Gestione CE.DI.
Gestione CE.DI.
Argomenti
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D31 | Gestione CE.DI. |
6.6.3.0 | 08/09/2021 |
SITUAZIONE GIACENZE ARTICOLI
Percorso funzione
| D3108 | 4.3 | 2 | 8 |
Implementata la possibilità di schedulare la stampa della situazione giacenze degli articoli.
Per la funzione (B31 (3108)\4.3 Situazione articoli\2 Reports\8 Giacenze) schedulata sono stati previsti i seguenti parametri:
- - Ditta (obbligatoria)
- - Deposito (se singolo)
- - Argomento 1 (numerico) Deposito da
- - Argomento 1 (numerico) Deposito a
- - Argomento stringa 1 (facoltativo), contenente i seguenti parametri separati da un punto e virgola (ES.:”1,2,0”):
o Il primo imposta il tipo di Visualizzazione: 0 visualizza codice articolo, 1 codice EAN;
o Il secondo definisce il Tipo Valorizzazione con cui calcolare il valore della giacenza (1 Solo quantità,2 Costo medio ponderato,3 Costo medio annuo, 4 Costo standard, 5 Ultimo costo, 6 Ultimo netto/netto);
o L’ultimo valore definisce il formato: 0 Standard, 1 Esclude gli articoli con esistenza a zero.
Se l’argomento non viene valorizzato. I valori settati di default sono 0;1;1.
CONTRIBUZIONI – LIQUIDAZIONE – GENERAZIONE DOCUMENTI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 5 | 3 | 3 |
Implementata la possibilità di generare, nel caso la liquidazione preveda come documento “d.d.t. riepilogativi” (causale 55004), un unico documento di magazzino (ddt). Questo è possibile selezionando o meno il seguente campo “Documento riepilogato”.

INVENTARIO A ROTAZIONE PER REFERENZE – GEST.UBICAZIONI
Percorso funzione
| D3108 | 3.13 | 2 | 2 | 4 | 3 1 |
Implementata la possibilità di generare un inventario solo per alcune referenze, se la gestione delle ubicazioni è attiva.
Dopo avere generato l’inventario per gli articoli interessati, è possibile affidare le missioni dalla funzione seguente:
“B31 (3108)\3.13 Gestione inventari\2 Contabile di deposito\2 Inventari alla data\4 Acquisizione esistenza fisica\3 Giacenza con RMHd\1 x Referenza”.
ASSEGNAZIONE PICKING – GEST.UBICAZIONI
Percorso funzione
| D3108 |
Implementata la possibilità di assegnare il posto picking su iniziativa del dispositivo RMHd, modificando, se necessario, anche le quantità con il relativo dettaglio dei lotti al posto associati.
La modifica interviene solo sulle contabili pallet e ubicazione, la contabile di deposito non viene presa in considerazione.
Introdotta la possibilità, in caso di gestione statica del magazzino (un posto fisico equivale a un posto contabile nel magazzino), di spostare un articolo a un posto picking già assegnato; questo, nel caso in cui l’operatore confermi l'operazione su palmare, verrà assegnato a un’ubicazione fittizia avente corsia e campata uguali e un piano maggiore di 9000 (es. piano origine 1 > piano finale 9001). In questo modo sarà possibile dalla gestione ubicazioni attenzionare i picking che risultano in questa condizione per assegnarli successivamente al posto corretto.
ASSESTA ORDINI - REPORT VENTILAZIONE
Percorso funzione
| D3107 | 2.1 | 7 | 18 | 2 |
Inserite le colonne contenenti le informazioni relative alla giacenza del deposito ventilazione, numero e data ordine del fornitore.
GEST. ECONOMICA – CONTRIBUZIONI – GENERAZIONE DOCUMENTI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 5 | 3 | 3 |
Inseriti numeri e date dei documenti di entrata merci e fatture di acquisto.
