2.1.11 - Ordini Vendite: 11. Diversi
Ordini Vendite: 11. Diversi

Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.1 - Diversi: 1. Contratti Fornitura in Abbonamento
Diversi: 1. Contratti Fornitura in Abbonamento
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.1.11 - Contratti di Fornitura in Abbonamento: 11. Documenti per Fatturazione

Contratti in Abbonamento:
11. Documenti per Fatturazione
- A livello di menù, la funzione si articola nelle seguenti scelte:
- 1. Contratti da Fatturare
- 2. Generazione automatica Documenti per Fatturazione
- Entrambe le scelte operano in modalità analoga, ma perseguendo finalità differenti.
- È richiesta in entrambi i casi, l'impostazione preliminare della Ditta, dell'Anno contabile, della Data Operazione e della Divisione d'interesse (se gestita).

A fronte di determinate selezioni operate dall'utente, questa funzione fornisce la lista dei Contratti
con Voci da Fatturare e visualizza per ciascuno, il Totale Imponibile e il Totale
Documento.
Nella parte superiore della videata inoltre, è fornito il Totale Imponibile
e il Totale Documento di tutti i Contratti visualizzati.

In aggiunta alle funzionalità della scelta precedente, questa funzione
permette di selezionare i Contratti da fatturare tra quelli visualizzati e, in seguito a convalida,
procedere alla generazione automatica di un Documento per Beneficiario.
Il Documento generato
avrà Numero 0 (zero) e Data Documento uguale
alla Data Operazione, impostata dall'utente in fase d'accesso.
I Documenti di Vendita generati in questa fase saranno in seguito utilizzati dalla Fatturazione differita: se è stata saltata la Fatturazione di uno o più periodi, gli stessi saranno considerati in questa, sempre distinti per Periodo.
- Se presente un Periodo di Sospensione, possono verificarsi due casi:
- 1° il Periodo di Sospensione copre l'intero
Periodo di Fatturazione in questo caso non è generato alcun canone (se previsto).
- 2° il Periodo di Sospensione è incluso nel Periodo di Fatturazione
in questo caso, il programma prima genera interamente il canone, poi genera un movimento di storno per l'importo corrispondente al Periodo di Sospensione.NOTA
I movimenti derivanti dai D.d.t. d'Intervento/Fornitura saranno valorizzati solo a valore ed inoltre, se prevista la Fatturazione anticipata, saranno considerati quelli del periodo precedente; se prevista la Fatturazione posticipata invece, saranno considerati i movimenti del periodo in corso.
Modalità Operativa
Indipendentemente dalle selezioni di menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Intestatario
Se impostato, il programma considera solo i Contratti relativi all'Intestatario indicato.NOTA
Impostare 0 (zero) per considerarli tutti.
Beneficiario
Se impostato, il programma considera solo i Contratti relativi al Beneficiario indicato.NOTA
Impostare 0 (zero) per considerarli tutti.
Tipo fornitura
È possibile specificare la tipologia della fornitura o impostare 0 = Tutti.- Frequenza fatturazione
- È possibile specificare la frequenza di fatturazione dei Contratti, con riferimento ai quali eseguire la generazione dei Documenti.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 1 = annuale
- 2 = semestrale
- 3 = quadrimestrale
- 4 = trimestrale
- 6 = bimestrale
- 12 = mensile
NOTA
Impostare 0 (zero) per non specificare alcuna frequenza di fatturazione.
Data limite fatturazione
L'elaborazione includerà solo le Voci, la cui Data di prossima fatturazione rientra nella Data limite impostata. Solo per la scelta 1, è prevista la possibilità d'impostare una Data successiva rispetto a quella attuale, allo scopo di avere una previsione riferita, per esempio, alla fine del mese.
Contratti da Fatturare: videata di selezioneCompletata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in modalità data-grid, l'elenco dei Contratti da fatturare: in corrispondenza di ciascuna riga, è attivo un apposito check-box per la selezione/deselezione dei Contratti, per i quali eseguire la generazione dei documenti.
A questo punto, cliccando sull'apposito pulsante
,
è possibile avviare l'elaborazione. Solo per la scelta 1, cliccando sull'apposito pulsante
, si determina in tempo reale il Totale
Imponibile e il Totale Documento, per singolo Contratto e per tutti quelli visualizzati.
Per abbandonare l'ambiente operativo, è sufficiente cliccare sul pulsante
.
- 2° il Periodo di Sospensione è incluso nel Periodo di Fatturazione
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.1.16 - Contratti di Fornitura in Abbonamento: 16. Rinnovo Contratti

Contratti di Fornitura Servizi in Abbonamento:
16. Rinnovo
- A livello di menù, la funzione si articola nelle seguenti scelte:
- 1. Contratti in Scadenza
- 2. Rinnovo
- Entrambe le selezioni forniscono un elenco dei Contratti, che risultano in Scadenza entro la Data impostata dall'Utente.
- Per i Contratti rinnovabili, la seconda scelta esegue in automatico il rinnovo; mentre per i Contratti a scadenza, è necessario eseguire manualmente l'operazione.
NOTA
La funzione di Rinnovo può essere eseguita anche in .
Modalità Operativa
Indipendentemente dalle selezioni di menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
Impostando 0 (zero) sul codice Ditta, il rinnovo sarà eseguito sui Contratti di tutte le Ditte
collegate all'Operatore. In questo caso, sulla riga del Contratto saranno visualizzati il Codice e la Denominazione della Ditta
di riferimento.
Scadenza entro il
Impostare la data di Scadenza dei Contratti da rinnovare.
La data di Scadenza
proposta in automatico è calcolata applicando 7 giorni alla data attuale.
- Tipo rinnovo
- La valorizzazione di questo campo è prevista solo per la scelta 1. Contratti in Scadenza e permette di limitare la visualizzazione, ai soli Contratti aventi tipo rinnovo corrispondente a quello impostato.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 0 = Tutti
- 1 = con Rinnovo Automatico
- 2 = a Scadenza
Completata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Contratti da rinnovare: in corrispondenza di ciascuna riga, solo per la scelta 2. Rinnovo, è attivo un apposito check-box per la selezione/deselezione dei Contratti da rinnovare.
NOTA
I Contratti già scaduti sono evidenziati in righe a sfondo grigio.
L'elaborazione si avvia con la convalida.

Rinnovo Contratti
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.1.20 - Contratti di Fornitura in Abbonamento: 20. Inquiry Movimenti Abbonamento

20. Inquiry Movimenti Abbonamento
- Questa funzione visualizza, in modalità data-grid, i movimenti di magazzino relativi ai Contratti in Abbonamento, con possibilità d'impostare specifici parametri, in modo da filtrare i risultati dell'Inquiry.
Modalità Operativa
- In fase di accesso alla funzione, è richiesto l'inserimento dei seguenti campi:
- Ditta
- Filiale
Impostare la Filiale d'interesse o lasciare a 0 (zero) per includerle tutte. - Conto
Impostare il Conto Cliente intestatario del Contratto da interrogare oppure lasciare a 0 (zero) per includerli tutti. - Servizio
Impostare il codice del Servizio d'interesse oppure lasciare a spazio per includerli tutti. - Contratto
L'impostazione di questo campo permette di visualizzare i movimenti relativi ad un singolo Contratto.
Lasciando a 0 (zero) invece, saranno considerati tutti i movimenti, a prescindere dai rispettivi Contratti.
- Ulteriori parametri di filtro sono:
- il Periodo dei movimenti da visualizzare
- il Tipo Operazione
- il Codice Valuta
Il check-box Conto Contabile, inoltre, permette di visualizzare i movimenti dei Clienti per Conto Contabile (se attivo) o per Conto Consegna (se disattivo).

