(zero) abilita l'input del Costo dell'Articolo, in fase di Immissione delle Richieste di Approvvigionamento.
Sono ammessi i seguenti valori:

0 = No
1 = Sì
2 = Sì obbligatorio

Validazione richieste
Se questo check-box è attivo, le Richieste di Approvvigionamento dovranno essere necessariamente sottoposte a Validazione.

% Scostamento programmazione
Se questo campo è valorizzato, in fase di Programmazione delle Richieste di Approvvigionamento, il programma controllerà che lo scostamento tra il valore ordinato e quello originariamente richiesto NON superi la percentuale impostata.

Importo controllo servizi
In fase di Programmazione delle Richieste di Approvvigionamento, nel caso di Articoli «Servizi», per le Richieste d'importo NON superiore a quello minimo indicato in questo campo, non sarà controllata la % Scostamento.

 

Anagrafica Articoli: codifica Articolo «Servizio»

Percorso funzione

D25 1.3 1 - - -

Per indicare che un Articolo è di tipo «Servizio», impostare il valore 20 nel campo Identity dell'Anagrafica (videata Commerciale).

 

Immissione Richieste di Approvvigionamento

Percorso funzione

D25 2.1 2 1 - -

A partire da questa release, è stato previsto che la Richiesta di Approvvigionamento non sia più intestata al Responsabile, bensì al Reparto/Ufficio impostato dall'Utente, nella parte superiore della videata. Dal Reparto/Ufficio sarà acquisita in automatico la Serie Numerazione da attribuire alla Richiesta immessa.

Dopo aver impostato l'Articolo, cliccando sul nuovo pulsante , sarà possibile inserire delle annotazioni relative all'Articolo e che saranno riportate anche sull'Ordine a Fornitore, generato a fronte della Richiesta.
É stata ampliata, fino ad un massimo di 1000 caratteri, l'estensione delle Note della Richiesta.

Infine, se tra i Parametri Funzionali della Ditta è attivo l'indicatore Input prezzo (valore 1), in questa fase sarà possibile indicare il Prezzo degli Articoli oggetto della Richiesta. Se l'indicatore è impostato a 2 oppure è attiva la Gestione del Budget, il Prezzo dovrà essere necessariamente specificato. Il programma propone in automatico l'Ultimo Costo, con possibilità di modifica.

 

Conferma Inserimento Richieste di Approvvigionamento

Percorso funzione

D25 2.1 2 2 - -

A partire da questa release, in fase di Conferma Inserimento, le Richieste saranno visualizzate in ordine di Reparto/Ufficio: l'impostazione di questo dato è prevista nella parte superiore della videata.
Sul data-grid sono stati introdotti i seguenti pulsanti:

  • - per visualizzare le Note impostate sull'Articolo
  • - per visualizzare per intero le Note della Richiesta

Se tra i Parametri Funzionali della Ditta è attivo l'indicatore Input prezzo, sul data-grid saranno visualizzati anche il Prezzo e il Netto Riga.

Se le Richieste di Approvvigionamento (Tipo documento ARAP) sono previste ai fini della Gestione DMI (DE0 - 3.11 - 2 - 2), in seguito alla fase di Conferma, sarà inviata in automatico una notifica (via e-mail) al Responsabile, che dovrà procedere con la fase successiva di Controllo delle Richieste. Attualmente, la gestione delle notifiche è prevista solo tramite ARXivar.

 

Validazione Richieste di Approvvigionamento

Percorso funzione

D25 2.1 2 3 - -

A partire da questa release, la fase di Validazione è diventata opzionale ed è infatti richiesta solo se, tra i Parametri Funzionali della Ditta, è attivo l'omonimo check-box. Nella parte superiore della videata, tra i parametri di filtro delle Richieste, è stato implementato anche il campo per l'impostazione del Raparto/Ufficio d'interesse.
Sul data-grid sono stati introdotti i seguenti pulsanti:

  • - per visualizzare le Note impostate sull'Articolo
  • - per visualizzare per intero le Note della Richiesta
  • - per accedere a diverse funzioni

Il pulsante permette di abbandonare la fase di Validazione delle Richieste, sulle quali sarà quindi ripristinato lo Stato d'immissione.

