Ciclo Passivo
Ciclo Passivo
Argomenti
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D25 | Ciclo Passivo |
6.7.2.0 | 09/12/2023 |
AGGIORNAM. SISTEMI PERIFERICI – IMPORT – MOVIMENTI DA RAM (interattiva e Schedulata)
Percorso funzione
| D25 | 2.8 | 2 | 21 |
Implementata funzione che importa i file, contenenti i movimenti di scarico, dal portale RAM.
Definita all’interno delle tabelle procedurali, EE0\1.1 Parametri base\7 Tabelle procedurali, la tabella dei parametri RAM.
Dopo aver impostato la ditta, sarà possibile scegliere:
- L’interfaccia da rendere attiva (Import, export o entrambe).
- Il portale da dove importare o exportare i documenti.
- La mail a cui arriveranno le comunicazioni o eventuali errori.
- La causale di magazzino
- Il conto generale
- Il deposito
- Verrà mostrata, senza poterla modificare, il path dove verranno salvati i file durante la fase di import.

Dopo aver impostato e salvato tutti i dati nella maschera, si potrà effettuare l’import tramite funzione interattiva o procedura schedulata.
FUNZIONE INTERATTIVA
Dopo aver impostato la ditta, l’anno e la filiale, verrà messa a video la maschera sotto riportata.
Verranno qui mostrati il deposito e il portale indicati all’interno dei parametri RAM.
Arrivati sul Portale e dopo aver dato invio, si avvierà il processo di import dei file. Essi verranno salvati nella cartella $GSSPOOL/EXCH/00002/RAM0/IMP dove gli verrà cambiato il nome in “impotoram+ Data e ora dell’import + valore che si incrementa ad ogni file importato”.
A questo il punto il programma andrà a leggere ogni singolo file e andrà a controllare se l’articolo presente all’interno di esso esiste nel database di SIGEA.
Se non esiste, il programma chiuderà il file ed andrà a leggere il successivo.
Se il file passa il controllo, il programma inizierà a scrivere le righe nel database.
- Ad ogni cambio di data e ora verrà scritta una nuova riga nella MMMG, dunque viene creato un nuovo documento.
- Ad ogni cambio articolo verrà scritta una nuova riga nella MPMG dove si avrà totalizzata la somma delle quantità degli scarichi indicate per singolo articolo.
- Per ogni articolo trovato verrà scritta una riga nella MTMG.
Viene effettuato un controllo sul lotto in cui si verifica che il lotto inserito nel file esista, altrimenti viene creato.
Se ci dovessero essere errori nella scrittura delle righe nel database il programma chiuderà il file e andrà a leggere il file successivo.
Quando terminerà il processo di lettura e scrittura del file, quest’ultimo verrà sposato nella cartella “ELA” se non sono stati riscontrati errori altrimenti verrà spostato nella cartella “ERR”.
FUNZIONE SCHEDULATA
In schedulazione vengono effettuati gli stessi controlli della funzione interattiva con l’aggiunta dell’invio mail con un report.
Se durante l’elaborazione non sono stati riscontrati errori verrà inviato il report con la lista dei movimenti che sono stati inseriti nel database.
Se invece è stato riscontrato che un articolo non è presente nel database verrà inviata la mail con il report che indica il codice dell’articolo che ha causato l’errore.
Indicare all’interno della maschera sottostante il formato output “P” con stampante P_DOC e nella mascherina di piede, la ditta, la filiale e il deposito.
È stata creata la classe documentale IRAM all’interno della tabella procedurale SMT.
Tabella procedurale SMT, Classe documentale “IRAM”, causale “E” per l’invio mail degli errori.
Tabella procedurale SMT, Classe documentale “IRAM”, causale “C” per l’invio mail delle comunicazioni (esito positivo dell’elaborazione).
Nessun commento