Inquiry Movimenti Abbonamento: videata d'impostazione parametri

Inquiry Movimenti Abbonamento: visualizzazione data-grid
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.1.21 - Contratti di Fornitura in Abbonamento: 21. Inquiry Interventi

Contratti in Abbonamento:
21. Inquiry Interventi
A livello di menù, la funzione d'Inquiry Interventi può essere richiesta per Operatore o per Beneficiario. Per entrambe le selezioni inoltre, è prevista la possibilità di richiedere l'Inquiry degli Interventi, con riferimento a quelli da effettuare oppure già effettuati.
- L'Inquiry degli Interventi effettuati si basa sui Documenti immessi con Causale Trasporto 21 - Fornitura e 22 - Manodopera.
- L'Inquiry degli Interventi da effettuare invece, considera le Voci Oggetto aventi una data di Prossimo Intervento compresa nel Periodo impostato dall'utente, nella videata di selezione della funzione d'Inquiry.
Indipendentemente dalle selezioni di menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
Impostando 0 (zero) sul codice Ditta, saranno visualizzati gli Interventi effettuati o da effettuare
sui Contratti di tutte le Ditte collegate all'Operatore. In questo caso, sulla riga del Contratto saranno visualizzati il
Codice e la Denominazione della Ditta di riferimento.
Periodo dal - al
Indicare il periodo per il quale visualizzare gli Interventi effettuati/da effettuare.
Operatore/Beneficiario
È possibile specificare l'Operatore/Beneficiario d'interesse oppure, lasciando
a 0 (zero) questo campo, considerarli tutti.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.1.22 - Contratti di Fornitura in Abbonamento: 22. Planning Interventi

Contratti di Fornitura in Abbonamento: 22. Planning Interventi
Questa funzione permette di conoscere, per i Contratti di Fornitura in Abbonamento selezionati, le Voci che sono da evadere rispetto alla data di pianificazione impostata dall'utente.
Modalità Operativa
Intestatario
Se impostato, il programma considera solo i Contratti relativi
all'Intestatario indicato.
NOTA
Impostare 0 (zero) per considerarli tutti.
Beneficiario
Se impostato, il programma considera solo i Contratti relativi
al Beneficiario indicato.
Impostare 0 (zero) per considerarli tutti.
Tipo fornitura
È possibile specificare la tipologia della fornitura o impostare 0 = Tutti.
- Frequenza fatturazione
- È possibile specificare la frequenza di fatturazione dei Contratti, con riferimento ai quali eseguire la generazione dei Documenti.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 1 = annuale
- 2 = semestrale
- 3 = quadrimestrale
- 4 = trimestrale
- 6 = bimestrale
- 12 = mensile
NOTA
Impostare 0 (zero) per non specificare alcuna frequenza di fatturazione.
Data pianificazione
Impostare la data rispetto alla quale evidenziare le Voci da evadere.
Situazione
L'impostazione di questo indicatore permette di scegliere se visualizzare tutte le Voci
(valore 0) presenti nei Contratti oppure solo quelle da evadere (valore
1).
NOTA
Sono escluse in ogni caso le Voci di tipo «Servizio».
Completata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in modalità data-grid, l'elenco dei Contratti da fatturare: in corrispondenza di ciascuna riga, è attivo un apposito check-box per la selezione/deselezione dei Contratti da elaborare.

Planning Interventi: videata di selezione
- In seguito a Convalida il programma fornisce, per ciascuna Voce del Contratto, le seguenti informazioni:
- Tipologia di Fornitura
- Frequenza di Fatturazione
- Quantità utilizzata fino alla data di pianificazione
- Data dell'ultimo movimento che, in base alla frequenza di fornitura, concorre a determinare la data della prossima consegna/visita
Relativamente a ciascun Cliente/Paziente, inoltre, sono forniti i dati relativi a: Città, Indirizzo, Telefono (due numeri) e Giro primario di riferimento.
- Per facilitare l'individuazione delle Voci da attenzionare, è prevista una specifica colorazione della riga:
- a sfondo rosso, se la data della prossima consegna/visita indicata sulla Voce è anteriore alla data di pianificazione
- a sfondo giallo, se la data della prossima consegna/visita indicata sulla Voce è successiva alla data di pianificazione di massimo 7 giorni
NOTA
Si precisa che: le Quantità relative agli Interventi possono riferirsi anche ad Articoli diversi da quelli indicati nella Voce, qualora sulla Voce sia stata prevista la possibilità di utilizzare Articoli appartenenti allo stesso Gruppo/Sottogruppo.

Planning Interventi
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.2 - Diversi: 2. Contratti di Somministrazione
Diversi: 2. Contratti di Somministrazione
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.2.1 - Contratti di Somministrazione: 1. Fattura Anticipo

Contratti di Somministrazione: 1. Fattura Anticipo

Questa funzione è prevista per i Contratti di Somministrazione Prepagati, perchè esegue la generazione automatica della Fattura di Anticipo. In seguito all'emissione della Fattura, il Contratto diventa evadibile e può essere richiamato dalla funzione di Generazione Ordini Vendita.
Fasi Propedeutiche
- La funzione di generazione della Fattura di Anticipo richiede l'esecuzione di due semplici passaggi:
- indicare sul Conto Standard 99.991 il Mastro dei Conti Generali che identifica i Conti anticipi dei Clienti. In questo modo, in base all'analitico del Conto di Consegna del Cliente, sarà assegnato in automatico il Conto Generale degli anticipi. Se per esempio, il Conto di Consegna è 1,08 e il Mastro indicato sul Conto Standard è 45, il Conto anticipi sarà 1,45
- inserire un Articolo con Codice «CNTRSOM0», che sarà movimentato in fase di Generazione Ordini Vendita
Modalità Operativa
Operativamente, dopo aver indicato il Contratto da fatturare, il programma visualizza tutti gli Articoli oggetto dello stesso. A questo punto, impostare la Causale di magazzino della Fattura, il Deposito e gli estremi del Documento.

Emetti Fattura di Anticipo
La funzione provvede quindi a generare una Fattura di Anticipo, composta da sole Voci Complementari, intestata al Cliente Conto di Consegna, ma le cui contropartite andranno a movimentare il Conto anticipi collegato.
NOTA
Sulla Fattura di Anticipo sono riportati i Riferimenti del Contratto (Numero - Data), in corrispondenza delle Note esterne.

