Passa al contenuto principale

Ciclo Passivo

Ciclo Passivo

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D25 Ciclo Passivo 6.0.A.0 02/04/2012

 

Troncamento Contratti di Fornitura: nuova funzione

Percorso funzione

D25 1.8 5 10 8 -

Questa nuova funzione permette di «troncare» un Contratto di Fornitura in essere, allo scopo di evitare che questo possa essere utilizzato per la generazione di Ordini a Fornitore.

Modalità Operativa

Operativamente, dopo aver indicato l'Anno di riferimento, è possibile attivare la ricerca del Contratto per Codice (con il tasto F8) o per Conto Fornitore (con il tasto F1).
Il troncamento può essere eseguito solo sui Contratti che NON risultano in Stato «S - Evaso» o, comunque, per i quali NON risultino Ordini a Fornitore ancora aperti (Stato diverso da S). Se sussiste quest'ultima ipotesi, prima di procedere al troncamento del Contratto, è necessario troncare oppure evadere l'Ordine o gli Ordini ancora in essere; il programma provvede a segnalare con un messaggio a video questa situazione e inibisce l'esecuzione della funzione di troncamento.

Se invece il Contratto è candidato al troncamento, perchè NON è in Stato Evaso e NON risultano per esso Ordini aperti, il programma provvede a visualizzare tutte le righe che lo compongono o solo quelle da evadere, riportandone per ciascuna lo Stato ed evidenziando in rosso quelle completamente evase.
In seguito a Convalida, il Contratto elaborato assumerà Stato «S - Evaso».

 

Aggiorna Tratte Generali: nuova funzione

Percorso funzione

D25 3.25 1.1 10 1 -

Questa nuova funzione permette d'intervenire contemporaneamente sulle Tariffe associate a diverse Tratte Generali, applicando ad esse le percentuali di variazione indicate dall'Utente e differenziate per Tipo Mezzo.

Modalità Operativa

In fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione dei parametri di selezione delle Tratte da aggiornare:

  • Località di partenza
  • Provincia e Regione di arrivo
  • C.A.P. della Località di arrivo della Tratta
  • Distanza della Tratta
  • Tipo di Località delle Tariffe a cui applicare la variazione
  • Tipo di Calcolo delle Tariffe a cui applicare la variazione

Impostati i suddetti parametri di filtro, procedere all'inserimento delle percentuali di variazione per camioncino, autotreno e motrice e indicare quali tipi di viaggio s'intende variare (sfuso, confezionato, vendite, acquisti, tariffe ridotte e altro).

A questo punto, il programma visualizza in un data-grid tutte le Tratte che corrispondono ai parametri impostati e l'Utente può, mediante attivazione del check-box corrispondente, selezionare quelle da aggiornare. Convalidare al termine della selezione.

 

Tratte Personalizzate: implementato Stato Tratte

Percorso funzione

D25 3.25 1.1 4 - -

Nell'Anagrafica delle Tratte Personalizzate per Spedizioniere, è stata implementata la possibilità di specificare lo Stato delle Tratte.

Una Tratta che risulta disattiva NON sarà più valida ai fini della Valorizzazione Trasporti.

 

Aggiorna Tratte Personalizzate: implementazioni

Percorso funzione

D25 3.25 1.1 10 2 -

Nella funzione di Aggiornamento Tratte Personalizzate è stata implementata la possibilità di modificare massivamente lo Stato delle Tratte di uno Spedizioniere.

Operativamente, nella videata d'accesso alla funzione, valorizzare opportunamente i campi della sezione Dati da aggiornare sulle Tratte:

Tipo lavoro
Selezionare la scelta 2 - Aggiorna tratte esistenti.

Aggiorna
Selezionare la scelta 2 - Solo stato tratte.

Stato tratte
Indicare il nuovo Stato (A - Attivo oppure D - Disattivo) da assegnare alle Tratte.

Convalidare per avviare l'elaborazione.

 

Anagrafica Spedizioniere: implementata % Sconto Trasporti su Spedizioniere

Percorso funzione

D25 3.25 1 2 - -

Nella 2° videata dell'Anagrafica Spedizioniere (Dati Fatturazione) è stato introdotto il campo % Sconto da applicare, utile ai fini della Valorizzazione Trasporti. A partire da questa release infatti, in fase di Valorizzazione NON sarà più possibile indicare una percentuale di Sconto autotreno o motrice, perchè lo Sconto sarà assunto direttamente dall'Anagrafica dello Spedizioniere. Questa implementazione è stata prevista allo scopo di evitare che in fase di Valorizzazione siano applicati Sconti errati, a causa della differenza di scontistica tra uno Spedizioniere e l'altro.