OPERAZIONI ACQUISTI – CONTROLLO COND. COMMERCIALI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 5 | 3 | 3 |
Inserita percentuale di variazione fra costo base e prezzo netto sul documento (se negativa sarà evidenziata in rosso) e inserito il pulsante (occhiali) per interrogare gli ultimi acquisti dell’articolo.
INQUIRY LOGISTICA – INQUIRY MAGAZZINO - LOTTI
Percorso funzione
| D3105 | 2.15 | 9 |
Inseriti i campi contenenti la shelf life dell’articolo e la percentuale dei giorni di scadenza calcolata sul totale della shelf life.
SITUAZIONE ARTICOLI - ANALISI COSTI
Percorso funzione
| D3105 | 4.3 | 2 | 11 |
Implementata nuova funzione per la visualizzazione della variazione dei costi in un determinato periodo al fine della loro analisi. I filtri possibili sono quelli nell’immagine:

Al fine dell’elaborazione è necessario definire la tipologia di valorizzazione dei costi, il periodo di analisi e i documenti considerati per il calcolo del costo medio del periodo (“B” per analizzare le sole bolle di attesa fattura e “C” per analizzare le fatture attese). L’analisi dei costi è stata prevista per due tipologie di costi: Ultimo netto/netto e Ultimo costo.
Nell’immagine un esempio:

- - Il primo costo (CostAP), evidenziato in verde acqua, rappresenta il costo al 31/12 dell’anno precedente;
- - Il secondo costo (CostIniz), evidenziato di blu, è il costo relativo al periodo immediatamente precedente alla data inizio del periodo selezionato;
- - Il terzo costo blu (CostMedio), in blu e in grassetto, rappresenta la media dei costi (netti/netti o commerciali) di acquisto delle unità, dell’articolo in questione, nel periodo di riferimento;
- - Il quarto costo (CostFin), in verde acqua, è quello che risulta essere il costo (netto/netto o ultimo costo) alla data finale del periodo selezionato;
- - L’ultimo costo è quello attualmente in utilizzo.
AVVIAMENTO ALLESTIMENTO
Percorso funzione
| D3107 | 2.3 | 1 | 5 | 4 |
Implementati dei nuovi stati per ogni proposta avviata:
1. “Affidata M” – Per la proposta sono state generate e AFFIDATE le missioni ai dispositivi palmari RMHd.
2. “Conclusa M” – Le missioni affidate sono state TUTTE concluse dai dispostivi.
Inserito un nuovo campo “DSPm” che contiene il primo dispositivo a cui è stata inviata una missione, nel caso in cui ce ne sia più di uno, viene mostrato accanto al primo dispositivo, un pulsante (“+”) per mostrare la lista di tutti i dispositivi impegnati nell’allestimento in questione.
Inserite le colonne: “DataOraInizAffid” e “DataOraUltRisp”. Il primo descrive il momento in cui il primo dispositivo ha ricevuto la prima missione e il secondo definisce il momento in cui è arrivata al server l’ultima riposta per l’elaborazione.
Inserita, inoltre, anche la colonna contenente la descrizione dello spedizioniere.
NOTE: nella stampa della packing list alla fine di un allestimento a collettame (EODV0A) sono stati introdotti gli orari di inizio e fine della procedura di allestimento su palmare e inoltre è stato implementato il codice del tipo supporto della pedana e la relativa descrizione.
PARAMETRI FUNZIONALI DITTA – GESTIONE EAN
Percorso funzione
| D31 |
Per le aziende che utilizzano la funzione di vendita al banco è stata implementata la possibilità di gestire le informazioni assunte dagli EAN, in questo caso gli EAN definiti a valore. Pertanto, se il flag “Gestione EAN” assume valore 2, gli EAN che hanno nel primo carattere “2” e sono stati definiti “a valore” nella tabella EAN, la parte del codice EAN che corrisponde al prezzo (tre interi e due decimali) sarà acquisita ed indicata nel campo prezzo mentre come quantità sarà indicata 1.