Per i Contratti di Somministrazione Prepagati, questa funzione permette di annullare la Fattura di Anticipo emessa a fronte del Contratto e ripristina lo Stato dello stesso al valore «7 - Immesso», in modo da renderlo nuovamente modificabile.
NOTA
Attenzione: I Contratti selezionati per la funzione di Annullamento Non devono essere stati utilizzati nè per immettere Ordini, nè per immettere Documenti di Consegna.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.2.2 - Contratti di Somministrazione: 2. Genera Ordini di Vendita

Contratti di Somministrazione: 2. Genera Ordini di Vendita
Questa funzione esegue la generazione degli Ordini di Vendita, a fronte dei Contratti di Somministrazione inseriti e che ovviamente, risultino in Stato «E - da Evadere». Per i Contratti Prepagati, la generazione degli Ordini richiede l'esistenza del relativo Conto anticipi.
>>> Parametri Filtro
- Impostare i parametri di filtro per la selezione dei Contratti:
- Numero Contratto
- Cliente
- Rapporto Contabile
- Categoria Cliente
- Zona Cliente
- Agente del Contratto
- Tipologia Contratto
Impostati opportunamente i seguenti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco
dei Contratti corrispondenti ai parametri impostati. In corrispondenza di ciascun Contratto è
attivo un apposito pulsante
, che
permette di accedere alla selezione degli Articoli da consegnare.

Genera Ordini di Vendita: visualizzazione dei Contratti selezionati
>>> Selezione Articoli dell'Ordine
Dopo aver selezionato il Contratto d'interesse, si accede ad una nuova videata in cui sono riportati in alto i dati del
Contratto, mentre al centro del data-grid di sinistra sono elencati gli Articoli oggetto del Contratto e gli
eventuali Articoli alternativi (a sfondo grigio). Per selezionare gli Articoli da inserire nell'Ordine da generare,
è sufficiente cliccare sul pulsante corrispondente
.
Indicare i Colli e/o le Quantità da evadere.

Genera Ordini di Vendita: selezione Articoli
Terminato l'inserimento degli Articoli da evadere, per richiedere la generazione dell'Ordine, cliccare sul pulsante di
Convalida
. È quindi visualizzata un'altra videata
per l'inserimento della Causale dell'Ordine (è proposta in automatico la Causale standard 46051),
del Deposito e della Data di prevista consegna. Generato l'Ordine di Vendita, si accede
quindi alla manutenzione dello stesso.
NOTA
Sull'Ordine di Vendita generato saranno riportati i riferimenti del Contratto (Numero - Data), in corrispondenza delle Note esterne. Gli stessi saranno riportati anche sul Documento di Consegna, generato in fase di evasione dell'Ordine.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.2.21 - Contratti di Somministrazione: 21. Inquiry Contratti

Contratti di Somministrazione: 21. Inquiry Contratti
La funzione d'Inquiry permette di conoscere la situazione dei Contratti di Somministrazione inseriti.
Modalità Operativa
- Impostare i parametri di filtro per la selezione dei Contratti da visualizzare:
- Numero Contratto
- Cliente
- Rapporto Contabile
- Categoria Cliente
- Zona Cliente
- Agente del Contratto
- Tipologia Contratto
Inseriti opportunamente i suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei
Contratti corrispondenti ai parametri impostati. Sono evidenziati in rosso
i Contratti evasi e quelli che Non riportano alcuna Quantità
residua. Per richiedere il dettaglio di uno o più Contratti, cliccare sul pulsante
corrispondente.

Inquiry Contratti di Somministrazione
- Nella videata di dettaglio sono fornite per ciascun Articolo, oltre al Codice e alla Descrizione, le seguenti informazioni:
- Colli e Quantità da fornire
- Colli e Quantità ordinate e non ancora evase
- Colli e Quantità consegnate
- Colli e Quantità residue, ancora da evadere

Inquiry Contratti di Somministrazione: dettaglio Articoli
Cliccando sul pulsante
corrispondente a ciascun
Articolo, il programma visualizza, nella parte inferiore della videata, l'elenco degli Ordini di Vendita
(sfondo giallo) e dei Documenti di Consegna (sfondo verde), relativi
alla Voce del Contratto selezionata.

Inquiry Contratti di Somministrazione: dettaglio Ordini/Documenti Vendita
Cliccando sull'apposito pulsante
nella parte superiore
della videata, è possibile richiedere la generazione di un report, che fornisce i dati relativi al Contratto, le
quantità contrattate e le consegne effettuate.
Contenuti correlati
Diversi: 3. Contratti di Locazione

Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.1 - Contratti di Locazione: 1. Modello RLI

1. Modello RLI
Questa funzione esegue la stampa del Modello RLI.
Modalità Operativa
In fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
È possibile elaborare i Contratti di tutte le Ditte collegate all'Operatore, impostando 0
(zero) sul codice Ditta: in questo caso, sulla riga del Contratto saranno visualizzati il Codice
e la Denominazione di ciascuna Ditta.
Numero copie
È proposto in automatico il valore 2.

Stampa Modello RLI
Il programma visualizza in modalità data-grid e in ordine decrescente (cioè dal più recente
al più vecchio), l'elenco dei Contratti in Stato «I - Immesso» oppure «A
- Registrato», che sono da stampare e/o già stampati (contrassegnati dal segno di spunta nella
colonna Stampato).
Le righe in bianco sono proposte con la prima colonna già flaggata
ai fini della stampa; quelle in giallo invece, poichè già stampate, sono proposte con la prima colonna non
flaggata, in modo da permettere la ristampa del Modello RLI. Le righe in rosso
Non possono essere stampate e, nella colonna Note, ne è riportato il
motivo.
In corrispondenza di ogni Contratto visualizzato nel data-grid, è riportato il contenuto della colonna All'Ufficio di: se questa colonna risulta a spazio, la riga sarà visualizzata in rosso e Non sarà possibile stamparla. Il contenuto di questa colonna è assunto dall'apposito campo della sezione Adempimenti del Contratto.
Dopo aver visualizzato i Contratti da stampare, il cursore si posiziona sulla cella Repertorio per consentirne l'impostazione: è proposto quello indicato sul Contratto e comunque, dopo la stampa, è aggiornato sul Contratto stesso; se gestito il DMI, è generato il log DMI.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.2 - Contratti di Locazione: 2. Modello CDC

2. Modello CDC
Questa funzione esegue la stampa del Modello CDC.
Modalità Operativa
In fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione della Ditta d'interesse.
È possibile elaborare i Contratti di tutte le Ditte collegate all'Operatore,
impostando 0 (zero) sul codice Ditta: in questo caso, sulla riga del Contratto
saranno visualizzati il Codice e la Denominazione di ciascuna Ditta.