Se tra i Parametri Funzionali della Ditta è attivo l'indicatore Input prezzo, sul data-grid saranno visualizzati anche il Prezzo e il Netto Riga.

Se è attivo il Controllo di Gestione Budget, il programma provvederà a verificare che il valore delle Richieste da validare non superi il Budget assegnato al Responsabile e, in caso di superamento, l'Utente potrà forzare la Validazione, solo se questa possibilità è stata prevista tra i Parametri dell'Utente. L'eventuale forzatura sarà comunque registrata e potrà essere interrogata dalla funzione di Inquiry Difformità.

Se le Richieste di Approvvigionamento (Tipo documento ARAP) sono previste ai fini della Gestione DMI (DE0 - 3.11 - 2 - 2), in seguito alla conferma o al rifiuto delle Richieste, sarà inviata in automatico una notifica (via e-mail) al Responsabile, che dovrà procedere alla fase successiva. Attualmente, la gestione delle notifiche è prevista solo tramite ARXivar.

 

Avviamento Richieste di Approvvigionamento

Percorso funzione

D25 2.1 2 4 - -

Alla funzione di Avviamento sono state apportate le seguenti implementazioni.

Nella parte superiore della videata, tra i parametri di filtro delle Richieste, è stato implementato anche il campo per l'impostazione del Reparto/Ufficio d'interesse.
Sul data-grid sono stati introdotti i seguenti pulsanti:

  • - per visualizzare le Note impostate sull'Articolo
  • - per visualizzare per intero le Note della Richiesta
  • - per accedere a diverse funzioni

Se tra i Parametri Funzionali della Ditta è attivo l'indicatore Input prezzo, sul data-grid saranno visualizzati anche il Prezzo e il Netto Riga.

Il pulsante permette di abbandonare la fase di Avviamentoe delle Richieste, sulle quali sarà quindi ripristinato lo Stato d'immissione.

Se le Richieste di Approvvigionamento (Tipo documento ARAP) sono previste ai fini della Gestione DMI (DE0 - 3.11 - 2 - 2), in seguito alla conferma o al rifiuto delle Richieste, sarà inviata in automatico una notifica (via e-mail) al Responsabile, che dovrà procedere alla fase successiva. Attualmente, la gestione delle notifiche è prevista solo tramite ARXivar.

 

Programmazione Richieste di Approvvigionamento

Percorso funzione

D25 2.1 2 5 - -

Alla funzione di Programmazione sono state apportate le seguenti implementazioni.

Nella parte superiore della videata, tra i parametri di filtro delle Richieste, è stato implementato anche il campo per l'impostazione del Raparto/Ufficio d'interesse.

Nel data-grid centrale, gli Articoli sono anche raggruppati per Note Articolo ed è prevista la possibilità di visualizzare queste Note, cliccando sul pulsante corrispondente all'Articolo d'interesse. Analogamente, in fase d'inserimento di un nuovo Articolo, le Note possono essere impostate direttamente nella window proposta dal programma.
Per quanto concerne la gestione delle Richieste di Preventivo, sul data-grid è stato implementato il pulsante che permette d'inserire delle annotazioni relative ad esso. É possibile inserire delle Note, da stampare sulla testa del Preventivo, anche attraverso la videata di selezione dei Fornitori. Per implementare la stampa delle Note (Note di testa, Note Articolo e Note utili solo ai fini della Richieste di Preventivo), richiedere la modifica del profilo di stampa al Servizio Assistenza della Genesys Software. A partire da questa release, inoltre, è previsto che i Preventivi siano numerati: è assunta in automatico la Serie 0 (zero) oppure quella impostata sulla Filiale indicata dall'Utente.

