Passa al contenuto principale

Gestione CE.DI.

Gestione CE.DI.

Argomenti

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D31 Gestione CE.DI.
6.5.5.0 25/05/2020

 

IMMISSIONE ORDINI FORNITORI

Percorso funzione

D31 3105 2.1 3 2    

In fase di inserimento articoli è stato inserito il tasto funzione, accanto al campo dell’esistenza attuale, per interrogare la situazione delle giacenze per deposito. Tale implementazione è stata effettuata anche nell’immissione ordini semplificati fornitori e clienti.

 

GENERAZIONE PROPOSTA DA ODA

Percorso funzione

D31 3105 2.3 1 5 1  
In fase di generazione o modifica proposta, è stata inserita la colonna articolo costruttore per ogni riga dell’ordine. Il dato verrà prelevato dall’anagrafica dell’articolo o, se presenti delle relazioni articolo esterno/interno per il conto del fornitore in essere, verrà visualizzato l’articolo esterno valido in data odierna.

 

VOLANTINO - IMMISSIONE ARTICOLI

Percorso funzione

D31 3107 2.1 3 2    
Durante la fase di immissione degli articoli del volantino, è stata inserita la possibilità, tramite tasto funzione, di accedere alla funzione di interrogazione dei dati Canvass. Questo è possibile solo se il campo del codice articolo è valorizzato e l’utente è classificato come operatore privilegiato.
Inoltre, accedendo all’immissione multipla di gruppi di articoli, tramite il tasto funzione penna accanto alla descrizione dell’articolo, è adesso possibile filtrare gli articoli per fornitore abituale.

 

 ANAGRAFICA & CONTABILE ARTICOLI - DATI CE.DI./DATI LOCAZIONE (LOGISTICA)

Percorso funzione

D31 3108 1.3 1      
 Inseriti i nuovi campi relativi ai dati della bilancia.

In modalità cancellazione, se presenti i dati locazione, i dati CE.DI. verranno solo azzerati. Nel caso non ci siano i dati relativi alla locazione verrà cancellata l’intera riga.
I dati locazione si possono interrogare/modificare nella sezione “Logist./Produz.” dell’anagrafica articoli, tramite il tasto funzionale, con l’icona delle pedane, nella sezione “Ubicazioni”. Nella cancellazione, i dati di locazione, se presenti i dati CE.DI., verranno solo azzerati, al contrario, verrà cancellata l’intera riga nel database se non presenti i dati CE.DI.
Nella sezione Ubicazioni se gestita la modalità allocazione, è possibile settare il nuovo flag “Rilevazione” il cui utilizzo è spiegato nel rispettivo help.

 

 NEW ENTRY - UBICAZIONI

Percorso funzione

D31 3108 1.10 2 9 *  
 Nuovo entry da menu Ubicazioni diviso in:
1)    Report Ubicazioni: mette a video i dati delle ubicazioni dell’area magazzino selezionata e rispettando i filtri definiti.
2)    Etichette Ubicazioni: permette la stampa delle etichette selezionato nel data-grid visualizzate nella stessa modalità della funzione 1. La stampa delle etichette è elaborata massivamente (con un unico flusso) se selezionate più etichette.
3)    Assegna PIN Ubicazioni: questa funzione serve ad assegnare a ciascuna ubicazione, visualizzata e selezionata come nelle funzioni descritte precedentemente, un PIN nuovo. Se il PIN è già stato assegnato a una o più ubicazioni selezionate sarà possibile riassegnarle forzando con F3. Nel caso in cui le combinazioni possibili di PIN siano esaurite è possibile sempre tramite il tasto F3 di forzare un azzeramento totale di tutti i PIN della ditta selezionata e procedere quindi alla loro riassegnazione.

 

 ANAGRAFICA UBICAZIONI

Percorso funzione

D31 3108 1.10 2 9 *  
 Inserito un pulsante per la stampa dell’etichetta relativa all’ubicazione a video, possibile solo in modifica e interrogazione.
Inserito in alto a destra anche l’ID dell’ubicazione selezionata.

