Ciclo Attivo
Ciclo Attivo
Argomenti
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D27 | Ciclo Attivo |
6.7.2.0 | 09/12/2023 |
VARIA ED ARCHIVIA - Pubblicazione su portale
Percorso funzione
| D27 | 2.3 | 4 | 20 | 11 |
La funzione in oggetto è stata Implementata per prevedere la pubblicazione del PDF del documento accompagnatorio anche sul portale indicato sul metodo di distribuzione DDT0.
Si consiglia di effettuare i seguenti test:
-Procedura interattiva e schedulata del solo invio email
-Procedura interattiva e schedulata dell’invio email e della pubblicazione sul portale.
Si precisa che affinché sia possibile pubblicare sul portale deve essere attivo anche l’invio email (metodo utilizzato anche per altre tipologie di documenti).
AVVIAMENTO ALLESTIMENTO
Percorso funzione
| D27 |
Le modifiche sono disponibili solo se la ditta inserita è una ditta CE.DI.
In fase di avviamento allestimento, senza aver convalidato o premuto sul trigger di convalida, cliccando sul trigger situato accanto al trigger verde di convalida, viene messo a video un data-grid.
A questo data-grid sono state aggiunte le seguenti colonne:
- Pedane stimate in giacenza (PedStGiac).
- Pile.
- Giro.
- CAP.
CICLO ATTIVO - FATTURAZIONE ELETTRONICA
Percorso funzione
| D27 | 1.2 | 1/1 |
Nella sezione “Altri dati” del metodo di distribuzione dedicato all’emissione delle fatture di fine periodo (FTVE – “D”), ai fini dell’emissione nel formato XML è stata implementata la possibilità di indicare:
- L’etichetta da assegnare agli articoli interni (se richiesta diversa da quella di default TARIC);
- Se sostituire al codice ed alla descrizione dell’articolo interna quella del codice e della descrizione dell’articolo del cliente. Questo nel caso il soggetto intestatario del documento ha una convenzione attiva ed all’interno di questa, nella sezione assortimento, è stato indicato il codice articolo del cliente, ed eventualmente la descrizione.
La modalità di associazione del tipo dato articoli e le etichette del codice e/o descrizione del codice articolo del cliente, sono le stesse già previste per i soggetti.
Infine, se all’articolo è associato un codice EAN, oltre al codice articolo sarà proposta anche quest’informazione con distinta con il tipo “EAN”.
CICLO ATTIVO – ANAGRAFICA ARTICOLI
Percorso funzione
| D27 | 1.3 | 1 |
Queste informazioni sono:
a) la tracciabilità di competenza del prodotto (generica o bovina, suina, ittica, ortofrutta, salumi e latticini) e selezionabile solo se per la ditta il flag “tracciabilità” assume valori 1 o 2;
b) se trattasi di un prodotto soggetto ad intolleranze ed allergie, al momento è gestita come intolleranza solo quella al “glutine”.
Cliccando sulla label “Dati aggiuntivi” si apre un’ulteriore window dove è possibile selezionare le informazioni sopra specificate e da riportare nel flusso EDI dell’avviso di spedizione.
Dopo aver indicato sugli articoli interessati queste informazioni, il passaggio successivo è quello di modificare il file FLAVSP3D dedicato all’EDI associato al metodo di distribuzione del cliente richiedente.
Indichiamo le sezioni e le modifiche da apportare evidenziate in grassetto:
\\s21
\\c0IMB\\c3\NRIG-SUBR(P,M='999999')\\c9\INDI-CODE(P,M='9999999999999')\\c44\TIPC-INDC\\c47\CODK-LOTT\\c82\PEZZ-FATT(P,M='999999999999999')\\;
\\c97\PEZZ-UMIF\\c100\TIPG-TRAC\\c105 7E
\\s40
\\c0IMB\\c3\NRIG-SUBR(P,M='999999')\\c9\INDI-CODE(P,M='9999999999999')\\;\\c44\TIPC-INDC\\c47\CODK-LOTT\\c82\PEZZ-LOTT(P,M='999999999999999')\\c97\PEZZ-UMIF\\;
\\c100\TIPG-TRAC\\c105 7E
>> Nuova sezione da accodare alla s45<<
\\s46
\\c0CCI\\c3\NRIG-SUBR(P,M='999999')\\c9ALG\\c19Glutine
Nessun commento