Passa al contenuto principale

Amministrazione

Amministrazione

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D20 Amministrazione 6.2.3.0 17/03/2015

 

Anagrafica Cliente - campo Soggetto IVA

Percorso funzione

D20 1.2 1 1 - -

Importante! In seguito all'aggiornamento, il valore del campo anagrafico Soggetto IVA (ex Allegato IVA), passerà in automatico dal valore 9 al valore 10.
I nuovi valori sono:

  9 = PA con IVA ad esigibilità sospesa
10 = PA soggetta a split payment

 

Causali Contabili per reverse charge

Percorso funzione

D20 1.1 1 3 - -

A partire da questa release, l'Utente ha possibilità di gestire le Fatture reverse charge con un'unica registrazione, utilizzando una Causale Contabile apposita. Resta comunque valida la modalità operativa preesistente, che prevede l'utilizzo di due Causali distinte (una per l'annotazione sul Registro Acquisti e l'altra per la rilevazione dell'IVA sul Registro Vendite).

Per avvalersi della nuova modalità operativa (registrazione unica), occorre inserire una nuova Causale Contabile oppure modificare quella in uso.
Supponendo che l'Utente utilizzi già una Causale tipo la 5.070 - Fattura Acquisto Art.17 c.3, per modificarla in modo da gestire il reverse charge con un'unica registrazione, dovrà:

  • sulla Contropartita o 1° Causale rilanciata (ad esempio la 55.070), attivare il check-box Reverse charge su unica operazione
  • sull'ultima Causale rilanciata (ad esempio la 53.995), impostare a 2 il campo Guida Importo nella sezione Avere

Gli Utenti che gestiranno il reverse charge a partire da questa release, invece, dovranno inserire le Causali riportate nell'apposita pagina di manuale.

Importante! La nuova modalità operativa comporta l'utilizzo di una stessa Serie sia per gli Acquisti che per le Vendite, pertanto si consiglia all'Utente di attivare una nuova Serie di Numerazione, dedicata a questo tipo di registrazioni, in modo da tenere distinte le Fatture reverse charge dalle altre.

Per ottenere, ai fini della Dichiarazione IVA annuale, la diversificazione per tipologia di reverse charge, è necessario utilizzare una Causale distinta per ogni caso previsto dalla normativa. Il campo che permette questa diversificazione è il campo Gestione IVA, da valorizzare nella 2° videata della Causale primaria (nell'esempio la 5.070) e della Contropartita (nell'esempio la 55.070). A seguito dell'estensione dei casi di reverse charge previsti dalla normativa, è stato ampliato anche l'elenco dei valori impostabili nel campo Gestione IVA (i nuovi valori sono 4 e quelli compresi tra 21 e 29).

 

Immissione Prima Nota: registrazione Fattura reverse charge

Percorso funzione

D20 1.2 1 - - -

La modalità operativa per registrare una Fattura reverse charge da Prima Nota è rimasta invariata e, ad eccezione delle Causali, non ci sono differenze tra modalità a doppia registrazione (metodo preesistente) e quella a registrazione unica. La novità introdotta con questa release consiste nella possibilità di registrare una Fattura reverse charge mista, ossia quella Fattura in cui sono presenti sia Imponibili soggetti ad IVA che Imponibili soggetti a reverse charge.
L'unica particolarità consiste nel disattivare il check-box Reverse charge, nella parte inferiore della videata, quando si registra l'Imponibile soggetto ad IVA.

 

Parametri Funzionali Ditta: implementata videata Altri Parametri

Percorso funzione

D20 1.1 9 4 4 -

A partire da questa release, i Parametri Funzionali Ditta sono stati organizzati in due videate:

  • Generali, in cui sono presenti i dati relativi alla Contabilità, alla Gestione IVA di Gruppo e alla Gestione Finanziaria
  • Altri Parametri, in cui sono presenti i dati Acquisti/Vendite/Logistica e Gestioni verticali

Le videate sono accessibili mediante gli appositi tasti label sotto il campo Ditta, nonchè mediante i tasti page up e page down, digitati in corrispondenza della Convalida.

 

Gestione IVA di Gruppo

Percorso funzione

D20 - - - - -

Accedi alla dispensa.