Passa al contenuto principale

Ciclo Attivo

Ciclo Attivo

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D27 Ciclo Attivo 6.0.8.0 13/12/2011

 

Immetti Ordini Clienti: implementata find su Serie Numerazione

Percorso funzione

D27 2.1 3 2    

Nella videata d'immissione Ordini Clienti, è stata implementata la funzionalità di ricerca (tasto F8) in corrispondenza del campo Serie; inoltre, passando con il cursore del mouse su questo stesso campo, si ottiene la descrizione della Serie.

 

Immetti Documenti Consegna: implementata find su Serie Numerazione

Percorso funzione

D27 2.3 2 2    

Nella videata d'immissione Documenti di Consegna, è stata implementata la funzionalità di ricerca (tasto F8) in corrispondenza del campo Serie; inoltre, passando con il cursore del mouse su questo stesso campo, si ottiene la descrizione della Serie.

 

Ordini Semplificati - Immetti: nuova funzione

Percorso funzione

D27 2.1 3 1 1  

Questa nuova funzione permette d'inserire in modo semplificato degli Ordini di Vendita provvisori che, attraverso un'altra funzionalità successiva, dovranno essere confermati per diventare definitivi a tutti gli effetti.

Gli Ordini di Vendita provvisori, in quanto tali, NON sono nè visualizzati nè presi in considerazione da alcuna funzione.

Modalità Operativa

Nella 1° videata l'Utente:

  • deve impostare il Rapporto Contabile per il quale inserire/modificare gli Ordini Semplificati (campo obbligatorio)
  • può indicare i Riferimenti esterni dell'Ordine (Numero e Data), utili a filtrare gli Ordini Semplificati già immessi e che saranno visualizzati nel data-grid (campo facoltativo)

Impostati i suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid tutti gli Ordini Semplificati relativi al Rapporto Contabile richiesto e corrispondenti agli altri parametri di filtro eventualmente impostati.

A questo punto, cliccando sul pulsante è possibile accedere alla modifica dell'Ordine, mentre cliccando sul pulsante è possibile inserire un nuovo Ordine Semplificato.

In entrambi i casi si accede alla videata successiva:

Nella parte superiore della videata si possono inserire i dati di testa dell'Ordine:

  • Riferimenti esterni dell'Ordine (Numero - Data)
  • Cliente (deve appartenere necessariamente al Rapporto Contabile indicato nella 1° videata)
  • Filiale
  • Deposito
  • Spedizioniere
  • Porto
  • Data consegna (specificare se è tassativa)
  • Note interne
  • Note esterne

Sempre sulla testa, in corrispondenza del campo Cliente, sono attivi due appositi pulsanti che permettono, rispettivamente, di visualizzare i dati del Cliente e i suoi eventuali Interlocutori.

Nella parte inferiore della videata invece, l'Utente può procedere con la compilazione del corpo dell'Ordine, impostando i seguenti campi:

  • Articolo
  • Unità di Carico (se l'Azienda gestisce le pedane)
  • Colli (se si tratta di Articolo NON sfuso)
  • Quantità
Sono assunte in automatico le Condizioni Commerciali dell'Ordine, che NON potranno essere modificate dall'Utente.

Dal data-grid del corpo dell'Ordine è possibile richiamare in modifica un Articolo (pulsante ) oppure cancellare una riga (pulsante ).

 

Ordini Semplificati - Conferma: nuova funzione

Percorso funzione

D27 2.1 3 1 2  

Questa funzione visualizza tutti gli Ordini Semplificati immessi dall'apposita funzione, per consentire all'Utente di selezionare quelli da confermare per poi essere convertiti, in una fase successiva, in Ordini di Vendita definitivi.

Gli Ordini che risultano confermati NON potranno più essere modificati dalla funzione di Immetti Ordini Semplificati (D27 - 2.1 - 3 - 1 - 1).

Modalità Operativa

L'Utente:

  • deve impostare il Rapporto Contabile per il quale confermare gli Ordini Semplificati (campo obbligatorio)
  • può indicare i Riferimenti esterni dell'Ordine (Numero e Data), utili a filtrare gli Ordini Semplificati da confermare e che saranno visualizzati nel data-grid (campo facoltativo)

Impostati i suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid tutti gli Ordini Semplificati relativi al Rapporto Contabile richiesto e corrispondenti agli altri parametri di filtro eventualmente impostati.

A questo punto, attivare il check-box corrispondente agli Ordini da confermare e al termine cliccare sul pulsante di convalida .

 

Ordini Semplificati - Genera Ordini Vendita: nuova funzione

Percorso funzione

D27 2.1 3 1 3  

Questa funzione visualizza tutti gli Ordini Semplificati che risultano confermati dall'apposita funzione, per consentire all'Utente di selezionare quelli da convertire in Ordini di Vendita definitivi.