 

 GESTIONE CONVENZIONI - CONDIZIONI COMMERCIALI

Percorso funzione

D31 3105 1.8 1 7    
 Sono state introdotte le seguenti novità:
a)    è stato aumentato a 7 il numero dei costi/sconti. La gestione CE.DI. prevede la gestione di tutti i gruppi sconti implementati mentre per la versione standard è prevista la gestione di soli 5 gruppi sconti;
b)    per ciascun costo/sconto è possibile indicare il tipo.
c)    Se gestita la tabella TGS=Tipologia gruppi sconti ed il tipo sconto è stato codificato, questo permette di proporre se trattasi di uno sconto % o a Valore e la modalità di abbattimento dei costi.
d)    La proposta dei valori prima indicati avviene in caso di inserimento o modifica, nel caso in cui valore del costo/sconto sia zero.
Nel caso il tipo sconto è zero, l’utente deve indicare manualmente queste informazioni come pure, anche se proposte, le può modificare.

 

 ANAGRAFICA ARTICOLI - COSTI ACCESSORI

Percorso funzione

D31 3105 1.3 1      
 Oltre ai costi ACCISA e TRASPORTO è stato previsto anche il costo del CONAI. Quest’informazione, se indicata sull’anagrafica articoli (area commerciale), in fase di immissione ordini a fornitore viene proposta in maniera dettagliata insieme al costo delle accise e del trasporto.
Rammentiamo però che dopo la conferma i costi relativi al CONAI e alle accise vengono totalizzati prima di essere memorizzati sull’ordine.
Come già avviene per gli altri due costi, se modificato, il costo del CONAI è aggiornato sull’anagrafica dell’articolo in modo da proporre l’informazione aggiornata al successivo ordine (tranne il caso in cui l’ordine è generato assumendo le stesse informazioni dall’ordine precedente).

La stessa funzione di manutenzione condizioni commerciali inoltre, è stata implementata per prevedere l’indicazione e quindi la gestione del Tipo Sconto. Come per la gestione delle condizioni commerciali nella convenzione, se indicato il tipo sconto, da questo sono assunte le informazioni relative al tipo calcolo ed al tipo di abbattimento che in ogni caso l’utente può modificare.

 

 IMMISSIONE ORDINI DI ACQUISTO

Percorso funzione

D31 3105 2.1 3 2    
 La funzione è stata implementata per prevedere la possibilità di indicare il tipo sconto anche nella window di piede. Anche in questo caso, se indicato il tipo sconto, saranno ereditati e proposti la tipologia di calcolo (% o valore) e quella di abbattimento inseriti nella tabella procedurale TGS, l’utente potrà comunque in ogni caso modificare tali informazioni. Se questi tre sconti spot sono stati già immessi nella funzione di immissione condizioni commerciali (quella richiamate attraverso il tasto F5 previsto sul tipo sconto e sul tipo calcolo), saranno proposti in questi campi e potranno essere modificati.

 

 AVVIAMENTO - GENERA DOCUMENTO DA PROPOSTA E.M.

Percorso funzione

D31 3105 2.3 1 5 3  
 La funzione è stata implementata per prevedere la valorizzazione delle righe con prezzo a zero (solitamente sono delle righe non previste sull’ordine e integrate in fase di entrata merce).
Le condizioni saranno assunte dalla convenzione in essere sul fornitore o sulla divisione e, se non risultano condizioni in essere, dall’ultimo ordine emesso al fornitore (lo storico in cui l’ordine viene ricercato è fino ad un anno).

 

 AVVIAMENTO/ALLESTIMENTO ORDINI ATTIVO/PASSIVO

Percorso funzione

D31 3105/3107 2.3 1 5 3  
 La funzione per avviare missioni RMHd di aggiornamento della tabella AABR (Codici EAN), è stata implementata con l’aggiunta del campo NATU—EAN che identifica la natura dell’EAN (peso o valore).

