Passa al contenuto principale

Gestione CE.DI. Ciclo attivo

Gestione CE.DI. Ciclo attivo

Argomenti

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D3107 SFM CE.DI. - Ciclo attivo 6.7.4.0 02/12/2024

   

CONDIZIONI COMMERCIALI - LISTINI

Percorso funzione

D3107 1.5 3

La gestione dei listini è stata implementata per prevedere le seguenti nuove funzionalità:
a)     Netto / Netto medio attuale
b)     La possibilità di generare automaticamente da un file csv le azioni e benefici degli articoli soggetti.

Quest’ultima possibilità è prevista solo nel caso si debba gestire come classe ARTICOLI, i raggruppamenti 1, 2 e 3.
Per attivare questa funzionalità occorre, selezionare con il tasto destro del mouse l’icona “inserimento” 

 039  

 e selezionare quindi la scelta “Import Azioni Raggruppamenti da file”

 

 040

Verrà richiesto “Cancellare attuali condizioni e benefici?” e se confermato quelle attuali saranno cancellate e proposta una window dalla quale selezionare il file csv da importare, file che può essere anche presente sul pc dell’utente che sta eseguendo la funzione, e del quale alleghiamo un esempio.

Azione;Pr;Attributo;Rag1;Rag2;Rag3;Beneficio;TC;Valore
Azione 1;0;AND;0001;0002;;20;0;4,5
Azione 2;0;AND;0002;0002;;20;0;5,5
Azione 3;0;AND;0003;0002;;20;0;6
Azione 4;0;AND;0001;0003;;20;0;7

Al termine dell’import, nella maschera di piede listino saranno visualizzate le seguenti informazioni:

 

 041

Nel caso un raggruppamento non deve essere gestito, se prevista la colonna nell’intestazione, nella riga deve essere comunque prevista con lo spazio. Proponiamo di seguito un esempio:

Azione;Pr;Attributo;Rag1;Rag2;Rag3;Beneficio;TC;Valore
Azione 1;0;AND;0001;0002 ;; 20;0;4,5
Azione 2;0;AND;0002;0002 ;; 20;0;5,5
Azione 3;0;AND;0003;0002 ;; 20;0;6
Azione 4;0;AND;0001;0003 ;; 20;0;7

Gestione Benifici

Ulteriore implementazione è stata quella di prevedere la possibilità di inserire un beneficio della tipologia PREZZO NETTO. In questo caso, per gli articoli soggetti, sarà prima verificata la presenza di quest’azione e, se non prevista, sarà verificata ed applicata quella della percentuale di ricarica. L’azione relativa a questo beneficio, deve avere una priorità diversa da 0 e comunque superiore alle altre indicate nello stesso listino.

 

 

NUOVO METODO DI DISTRIBUZIONE DOCUMENTI

Percorso funzione

D3107 1.2 1 1

 

Tra i metodi dei clienti è stato aggiunto un nuovo metodo “SSCC”:

 

 045

In questa videata è necessario selezionare il profilo personalizzato della stampa delle etichette per il singolo cliente.
Una volta selezionato nella funzione B31 (3107)\2.3 Consegne\1 Evasione ordini\18 SSCC / Etichette\1 Emissione SSCC
per ogni cliente elaborato sarà preso in considerazione il profilo definito nel metodo SSCC, se presente.

 

ANAGRAFICA ARTICOLI - ANAGRAFICA E CONTABILE - NUOVI PARAMETRI TIPO ARTICOLO

Percorso funzione

D3107 2.3 2 10 18  

 

Realizzata funzione che permette di modifcare lo spedizioniere sui documenti di trasporto già emessi.

Indicati nella maschera sottostante i seguenti parametri di filtro,
-            Il deposito.
-            Lo spedizioniere da/a.
-            Il periodo entro il quale ricercare i documenti (di defautl viene proposta la data corrente).
-            Lo spedizioniere che va a sostituire quello indicato nel documento. L’utente non può lasciare 0 come valore.

 

 047

Dopo che l’utente ha inserito i parametri d’interesse e ha convalidato, verrà messo a video un data grid con in documenti.

Se il codice dello spedizioniere che sostituirà coincide con lo spedizioniere 1 immesso sul documento, il documento non verrà messa a video.

 

 048

L’utente potrà successivamente scegliere a quale documendo modificare lo spedizioniere selezionandolo tramite l’apposito check.
Se il codice dello spedizioniere che sostituirà coincide con lo spedizioniere 2 o lo spedizioniere 3, l’utente non potrà selezionare la riga e di conseguenza lo dovrà cambiare manualmente dalla funzione d’immissione dei DDT.
Dopo che l’utente avrà selezionato i documenti, e avrà dato convalida, partità la procedura che in primis modificherà gli spedizionieri sui documenti e che in secundis ristamperà i DDT.

