Passa al contenuto principale

Ciclo Attivo

Ciclo Attivo

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D27 Ciclo Attivo
6.6.3.0 08/09/2021

PRIMA NOTA – MANUTENZIONE MOVIMENTI ORDINARI

Percorso funzione

D20 2.1 2      

Nel data-grid contenente l’elenco dei movimenti dell’operazione, sono stati introdotti dei nuovi campi per migliorare la leggibilità dei movimenti. Per le righe inerenti alle operazioni IVA, verranno visualizzati l’imponibile, l’imposta, il codice IVA e la % di detraibilità.
È stata, inoltre, migliorata la gestione del cambio fornitore e/o data e numero documento per la manutenzione di fatture/NC elettroniche passive. In precedenza, quando si effettuava questo tipo di intervento, la fattura elettronica restava agganciata al vecchio LOG DMI e messa in stato “censito”, adesso questa verrà agganciata al nuovo LOG DMI mantenendo lo stato originale.

 

 

CONTRATTI FORNITURA IN ABBONAMENTO – LISTA CONTRATTI

Percorso funzione

D27 4.20 8 1    

Se selezionato il formato di output “Video” per i visualizzati viene proposta:

a) Nella maschera di dettaglio, per ciascun contratto, il totale dei soggetti attivati/disattivati nel mese di riferimento
b) Nella maschera di piede, per i contratti selezionati, la lista dei soggetti beneficiari.

 6630 27 01

 

6630 27 02

 

 

RISTAMPA DDT

Percorso funzione

D27 3.3 9 1    

Aggiunto il filtro "Spedizioniere".

 

GENERAZIONE FE XML

Percorso funzione

D27 3.3 20 12  

Consentita la possibilità di valorizzare a "0" il codice della filiale (forzando con il tasto F3), al fine di generare XML per i documenti di tutte le filiali.

 

METODI DI DISTRIBUZIONE DOCUMENTI - FATTURE

Percorso funzione

D27 1.2 1 1    

Nei metodi di distribuzione del cliente, è stata implementata la possibilità di indicare, per i metodi di tipo “FTVE” e classificazione D=Fine Periodo, H=Fine Periodo (RC) ed S=Fine Periodo estero, se dal flusso XML le voci complementari descrittive, di tipo 5 e 6, devono essere escluse o meno.
L’intervento, infatti, riguarda solo la generazione del flusso poiché in fase di stampa in altri formati queste saranno in ogni caso riportate (tranne quelle di tipo 7 che vengono già escluse sia dalla stampa sia dal flusso).

 6630 27 03

 

SITUAZIONE ORDINI

Percorso funzione

D27 2.1 3 6  

La funzione è stata implementata per prevedere, nel datagrid nel quale sono proposti gli ordini selezionati, le seguenti informazioni:

  •  riferimento pro-forma
  •  note interne ed esterne
  •  costo trasporto
  •  descrizione della categoria, zona e agente
  •  codice operatore che ha inserito ordine

Per gli ordini a fornitore, i riferimenti della pro-forma non sono visualizzati.
Il costo del trasporto non è visualizzato sia in caso di selezione ordini fornitore, sia se l’utente non è abilitato alla visualizzazione delle condizioni commerciali.

 

GENERAZIONE PREMI

Percorso funzione

D27 1.8 7 11    

La funzione è stata implementata per prevedere la possibilità di selezionare le modalità di liquidazione (tutte, fatture/ddt, note credito) associate ai premi da liquidare.
Se indicato il valore "0" saranno proposte tutte le poste associate a tutte le modalità di liquidazione previste, se indicato 1 o 2, invece, solo quelle associate a ddt/Fatture o alle sole Note credito.

 6630 27 04

 

PREVENTIVI - IMMETTI

Percorso funzione

D27 2.1 3 1  

Implementata la possibilità, in fase di immissione righe del corpo, di forzare l’inserimento di un articolo disattivato con F3 e, inoltre, è ora possibile modificare il codice IVA per ogni riga in inserimento.

 

IMPORT ORDINI FORMATO EDI

Percorso funzione

D27 2.8 2 7 1

Implementata la gestione della data di consegna ordine anche nel tag "DTR", oltre al tag DTM (da una verifica nel flusso EDI i due tag sono alternativi).
In questo caso non gestendo, SIGEA, la data consegna per riga documento, questa è assunta dalla prima riga dove risulta valorizzata e viene utilizzata per aggiornarla sull’intero documento.
Sono state inoltre previste altre implementazioni per i flussi ordini generati da PENNY MARKET che non prevede qualificatori in corrispondenza delle righe che indentificano il cliente di consegna e quello di fatturazione.
Esempio flusso PENNY MARKET dal quale si evince l’assenza di qualificatori per i segmenti NAS, NAB, NAD e NAI.

 6630 27 05

 

BROGLIACCIO ORDINI

Percorso funzione

D27 2.3 1 2    

La percentuale inevasa ora è calcolata in base ai valori della merce del documento.

 

INQUIRY MOVIMENTI ORDINI

Percorso funzione

D27 2.20 1      

Nella visualizzazione analitica (nel datagrid è visualizzato il dettaglio articoli), sono state inserite le colonne indicanti il codice gruppo e sottogruppo, con le relative descrizioni, per ciascun articolo.
Nella visualizzazione sintetica, invece, ora propone i riferimenti dei DDT collegati a ciascun ordine, fino a un massimo di tre documenti (in tre colonne diverse).
Per ciascun DDT è possibile, tramite l’apposito pulsante, visualizzare l’anteprima di stampa del documento, se gestita.
Queste implementazioni sono valide anche per il ciclo passivo.

 

VARIAZIONI LISTINI DI BASE 

Percorso funzione

D27 1.5       

Nella funzione sono ora disponibili due nuovi tipi di variazione:
- Manuale con impostazione % ricarica su costo base (7): il prezzo è calcolato partendo dal costo base aggiungendo a quest’ultimo la percentuale o l’importo scelto dall’utente;
- Manuale con impostazione % ricarica su ult. Costo (8): il prezzo è calcolato come per la scelta 7, ma partendo dall’ultimo costo. Per le ditte CE.DI. il calcolo è eseguito con la base del costo netto/netto che, solo nel caso in cui questo sia pari a zero per l’articolo in elaborazione, viene sostituito dal valore dell’ultimo costo.

 

PRIORITA' MISSIONI DI ABBASSAMENTO

Percorso funzione

D27 1.1 9 4  

Implementato nuovo parametro funzionale per regolamentare la gestione della priorità delle missioni di abbassamento a picking, generate in automatico dopo l’avviamento delle missioni di allestimento via DSPm.

I valori ammessi per questo parametro sono:

0 = No, gestione disattiva. La priorità delle missioni resta quella di default (6 o F a seconda del fatto che sia stata assegnata o non ad un dispositivo) oppure quella assegnata dall’operatore.
1 = Si, gestione attiva solo per il collettame. Le missioni di abbassamento a picking sono equamente distribuite tra le priorità B ed F, se non assegnate ad un dispositivo, o tra le priorità 2 e 6, se assegnate ad un dispositivo. Tutto ciò a condizione che l’operatore non abbia assegnato una specifica priorità.
2 = Si, gestione attiva solo per le Udc prelevate da stocking. Le missioni di abbassamento a picking sono equamente distribuite tra le priorità B ed F, se non assegnate ad un dispositivo, o tra le priorità 2 e 6, se assegnate ad un dispositivo. Tutto ciò a condizione che l’operatore non abbia assegnato una specifica priorità.
3 = Si, gestione attiva sia per il collettame e sia per le Udc, secondo quanto specificato per i valori 1 e 2.