Ciclo attivo
Ciclo attivo
Argomenti
Percorso funzione
| Codice | Modulo | Release | Data |
| D27 | Ciclo attivo | 6.7.4.0 | 02/12/2024 |
NUOVO METODO DI DISTRIBUZIONE DOCUMENTI
Percorso funzione
| D27 | 1.2 | 1 | 1 |
Tra i metodi dei clienti è stato aggiunto un nuovo metodo “SSCC”:
In questa videata è necessario selezionare il profilo personalizzato della stampa delle etichette per il singolo cliente.
Una volta selezionato nella funzione B31 (3107)\2.3 Consegne\1 Evasione ordini\18 SSCC / Etichette\1 Emissione SSCC
per ogni cliente elaborato sarà preso in considerazione il profilo definito nel metodo SSCC, se presente.
SITUAZIONE SUPPORTI
Percorso funzione
| D27 | 3.6 | 21 |
Aggiunti sulla stampa pdf i seguenti controlli.
1 – A cambio di documento di Scarico, quindi quando ne viene trovato uno nuovo, è stata inserita una riga con il totale degli scarichi e dei resi e con il saldo del documento.
2 – A cambio di codice conto del cliente, se è stata stampata più di una riga del totale per tipo vuoto, è stata inserita la riga del “Totale Cliente”
3 – Se il documento è un documento di scarico, nella colonna della “Descrizione” viene stampato “Scarico supporti”. Se di carico, viene stampato “Reso supporti”.
CONTROLLO SOLVIBILITA'
Percorso funzione
| D27 |
Il controllo solvibilità permette di avvisare l’operatore quando il cliente selezionato, in fase di immissione documenti di vendita, ha un fido scaduto o sconfinato, oppure ha delle partite scadute, in base a degli specifici parametri.
Da questa release in poi i parametri per il controllo delle partite scadute e dello sconfinamento del fido di un cliente, saranno settati da un’unica funzione.
EE0\1.1 Parametri base\7 Tabelle procedurali – CSL “Controllo solvibilità”
Se attivi questi parametri, i parametri attivi prima delle implementazioni, inseriti in parametri funzionali (E20\1.1 Parametri base\9 Ditta\4 Dati di Servizio\4 Parametri Funzionali) saranno ignorati.
Ci sono dei campi ancora non gestiti:
- Scaduto e sconfinamento: “Valore tolleranza fino a”
- Scaduto e sconfinamento % tolleranza fino a”
- Scaduto: “Anno”.
Il controllo sullo sconfinamento è di default sempre attivo se presenti questi parametri.
Nel caso si attiva questo parametro, l’immissione dei documenti di vendita c/o clienti con fido sconfinato o scaduto, sarà inibita.
Mentre il controllo sullo scaduto (partite scadute del cliente) si può impostare con i seguenti valori:
- 0 – No (disattivo);
- 1 – Se la condizione di pagamento è contati o carte nel documento inserito;
- 2 – Sempre (fa sempre un controllo).
Nel caso è stato impostato a 1 o 2 il parametro e si prova a immettere un documento di vendita (ordine o ddt) e il cliente ha delle partite scadute il sistema bloccherà l’immissione (nel caso di 1 solo se la condizione di pagamento è contanti o carte come scritto sopra).
Aggiunto il parametro “Assegnazione fido” (tab. CSL) per coprire i valori 2 e 3 nel campo dei parametri funzionali “controllo scaduto/assegnazione fido” con cui si rendeva obbligatoria l’assegnazione del fido o meno. Nel caso del campo sui parametri CSL i valori contemplati sono:
- 0 Facoltativo: un cliente non deve necessariamente avere un fido assegnato e maggiore di 0: in fase di immissione documenti di vendita l'operatore non verrà bloccato nel caso di fido non assegnato o a 0.
- 1 Obbligatorio: un cliente deve necessariamente avere un fido assegnato e maggiore di 0: in fase di immissione documenti di vendita l'operatore verrà BLOCCATO nel caso di fido non assegnato o a 0.
NOTA CREDITO TD09
Percorso funzione
| D27 | 2.3 | 2 | 2 |
Inseriti all’interno della maschera d’immissione dei documenti di consegna, i campi per l’immissione del numero e della data della pratica (evidenziati in verde). L’utente può inserire o modificare il numero e la data SE e SOLO SE il documento che si sta immettendo è una NOTA CREDITO.
Il numero della pratica che è stato immesso dall’utente, verrà stampato e inserito nel flusso XML all’interno del tag <AltriDatiGestionale>, in fase di generazione della fattura elettronica.
Successivamente, in fase di generazione del documento elettronica, sarà assunto il formato semplificato solo se il totale del documento corrisponde al totale dell’IVA.
I campi evidenziati che sono stati valorizzati, verranno inseriti, anche, all’interno della fattura semplificata.
NOTA DEBITO TD08
Percorso funzione
| D27 | 2.3 | 2 | 2 |
Inseriti all’interno della maschera d’immissione dei documenti di consegna la possibilità di valorizzare i campi del numero e della data e della serie della nota credito di riferimento (evidenziati in verde). L’utente può inserire il numero, la data e la serie SE e SOLO SE il documento che si sta immettendo è una NOTA DEBITO (nella causale deve essere indicato il tipo documento “5” e il tipo bolla “D”).
Successivamente, in fase di generazione della fattura elettronica, sarà assunto il formato semplificato solo se il totale del documento corrisponde al totale dell’IVA.
I campi evidenziati che sono stati valorizzati, verranno inseriti, anche, all’interno della fattura semplificata.
Nessun commento