1.1.9.3 - Dati I.V.A.

3. Dati I.V.A.
In quest'entità sono raggruppati i dati riassuntivi delle movimentazioni I.V.A. della ditta, relativamente agli ultimi due anni solari, nonché quelli necessari agli adempimenti I.V.A., alla gestione del plafond, dei crediti/debiti I.V.A. e del credito speciale I.V.A.
L'accesso alla funzione richiede l'impostazione dei seguenti dati che, una volta specificati, saranno riportati in testa ad ogni maschera:
Ditta
Impostare il codice ditta o selezionarlo dall'apposita find,
attivabile con il tasto F8.
Anno
Riporta l'anno contabile di riferimento.
Convalidando i dati immessi, si accede alla seguente videata:

Selezione per l'interrogazione dei dati I.V.A.
Per ciascun anno solare (corrente e precedente) e per ciascun registro (acquisti, vendite, corrispettivi, etc), i progressivi I.V.A. sono suddivisi in periodici (dati mese) e totali (dati anno). L'aggiornamento dei suddetti dati avviene in automatico, durante la stampa definitiva dei vari registri.
Scelta
L'impostazione di questo campo consente d'interrogare i dati I.V.A.
della ditta. A ciascun progressivo è associato uno specifico codice, come risulta dalla
videata seguente. Così ad esempio, per interrogare i progressivi periodici
relativi agli Acquisti, sarà sufficiente impostare come Scelta il valore 1.
Mese
L'impostazione del Mese di Competenza varia a seconda che la ditta
effettui la liquidazione mensile o trimestrale.
Nel primo caso (liquidazione mensile), il valore impostato in questo campo corrisponderà al mese di
riferimento, mentre nel secondo caso (liquidazione trimestrale) individuerà il trimestre di competenza.
PROGRESSIVI PERIODICI
Supponiamo di aver selezionato la Scelta 1 = Acquisti e di aver indicato, come Mese di riferimento Gennaio. La videata proposta dal sistema sarebbe la seguente:

Esempio di dati I.V.A.: acquisti.
- I dati riepilogativi variano in funzione del registro considerato, esaminando in dettaglio quelli relativi agli acquisti si hanno:
- l'imponibile e l'imposta per ciascuna aliquota
- l'imponibile per ciascun articolo di esenzione
- il totale degli imponibili esenti
- il totale degli imponibili
- il totale degli imponibili non detraibili
- il totale dell'I.V.A. non detraibile
- il totale dell'I.V.A. detraibile di fine anno.
PROGESSIVI TOTALI
I Dati Anno corrispondono alla sommatoria dei Dati Mese.
PLAFOND
Il plafond può essere gestito sia con il metodo solare sia con quello mobile (mensile). La scelta del metodo solare richiede l'impostazione del plafond iniziale e, per ogni mese, è riportato l'utilizzo effettuato ed il plafond annuale residuo.
La screen di seguito riportata è accessibile, selezionando nella videata precedente, la Scelta 6.

Gestione plafond.
CREDITI/DEBITI
Questa scelta consente di gestire in automatico, in sede di liquidazione I.V.A., il credito speciale d'imposta, specificando nell'apposito campo il valore annuale. Per ogni mese di liquidazione, sono visualizzati i debiti e crediti I.V.A. e i crediti I.V.A. speciali utilizzati, queste informazioni sono desunte dai versamenti periodici, che potranno essere manutenuti direttamente in questa funzione, impostando il tasto F9 sulla Convalida.
Alla maschera di seguito riportata, si accede selezionando la Scelta 7, nella prima videata.

Gestione Debiti/Crediti speciali.
No Comments