Implementati anche i seguenti parametri:
1. Richiesta dell’aggiornamento dei listini di vendita;
2. L’import delle condizioni dell’ordine precedente;
3. La modalità di stampa dei contributi sui documenti di magazzino;
4. Il numero del listino di riferimento nelle funzioni immissioni OdA e immissioni listini personalizzati;
5. La tipologia dello storico del venduto nelle funzioni di immissioni ordini.

MIGLIORAMENTI FUNZIONI INVIO MAIL DOCUMENTI A CLIENTI
Percorso funzione
| D31 |
Per l’invio dei documenti tramite mail ci sono due funzioni:
- B31 (3107)\3.3 Emissione documenti vendita\20 Gestione Distribuz. Documenti\13 PDF\1 Per cliente : per l’invio delle fatture e note credito differite, immediate, accompagnatorie e PA;
- B31 (3107)\2.3 Consegne\4 Varia & Archivia\20 Distribuzione documenti\11 PDF: per l’invio di tutti i documenti accompagnatori (DDT, DOC. DI RESO ecc.) tra cui anche fatture accompagnatorie e immediate.
Come si può notare nella lista dei documenti in tutte e due le funzioni sono comprese, nell’elaborazione, le fatture accompagnatorie e immediate.
Per tale similitudine tra le due funzioni si può incorrere in un invio doppio delle fatture se si esegue prima una e poi l’altra funzione. Quindi per evitare questo inconveniente sono state modificate le due funzioni in modo che se una fattura (immediata o accompagnatoria) sia stata inviata già, tramite una delle due funzioni, all’esecuzione successiva dell’altra funzione, la medesima fattura non venga presa in considerazione a meno che non si scelga volontariamente di inviarla nuovamente (tramite l’apposito flag/filtro sulla funzione).
GESTIONE ECONOMICA FORNIT. – MANUTENZ.E ASSEST. – ASSESTAMENTO CANVAS
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 1 | 10 | 7 |
Per le aziende per le quali è previsto l’export delle condizioni commerciali verso sistemi periferici, nel caso siano gestiti i CANVASS, permette di candidare per l’export le condizioni commerciali considerando i canvass scaduti al giorno precedente ed i canvass in essere dalla data odierna. Affinché questa funzione sia efficace, occorre pertanto schedularla il mattino presto in modo da considerare i canvass scaduti “ieri” e quelli in essere da “oggi”. La stessa funzione può essere eseguita anche in modalità interattiva impostando le due date.
GESTIONE ECONOMICA DEL FORNITORE – GESTIONE PREMI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 |
La funzione di manutenzione delle poste dei premi è stata implementata per prevedere, qualora non vengano gestiti gli sconti assortimentali sulle condizioni generali, di aggiornare in automatico lo sconto di secondo livello sulle condizioni generali previste nella convenzione nel caso:
- di modifica dell’aliquota della posta
- modifica del periodo di competenza
Per eseguire questo tipo di aggiornamento, le condizioni generali previste sulla convenzione vengono cancellate e rigenerate con le nuove poste ed i nuovi periodi impostati.
Per gestire correttamente questa funzionalità, la manutenzione delle condizioni generali è stata limitata alla prima aliquota di costi/sconti.
GESTIONE PREMI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 7 | 11 |
La funzione è stata implementata per prevedere la possibilità di selezionare le modalità di liquidazione (tutte, fatture/ddt, note credito) associate ai premi da liquidare.
Se indicato 0 saranno proposte tutte le poste associate a tutte le modalità di liquidazione previste, se indicato 1 o 2 invece, solo quelle associate solo a ddt/Fatture o alle sole Note credito.