Stampa Modello CDC
Il programma visualizza in modalità data-grid l'elenco dei Contratti in Stato «C -
Cessione», «P - Proroga» oppure «R - Risolto»,
che sono da stampare e/o già stampati (contrassegnati dal segno di spunta nella colonna Stampato).
Le righe in bianco sono proposte con la prima colonna già flaggata ai fini della stampa; quelle in
giallo invece, poichè già stampate, sono proposte con la prima colonna Non
flaggata allo scopo di poter ristampare il Modello CDC. Le righe in rosso
Non possono essere stampate e nella colonna Note ne è riportato il
motivo.
Dopo aver visualizzato i Contratti da stampare, il cursore si posiziona sulla colonna Sottoscrizione, per consentire l'impostazione della stessa (se sbagliata): è proposta la data di Proroga o di Cessione o di Risoluzione, a seconda dello Stato del Contratto; se gestito il DMI, è generato anche il DMI.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.6 - Contratti di Locazione: 6. Registro/Proroga/Cessione/Risoluzione
Contratti di Locazione: 6. Registro/Proroga/Cessione/Risoluzione
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.6.1 - Contratti di Locazione: 1. Imposta di Registro

1. Imposta di Registro
- Questa funzione esegue la generazione dei movimenti relativi all'Imposta di Registro per la Fatturazione e l'F24 Elide.
- A livello di menù sono previste le seguenti scelte:
- 1 - Lista Imposta di Registro
- 2 - Imposta di Registro
- Entrambe le selezioni forniscono un elenco dei Contratti per i quali generare l'Imposta di Registro, entro la Data limite impostata dall'Utente. La seconda scelta effettua la generazione dell'Imposta di Registro, generando un movimento di adeguamento nella tavola MCTV - Movimenti del Contratto.
NOTA
Sono esclusi i Contratti completamente a carico del Conduttore.
Modalità Operativa
Indipendentemente dalla selezione effettuata da menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
È possibile generare l'Imposta di Registro per i Contratti di tutte le Ditte collegate all'Operatore,
impostando 0 (zero) sul codice Ditta: in questo caso, sulla riga del Contratto saranno
visualizzati il Codice e la Denominazione di ciascuna Ditta.
Tasso d'interesse annuo
È proposto l'1% e serve a calcolare l'Imposta di Registro,
nel caso si sia scelto di pagarla in un'unica rata complessiva.
Completata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Contratti di Locazione, sui quali calcolare l'Imposta di Registro. In corrispondenza di ciascuna riga inoltre, solo per la scelta 2 - Imposta di Registro, è attivo un apposito check-box per la selezione/deselezione dei Contratti sui quali calcolare l'Imposta.

Funzione di generazione Imposta di Registro: videata di selezione
I Contratti sui quali Non è stato calcolato l'Adeguamento ISTAT sono segnalati in giallo e il motivo è riportato nella colonna Note. Sono invece segnalati in rosso, i Contratti con data d'inizio nel nuovo anno e per i quali, nei 30 giorni successivi, Non è stata generata l'Imposta di Registro. Se l'Imposta è calcolata sul 1° anno, è generato anche un movimento per i diritti copie rilasciate dall'Ufficio.
L'elaborazione si avvia con la Convalida: le righe elaborate sono evidenziate a sfondo verde.
Contenuti correlati

2. Proroga
- Funzione di proroga dei Contratti di Locazione, con conseguente generazione dei movimenti ai fini della Fatturazione e dell'F24 Elide.
- A livello di menù sono previste le seguenti scelte:
- 1 - Contratti in Scadenza
- 2 - Proroga
- Entrambe le selezioni forniscono un elenco dei Contratti per i quali generare l'Imposta di Registro sulla Proroga, entro la Data limite impostata dall'Utente. La seconda scelta effettua la generazione dell'Imposta di Registro, generando un movimento di adeguamento nella tavola MCTV - Movimenti del Contratto.
NOTA
Sono esclusi i Contratti completamente a carico del Conduttore.
Modalità Operativa
Indipendentemente dalla selezione effettuata da menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
È possibile prorogare i Contratti di tutte le Ditte collegate all'Operatore, impostando 0
(zero) sul codice Ditta: in questo caso, sulla riga del Contratto saranno visualizzati il Codice e la Denominazione
di ciascuna Ditta.
Tasso d'interesse annuo
È proposto l'1% e serve a calcolare l'Imposta di Registro,
nel caso si sia scelto di pagarla in un'unica rata complessiva.
Completata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Contratti di Locazione, sui quali calcolare l'Imposta di Registro. In corrispondenza di ciascuna riga inoltre, solo per la scelta 2 - Proroga, è attivo un apposito check-box per la selezione/deselezione dei Contratti sui quali calcolare l'Imposta.

Funzione di Proroga Contratti: videata di selezione
Per i Contratti sui quali Non è stato calcolato l'Adeguamento ISTAT, la funzione provvede
ad eseguirlo in automatico, generando il relativo movimento di adeguamento ISTAT; qualora nella Tavola ISTAT non sia
rilevato un indice, sarà fornita apposita segnalazione nel campo Note.
Sono visualizzate
in giallo le righe che presentano delle mancanze e il relativo motivo è visualizzato nel campo Note; sono invece
segnalati in rosso, i Contratti la cui Scadenza ha superato i 365 giorni.
L'elaborazione si avvia con la Convalida: le righe elaborate sono evidenziate a sfondo verde.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.6.3 - Contratti di Locazione: 3. Cessione

3. Cessione
- Questa funzione esegue la generazione dei movimenti ai fini della Fatturazione e dell'F24 Elide.
- A livello di menù sono previste le seguenti scelte:
- 1 - Contratti da Cedere
- 2 - Cessione
- Entrambe le selezioni forniscono un elenco dei Contratti in essere e che possono essere oggetto di Cessione. La seconda scelta effettua la generazione dell'Imposta di Registro, generando un movimento di adeguamento nella tavola MCTV - Movimenti del Contratto.
NOTA
Sono esclusi i Contratti completamente a carico del Conduttore.
Modalità Operativa
Indipendentemente dalla selezione effettuata da menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
È possibile cedere i Contratti di tutte le Ditte collegate all'Operatore, impostando 0
(zero) sul codice Ditta: in questo caso, sulla riga del Contratto saranno visualizzati il
Codice e la Denominazione di ciascuna Ditta.
Data limite
È proposta in automatico la Data attuale.
Completata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Contratti di Locazione, sui quali calcolare l'Imposta di Registro. In corrispondenza di ciascuna riga inoltre, solo per la scelta 2 - Cessione, è attivo un apposito check-box per la selezione/deselezione dei Contratti sui quali calcolare l'Imposta.

Funzione di Cessione Contratti: videata di selezione
L'elaborazione si avvia con la Convalida: le righe elaborate sono evidenziate a sfondo verde.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.6.4 - Contratti di Locazione: 4. Risoluzione

4. Risoluzione
- Questa funzione esegue la generazione dei movimenti ai fini della Fatturazione e dell'F24 Elide.
- A livello di menù sono previste le seguenti scelte:
- 1 - Contratti Disdettati
- 2 - Risoluzione
- Entrambe le selezioni forniscono un elenco dei Contratti oggetto di disdetta; la seconda scelta inoltre, effettua la generazione dell'Imposta di Registro, generando un movimento di adeguamento nella tavola MCTV - Movimenti del Contratto.
NOTA
Sono esclusi i Contratti completamente a carico del Conduttore.
Modalità Operativa
Indipendentemente dalla selezione effettuata da menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
È possibile risolvere i Contratti di tutte le Ditte collegate all'Operatore, impostando 0
(zero) sul codice Ditta: in questo caso, sulla riga del Contratto saranno visualizzati il Codice e la Denominazione
di ciascuna Ditta.
Data limite
È proposta in automatico la Data attuale.
Completata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Contratti di Locazione, sui quali calcolare l'Imposta di Registro. In corrispondenza di ciascuna riga inoltre, solo per la scelta 2 - Risoluzione, è attivo un apposito check-box per la selezione/deselezione dei Contratti sui quali calcolare l'Imposta.

