Passa al contenuto principale

L11.3 IVA di Gruppo

L'adesione al regime dell'IVA di Gruppo è riservata a quelle imprese che possiedono, almeno dall'inizio dell'anno solare precedente all'adesione, azioni o quote di una o più società (dette controllate) in misura superiore al 50% del capitale. Per quanto concerne la veste giuridica delle società coinvolte, questo regime è riservato esclusivamente alle società di capitali.

Dal punto di vista operativo, il regime dell'IVA di Gruppo consente alle società costituenti un gruppo, soggetto al controllo di una società controllante, di effettuare il consolidamento delle singole liquidazioni IVA, compensando le rispettive posizioni debitorie e creditorie d'imposta.

In virtù di tale regime, è consentito compensare i crediti e i debiti IVA, scaturenti dalle liquidazioni periodiche/annuali delle società partecipanti al Gruppo, concentrando in campo alla sola controllante tutti gli adempimenti conseguenti a tali liquidazioni (compensazioni, versamenti, eventuali richieste di rimborso).

 


3.0 - Introduzione

La soluzione per gestire l'IVA di Gruppo può essere schematizzata nei seguenti punti:

  1. definizione del Gruppo composto da Ditta controllante e Ditte controllate
  2. implementazione di un'apposita dicitura di trasferimento del Debito/Credito IVA alla Ditta controllante, sulla stampa delle Liquidazioni periodiche delle controllate
  3. possibilità di generare in automatico, sulle Ditte controllate, le scritture di giroconto da IVA C/Erario a IVA di Gruppo, affinchè confluisca nel conto IVA di Gruppo il Debito/Credito risultante dalle Liquidazioni periodiche delle controllate
  4. funzione di Liquidazione IVA di Gruppo, da eseguire sulla Ditta controllata, che riporta le Liquidazioni periodiche di ogni Ditta del Gruppo (compresa la controllante) e fornisce un prospetto riepilogativo con il Saldo dell'IVA di Gruppo (determinato tenendo conto della precedente Liquidazione di Gruppo)
  5. generazione del Versamento IVA di Gruppo
  6. utilizzo dell'eventuale Credito IVA di Gruppo nella successiva Liquidazione di Gruppo
  7. possibilità di generare in automatico, sulla Ditta controllante, le scritture di giroconto da IVA C/Erario a IVA di Gruppo e del trasferimento del Debito/Credito IVA di ogni controllata sul conto IVA di Gruppo

 


3.1 - Attività Propedeutiche

3.1.1 - Assegnazione Conti Standard

B20 1.1 9 4 2  

Al fine di poter gestire l'IVA di Gruppo, occorre che siano valorizzati i seguenti Conti Standard:

  • 38 - Credito IVA v/Controllate
  • 39 - Debito IVA v/Controllate
  • 40 - IVA di gruppo

Per la gestione dell'IVA di Gruppo e delle scritture contabili in liquidazione IVA, questi Conti Standard devono essere presenti su tutte le Ditte partecipanti al Gruppo, inclusa la Controllante.

Assegnazione Conti Standard

3.1.2 - Parametri Funzionali Ditta

B20 1.1 9 4 4  

Nella 1° videata (Generali) dei Parametri Funzionali Ditta, è stata prevista la sezione Gestione IVA di Gruppo, che ingloba i seguenti campi:

IVA di Gruppo
Specificare se la Ditta in esame è la Controllante (valore 1) oppure la Controllata (valore 2); cliccando sull'apposito pulsante si ottiene l'elenco delle Ditte controllate.

Ditta controllante
Se l'indicatore IVA di Gruppo è 2, quindi la Ditta è una controllata, in questo campo è richiesto di specificare la Ditta controllante.

Inizio controllo - Mese
É valorizzato automaticamente ad 1.

Inizio controllo - Anno
Impostare l'Anno d'inizio del controllo, sia per la Ditta controllante che per tutte le controllate.

Ultimo controllo - Mese
Impostare il Mese dell'ultimo controllo gestito oppure il valore 12 per indicare tutto l'anno.