ORDINI FORNITORI – IMMISSIONE SEMPLIFICATA
Percorso funzione
| D3105 | 2.1 | 3 | 1 |
La funzione è stata implementata per prevedere la possibilità di selezionare, se il fornitore è un Rapporto Contabile, uno o più fornitori abituali associati agli articoli di magazzino. In ogni caso, la possibilità di indicare un solo fornitore abituale è stata mantenuta.
Se il fornitore è convenzionato, l’icona non è proposta in quanto sono proposti gli articoli presenti nella convenziona al lui intestata.


REPORT INEVASO
Percorso funzione
| D3107 | 4.20 | 1 | 5 | * |
Aggiunto un nuovo campo di filtro (“Escludi righe con meno di”) per escludere tutte le righe che hanno quantità inferiore a quella selezionata.
EMISSIONE DOCUMENTI VENDITA – RISTAMPE - D.D.T. - PER CONTO
Percorso funzione
| D3107 | 3.3 | 9 | 1 | 1 |
È ora possibile scegliere la causale di trasporto dei documenti che si desidera ristampare (causale tra 1 e 29).
VOLANTINO
Percorso funzione
| D3107 | 3.3 | 9 | 1 | 1 |
Se il volantino risulta ancora valido, vengono visualizzate due nuove colonne nelle righe del corpo: data e numero prossima consegna ODA.
IMMISSIONI ORDINI DI VENDITA
Percorso funzione
| D3107 | 2.1 | 3 | 2 |
In fase di immissione delle righe del corpo dell’ordine, è ora possibile interrogare la situazione dei lotti dell’articolo selezionato attraverso il pulsante "occhiali".
La funzione “Situazione lotti” permette di interrogare anche altri articoli oltre quello selezionato.
CONVENZIONE FORNITORE – IMMISSIONE
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 1 | 7 |
E’ stata prevista la possibilità di indicare anche costi/sconti con tipo abbattimento compreso tra 4 e 9 poiché per alcuni fornitori questo tipo di condizioni, che erano spot per ordine di acquisto, sono diventate ricorrenti.
IMMISSIONE ORDINI FORNITORE - IMMISSIONE SEMPLIFICATA
Percorso funzione
| D3105 | 2.1 | 3 | 1 |
E’ stata implementata la parametrizzazione che consente la gestione di:
- Condizioni da OdA precedente
- Listino di riferimento (cessione)
- Gestione storico venduto

CANCELLAZIONE ALLESTIMENTO (QUANDO LA GESTIONE UBICAZIONE È ATTIVA)
Percorso funzione
| D3107 | 2.3 | 5 | 7 |
La funzione B31 (3107)\2.3 Consegne\1 Evasione ordini\5 Gestione Allestimento consegne\7 Modifica & Cancella Allestim è stata aggiornata per ripristinare lo stato del magazzino rilasciando:
- Le UdC eventualmente prenotate per l’abbassamento diretto alla porta di carico
- Le quantità impegnate a picling
- Le UdC allestite alla porta di carico compreso il collettame.
Per risolvere il terzo punto, del precedente elenco, è stata istituita un’area di swap delle Vendite annullate da codificare nelle ubicazioni ed agganciarle all'area di magazzino di riferimento.
La codifica di quest’area di swap è propedeutica all’esecuzione della cancellazione dell’allestimento. La funzione è stata aggiornata anche per elencare in modo analitico tutte le missioni generate per la proposta selezionata e le UdC da allestire/allestite.
RICALCOLO COLLI SU UDC E UBICAZIONI
Percorso funzione
| D3105 | 1.1 | 9 | 4 | 4 |
Implementato un nuovo campo per il ricalcolo dei colli su UdC e ubicazioni.

Il campo “Calcolo colli UdC/Ubicazioni” serve a ricalcolare i colli in base alle quantità con un nuovo metodo.
Il Ricalcolo verrà effettuato sulle UdC se presente la gestione “Contabile del pallet” e sulle ubicazioni se gestite. I valori che può assumere sono:
- 0 Standard. In presenza di un residuo quantità inferiore al contenuto di un collo, il numero di colli viene arrotondato per difetto (metodo in vigore prima di questa modifica).
