Passa al contenuto principale

Gestione CE.DI. Magazzino

Gestione CE.DI. Magazzino

Argomenti

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D3108 SFM CE.DI. - Magazzino 6.7.4.0 02/12/2024

   

INVENTARIO OFFLINE - GIACENZA CON DSPm OFFLINE

Percorso funzione

D3108 3.13 2 2 4

 

Implementata la possibilità di eseguire l’inventario tramite dispositivo mobile nello stato offline, quindi senza necessità che il dispositivo sia connesso alla rete WiFi.

Come per l’inventario “OnLine” anche per la modalità “OffLine” occorre prima eseguire la fase di generazione dell’inventario alla data dalla funzione:
B31 (3108)\3.13 Gestione inventari\2 Contabile di deposito\2 Inventari alla data\1 Generazione\1 Con   azzeramento esist.fisica.

Lo step successivo consiste nel generare un file csv che contenga tutti i dati degli articoli soggetti ad inventario secondo le selezioni operate nella fase di generazione dell’inventario.
La funzione implementata allo scopo è:

1- B31 (3108)\3.13 Gestione inventari\2 Contabile di deposito\2 Inventari alla data\4 Acquisizione esistenza fisica\6 Giacenza con DSPm offline.\ 1 Generazione file x agg.to DSPm

Dopo le impostazioni di ditta, deposito, area di magazzino e data inventario, viene emesso messaggio decisionale che consente di visualizzare o meno gli articoli a video: in presenza di un numero elevato di articoli premendo il tasto <EXIT> si evitano tempi lunghi di attesa e verrà mostrato a video solo il numero totale di articoli da inventariare:

  042

Una volta selezionata la ditta, il deposito, l’area di magazzino (se gestita) e la data dell’inventario, verranno mostrati i dati o il numero degli articoli candidati all’inventario.
Alla convalida, sarà generato il file csv sul server, se ne esiste già uno per la stessa data inventario ditta e deposito, quest’ultimo verrà sovrascritto da quello appena generato.
Questo file csv servirà per passare tutti i dati di tutti gli articoli al dispositivo mobile.

2- B31 (3108)\3.13 Gestione inventari\2 Contabile di deposito\2 Inventari alla data\4 Acquisizione esistenza fisica\6 Giacenza con DSPm offline\2 Invio file dati a DSPm

Questa funzione serve a inviare il file csv, generato in precedenza, al dispositivo mobile.

Anche qui, dopo aver impostato ditta, deposito, area di magazzino e data inventario, il sistema controlla se il file csv per i parametri selezionati è stato generato sul server. Se no, viene visualizzato un errore senza possiblità di continuare con l’elaborazione.

Se il file csv viene trovato la funzione prosegue chiedendo se si vuole visualizzare <Convalida> o meno <EXIT> l’elenco degli articoli da inventariare, anche in questo caso per evitare tempi lunghi di elaborazione si consiglia di premere <EXIT>.

A seguire viene mostrata la seguente videata:

 

056

 

Sulla destra è necessario selezionare uno o più dispositivi (DSPm). I dispositivi connessi vengono elencati automaticamente, quelli offline, invece, è possibile immetterli direttamente dal data-grid.

Per concludere le impostazioni dei DSPm premere <EXIT>, quindi Convalidare per proseguire con la generazione delle missioni.

 

3- B31 (3108)\3.13 Gestione inventari\2 Contabile di deposito\2 Inventari alla data\4 Acquisizione esistenza fisica\6 Giacenza con DSPm offline\3 Invia missioni inventario

In quest’ultima fase, viene inviata una missione a ciascun dispositivo selezionato o aggiunto per l’avvio delle operazioni inventariali sui dispositivi mobili.

La modalità operativa è identica alla funzione precedente.



Da questo punto in poi i palmari (collegati) possono ricevere le missioni e dopo la ricezione possono portarsi “OffLine” ed operare.

 

GESTIONE ABBASSAMENTI SU RICHIESTA DEL DISPOSITIVO CON PROPOSTA POSTO

Percorso funzione

D3108          

 

Implementata la possibilità di eseguire un’allocazione su richiesta del dispositivo in modo da proporre il posto in cui allocare secondo le regole del pendolino.
L’operatore con ruolo su iniziativa sarà in grado di selezionare una lista specifica di pallet per cui generare l’allocazione e inviare al server una richiesta (DABBS17), il server una volta elaborata la richiesta comporrà una missione di allocazione con stesso ruolo (DABBS1C) in cui saranno elencati i pallet e le ubicazioni in cui allocare ognuno di essi.

I pallet in questione risulteranno pre-allocati nella posizione che viene stabilita automaticamente dal sistema. L’operatore, da palmare, potrà comunque scegliere di non allocare più uno specifico pallet oppure di cambiare l’ubicazione di destinazione di quest’ultimo. In tutti e due questi casi il server dovrà gestire correttamente il posizionamento del pallet, il cambio del suo stato e l’adeguamento delle quantità sull’ubicazione.