 

 INQUIRY MISSIONI ATTIVO/PASSIVO

Percorso funzione

D31 3105/3107 2.3 1 20    
 È ora gestita la missione per l’aggiornamento della tabella procedurale PCR (Porte di carico e carico/scarico) ed è inoltre gestito, nella missione di aggiornamento della tavola AABR (Codici EAN), il flag identificativo della natura del codice EAN del prodotto.

 

 CONTROLLO CONDIZIONI COMMERCIALI

Percorso funzione

D31 3105 2.3 2 10 15  
 Nel dettaglio, visualizzerà anche le quantità, la quantità omaggio ed il netto riga.

 

 GESTIONE CONVENZIONI - AGG.TO % NETTO/NETTO MODIFICATO

Percorso funzione

D31 3105/3107 1.8 1      
In caso di modifica di una % di sconto solo ai fini del netto/netto (tipo abbattimento 0) prevista nella sezione “condizioni del periodo” o “condizioni commerciali generali”, all’utente è richiesto se la modifica apportata deve avere riflesso sugli ordini e sulla movimentazione di magazzino dell’anno in corso. Pertanto, se richiesto l’aggiornamento attraverso forzatura, vengono eseguiti i seguenti aggiornamenti:
a)    Ordini fornitori, tranne quelli “annullati”
b)    Movimenti di magazzino del tipo B=Bolla in attesa fattura, C=Fattura attesa ed A=Fattura ed N=Reso a fornitore
c)    Nello storico costi è aggiornato il netto/netto alla data del movimento di magazzino (è verificato che la causale preveda l’aggiornamento dell’ultimo costo)
d)    È ricalcolato il costo netto ponderato

L’aggiornamento della movimentazione ordini e magazzino decorre dall’inizio anno, nel caso la condizione del periodo o generale ha una data di inizio validità superiore, l’aggiornamento avviene a partire da quest’ultima data.
Il ricalcolo del netto/netto ponderato invece decorre sempre dall’inizio dell’anno poiché l’informazione, prima di essere ricalcolata, è azzerata (netto/netto acquisti e netto/netto reso a fornitori).

 

 VENDITA AL BANCO

Percorso funzione

D31 3107 2.3 10 2    
In fase di generazione documento, se l’articolo è acquisito attraverso barcode, la quantità proposta è adeguata alla tipologia del barcode letto. Nel caso il barcode sia quello della consumer-unit verrà proposta quantità 1, se invece si tratta di un barcode confezione, verrà proposta la quantità indicata nei pezzi x confezione previsti sull’anagrafica articoli (dati logistica).
Per attivare questa funzionalità, occorre:
a)    indicare 1 nell’apposito parametro ditta previsto nella sezione DATI CEDI – “Gestione EAN”;
b)    specializzare gli EAN assegnando a ciascuno la corretta tipologia (consumer-unit, confenzione);
c)    prevedere il corretto numero pezzi x confezione sull’anagrafica articoli, dati logistica.

Nel caso di EAN a peso o valore, questa funzionalità non è prevista poiché nel primo caso, la quantità è assunta dall’EAN, nel secondo invece sia la quantità sia il valore devono essere indicati dall’utente.
Nel caso di EAN a confenzione, se non indicati i pezzi per collo, l’utente è avvisato attraverso messaggio attenzionale.

 

 MANUTENZIONE LISTINI VENDITA AL PUBBLICO

Percorso funzione

D31 3107 1.3 1      
Sempre attraverso apposito flag, è stata implementata la possibilità di calcolare il prezzo al pubblico applicando le % di ricarica o margine sul COSTO BASE, se previsto, anziché far riferimento al corrispondente listino di fatturazione.
Questa modalità di calcolo si attiva attraverso apposito flag previsto tra i Parametri Ditta, sezione “Altri parametri” – Calcolo prezzo al pubblico.

