Passa al contenuto principale

Ciclo Passivo

Ciclo Passivo

Argomenti

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D25 Ciclo Passivo
6.5.5.0 25/05/2020

 

RINNOVO/CHIUSURA CONVENZIONI

Percorso funzione

D25 1.8 1 10    

Inserita la funzione "Rinnova" e la funzione "Chiusura" per le convenzioni, anche nel ciclo passivo. Nella funzione di rinnovo, è ora possibile operare in modalità massiva, inserendo nel campo del conto solo il mastro, prendendo in considerazione tutte le convenzioni in scadenza entro la data selezionata.

Una volta inserito il mastro selezionare il nuovo periodo di rinnovo per ogni convenzione e selezionare le convenzioni da rinnovare. Nel caso il rinnovo vada a buon fine, la riga della convenzione sarà colorata di verde, in caso contrario di rosso. Quest’ultimo caso si presenta se è stata trovata una convenzione nello stesso periodo selezionato per lo stesso fornitore.

Il rinnovo delle convenzioni può essere attuato se il fornitore ad essa collegato non presenti altre convenzioni in periodi successivi o uguali a quello selezionato e che la convenzione in essere sia attiva. Nell'elaborazione, se la convenzione presenta una data di fine validità compresa nel periodo di rinnovo selezionato, tale data sarà portata a un giorno prima dell'inizio del nuovo periodo di validità, per garantire la cronologia corretta dell'inizio e della fine validità della stessa.

 

 CALENDARIO CONSEGNE

Percorso funzione

D25 2.3 1 1 5  

 Inserita per ogni riga una colonna di controllo (check) che indica se la data di consegna dev'essere tassativa o meno.

 

 GENERAZIONE PROPOSTA ENTRATA MERCI

Percorso funzione

D25 2.3 1 5 1 1

 In fase di generazione o modifica proposta, è stata inserita la colonna "Articolo Costruttore" per ogni riga dell'ordine. Il dato verrà prelevato dall'anagrafica dell'articolo, ma, se presenti delle relazioni  articolo esterno/interno per il conto del fornitore in essere, verrà visualizzato l'articolo esterno valido in data odierna.

 

 AVVIAMENTO PROPOSTA ENTRATA MERCI

Percorso funzione

D25 2.3 1 5 3  

 Inserito input lato e numero porta subito dopo la fase di selezione proposta e in fase di modifica dei parametri della Missione. La valorizzazione di tali dati è obbligatoria se attiva la gestione delle ubicazioni nei parametri della filiale in uso, inoltre, sempre in tale condizione, il numero e il lato porta devono necessariamente esistere nella Tabella Procedurale "PCR" (Porte di Carico/Scarico) e devono essere di tipo Scarico (1) o Carico/Scarico (2).

In fase di modifica dei parametri della Missione, è stato inserito anche un campo che descrive il tipo di avvio della stessa per l'allocazione che può anche non essere attiva, con valore "0", se la gestione delle ubicazioni è disattivata, ma in caso contrario dev'essere "1", se si desidera avviare la missione alla conferma dell'Entrata Merci, o "3" se si desidera avviare la missione in sede di conferma delle UC. In fase di invio proposte a terminali RMHd saranno inviati anche i dati relativi alla porta di carico e inoltre in fase di conclusione della missione sarà possibile modificare tali dati.

 

 INQUIRY MOVIMENTI MAGAZZINO

Percorso funzione

D25 2.20 3      

 E' ora possibile visualizzare le informazioni dell'operatore che ha inserito e/o modificato il movimento di magazzino con le rispettive date. I dati sono mostrati nelle ultime colonne del data-grid.

 

 MODIFICA/CANCELLA ORDINE FORNITORE

Percorso funzione

D25 2.1 3 4    

 Al momento della selezione dell'ordine da Modificare/Cancellare, è possibile interrogare, da ora in avanti, i contributi relativi attraverso il pulsante EURO posizionato accanto alla data dell'ordine.

             

 EVASIONE ORDINI DI TRASF. CON AVVIAMENTO PROPOSTA

Percorso funzione

D25 2.1 5      

 Fase preliminare:

  • Generare un ordine di trasferimento valido con rispettiva causale dalla funzione "E25 \2.1 Ordini e contratti acquisto\5 Ordini di trasferimento\2 Immetti".
  • Inserire una nuova relazione nella tabella relazione dalla funzione “EE0 \1.3 Manutenzione Tabella Relazioni\10 C o n t i ” che abbia come “Codice Origine” un  codice cosi definito: in testa la stringa “DEP” e a seguire il codice del conto fornitore che identifica il deposito di partenza della merce (ESEMPIO: “DEP330000020”) e infine immettere come “Codice Nuovo” il codice del deposito di partenza a cui si riferisce il conto.
  • Generare e avviare la proposta di carico merce.

Nella fase di conferma della proposta di carico, più nello specifico al termine della generazione del Documento di carico (Deposito partenza), sarà richiesto l’inserimento del deposito di partenza della merce per la generazione del documento del relativo scarico. A seguito delle implementazioni fatte, il deposito di partenza verrà proposto automaticamente caricando il rispettivo campo con il Codice Nuovo della relazione inserita, come sopra descritto, nella Tabella Relazioni Conti.

 

 IMMISSIONE DOCUMENTI ACQUISTO

Percorso funzione

D25 2.3 2 2    

Durante l'inserimento di Fatture, Note Credito o Note Debito, attive e passivo, il "Numero doc. originale" è obbligatore e, se si vuole inserire uno spazio bisogna forzare l'operazione con il tasto <F3>.

 

 MANUTENZIONE E ASSESTAMENTO DOCUMENTI  ACQUISTO - MODIFICA RIFERIMENTI

Percorso funzione

D25 2.3 2 10 2  

Implementata la modifica del solo numero documento origine.

Riferimenti documento NUOVO:
Impostando tutti i dati a 0 o spazio (compreso il conto), impostare il nuovo numero documento origine (naturalmente quello corretto).

Riferimenti documento ORIGINE:
Richiamare il documento su cui correggere il numero documento origine.

Convalidando l’operazione, il documento viene aggiornato con il NUOVO numero documento origine.

Cambiando anche il numero e data documento si deve cambiare il numero documento origine.