Sempre nella prima videata, attraverso il pulsante Preventivi Ricevuti, è possibile indicare per quali Richieste è stato ricevuto il Preventivo. In funzione di questo, nel data-grid che riepiloga gli Articoli, è stata implementata la colonna Prv, che serve a segnalare se la Richiesta è stata già inviata e/o se è stato ricevuto il Preventivo.

Modificando le Quantità da ordinare, il programma provvederà a verificare che lo scostamento tra il valore ordinato e quello originariamente richiesto non superi la % Scostamento, impostata nei Parametri Funzionali Ditta. Non sarà effettuato alcun controllo sullo scostamento, se l'Articolo è di tipo «Servizio» (campo anagrafico Identity valorizzato a 20) e il valore dell'ordinato non supera l'Importo controllo servizi, indicato nei Parametri Funzionali Ditta. É possibile forzare il controllo sulla % Scostamento, solo se previsto tra i Parametri dell'Utente.

Inoltre, se è attivo il Controllo di Gestione Budget, sarà verificato che il valore dell'ordinato non superi il budget assegnato al Responsabile. É possibile forzare il controllo, solo se previsto tra i Parametri dell'Utente e, comunque, l'eventuale forzatura sarà registrata e potrà essere interrogata dalla funzione di Inquiry Difformità.

 

Inquiry Richieste di Approvvigionamento

Percorso funzione

D25 2.1 2 10 - -

A partire da questa release, nella funzione sono state apportate le seguenti implementazioni:

  • nella parte superiore della videata, tra i parametri di filtro delle Richieste, è stato implementato anche il campo per l'impostazione del Reparto/Ufficio d'interesse
  • nel data-grid è stato introdotto il pulsante , per visualizzare le Note impostate sull'Articolo
  • nel data-grid è stata introdotta la colonna Prv, che serve a segnalare se la Richiesta è stata già inviata e/o se è stato ricevuto il Preventivo

 

Anagrafica Spedizionieri/Mezzi Trasporto

Percorso funzione

D25 3.25 1 2 - -

Anagrafica Mezzi Trasporto

Nella 1° videata dell'Anagrafica Spedizionieri/Mezzi Trasporto, sono stati implementati due nuovi pulsanti , che permettono di accedere all'Anagrafica dei Mezzi associati allo Spedizioniere.
Nella window dell'Anagrafica Mezzo, si presti attenzione al check-boxAlert: se questo è attivo, attraverso la nuova funzione di Inquiry Mezzi Trasporto, sarà possibile inviare una e-mail per segnalare eventuali dati mancanti o scaduti relativi al Mezzo.
La presenza dell'Anagrafica Mezzo permette di storicizzare la documentazione del Mezzo utilizzato dallo Spedizioniere e, attraverso la nuova funzione di Inquiry Mezzi Trasporto, è possibile rilevare tutti i dati mancanti e/o scaduti relativi al Mezzo.

Adeguamento Minimo Tariffabile Personalizzato

Implementata la possibilità di personalizzare l'adeguamento del minimo tariffabile per Spedizioniere, in base ai Km percorsi in ogni Viaggio.
Operativamente, nella videata Dati Fatturazione dell'Anagrafica Spedizioniere, cliccare sul pulsante in corrispondenza del campo Adeguamento personalizzato. Si attiva così una window in cui è possibile inserire o modificare una tabella di adeguamento personalizzato dei trasporti. Per ogni tabella di personalizzazione, è possibile specificare il range di Km e i Quintali minimi da adeguare. Nella parte inferiore della window, sono elencati gli altri Spedizionieri (eventuali) a cui è associata la tabella selezionata. Ovviamente, eventuali modifiche ad una tabella di personalizzazione varranno per tutti gli Spedizionieri a cui quella tabella è applicata.