Funzione di Risoluzione Contratti: videata di selezione
L'elaborazione si avvia con la Convalida: le righe elaborate sono evidenziate a sfondo verde.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.7 - Contratti di Locazione: 7. Adeguamento/Conguaglio Canone
Contratti di Locazione: 7. Adeguamento/Conguaglio Canone
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.7.1 - Contratti di Locazione: 1. Adeguamento Annuale

1. Adeguamento Annuale
- Funzione di adeguamento annuale del Canone ai fini ISTAT o di sola variazione del Canone, dipendentemente da quanto indicato sui Servizi del Contratto.
- A livello di menù sono previste le seguenti scelte:
- 1 - Lista Contratti da adeguare
- 2 - Adeguamento
- Entrambe le selezioni forniscono un elenco dei Contratti di Locazione, che risultano da adeguare entro la Data limite impostata dall'Utente. La seconda scelta inoltre, comporta la generazione di un movimento di adeguamento nella tavola MCTV - Movimenti del Contratto e, per i Contratti soggetti ad ISTAT, provvede ad aggiornare il campo Prossimo adeguamento al sull'Anagrafica del Contratto.
Modalità Operativa
Indipendentemente dalla selezione effettuata da menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
È possibile effettuare l'adeguamento del Canone sui Contratti di tutte le Ditte collegate
all'Operatore, impostando 0 (zero) sul codice Ditta: in questo caso, sulla riga
del Contratto saranno visualizzati il Codice e la Denominazione di ciascuna Ditta.
Adeguamento entro il
È proposta in automatico la Data attuale, ma è possibile impostare anche una Data successiva.
Anche i contratti scaduti
Solo per la scelta 1 - Lista Contratti da adeguare, attivando questo
check-box, si ottiene la lista dei Contratti che sono in scadenza e sui quali comunque Non
è calcolato l'adeguamento, a meno che si provveda a prorogarli e quindi, ad attribuirvi una nuova data di scadenza.
Completata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Contratti da adeguare o scaduti (se richiesti). In corrispondenza di ciascuna riga inoltre, solo per la scelta 2 - Adeguamento, è attivo un apposito check-box per la selezione/deselezione dei Contratti per i quali eseguire l'Adeguamento.

Funzione di Adeguamento Annuale
I Contratti con data Prossimo adeguamento già scaduta rispetto alla data attuale sono evidenziati a sfondo rosso; quelli scaduti alla data attuale sono riportati a sfondo grigio, infine quelli che Non risultano da adeguare a sfondo giallo.
L'elaborazione si avvia con la Convalida: le righe elaborate sono evidenziate a sfondo verde.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.7.2 - Contratti di Locazione: 2. Conguaglio ai Corrispettivi

2. Conguaglio ai Corrispettivi
- Funzione di conguaglio del Canone ai Corrispettivi come previsto sui Servizi del Contratto.
- A livello di menù sono previste le seguenti scelte:
- 1 - Contratti da conguagliare
- 2 - Conguaglio
- Entrambe le selezioni forniscono un elenco dei Contratti di Locazione, che risultano da conguagliare entro la Data limite impostata dall'Utente. La seconda scelta inoltre, comporta la generazione di un movimento di conguaglio nella tavola MCTV - Movimenti del Contratto.
Modalità Operativa
Indipendentemente dalla selezione effettuata da menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
È possibile effettuare il conguaglio ai Corrispettivi sui Contratti di tutte le Ditte collegate
all'Operatore, impostando 0 (zero) sul codice Ditta: in questo caso, sulla riga del
Contratto saranno visualizzati il Codice e la Denominazione di ciascuna Ditta.
Adeguamento entro il
È proposta in automatico la Data attuale, ma è possibile impostare anche una Data successiva.
Indicando una Data nel mese di Gennaio, il conguaglio sarà calcolato per tutti i Contratti in essere;
indicando una Data in un Mese diverso da Gennaio, invece, il conguaglio sarà calcolato solo sui Contratti scaduti.
- Tipo Conguaglio
- Specificare il tipo di Conguaglio da effettuare:
- 0 = normale
- 1 = fine Contratto
Completata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Contratti da adeguare o scaduti: i Contratti già scaduti alla data attuale sono riportati a sfondo grigio, mentre quelli che NON risultano da adeguare a sfondo giallo. In corrispondenza di ciascuna riga inoltre, solo per la scelta 2 - Conguaglio, è attivo un apposito check-box per la selezione/deselezione dei Contratti per i quali eseguire il conguaglio.

Funzione di Conguaglio ai Corrispettivi
Il cursore si posiziona sulla cella Corrispettivi della prima riga: a questo punto è possibile impostare i Corrispettivi per il Conguaglio, anche se Non sono stati preventivamente inseriti nella manutenzione dei Servizi. Completata la manutenzione dei Corrispettivi, con Accept (tasto F12) si convalidano le impostazioni e si avvia l'elaborazione, mentre con Exit (tasto Esc o F11) si abbandona l'ambiente operativo senza confermare.
Le righe elaborate sono evidenziate a sfondo verde: man mano che l'elaborazione procede, il programma provvede a registrare il Mese conguaglio e ad azzerare il campo Importo Corrispettivi sui Servizi del Contratto. Contestualmente alla generazione del movimento di conguaglio, è generato un movimento ai fini dell'Imposta di Registro, calcolato sul conguaglio come base imponibile.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.10 - Contratti di Locazione: 10. Manutenzione Movimenti Fatturazione/F24 Elide

10. Manutenzione Movimenti Fatturazione/F24 Elide
Funzione di manutenzione dei movimenti ai fini della Fatturazione/F24 Elide.
Modalità Operativa
Accedendo in Modifica, il programma visualizza, nella parte centrale della videata, l'elenco dei
movimenti relativi al Contratto selezionato: per procedere alla manutenzione del movimento, cliccare sul pulsante
corrispondente.