 

Stampa Fattura Trasporti: implementazioni

Percorso funzione

D25 3.25 14 - - -

Apportate diverse modifiche alla funzione di stampa delle Fatture di Trasporto.

Per quanto concerne la selezione degli Spedizionieri da Fatturare, è stata implementata la visualizzazione in modalità data-grid e la conseguente possibilità di selezionare, mediante attivazione di un apposito check-box, i soggetti per i quali stampare le Fatture.

In fase di stampa definitiva della Fattura Trasporti, inoltre, dopo aver selezionato lo Spedizioniere, sarà possibile indicare il Numero e la Data del documento da stampare: questi riferimenti saranno poi riproposti in fase di registrazione dal Ciclo Passivo Integrato.

A partire da questa release infine, se sul movimento di magazzino, generato dalla stampa definitiva della Fattura Trasporti, sono presenti degli oneri accessori ai viaggi, NON saranno più generate delle righe di Voci Complementari, ma il valore di questi oneri sarà ripartito proporzionalmente su tutti gli Articoli della Fattura. A seguito di questa modifica, anche gli oneri accessori andranno ad incidere sul costo del trasporto nella gestione del magazzino fiscale e, inoltre, in fase di interrogazione dei movimenti, il valore del trasportato coinciderà con quello riportato in Fattura.

 

Ristampa Fattura Trasporti: implementazioni

Percorso funzione

D25 3.25 15 10 - -

Implementata la possibilità di ristampare le Fatture di Trasporto, senza dover impostare necessariamente lo Spedizioniere, che potrà infatti assumere valore 0 (zero). Inoltre, attraverso l'indicatore Stato Fatture, è stata prevista la possibilità di ristampare solo le Fatture da contabilizzare (valore 1), solo quelle già contabilizzate (valore 2) o entrambre (valore 0).

 

Modifica Riferimenti Fattura: nuova funzione

Percorso funzione

D25 3.25 15 12 - -

Questa nuova funzione permette di modificare il Numero e la Data delle Fatture di Trasporto non ancora contabilizzate.

Modalità Operativa

In fase di accesso alla funzione, l'Utente deve impostare il Codice Spedizioniere o, in alternativa, il Conto Fornitore, quindi la Data limite trasporti impostata in fase di stampa definitiva della Fattura.

Il programma visualizza in un data-grid l'elenco delle Fatture di Trasporto corrispondenti ai parametri impostati e l'Utente può, cliccando sul pulsante corrispondente, selezionare la Fattura e modificarne i riferimenti.

 

Inquiry Tratte Personalizzate: nuova funzione

Percorso funzione

D25 3.25 20 3 - -

Questa nuova funzione fornisce a video, in modalità data-grid, una serie d'informazioni relative alle Tratte Trasporti Personalizzate, corrispondenti ai parametri impostati dall'Utente.

Modalità Operativa

In fase d'accesso alla funzione, l'Utente può impostare i parametri di filtro delle Tratte da visualizzare:

  • Codice Spedizioniere
  • Conto Spedizioniere
  • Stato degli Spedizionieri (Attivi, Disattivi, ...)
  • Località di partenza delle Tratte
  • Provincia e Regione di arrivo delle Tratte
  • C.A.P. della Località di arrivo della Tratta
  • Distanza e Stato delle Tratte
  • Tipo Calcolo e Tipo Mezzo

Impostati i suddetti parametri, il programma visualizza in un data-grid l'elenco delle Tratte Personalizzate. Naturalmente, le colonne visualizzate variano a seconda del Tipo Calcolo impostato.

 

Report Costo Km per Viaggio: implementazioni

Percorso funzione

D25 3.25 20 7 - -

Nel report Costo Km per Viaggio è stata implementata l'indicazione sintetica del Costo dei Viaggi per Provincia, Regione e Area geografica. Queste informazioni saranno fornite sia singolarmente per Spedizioniere, che a livello generale per Viaggio.

 

Report Trasporti per Centri di Costo: implementazioni

Percorso funzione

D25 3.25 20 9 - -

Nella videata d'accesso alla funzione, è stato introdotto il check-boxAnalisi per mese, la cui attivazione comporta la generazione di un report, che fornisce il Costo Medio per Kg trasportato nei 12 mesi dell'Anno, relativamente al Centro di Costo e al Tipo Documento. Oltre al Costo Medio per Kg trasportato, è possibile ottenere anche il Peso Trasportato o il Costo Totale del Trasporto nei 12 mesi.

