Gestione Finanza
Gestione Finanza
Argomenti
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D21 | Gestione Finanza | 6.6.5.0 | 24/05/2022 |
SITUAZIONE SCADENZE FIDI CLIENTI/FORNITORI
Percorso funzione
| D21 | 2.20 | 7 |
Implementata questa nuova funzione che permette di interrogare tutti i conti fornitori e clienti, con le rispettive situazioni dei fidi ad essi collegati.
Sono messi a disposizione vari filtri di ricerca:
- Tipo conto - deve essere compilato con “C” per i clienti e “F” per i fornitori
- Conto - in cui è possibile selezionare un singolo cliente, un mastro compatibile con il tipo conto selezionato in precedenza (quindi che si riferiscano a clienti o fornitori), oppure lasciando a zero verranno presi in considerazione tutti i conti di tutti i mastri della tipologia selezionata
- Tipo fido - utile se si vuol interrogare solo fidi di una certa tipologia (Es.: ”D – Ordinario”)
- Stato fido - con cui selezionare solo i fidi in un certo stato (Es.: “S – Scaduto”, in questo caso si attiverà, se non attivo, il flag del campo “Scaduti”)
- In scadenza nei prossimi n giorni - con il quale è possibile interrogare solo i fidi che scadono nel periodo di giorni selezionato seguente alla data odierna
- Scaduti - che serve a includere (1) /escludere (0) i fidi in stato scaduto o con data fine validità antecedente la data odierna. Se attivo sia il flag “in scadenza…” e il flag “scaduti” verranno mostrati sia gli uni che gli altri, nonostante il primo escluda l’altro
A sinistra vengono visualizzati tutti i conti con dei fidi e vengono mostrati i dati generici dei fidi di ciascun conto (Stato del fido, Importo concesso, giorni di validità rimanenti). A destra, invece, è mostrato il dettaglio per ciascun conto di tutte le tipologie di fidi concessi (Conto, Tipologia e Stato del fido, Importo concesso, Giorni di validità rimanenti). Vengono evidenziati in rosso i fidi scaduti o in stato “Scaduto”.
Nella griglia a sinistra è possibile cliccare sull’imbuto in modo da filtrare e mostrare a destra i fidi del conto selezionato.
Per un dettaglio delle azioni e la situazione sui fidi è necessario cliccare sul binocolo:
La funzione, inoltre, è possibile eseguirla in modalità schedulata. In questo caso la stampa verrà inviata per mezzo mail agli interlocutori definiti nella tabella procedurale “ALT – Alert”, manutenibile dalla funzione EE0\1.1 Parametri base\7 Tabelle procedurali. Selezionare come tipo alert “SFCL – Situazione scadenze clienti” nel caso in cui si tratti di clienti, oppure “SFFO” per i fornitori.
È possibile anche definire l’oggetto e il corpo della mail nella tabella procedurale “SMT” indicando come classe documentale “SFCL” oppure “SFFO”.
I campi di filtro in modalità schedulata vengono così definiti:
- Ditta - la Ditta da considerare
- Periodo dal - i giorni da considerare come periodo massimo di validità del fido (come nel campo della maschera in modalità interattiva: ”in scadenza nei prossimi n giorni”)
- Argomento 1 - può essere indicato il mastro da considerare oppure indicare zero per considerare tutti i mastri del tipo conto selezionato
- Argomento 2 - deve essere stabilito con 1 o 0, rispettivamente se considerare o meno i fidi scaduti
- Stringa 1 - va indicato il tipo di conti da interrogare
- Stringa 2 - vanno indicati il tipo e lo stato dei fidi che si vogliono includere, separati da un “;”
In modalità interattiva c’è la possibilità di azzerare/cambiare/trasferire i fidi elencati sulla destra, questo solo se si entra in modifica e si seleziona nei filtri un unico tipo fido.
Tale funzionalità è accessibile cliccando sul pulsante presente su ciascuna riga, oppure per un’elaborazione massiva sul pulsante in testa:
I fidi, per essere elaborati (azzerati, trasferiti o cambiati) devono necessariamente essere in stato “A – Attivo” o “C – Sbloccato” o “D – Reintegrato” e avere un importo maggiore di 0.
Per caiscuna operazione di trasferimento e/o cambio di fido verrà visualizzata una riga sul piede come storico temporaneo delle modifiche effettuate (come in figura). Una volta concluse tutte le operazione scelte, l’utente, dopo aver premuto sul tasto ESC o F12, visualizzerà il messaggio e con il tasto convalida oppure ESC avrà la possibilità di scegliere rispettivamente se salvare o annullare le modifche fatte.
STAMPA PIANO DI RIENTRO
Percorso funzione
| D21 | 2.6 | 1 | 1 |
Implementata questa una nuova funzione che permette di effettuare una stampa, in formato PDF, relativa ai vari piani di rientro. È possibile comunque effettuare la stampa negli altri formati previsti.
Nessun commento