- 1 Per eccesso. In presenza di un residuo quantità inferiore al contenuto di un collo, il numero di colli viene arrotondato per eccesso.
I colli che vengono ricalcolati durante la movimentazione delle UdC sono i seguenti:
- UdC. Esistenza iniziale, residuo e impegnato.
- Ubicazioni. Esistenza, impegnato e prenotato.
Questa implementazione si è resa necessaria perché, a fronte di più operazioni con quantità inferiore al collo (per es. collettame), il totale colli risultava inferiore anche più di un collo. Per alcuni, è anche sorta la necessità di considerare le quantità inferiori al contenuto di un collo come un collo (per eccesso). Il ricalcolo non viene effettuato sulle manutenzioni dei Pallet/SSCC e delle ubicazioni, dove viene impostato il numero preciso di colli voluto.
GESTIONE UBICAZIONI - PROSPETTO DI RACCORDO
Percorso funzione
| D3108 | 1.3 | 9 |
Nel prospetto di raccordo (layout 9) sono state aggiunte le informazioni relative ai lotti presenti su ogni pallet/SSCC (datagrid in basso a destra).
SITUAZIONE ALLA DATA
Percorso funzione
| D3108 | 3.13 | 2 | 2 | 9 |
Implementata una nuova funzione che permette di stampare la situazione dell'esistenza fisica degli articoli ad una specifica data. L’esistenza viene calcolata considerando tutti i movimenti fino alla data definita.
INQUIRY MISSIONI RMH
Percorso funzione
| D3108 | 2.15 | 20 |
Implementata la possibilità di interrogare anche le missioni avviate su iniziativa con codice funzione: E28DABBS11(abbassamento pallet intero), E28DABBS18 (abbassamento collettame), E28DABBS19 (riallocazione collettame) e E28DABBS1D (assegnazione/cambio picking).
REPORT MOVIMENTI PER TIPO/DATA
Percorso funzione
| D3107 | 2.13 | 4 |
Implementata nuova funzione che permette di visualizzare, oppure esportare in CSV, i movimenti di magazzino per articolo, di un determinato periodo, tipo (scarico, carico, passaggi interni cc.), deposito e/o causale. Il report evidenzia, tra le altre informazioni, il prezzo netto/netto o l’ultimo costo in essere alla data operazione del movimento.
La base di calcolo del netto riga può essere scelta valorizzando il campo “Tipo valorizzazione” (0 ultimo costo, 1 ultimo netto/netto).
DUPLICA CONVENZIONE FORNITORE
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 10 | 1 |
È stata inserita la possibilità di aggiornare il fornitore abituale sull’anagrafica di ogni articolo assortito nella nuova convenzione.
ANAGRAFICA CLIENTI
Percorso funzione
| D31 | 1.2 | 1 | 1 |
Nella videata “Dati Cedi” è stato gestito il campo “Export dati gest. PDV” che è modificabile soltanto se è valorizzato il deposito a cui si riferisce il conto e serve ad abilitare l’export dei dati anagrafici degli articoli per il punto vendita a cui si riferisce il conto.
ANAGRAFICA ARTICOLI - CONFEZIONAMENTO
Percorso funzione
| D31 | 1.3 | 1 | 1 |
Implementato nuovo parametro utile a descrivere la tipologia dei prodotti del raggruppamento articoli.
0 - confezionati
1 - a peso variabile confezionato
2 - a peso variabile sfusi
ANAGRAFICA PALLET/SSCC
Percorso funzione
| D31 |
1.3 |
8 |
Nell'anagrafica del pallet/SSCC, precisamente nell'inquiry dei movimenti, interrogabili attraverso il pulsante <binocolo>, sono state aggiunte le colonne contenenti le informazioni relative all'operatore SBH/RMHd e al supporto utilizzato.