 

Anagrafica Clienti: associazione Oneri Accessori Trasporti

Percorso funzione

D25 1.2 1 1 - -

Implementata la possibilità di associare al Cliente uno o più Oneri accessori ai Trasporti. Operativamente, accedere alla sezione Dati Commerciali (2° videata) e cliccare sul pulsante Oneri trasportipulsanteCamion.

Gli Oneri impostati in questa fase saranno proposti in automatico in fase di stampa della Lista di Carico (dal modulo Ciclo Attivo), rispettando per ciascun Onere, il limite concedibile per Viaggio e offrendo comunque all'Utente la possibilità di modifica e/o cancellazione (l'eventuale modifica sarà tracciata al fine di monitorare le attività effettuate).

Il programma proporrà in automatico solo gli Oneri accessori per i quali è stato previsto un Costo Standard.

 

Modifica Spedizioniere Viaggi: nuova funzione

Percorso funzione

D25 3.25 15 2 - -

Questa funzione permette d'intervenire su uno o più Viaggi non ancora fatturati, modificandone lo Spedizioniere e ottenendo il ricalcolo automatico dei Costi di Trasporto in base al nuovo Spedizioniere indicato.

Modalità Operativa

Operativamente, dopo aver impostato il codice dello Spedizioniere da modificare, il programma fornisce a video l'elenco dei Viaggi non ancora fatturati, con possibilità di selezionarne uno o più di uno, attivando il check-box corrispondente.

Una volta confermata la selezione dei Viaggi, si attiva una window in cui è possibile indicare il nuovo Spedizioniere da assegnare al Viaggio o ai Viaggi selezionati. Al termine, il programma provvede a ricalcolare il Costo del Viaggio o dei Viaggi elaborati, ovviamente tenendo conto del nuovo Trasportatore indicato dall'Utente.

 

Applica Tariffe Diverse: implementazioni

Percorso funzione

D25 3.25 15 3 - -

Nella funzione Applica Tariffe Diverse è stata introdotta la possibilità d'indicare manualmente l'importo dell'intero Viaggio selezionato, allo scopo di risolvere l'esigenza di valorizzare quei Viaggi che non hanno una tariffa standard, ma il cui costo varia di volta in volta. Operativamente, valorizzare il campo Importo Viaggio, altrimenti, lasciandolo a 0(zero), l'Importo del Viaggio sarà calcolato in base alle tariffe impostate.

 

Inquiry Movimenti Ordini: implementazioni

Percorso funzione

D25 2.20 1 - - -

Implementata la possibilità d'interrogare gli Ordini impostando solo il Mastro Fornitori (in precedenza era necessario imputare il Conto Fornitore oppure un determinato Articolo).

Tra i parametri di visualizzazione inoltre, è stato introdotto il campo Formato Inquiry, il cui valore permette di scegliere il formato di visualizzazione degli Ordini:

0 = Analitico
modalità di visualizzazione standard disponibile finora
1 = Sintetico per Ordine
visualizzazione delle informazioni per singolo Ordine
2 = Sintetico per Conto
visualizzazione delle informazioni per singolo Fornitore
3 = Sintetico per Articolo
visualizzazione delle informazione per Articolo e Data di prevista consegna

Solo ai fini dell'Inquiry in formato Analitico, è stato introdotto il nuovo parametro Dati del consegnato, la cui attivazione permette di visualizzare, per ciascuna riga dell'Ordine, oltre ai dati del Consegnato (Colli e Quantità), anche le seguenti informazioni:

  • Colli Consegnati (colonna ColCn)
  • Quantità Consegnate (colonna QtàCn)
  • percentuale di Consegnato rispetto all'Ordinato (colonna %Cn)
  • Colli da Evadere (colonna ColEv)
  • Quantità da Evadere (colonna QtàEv)
  • Colli Inevasi (colonna ColIn)
  • Quantità Inevase (colonna QtàIn)

 

Inquiry Movimenti Magazzino: implementazioni

Percorso funzione

D25 2.20 3 - - -

Implementata la possibilità d'interrogare i movimenti di magazzino, senza dover impostare un Conto Fornitore e neppure un Articolo. In questo caso però, se il Periodo impostato risulta superiore a un anno, il programma chiederà conferma con un messaggio a video e l'Utente dovrà forzare con il tasto F3.

Inoltre, nel data-grid sono state implementate le colonne Città e Pr. in cui sono visualizzate, rispettivamente, la Città e la Provincia del Fornitore a cui si riferisce il movimento di magazzino.