Manutenzione Movimenti Fatturazione/F24 Elide
Relativamente al movimento selezionato, il programma fornisce le seguenti informazioni:
Data Operazione
- Tipo Operazione
- Il valore impostato in questo campo indica quali Contratti generare per la Fatturazione.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 1 = Adeguamento Canone Annuale
- 2 = Conguaglio ai Corrispettivi Annuale
- 3 = Conguaglio ai Corrispettivi Fine Contratto
- 4 = Imposta di Registro su Conguaglio Corrispettivi
- 5 = Imposta di Registro su Canone
- 6 = Imposta di Registro PROROGA
- 7 = Imposta di Registro CESSIONE
- 8 = Imposta di Registro RISOLUZIONE
- 9 = Diritti Copie rilasciate dall'Ufficio
Voce
Impostare un Servizio di Tipo «0 - Canone» perchè
i movimenti sono generati sempre su Servizi Canone.
Progressivo
Impostando 0 (zero) si accede alla funzione
d'Inserimento e il Progressivo da applicare è calcolato in
automatico.
I dati suscettibili di modifica sono:
Canone
In caso di Calcolo ISTAT o Adeguamento al Canone, indicare il Canone prima dell'adeguamento.
Imposta di Registro/Incremento ISTAT/Corrispettivi
Valore rispetto al Tipo Operazione.
% Riduzione imposta di registro/% Adeguamento ISTAT
Percentuale rispetto al Tipo Operazione.
Corrispettivi al 31/12
Solo se il Tipo Operazione è 2
(Conguaglio Corrispettivi Annuale) oppure 3 (Conguaglio Corrispettivi
Fine Contratto).
Canone minimo/Imposta di Registro
Se il Tipo Operazione è 2 oppure 3,
indicare il Canone minimo in base al quale è stato calcolato il conguaglio ai corrispettivi.
Se il Tipo Operazione è 4, 5,
6, 7 oppure 8 invece, indicare il valore complessivo
dell'Imposta di Registro.
Anno adeguamento
Indicare l'Anno in cui è stato effettuato l'Adeguamento/Conguaglio.
Incremento ISTAT/Conguaglio corrispettivi/Importo
Per il Tipo Operazione 1 è l'Incremento ISTAT calcolato, per il Tipo Operazione 2 e
3 è il Conguaglio ai Corrispettivi calcolato, per il Tipo Operazione da 4 a
8 invece, è l'importo dell'Imposta di Registro a carico del Conduttore, per il Tipo Operazione 9
infine, è l'importo dei diritti copie rilasciate dall'Ufficio.
- Stato
- Può assumere i seguenti valori:
- 0 = Immesso
- 1 = Fatturato
NOTA
Impostare a spazio se Non interessa la Fatturazione.
- F24 Elide
- Può assumere i seguenti valori:
- 0 = Immesso
- 1 = Generato
NOTA
Impostare a spazio se Non interessa l'F24 Elide.
Convalida
Completato l'inserimento o la modifica dei movimenti d'interesse, è possibile convalidare con
Accept (tasto F12) oppure annullare l'operazione con Exit
(tasto Esc o F11). Per eliminare il movimento selezionato,
cliccare sull'apposito pulsante
e
confermare con il tasto F3 quando richiesto.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.11 - Contratti di Locazione: 11. Documenti per Fatturazione

11. Documenti per Fatturazione
- Funzione di generazione dei movimenti per la Fatturazione differita e/o per la stampa della Fattura immediata.
- A livello di menù sono previste le seguenti scelte:
- 1 - Lista Contratti da Fatturare
- 2 - Generazione automatica Documenti per Fatturazione
NOTA
La funzione di Generazione Documenti per Fatturazione può essere eseguita anche in .

A fronte di determinate selezioni operate dall'Utente, questa funzione fornisce la Lista dei Contratti con Servizi
di Canone da fatturare. Cliccando con il mouse sul pulsante Calcola
, il programma visualizza su ogni riga il Totale Imponibile
e il Totale Documento. Nella parte superiore della videata inoltre, sono riportati il Totale
Imponibile e il Totale Documento di tutti i Contratti visualizzati e selezionati.

Anche in questa fase è possibile effettuare il calcolo simulato dell'Importo dei
Documenti per la Fatturazione, semplicemente cliccando sul pulsante Calcola
; cliccando invece sul pulsante Convalida
, dopo aver selezionato le righe d'interesse, si avvia la fase
definitiva di generazione automatica dei Documenti.
Nella parte superiore della videata,
sono riportati il Totale Imponibile e il Totale Documento di tutti
i Contratti visualizzati e selezionati.
- Più precisamente, in seguito a Convalida
, la funzione provvede alla generazione di due tipologie
di documenti: - Documenti per Fatturazione differita
Sono generati Documenti con Numero 0 (zero) e Data Documento uguale alla Data Operazione impostata dall'Utente, in fase di accesso alla funzione. I Documenti generati in questa fase saranno utilizzati dalla Fatturazione differita. - Documenti per Fatturazione immediata
Sono emesse e stampate Fatture immediate.
NOTA
Sui Documenti per Fatturazione generati in questa fase, i calcoli per l'Imposta di Registro, l'Adeguamento Canoni e il Conguaglio Corrispettivi saranno evidenziati separatamente con Voci Complementari.
Causali Magazzino
- Se è stata saltata la Fatturazione di uno o più periodi, gli stessi saranno considerati in questa fase, sempre distinti per periodo. Le Fatture saranno valorizzate solo a Valore e le Causali utilizzate sono:
- 46.026 - Fatture Immediate Locazioni a Valore
- 46.028 - D.d.t. Locazioni a Valore (per Fatturazione Differita)
- 46.029 - Note Credito Locazioni a Valore
Modalità Operativa
Indipendentemente dalle selezioni di menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
La fase di Generazione Documenti per Fatturazione può essere eseguita relativamente ai Contratti di
tutte le Ditte collegate all'Operatore, semplicemente impostando 0 (zero) sul
codice Ditta: in questo caso, sulla riga del Contratto saranno visualizzati il Codice e la
Denominazione di ciascuna Ditta.
Anno contabile
È possibile operare sull'Anno corrente (valore 0) o su quello precedente (valore 1).
Data Operazione
La Data Operazione impostata in questo campo è attribuita ai Documenti generati da questa funzione.
Conduttore
È possibile visualizzare solo i Contratti relativi ad un singolo Conduttore, impostandone il codice in questo campo.
NOTA
Impostare 0 (zero) per visualizzare tutti i Contratti a prescindere dal Conduttore.
- Frequenza fatturazione
- È possibile specificare la frequenza di fatturazione dei Contratti, rispetto ai quali eseguire la generazione dei documenti.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 1 = annuale
- 2 = semestrale
- 3 = quadrimestrale
- 4 = trimestrale
- 6 = bimestrale
- 12 = mensile
Data limite fatturazione
L'elaborazione includerà solo i Servizi con
Prossima Fatturazione entro la Data limite impostata in questo campo. Solo per la
Lista Contratti da Fatturare, è possibile impostare una data successiva rispetto a quella attuale, allo
scopo di ottenere, ad esempio, una previsione riferita alla fine del mese.
Completata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Contratti da Fatturare: in corrispondenza di ciascuna riga è attivo un apposito check-box per la selezione/deselezione dei Contratti, per i quali eseguire la generazione dei Documenti.