Modalità Operativa

L'Utente:

  • se è attiva la Gestione Depositi, deve impostare il Deposito di riferimento (campo obbligatorio)
  • deve indicare la Serie Numerazione degli Ordini di Vendita da generare (campo obbligatorio)
  • può impostare il Rapporto Contabile per il quale generare gli Ordini di Vendita (campo facoltativo)

Impostati i suddetti campi, il programma visualizza in un data-grid tutti gli Ordini Semplificati che risultano confermati: a questo punto, attivare il check-box corrispondente agli Ordini da rendere definitivi.

Cliccando sull'apposito pulsante invece, è possibile cancellare definitivamente gli Ordini che NON si vuole convertire in Ordini definitivi.

Gli Ordini di Vendita generati in questa fase saranno visualizzate nella parte inferiore della videata.

 

Gestione Piano Trasporti: nuovo formato Flusso per H.P.S.

Percorso funzione

D27 2.3 1 3 2 2

Implementato un nuovo Flusso del Piano Trasporti per H.P.S., in base alle relative specifiche.

 

Inquiry Movimenti Ordini: implementazioni

Percorso funzione

D27 2.20 1      

Tra i parametri di filtro degli Ordini da visualizzare sono stati introdotti:

  • il check-boxConto Contabile, la cui attivazione indica che il Conto impostato (nella parte superiore della videata) NON è da intendersi come Conto Consegna ma come Conto Contabile, di conseguenza, saranno visualizzati tutti gli Ordini che si riferiscono al Conto Contabile indicato
  • Vs. Ordine Numero - del, per utilizzare come filtro di ricerca anche i riferimenti esterni dell'Ordine

Nel data-grid di visualizzazione degli Ordini, inoltre, sono state aggiunte le seguenti colonne:

  • N.Vs.Ord, in cui è visualizzato il Numero esterno dell'Ordine
  • D.Vs.Ord., in cui è visualizzata la Data esterna dell'Ordine

Infine, nella videata Dati aggiuntivi dell'Inquiry Movimenti Ordini, è stata implementata la visualizzazione delle Note esterne e delle Note interne, inserite sulla testa dell'Ordine.

 

Inquiry Movimenti Magazzino: implementazioni

Percorso funzione

D27 2.20 3      

Nella videata Dati aggiuntivi dell'Inquiry Movimenti Magazzino, è stata implementata la visualizzazione delle Note esterne e delle Note interne, inserite sulla testa del Documento.

 

Anagrafica Contratti Locazione: implementazioni

Percorso funzione

D27 1.8 8 3 3  

Ai fini della gestione degli alert, nell'Anagrafica dei Contratti di Locazione sono stati implementati due nuovi campi: il Gestore del Contratto, cioè colui che normalmente opera su di esso, e il Responsabile del Contratto, cioè il soggetto a cui fa capo il Gestore. Queste due nuove entità permettono di gestire l'Utente a cui inviare un messaggio di alert per segnalare delle scadenze oppure un indirizzo e-mail a cui inviare un messaggio.
Se è indicato il Codice Utente, il programma provvederà ad inviare tanti messaggi in SIGEA quante sono le Ditte per le quali si presentano delle scadenze (si ricordi che il Codice Utente prevale sull'indirizzo e-mail). Se, invece, è indicato solo l'Indirizzo e-mail, sarà inviata un'unica e-mail con l'indicazione delle Ditte che presentano scadenze. Nel caso di elaborazione per singola Ditta, le e-mail saranno una per ogni Ditta.

Cliccando sull'apposito pulsante si attiva una window con l'elenco dei Gestori o Responsabili disponibili, da cui è possibile selezionare il nominativo d'interesse, cliccando sul pulsante corrispondente .

Cliccando sul pulsante si cancella il Gestore/Responsabile del Contratto ed infine, cliccando sul pulsante , si accede alla modifica di un Responsabile già codificato oppure all'inserimento di un nuovo nominativo nell'Anagrafica Interlocutori.

Attenzione! In fase d'inserimento di un nuovo nominativo (Gestore o Responsabile), è assegnato in automatico il Ruolo corrispondente:
  • il Ruolo 1899 ai Gestori dei Contratti
  • il Ruolo 1820 ai Responsabili dei Contratti di Locazione attivi
Assegnare il Codice Utente del Gestore/Responsabile ad Utente abituale, per ricevere gli alerts sotto forma di messaggi in SIGEA, oppure l'Indirizzo e-mail, se si preferisce ricevere gli alerts sotto forma di e-mail.

