Passa al contenuto principale

2.3.1.3.4 - Entrata Merci: 4. Conferma/Integrazione/Modifica B.E.M.

4. Conferma/Integrazione/Modifica B.E.M.

Al momento della ricevimento della merce, l'utente può eseguire la funzione di Conferma/Integrazione/Modifica B.E.M., per apportare variazioni alle Righe della Bolla e quindi eseguire o rieseguire, la funzione di Preallocazione.

modalità operative

In fase di accesso alla funzione è richiesto l'inserimento della Ditta, dell'Anno contabile e del Ce.Di. di riferimento.
La valorizzazione dei suddetti dati consente l'accesso ad una videata successiva, in cui è richiesto l'inserimento dei seguenti campi:
B.E.M. N.
Imputare manualmente il Numero della B.E.M. (Bolla Entrata Merci) o attivare la ricerca della stessa con il tasto F8.
L'Identificativo della B.E.M. si compone di due campi: il primo visualizza il Numero del Terminale da cui si opera, mentre il secondo corrisponde al Numero stesso della Bolla.

Individuata la B.E.M. di riferimento, il programma provvede alla visualizzazione del Fornitore, dello Stato della B.E.M., dei FLAP (se stampati o da stampare) e della Percentuale di Tolleranza.

Causale
Campo ad impostazione obbligatoria: inserire la Causale impiegata nella registrazione dell'Operazione di Acquisto.

Documento N. - del
Impostare gli estremi (Numero e Data) del Documento: è possibile lasciare a 0 (zero) il Numero, facendo seguire tale dato dal tasto F3.

La Convalida delle informazioni inserite attiva la visualizzazione delle Righe della B.E.M. indicata: selezionare quelle d'interesse, cliccando sul drill-down corrispondente, quindi procedere alla modifica dei dati.
Sono suscettibili di modifica i seguenti campi:
  • Numero Colli e Colli Omaggio (ove previsti)
  • Numero Pedane
  • Quantità
  • Data di Produzione
  • Data di Scadenza
  • Casello.
Se al termine delle modifiche il programma visualizza il seguente messaggio: «Manca l'autorizzazione a procedere: modifiche annullate», significa che non c'è stata precedente autorizzazione a procedere e pertanto, abbandonare la funzione ed accedere alla Gestione Forzature, per abilitare la variazione da apportare.
Qualora le modifiche apportate riguardino dati sensibili (Quantità, Peso, Data di Scadenza o Produzione...), l'utente è avvertito con un messaggio sulla variazione rispetto all'Ordine, allo scopo di accertare che quanto immesso sia corretto.
Con la Convalida delle modifiche apportate, l'utente accede alla funzione di Preallocazione, la cui conferma attiva la richiesta della Stampa FLAP.
L'operazione di Stampa FLAP, se non eseguita in fase di Preallocazione, sarà eseguita al momento dell'Allocazione.È opportuno precisare inoltre, che qualora sia stata modificata una Riga della B.E.M. ed il FLAP risulti già stampato, quest'ultimo sarà riemesso con le informazioni aggiornate.