Generazione automatica Documenti per Fatturazione: videata di selezione
A questo punto, cliccando sul pulsante di Convalida
si avvia
l'elaborazione, mentre cliccando sul pulsante Calcola
,
il programma determina - in tempo reale - il Totale Imponibile e il Totale Documento
per singolo Contratto e per tutti quelli selezionati.
Per abbandonare l'ambiente operativo senza confermare, cliccare sul
pulsante di Exit
.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.15 - Contratti di Locazione: 15. Scadenzario Canoni

15. Scadenzario Canoni
Questa funzione visualizza le Scadenze dei Canoni (in ordine crescente) e degli
Adempimenti relativi ai Contratti di Locazione, che risultano Non
ancora eseguiti.
Sono evidenziate in rosso le Scadenze relative alla
data attuale.
NOTA
È possibile richiedere lo Scadenzario dei Contratti di tutte le Ditte collegate all'Operatore, semplicemente impostando 0 (zero) sul codice Ditta: in questo caso, sulla riga del Contratto saranno visualizzati il Codice e la Denominazione di ciascuna Ditta.
- Lo Scadenzario a video riporta per singolo Contratto le seguenti informazioni:
- Conduttore (Codice e Denominazione)
- Numero e Data Contratto
- data di Decorrenza
- Termine
- data di Scadenza
- Periodicità e Modalità di fatturazione (colonna Fat)
- importo del Canone
Implementata nel data-grid la colonna Fideiussione, che sarà evidenziata a sfondo rosso nel caso la Fideiussione risulti scaduta alla data attuale; inoltre, se la scadenza della Fideiussione rientra nei GG. preavviso indicati nell'Anagrafica Contratto, il check-box corrispondente risulterà attivo.
NOTA
Esempio: supponendo di aver indicato 30 giorni di preavviso, il check-box in corrispondenza della colonna Fideiussione risulterà attivo a partire da 30 giorni prima e fino a 30 giorni dopo la scadenza rispetto alla data attuale.
Nello Scadenzario Canoni inoltre, è presente la colonna Proroga, utile per la segnalazione dei Contratti scaduti e che possono essere prorogati: se sussiste questa condizione, il check-box risulta attivo e lo sfondo è colorato di rosso. Il periodo di osservazione delle scadenze non assolte decorre da 180 giorni prima (in precedenza era di 90 giorni).
Implementato il tasto label
, per l'elaborazione
automatica degli Adempimenti che risultano in scadenza entro la fine del mese. Nel dettaglio, gli Adempimenti
interessati sono: Adeguamento ISTAT/Canone, Conguaglio ai Corrispettivi, Imposta di Registro, Modello RLI e Proroga.
NOTA
Le Scadenze degli Adempimenti eseguibili in automatico, cioè cliccando sul tasto
, sono evidenziate con un segno
di spunta nel check-box a sinistra della riga: questo permette di escludere
eventualmente dall'Aggiornamento una o più righe, semplicemente disattivando il
check-box corrispondente.
Operativamente, cliccando sul tasto
, il programma eseguirà
una fase preventiva di Verifica per accertare la fattibilità di ogni Adempimento: al primo
errore eventualmente riscontrato, la verifica su quella scadenza terminerà e l'errore rilevato sarà evidenziato
nella colonna Errori del data-grid. Visivamente, le righe valide saranno colorate di verde,
mentre quelle con errori saranno riportate in giallo. In caso di errori riscontrati in fase di Verifica, la successiva
fase di Aggiornamento Non sarà eseguita, per permettere all'Utente di correggere le anomalie
riscontrate dal programma (ad esempio «Tabella ISTAT non valorizzata»).
Se dalla Verifica non emergono errori, la successiva fase di Aggiornamento partirà in automatico: al verificarsi di un qualunque errore però, l'elaborazione sarà interrotta e dovrà essere rieseguita. Le righe elaborate con successo saranno evidenziate in verde, mentre quelle con errore in rosso.
- Dallo Scadenzario è possibile accedere, cliccando sul pulsante
corrispondente,
alle seguenti funzioni:

Scadenzario Canoni
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.20 - Contratti di Locazione: 20. Inquiry Movimenti Locazioni

20. Inquiry Movimenti Locazioni
- Questa funzione visualizza, in modalità data-grid, i movimenti di magazzino relativi alle Locazioni attive, con possibilità d'impostare specifici parametri, in modo da filtrare i risultati dell'inquiry.
Modalità Operativa
- In fase di accesso alla funzione, è richiesto l'inserimento dei seguenti campi:
- Ditta
- Filiale
Impostare la Filiale d'interesse o lasciare a 0 (zero) per includerle tutte. - Conto
Impostare il Conto (Conduttore) d'interesse o lasciare a 0 (zero) per includerli tutti. - Servizio
Impostare il codice del Servizio d'interesse oppure lasciare a spazio per includerli tutti. - Contratto
L'impostazione di questo campo permette di visualizzare i movimenti relativi ad un singolo Contratto. Lasciando a 0 (zero) invece, saranno considerati tutti i movimenti, a prescindere dai rispettivi Contratti.

Inquiry Movimenti Locazioni: videata d'impostazione parametri
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.3.23 - Contratti di Locazione: 23. Prospetto di Raccordo Locazioni Attive

23. Prospetto di Raccordo Locazioni Attive
In riferimento ai Contratti di Locazione Attivi, questa funzione genera un Prospetto di Raccordo che serve a rilevare l'eventuale differenza tra Fatturato e Contabilizzato, elaborando i movimenti di competenza del periodo compreso tra la data limite indicata dall'utente e il 1° gennaio dello stesso anno.
Modalità Operativa
I parametri di filtro sono:
Ditta
È possibile impostare una singola Ditta oppure, lasciando a 0 (zero) il
campo, visualizzare tutti i Contratti di tutte le Ditte (senza impostare i campi Contratto e Conduttore).
Contratto
È possibile selezionare un singolo Contratto oppure,
impostando 0 (zero), visualizzarli
tutti.
Conduttore
È possibile interrogare i Contratti di un singolo Conduttore oppure,
impostando 0 (zero), visualizzare i Contratti di
tutti.
Alla Data
Impostare la Data limite di elaborazione: è proposta in automatico la Data odierna.
La Data d'inizio, invece, coincide con il 1° gennaio dell'anno impostato. Le Fatture
saranno ricercate dall'inizio dell'anno fino alla data limite impostata.
- Con la Convalida dei parametri impostati, si ottiene un data-grid con le seguenti informazioni:
- Ditta e Ragione sociale
Solo se il campo Ditta è a 0 (zero), nelle prime due colonne sono visualizzati il codice e la denominazione di ciascuna Ditta elaborata - Attività
Codice Attività del Documento emesso - Contratto
Codice - Decorrenza e Scadenza (prevista) del Contratto
- Oggetto
- Conduttore - Denominazione - Città
Codice, denominazione e città di residenza del Conduttore - Tipologia del Contratto
- Periodicità del Contratto
- Canone periodico 1
È riportato il canone dall'inizio dell'anno per singola periodicità; ad esempio, se la periodicità è mensile, il canone visualizzato si riferisce ad un mese - Canone periodico 2
Se è effettuato durante l'anno un adeguamento del canone (ISTAT), in questa colonna è riportato il nuovo valore in base alla periodicità del Contratto; in mancanza di variazioni, la colonna resta a 0 (zero) - Canone di competenza
Importo previsto in base alla periodicità e al valore del rateo alla data di generazione del Prospetto, tenendo conto dei Canoni periodici 1 e 2; non sono inclusi eventuali conguagli ai corrispettivi perchè non quantificabili - Varie
È indicato il valore delle spese varie (ad esempio condominio, guardiania, pulizia ecc...) di competenza del periodo selezionato; non sono presi in considerazione bolli e spese una-tantum - Da Fatturare
Importo per competenza dei documenti emessi e non ancora fatturati; se non sono presenti documenti da fatturare, la colonna non è visibile - Fatturato
Importo per competenza delle Fatture emesse - Contabilizzato
Importo per competenza delle Fatture contabilizzate - Cntp - Desc Cntp - Fatturato
Sono previste fino a 6 Contropartite diverse e, per ciascuna di esse, sono visualizzati il codice, la descrizione e l'importo contabilizzato per competenza (le colonne sono visualizzate solo se esiste almeno un valore per tutti i Contratti visualizzati) - Differenza
È fornita la differenza tra fatturato e contabilizzato - Filiale
Codice della Filiale solo se è attiva la gestione
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.11 - Contratti di Fornitura in Abbonamento: 11. Documenti per Fatturazione

Contratti in Abbonamento:
11. Documenti per Fatturazione
- A livello di menù, la funzione si articola nelle seguenti scelte:
- 1. Contratti da Fatturare
- 2. Generazione automatica Documenti per Fatturazione
- Entrambe le scelte operano in modalità analoga, ma perseguendo finalità differenti.
- È richiesta in entrambi i casi, l'impostazione preliminare della Ditta, dell'Anno contabile, della Data Operazione e della Divisione d'interesse (se gestita).