Ultimo controllo - Anno
Impostare l'Anno dell'ultimo controllo gestito oppure 9999 se la scadenza non è nota.

I campi della sezione Gestione IVA di Gruppo possono essere modificati solo dal modulo Amministrazione, mentre dagli altri moduli possono essere solo visualizzati.

Attivando il check-box Scrit. contab. liq. IVA, in fase di Liquidazione IVA periodica, sia per singola Ditta che di Gruppo, il programma provvederà ad eseguire in automatico le relative scritture contabili. Ovviamente, è possibile attivare o disattivare le scritture contabili anche in fase di Liquidazione IVA.

Parametri Funzionali Ditta

3.1.3 - Causali Contabili

B20 1.1 1 3    

Al fine di poter gestire l'IVA di Gruppo e le scritture contabili in liquidazione IVA, è necessario che siano presenti le seguenti Causali Contabili:


3.2 - Fasi Operative

3.2.1 - Liquidazione IVA Periodica

B20 3.15 1 3 1  

La Liquidazione IVA Periodica è stata adeguata al fine di poter gestire l'IVA di Gruppo.
Se la Liquidazione è eseguita in definitivo e l'Utente ha richiesto la generazione automatica delle scritture contabili, il programma provvederà ad eseguire le scritture di giroconto da IVA C/Erario a IVA di Gruppo (Conto Standard 40), sia per la Ditta controllante che per le controllate. Il check-box Scritture contabili è proposto in base a quello impostato sui Parametri Funzionali Ditta, ma è comunque possibile attivarlo o disattivarlo anche in questa fase. Ovviamente, il programma provvederà a verificare la presenza dei Conti Standard e delle Causali Contabili.

In funzione del regime IVA di Gruppo, la stampa definitiva della Liquidazione periodica riporterà, al piede, la dicitura: «Il saldo di € ... relativo alla liquidazione IVA del mese di ... è trasferito alla società controllante con partita IVA ...». Inoltre, la funzione non considererà l'eventuale Credito IVA risultante dalle precedenti Liquidazioni in regime IVA di Gruppo.

Liquidazione IVA Periodica

3.2.2 - Liquidazione IVA di Gruppo

B20 3.15 1 3 5  

La Liquidazione IVA Periodica di Gruppo può essere eseguita a condizione che:

  • la Ditta impostata sia la Ditta controllante
  • tutte le Liquidazioni periodiche delle Ditte partecipanti al Gruppo, compresa la controllante, siano state eseguite in definitivo
Per determinare se le Liquidazioni risultino in definitivo, il programma verifica la presenza dei versamenti (da 1 a 12) relativi al periodo in esame.

Nella Liquidazione IVA di Gruppo, oltre ad essere riportate le Liquidazioni periodiche (riepilogative) di ogni Ditta del Gruppo, compresa la controllante, sarà stampato un prospetto riepilogativo con l'elenco delle Ditte (Codice e Denominazione) ed il Debito/Credito IVA del periodo. L'eventuale Credito di Gruppo del periodo precedente sarà assunto dal versamento 5XX del mese/trimestre precedente oppure, se 1° mese/trimestre dell'anno, sarà assunto dal versamento di credito 9905 IVA di Gruppo. Il Credito IVA di Gruppo sarà sommato al Saldo ottenuto, per determinare il Credito o il Debito corrente e sarà riportato per l'utilizzo nella successiva Liquidazione di Gruppo.

Se la Liquidazione è eseguita in definitivo e l'Utente ha richiesto la generazione automatica delle scritture contabili, sulla Ditta controllante sarà eseguita in automatico la chiusura dell'IVA C/Erario sul conto IVA di Gruppo. Il versamento generato sulla controllante, relativo al Debito/Credito IVA di Gruppo, avrà codice compreso tra 501 e 512 a seconda del mese.

Per ogni Ditta controllata, in questa fase il programma rileverà il Debito/Credito IVA da Liquidazione, con la seguente scrittura: IVA di Gruppo a Debito IVA V/Controllate oppure Credito IVA V/Controllate a IVA di Gruppo.