 

 GESTIONE ENTRATA MERCI - AVVIAMENTO

Percorso funzione

D31 3105 2.3 1 5 3  
Solo per la gestione CE.DI. la funzione è stata implementata per prevedere la modifica del documento dopo la conferma. Quest’implementazione si è resa necessaria in seguito ad alla richiesta di poter inserire nel documento le pedane consegnate e rese al fornitore.

 

 DISTRIBUZIONE DOCUMENTI - RIEPILOGO CESSIONARI

Percorso funzione

D31 3107 2.3 4 20 17  
 La funzione è stata resa disponibile per CE.DI. e modificata in modo che si possa gestire un unico flusso quindi un solo e unico file in output.

CONFIGURAZIONE INIZIALE:
Configurare il metodo RCES sul cliente associato al cessionario. Sul metodo ora possibile indicare nel campo Genera Flusso il valore 3 - “Flusso unico”. Il file generato viene inviato via mail alla e-mail indicata sul metodo.
UTILIZZO DELLA FUNZIONE
La funzione di generazione riepilogo cessionari cerca tutti i cessionari il cui conto cliente associato abbia un metodo RCES valido. Per i cessionari validi trovati ricerca tutti i rispettivi documenti di consegna associati, genera un file listandoli secondo il layout definito nel profilo e lo invia via mail o lo pubblica sul portale (opzione definita sempre sul metodo).

 

 RIFATTURAZIONE - GENERAZIONE DOCUMENTI DA FLUSSI

Percorso funzione

D31 3107 2.9 12      
 Implementata la seguente funzione che genera:
a)    i movimenti di consegna al cliente: indicando il numero e data del ddt emesso dal fornitore, ma assumendo le condizioni di vendita dal listino associato al cliente e all’articolo;
b)   i movimenti di carico dal fornitore, sempre con gli stessi riferimento del documento. In questo caso, se il fornitore ha una convenzione in essere, il listino è assunto dalla convenzione, altrimenti le condizioni non sono valorizzate e sarà cura dell’utente richiamare in modifica il documento dal ciclo passivo per indicare le condizioni commerciali.

(il deposito indicato dev'essere quello della rifatturazione)

 

 REPORT INEVASO

Percorso funzione

D31 3105/3107 4.20 1 2/5    
Implementata una nuova tipologia di visualizzazione/raggruppamento: "Sintetico per fornitore abituale/articolo".
Se attivata questa modalità, inserendo il valore 3 nel campo "Tipo Stampa", verranno visualizzati gli articoli inevasi, con rispettive quantità raggruppati per fornitore abituale e, per ciascun fornitore, verranno mostrati i totali a rottura.
Inoltre, sono state aggiunte le colonne: Responsabile Vendita e Responsabile Acquisti, e di questi campi i rispettivi filtri.
Aggiunta anche la colonna contenente l'esistenza dinamica dell'articolo.

 

 STAMPA ETICHETTE FRONTALINO

Percorso funzione

D3108 1.10 2 5 1  
E' ora possibile effettuare la stampa dell’etichette da file cliccando sul pulsante “assumi da File”.
Una volta scelto il tipo di codici presenti nel file per la lettura degli articoli (codici Articolo oppure codice EAN conf./prod.), verranno visualizzati e preselezionati tutti gli articoli letti con riscontro positivo invece quelli con errore di lettura saranno evidenziati in rosso e non sarà possibile candidarli per la stampa della rispettiva etichetta.
Se prima della scelta di candidare gli articoli da file viene selezionata l’area di magazzino, saranno disponibili le informazioni di corsia campata e piano per ciascuna riga di articolo e verrà effettuato il controllo sullo stato dell’ubicazione che, se settato a “9 - bloccata” o “8 - indisponibile”, non permetterà la stampa dell’etichetta. In questo caso la riga sarà visualizzata in giallo.
La struttura del file.txt deve essere composta nel seguente modo: CODICEARTICOLO o EAN(prodotto o confenzione).