UTILITY LOGISTICA - INQUIRY MAGAZZINO
Percorso funzione
| D3108 | 2.15 | 9 |
La funzione di interrogazione dei lotti è stata aggiornata per richiedere l’elenco delle UdC e l’ubicazione delle stesse relative al lotto selezionato. Dopo aver indicato nel campo "Oggetto" il valore 1 (Lotti) ed opzionalmente selezionato la filiale, il deposito e l’articolo, è possibile filtrare ulteriormente la ricerca, valorizzando altri parametri quali lo stato, il codice del lotto, un range di data produzione e data scadenza. Il sistema lista su data grid l’elenco dei lotti evidenziando per ognuno di essi l’esistenza attuale in quantità e colli. Attraverso il pulsante binocolo sarà possibile conoscere l’ubicazione di ciascuna UdC.
AGGIORNAMENTO CONDIZIONI COMMERCIALI
Percorso funzione
| D3105 | 1.8 | 1 | 6 |
Solo per la gestione CE.DI., implementata una nuova funzione che permette di aggiornare, da un file, le seguenti entità:
- Assortimento
- Condizioni Commerciali di Acquisto (prezzo finito)
- Condizioni Commerciali di Vendita – fatturazione (prezzo listino 1)
- Condizioni Commerciali di Vendita – pubblico (prezzo listino 1)
E’ richiamata dalla funzione di gestione assortimento digitando F5 sul campo codice articolo presente nella window di piede.
E’ proposta come data di validità dei nuovi listini la data odierna mentre come data fine validità sarà indicata, per il listino di acquisto, la data di fine convenzione.
Se le date proposte sono corrette, cliccando sul pulsante “Importa”, si apre una window per la selezione del file da importare.
Una volta selezionato, il contenuto è proposto a video con possibilità di escludere articoli dall’aggiornamento.
Se il fornitore presente nel flusso è diverso dal fornitore intestatario della convenzione, il flusso non viene elaborato come pure, se su tutte le righe il prezzo è a zero, la riga è scartata.
E’ obbligatoria l’indicazione di almeno un prezzo pertanto:
- Se indicato il prezzo di acquisto sarà aggiornata la convenzione del fornitore indicato nel file;
- Se indicato il prezzo di cessione, sarà aggiornato il relativo prezzo del listino 1 associato all’articolo;
- Se indicato il prezzo al pubblico, sarà aggiornato il relativo prezzo del listino 1 associato all’articolo.
Nel caso alla data impostata dall’operatore risulti un listino di acquisto o di cessione con data inizio validità successiva, il listino presente nel file sarà comunque importato con la data inizio validità indicata dall’operatore e come data fine validità la data inizio del listino successivo.
Caratteristiche del file da compilare da parte dell’utente:
Il formato “csv” prevede come carattare di separazione tra le varie colonne il “;” (da indicare anche dopo l’ultima colonna)
Note:
- Per ciascun fornitore deve essere creato un file con gli articoli ed i prezzi da verificare ed aggiornare;
- Per ciascun fornitore deve essere creata una convenzione con l’elenco degli articoli in assortimento;
- Se durante l’import l’articolo non risulta in assortimento, la riga relativa all’articolo sarà scartata.
REPORT MOVIMENTI PER TIPO/DATA
Percorso funzione
| D3105/3107 | 2.13 | 4 |
Implementata una nuova funzione che permette di visualizzare, oppure esportare in CSV, i movimenti di magazzino, per articolo, di un determinato periodo, tipo (scarico, carico, passaggi interni cc.), deposito e/o causale. Il report evidenzia, tra le altre informazioni, il prezzo netto/netto o l’ultimo costo, in essere alla data operazione del movimento, relativi all’articolo in elaborazione e il netto riga avente come base di calcolo lo stesso prezzo netto/netto o ultimo costo.
Nessun commento