3.2.3 - Generazione Acconto IVA al 20/12 e all'88%

B20 3.15 1 4 4 1/2

Le funzioni di generazione dell'Acconto IVA tengono conto dell'eventuale adesione della Ditta al regime IVA di Gruppo. Più precisamente: se l'elaborazione è eseguita in definitivo e l'utente ha richiesto la generazione delle scritture di giroconto, queste saranno generate con le stesse regole previste per la Liquidazione periodica e con l'unica variante che saranno movimentati solo i Conti relativi all'IVA di Gruppo e in data operazione 20/12/AAAA.

3.2.4 - Generazione Acconto IVA di Gruppo

B20 3.15 1 4 4 3

La funzione di Generazione Acconto IVA di Gruppo può essere eseguita in modalità simulata o definitiva.
L'elaborazione definitiva richiede che:

  • la Ditta impostata sia la controllante
  • tutti gli Acconti delle Ditte partecipanti al Gruppo, compresa la controllante, siano stati eseguiti in definitivo

Per determinare se gli acconti risultano in definitivo, il programma verifica la presenza dei Versamenti 112 (anche se hanno importo zero).

La funzione provvede a stampare il prospetto riepilogativo con l'elenco delle Ditte e l'eventuale Debito.

Se l'elaborazione è eseguita in definitivo e l'utente ha richiesto la generazione delle scritture di giroconto, queste saranno generate sulla Ditta controllante, con le stesse regole previste per la Liquidazione periodica e con l'unica variante che la data operazione sarà sempre 20/12/AAAA e il Versamento di Acconto generato avrà codice 612.

3.2.5 - Liquidazione Fine Anno

B20 3.15 1 4 2  

La funzione di stampa della Liquidazione IVA di Fine Anno tiene conto dell'eventuale adesione della Ditta al regime IVA di Gruppo.

Occorre precisare quanto segue: Non saranno eseguite scritture contabili e l'eventuale Credito dell'anno precedente (Versamento 9902), se non totalmente utilizzato in F24, sarà riportato nel nuovo anno sempre con il codice 9902 e, in ogni caso, non sarà mai preso in considerazione come credito da utilizzare nelle liquidazioni.

3.2.6 - Liquidazione Fine Anno di Gruppo

B20 3.15 1 4 3  

La funzione di Liquidazione Fine Anno di Gruppo può essere eseguita in modalità simulata o definitiva.
L'elaborazione definitiva richiede che:

  • la Ditta impostata sia la controllante
  • tutte le Liquidazioni di fine anno delle Ditte partecipanti al Gruppo, compresa la controllante, siano state eseguite in definitivo
  • il Mese di ultima elaborazione sulla controllante sia zero

Per determinare se le Liquidazioni risultano in definitivo, il programma verifica la presenza dei Versamenti 13 (anche se hanno importo zero).

Nella Liquidazione di Fine Anno di Gruppo, oltre ad essere riportate le Liquidazioni di ogni Ditta del Gruppo, inclusa la controllante, è stampato il prospetto riepilogativo con l'elenco delle Ditte e l'eventuale Debito/Credito. I Debiti e i Crediti trasferiti nelle Liquidazioni periodiche e di Acconto sono prelevati dai Versamenti con codice da 501 a 512 e 612. Il Credito del Gruppo dell'anno precedente è assunto dal Versamento 9905 (Credito IVA di Gruppo) ed è sommato ai Crediti e Debiti trasferiti nell'anno.

Se la Liquidazione di Fine Anno di Gruppo è eseguita in definitivo, il Versamento del Debito/Credito generato avrà codice 513. L'eventuale Credito da riportare nel nuovo anno sarà registrato sul Versamento 9905 dell'anno successivo.

Se è attivo il check-box Acquisti A.P. registrati in ritardo, nella Liquidazione di Fine Anno di Gruppo sarannp incluse anche le Fatture con competenza IVA nell'anno precedente, ma registrate nell'anno in corso.