 

CONDIZIONI COMMERCIALI - LISTINI

Percorso funzione

D3107 1.5 3 1

 

La funzione di gestione listini per le aziende del settore CE.DI. è stata implementata per prevedere, tra i tipi di benefici, anche la possibilità di indicare il prezzo netto dell’articolo. In questo caso, anche se indicata una % di ricarica generale, questa sarà elusa ed applicato il prezzo indicato in corrispondenza del beneficio.

Attenzione però nel caso gli articoli soggetti a prezzo netto sono inclusi in altri criteri di raggruppamento, esempio il gruppo/sottogruppo. Se presente questa condizione, assegnare all’azione nella quale indicare il prezzo netto una priorità maggiore rispetto a quella applicata all’azione nella quale indicato il gruppo/sottogruppo.

 

SITUAZIONE SUPPORTI

Percorso funzione

D3107 3.6 21  

 

Aggiunti sulla stampa pdf i seguenti controlli.

1 –  A cambio di documento di Scarico, quindi quando ne viene trovato uno nuovo, è stata inserita una riga con il totale degli scarichi e dei resi e con il saldo del documento.

2 – A cambio di codice conto del cliente, se è stata stampata più di una riga del totale per tipo vuoto, è stata inserita la riga del “Totale Cliente”

3 – Se il documento è un documento di scarico, nella colonna della “Descrizione” viene stampato “Scarico supporti”. Se di carico, viene stampato “Reso supporti”.

 

051

 

GESTIONE DOCUMENTI CORRISPETTIVI

Percorso funzione

D3107 2.3 2 2

 

Nella funzione di immissione documenti corrispettivi è stata implementata la possibilità di indicare al piede del documento sia le spese di trasporto sia le spese varie. La condizione affinché l’immissione di queste informazioni sia possibile è che la causale del documento corrispettivi non abbia attivo il flag “Prezzo+iva”.

070

 

071

 

Le funzioni implementate, oltre a quella di immissione del documento corrispettivo sono state:

a)     Conferma proposta di consegna in documento “corrispettivo” (da gestione allestimenti);
b)     Contabilizzazione corrispettivo in co.ge.
c)      Calcolo spese di trasporto in base al flag “Spese varie” e “Spese trasporto” presenti nella seconda videata dell’anagrafica soggetti clienti.

  

CONTROLLO SOLVIBILITA'

Percorso funzione

D3107      



Il controllo solvibilità permette di avvisare l’operatore quando il cliente selezionato, in fase di immissione documenti di vendita, ha un fido scaduto o sconfinato, oppure ha delle partite scadute, in base a degli specifici parametri.

Da questa release in poi i parametri per il controllo delle partite scadute e dello sconfinamento del fido di un cliente, saranno settati da un’unica funzione.

EE0\1.1 Parametri base\7 Tabelle procedurali – CSL “Controllo solvibilità”

 

105

 

Se attivi questi parametri, i parametri attivi prima delle implementazioni, inseriti in parametri funzionali (E20\1.1 Parametri base\9 Ditta\4 Dati di Servizio\4 Parametri Funzionali) saranno ignorati.

Ci sono dei campi ancora non gestiti:

-        Scaduto e sconfinamento: “Valore tolleranza fino a”

-        Scaduto e sconfinamento % tolleranza fino a”

-        Scaduto: “Anno”.

Il controllo sullo sconfinamento è di default sempre attivo se presenti questi parametri.

            Nel caso si attiva questo parametro, l’immissione dei documenti di vendita c/o clienti con fido sconfinato o scaduto, sarà inibita.

Mentre il controllo sullo scaduto (partite scadute del cliente) si può impostare con i seguenti valori:

-        0 – No (disattivo);

-        1 – Se la condizione di pagamento è contati o carte nel documento inserito;

-        2 – Sempre (fa sempre un controllo).

Nel caso è stato impostato a 1 o 2 il parametro e si prova a immettere un documento di vendita (ordine o ddt) e il cliente ha delle partite scadute il sistema bloccherà l’immissione (nel caso di 1 solo se la condizione di pagamento è contanti o carte come scritto sopra).

Aggiunto il parametro “Assegnazione fido” (tab. CSL) per coprire i valori 2 e 3 nel campo dei parametri funzionali “controllo scaduto/assegnazione fido” con cui si rendeva obbligatoria l’assegnazione del fido o meno. Nel caso del campo sui parametri CSL i valori contemplati sono:

-        0 Facoltativo: un cliente non deve necessariamente avere un fido assegnato e maggiore di 0: in fase di immissione documenti di vendita l'operatore non verrà bloccato nel caso di fido non assegnato o a 0.

-        1 Obbligatorio: un cliente deve necessariamente avere un fido assegnato e maggiore di 0: in fase di immissione documenti di vendita l'operatore verrà BLOCCATO nel caso di fido non assegnato o a 0.