 

Alert Scadenze Adempimenti: implementata procedura schedulata

Percorso funzione

DE0 1.20 20 21    

Relativamente ai Contratti di Locazione attivi, è stata implementata la generazione degli alerts sulle scadenze degli adempimenti, tramite processo schedulato.

Operativamente, impostare D27 nel campo Modulo SIGEA e, solo la prima volta, disattivare il check-boxSolo schedulati. Le scadenze esaminate sono:

  • la proroga, per i Contratti scaduti o in scadenza
  • l'adeguamento dei canoni
  • il conguaglio dei corrispettivi
  • l'imposta di registro
  • la stampa del modello 69

La procedura provvederà ad inviare un messaggio per Ditta se, sul Gestore e/o Responsabile dei Contratti è indicato il Codice Utente, altrimenti, se è impostato l'indirizzo e-mail, sarà inviata una e-mail ai Soggetti preposti. In mancanza di entrambi i riferimenti (Codice Utente, Indirizzo e-mail), NON sarà fornita alcuna segnalazione.

Se la comunicazione è gestita tramite messaggi in SIGEA, la procedurà provvederà ad inviare un messaggio per ogni Ditta che presenta delle scadenze, se invece la comunicazione avviene tramite e-mail, sarà inviata un'unica e-mail con l'indicazione di tutte le Ditte che presentano scadenze; infine, nel caso di schedulazione per Ditta, sarà inviata un'e-mail per ogni Ditta.

Il messaggio evidenzia che, relativamente al periodo esaminato (con indicazione delle date), ci sono delle scadenze sulla Ditta o sulle Ditte indicate con il solo Codice. Per conoscere quali adempimenti sono in scadenza, è sufficiente generare lo Scadenzario dall'apposita funzione.

Per assegnare la selezione la prima volta oppure modificare i dati della schedulazione, cliccare sull'apposito pulsante :

Dopo aver selezionato il periodo d'interesse, procedere all'inserimento dei parametri di elaborazione:

Ditta
Se impostato a 0(zero) serve una sola riga perchè elabora tutte le Ditte, altrimenti serve una riga per ogni Ditta.

Periodo dal
É la data a partire dalla quale iniziare il controllo dello scaduto: impostando 0(zero) sarà assunta la data di elaborazione, mentre un valore minore di zero indica da quanti giorni prima della data odierna deve iniziare la verifica dello scaduto.

Periodo al
É la data limite per il controllo dello scaduto: impostando 0(zero) sarà assunta la data di elaborazione, mentre un valore maggiore di zero indica fino a quanti giorni dopo la data odierna deve finire la verifica dello scaduto.

 

Generazione Documenti per Fatturazione: implementata procedura schedulata

Percorso funzione

DE0 1.20 20 21    

Relativamente ai Contratti di Locazione attivi, è stata implementata la generazione dei documenti per la fatturazione tramite processo schedulato.

Operativamente, impostare D27 nel campo Modulo SIGEA e, solo la prima volta, disattivare il check-boxSolo schedulati.

Per assegnare la selezione la prima volta o per modificare i dati della schedulazione, cliccare sull'apposito pulsante :

Dopo aver selezionato il periodo d'interesse, procedere all'inserimento dei parametri di elaborazione:

Ditta
Se impostato a 0(zero) serve una sola riga perchè elabora tutte le Ditte, altrimenti serve una riga per ogni Ditta.

Anno contabile
Questo campo NON deve essere impostato perchè l'elaborazione è eseguita sempre sull'Anno corrente.

Filiale
Questo campo NON deve essere impostato perchè la Filiale è assunta dal Contratto.

Deposito
Questo campo NON deve essere impostato perchè il Deposito è assunto dalla Filiale, se diverso da zero, oppure corrisponde al Deposito 998.

Periodo dal
É la data operazione: impostando 0(zero) sarà assunta la data attuale, mentre un valore minore di zero indica che la data operazione corrisponde alla data attuale meno i giorni impostati.

Esempio: Se la data attuale è il 04/11/2011 e in questo campo è impostato - 1, la data operazione sarà il 03/11/2011.

I valori maggiori di zero sono ignorati perchè NON è ammessa l'impostazione di una data operazione successiva alla data odierna.

Periodo al
É la data limite del periodo di competenza; si ricordi che NON è possibile impostare un numero di giorni superiore a 31 perchè NON è possibile emettere Documenti aventi una competenza oltre il fine mese.

 

Contratti di Locazione - Scadenzario: implementazioni

Percorso funzione

D27 2.1 11 3 15  

Implementati in corrispondenza di ciascuna colonna i pulsanti per l'accesso alle seguenti funzioni:

  • Adeguamento Canone
  • Conguaglio ai Corrispettivi
  • Imposta di Registro
  • Modello 69
  • Proroga