1. Contratti da Fatturare
A fronte di determinate selezioni operate dall'utente, questa funzione fornisce la lista dei Contratti
con Voci da Fatturare e visualizza per ciascuno, il Totale Imponibile e il Totale
Documento.
Nella parte superiore della videata inoltre, è fornito il Totale Imponibile
e il Totale Documento di tutti i Contratti.

2. Generazione automatica Documenti per Fatturazione
In aggiunta alle funzionalità della scelta precedente, questa funzione
permette di selezionare i Contratti da fatturare tra quelli visualizzati e con la convalida,
procedere alla generazione automatica di un Documento per Beneficiario.
Il Documento generato
avrà Numero 0 (zero) e Data Documento uguale
alla Data Operazione, impostata dall'utente in fase d'accesso.
I Documenti di Vendita generati in questa fase saranno in seguito utilizzati dalla Fatturazione differita: se è stata saltata la Fatturazione di uno o più periodi, gli stessi saranno considerati in questa, sempre distinti per Periodo.
- Se presente un Periodo di Sospensione, possono verificarsi due casi:
- 1° il Periodo di Sospensione copre l'intero
Periodo di Fatturazione in questo caso non è generato alcun canone (se previsto).
- 2° il Periodo di Sospensione è incluso nel Periodo di Fatturazione
in questo caso, il programma prima genera interamente il canone, poi genera un movimento di storno per l'importo corrispondente al Periodo di Sospensione.NOTA
I movimenti derivanti dai D.d.t. d'Intervento/Fornitura saranno valorizzati solo a valore ed inoltre, se prevista la Fatturazione anticipata, saranno considerati quelli del periodo precedente; se prevista la Fatturazione posticipata invece, saranno considerati i movimenti del periodo in corso.
modalità operative
Indipendentemente dalle selezioni di menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Intestatario
Se impostato, il programma considera solo i Contratti relativi all'Intestatario indicato.NOTA
Impostare 0 (zero) per considerarli tutti.
Beneficiario
Se impostato, il programma considera solo i Contratti relativi al Beneficiario indicato.NOTA
Impostare 0 (zero) per considerarli tutti.
Tipo fornitura
È possibile specificare la tipologia della fornitura o impostare 0 = Tutti.Frequenza fatturazione
È possibile specificare la frequenza di fatturazione dei Contratti, con riferimento ai quali eseguire la generazione dei Documenti.- Sono ammessi i seguenti valori:
- 1 = annuale
- 2 = semestrale
- 3 = quadrimestrale
- 4 = trimestrale
- 6 = bimestrale
- 12 = mensile
NOTA
Impostare 0 (zero) per non specificare alcuna frequenza di fatturazione.
Data limite fatturazione
L'elaborazione includerà solo le Voci, la cui Data di prossima fatturazione rientra nella Data limite impostata. Solo per i Contratti da fatturare, è prevista la possibilità d'impostare una Data successiva rispetto a quella attuale, allo scopo di avere una previsione riferita, per esempio, alla fine del mese.
Generazione Documenti per Fatturazione: videata di selezioneCompletata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in modalità data-grid, l'elenco dei Contratti da fatturare: in corrispondenza di ciascuna riga, è attiva un'apposita check-box per la selezione/deselezione dei Contratti, per i quali eseguire la generazione dei documenti.
A questo punto, cliccando sull'apposito pulsante
,
è possibile avviare l'elaborazione.
Per abbandonare l'ambiente operativo invece, è sufficiente cliccare sul pulsante
. - 2° il Periodo di Sospensione è incluso nel Periodo di Fatturazione
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.16 - Contratti di Fornitura in Abbonamento: 16. Rinnovo Contratti

Contratti in Abbonamento:
16. Rinnovo Contratti
- A livello di menù, la funzione si articola nelle seguenti scelte:
- 1. Contratti in Scadenza
- 2. Rinnovo
- Entrambe le selezioni forniscono un elenco dei Contratti, che risultano in Scadenza entro la Data impostata dall'utente.
- Per i Contratti rinnovabili, la seconda scelta esegue in automatico il rinnovo; mentre per i Contratti a scadenza, è necessario eseguire manualmente l'operazione.
modalità operative
Indipendentemente dalle selezioni di menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
Scadenza entro giorni
È proposta in automatico la Scadenza entro 7 giorni dalla data attuale.
Variando il numero di giorni, la data di Scadenza corrispondente è calcolata
in automatico dal programma.
- Tipo rinnovo
- La valorizzazione di questo campo è prevista solo per la scelta 1. Contratti in Scadenza e permette di limitare la visualizzazione, ai soli Contratti aventi tipo rinnovo corrispondente a quello impostato.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 0 = Tutti
- 1 = con Rinnovo Automatico
- 2 = a Scadenza
Completata l'impostazione dei suddetti campi, il programma visualizza in modalità data-grid, l'elenco dei
Contratti da rinnovare: in corrispondenza di ciascuna riga inoltre, solo per la scelta 2. Rinnovo, è
attiva un'apposita check-box per la selezione/deselezione dei Contratti, per i quali eseguire il rinnovo.
L'elaborazione si avvia con la convalida dei dati impostati.

Rinnovo Contratti
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
2.1 - Ordini e Contratti Vendite
2.1.11.21 - Contratti di Fornitura in Abbonamento: 21. Inquiry Interventi

Contratti in Abbonamento:
21. Inquiry Interventi
A livello di menù, la funzione d'Inquiry Interventi può essere richiesta per Operatore o per Beneficiario. Per entrambe le selezioni inoltre, è prevista la possibilità di richiedere l'Inquiry degli Interventi, con riferimento a quelli da effettuare oppure già effettuati.
- L'Inquiry degli Interventi effettuati si basa sui Documenti immessi con Causale Trasporto 21 - Fornitura e 22 - Manodopera.
- L'Inquiry degli Interventi da effettuare invece, considera le Voci Oggetto aventi una data di Prossimo Intervento compresa nel Periodo impostato dall'utente, nella videata di selezione della funzione d'Inquiry.
Indipendentemente dalle selezioni di menù, la funzione richiede l'impostazione del Periodo di riferimento e del codice Operatore o Beneficiario, con possibilità di considerarli tutti, impostando 0 (zero).

Inquiry Interventi effettuati per Operatore
Nessun commento