A partire da questa release inoltre, se è attivo il check-boxAdegua a max portata mezzo, la Quantità minima tariffabile, sia per le Motrici che per gli Autotreni, sarà assunta dalla nuova tabella procedurale TRA - Parametri Gestione Trasporti o, se questa tabella non è presente, saranno utilizzate le Quantità standard per la valorizzazione dei trasporti. Il check-boxAdegua a max portata mezzo è alternativo rispetto all'Adeguamento personalizzato.

 

Inquiry Mezzi Trasporto: nuova funzione

Percorso funzione

D27 4.20 13 - - -

Questa nuova funzione permette di visualizzare la documentazione relativa ai Mezzi associati agli Spedizionieri (preventivamente inseriti nell'Anagrafica Mezzi Trasporto). Il programma visualizza in un data-grid le informazioni corrispondenti ai parametri impostati, evidenziando i dati mancanti e/o scaduti.

Inoltre, è possibile inviare una e-mail al Responsabile Automezzi, ed eventualmente anche al Fornitore associato allo Spedizioniere, con indicazione dei dati mancanti e/o scaduti (a condizione che sull'Anagrafica del Mezzo sia attivo il check-box Alert).
Nell'oggetto della e-mail saranno riportati: il Codice e la Descrizione dello Spedizioniere e la Targa del Mezzo; mentre nel corpo saranno elencate le informazioni mancanti/scadute. La mail sarà inviata agli Interlocutori della Ditta aventi il Ruolo di Responsabile Automezzi (codice 1750) e anche all'indirizzo e-mail del Fornitore associato allo Spedizioniere. Inoltre, è possibile personalizzare i Parametri SMTP, utilizzando la Classe documentale AMEZ - Anagrafica Mezzi.

Attraverso la Schedulazione Processi della Gestione Servizi, è possibile schedulare il controllo sui mezzi ed il conseguente invio della e-mail.

 

Generazione Trasporti

Percorso funzione

D25 3.25 2 - - -

A partire da questa release, varia la funzione di Generazione Trasporti in relazione agli Acquisti. Più precisamente: la Partenza dei Viaggi sarà assunta dall'Anagrafica Fornitore e la Destinazione coinciderà con il Deposito del Documento.
In conseguenza a questa implementazione, occorrerà inserire le nuove Tratte relative a questi Viaggi.

 

Interrogazione Trasporti

Percorso funzione

D25 3.25 6 - - -

Nella funzione d'Inquiry Trasporti (per entrambi i formati) sono state implementate le seguenti colonne data-grid:

  • Deposito
  • Numero Fattura
  • Data Fattura

Inoltre, attraverso il nuovo pulsante , è possibile conoscere la cronologia delle operazioni eseguite sul movimento (quando è stato generato, valorizzato, modificato...).

 

Aggiorna Spedizionieri su Documenti: nuova funzione

Percorso funzione

D25 3.25 15 1 - -

Questa nuova funzione permette di modificare o aggiungere lo Spedizioniere su un Documento di Trasporto. La modifica può riguardare solo i Documenti per i quali non è stata ancora emessa la Pre-fattura o la Fattura dei Trasporti.

 

Report Tratte per Spedizioniere

Percorso funzione

D25 3.25 20 4 - -

Implementata la possibilità di generare il report, senza dover impostare necessariamente la Località di partenza e nemmeno la Provincia o la Regione di arrivo. In mancanza di questi dati, il programma visualizzerà un messaggio attenzionale e, in seguito a forzatura con tasto F3, si potrà procedere comunque alla generazione del report.

 

Window Ultimi Acquisti Articolo

Percorso funzione

D25 2 - - - -

Nella window in cui sono riepilogati gli ultimi acquisti dell'Articolo, è stata implementata la visualizzazione anche del Prezzo Lordo e della griglia Costi/Sconti. Solo per la Gestione Ce.Di., inoltre, in presenza di un Costo/Sconto che abbatte il Netto/Netto, dopo il valore e la tipologia (% o V) è riportata la sigla NN.