Passa al contenuto principale

Gestione Fotolaboratorio

Gestione Fotolaboratorio

Codice Modulo Release Data
B60 Gestione Fotolaboratorio 6.0.A.0 02/04/2012

Argomenti
  • Anagrafica Lavorazioni: implementati nuovi campi
  • Report Statistiche Lavorazioni: implementata stampa Consumi
  • Gestione Contribuzioni - Immissione: nuova funzione
  • Gestione Contribuzioni - Duplica: nuova funzione
  • Gestione Contribuzioni - Stampa: nuova funzione
  • Stampa Documenti Vendita: implementato calcolo Contribuzioni

 

Anagrafica Lavorazioni: implementati nuovi campi

Percorso funzione

B60 1.3 1 - - -

Nell'Anagrafica Lavorazioni sono stati implementati i seguenti campi:

Altezza lavorazione
Espressa in centimetri.

Larghezza lavorazione
Espressa in centimetri.

Superficie lavorazione
Espressa in centimetri quadrati.

Impostando i valori dell'Altezza e della Larghezza della lavorazione, la Superficie corrispondente è calcolata in automatico; al contrario, se i primi due campi non risultano valorizzati, la Superficie della lavorazione può essere impostata manualmente.

 

Report Statistiche Lavorazioni: implementata stampa Consumi

Percorso funzione

B60 4.18 2 1 - -

L'attuale report Statistiche Lavorazioni è stato implementato per prevedere anche la stampa dei Consumi.

Modalità Operativa

Operativamente, mediante l'impostazione dell'indicatore Stampa, presente nella videata d'accesso alla funzione, l'Utente può scegliere di stampare:

  • Quantità e Valori
  • Quantità e Consumi

60 01

Scegliendo la 2° opzione, il programma provvederà a stampare, oltre alle Quantità, anche i Consumi espressi in metri quadrati e calcolati in base alla Superficie della lavorazione, indicata nell'Anagrafica corrispondente.

 

Gestione Contribuzioni - Immissione: nuova funzione

Percorso funzione

B60 1.5 7 1 - -

Questa nuova funzione permette di definire le Contribuzioni da imputare ai Clienti in fase di emissione dei Documenti di Vendita.

Modalità Operativa

In via preliminare, per gestire una Contribuzione è necessario:

  • impostare il Numero Identificativo oppure, lasciando a zero il campo, richiedere l'assegnazione automatica
  • definire lo Stato, tenendo presente che solo quelle «Attive» saranno considerate ai fini dell'attribuzione del Contributo
  • definire il periodo di Validità
  • indicare la tipologia in base alla quale ricercare i Soggetti beneficiari della Contribuzione e, più precisamente, Cliente, Rapporto Contabile, Categoria e Zona

La fase successiva riguarda la modalità di compilazione dei soggetti beneficiari: in base alla tipologia prescelta, è possibile selezionare:

  • i Clienti beneficiari:

60 02

  • le Zone beneficiarie:

60 03
e così via. Nel caso di Categoria e Zona, il riferimento è ai Clienti che appartengono alle entità indicate.

La tipologia dei beneficiari costituisce anche una modalità di ricerca: infatti, un Cliente potrebbe beneficiare di una determinata Contribuzione perchè è a lui stesso intestata oppure perchè appartiene ad una certa Cetegoria, ad esempio Centri Distribuzione; in un'ipotesi di questo tipo, il programma assumerà la prima, cioè quella per Cliente.

Per visualizzare l'elenco dei Beneficiari, Clienti, Categorie e Zona, è sufficiente cliccare sulla descrizione della Classe di appartenenza (la Classe è quella riportata nella sezione centrale, cioè quella a sfondo verde).

60 04

É possibile selezionare l'entità d'interesse, visualizzata nel data-grid a destra della videata, cliccando sul pulsante corrispondente ; al contrario, per eliminare un'entità da quelle selezionate, è sufficiente cliccare sull'intestazione.

60 05 

Importante in questo caso è l'utilizzo delle condizioni AND e OR: nell'esempio, la Contribuzione prevede come beneficiari sia i Clienti della Categoria 4, che quelli della Categoria 80 e questo è stato possibile inserendo, subito dopo la condizione AND, la condizione OR.

Completato l'inserimento dei Beneficiari, convalidando con l'apposito pulsante pulsanteFlag, è possibile consultare l'elenco dei Clienti beneficiari, e quindi verificare la corretta impostazione della condizione, cliccando sull'apposito pulsante .

60 06

60 07

A questo punto, cliccando nuovamente sul pulsante di convalida pulsanteFlag, si ottiene la visualizzazione degli Articoli soggetti, cioè gli Articoli che risultano in Assortimento; anche in questo caso è possibile indicare:

  • l'Articolo
  • il Gruppo e il Sottogruppo
  • la Marca/Famiglia
  • la Trafila
l'impostazione di questi parametri permette d'includere tutti gli Articoli appartenenti al raggruppamento indicato.
In ogni caso è effettuato un controllo circa la correttezza di compilazione della struttura ad albero e, in caso di errore, il programma provvede a visualizzare un apposito messaggio:
60 08

Nel caso le entità appartenenti alla Classe selezionata siano numerose, l'Utente ha possibilità d'interrompere la visualizzazione, cliccando sull'apposito tasto della window proposta a video. In questo caso è possibile continuare l'immissione, indicando di volta in volta il Codice oppure ricercando, anche per Descrizione, l'entità da includere.

60 09

Per modificare una Contribuzione in corso di validità, il programma richiede l'inserimento di una password; in caso di mancata o errata impostazione della password, la Contribuzione non potrà essere modificata ma solo visualizzata.

Terminata la compilazione degli Articoli soggetti alla Contribuzione, procedere all'impostazione degli scaglioni della Contribuzione:

60 10

In particolare, l'Utente deve impostare i seguenti campi:

Unità di misura degli scaglioni
Se gli Articoli soggetti alla Contribuzione hanno un'unità di misura diversa, questi non rientreranno nel computo della Contribuzione.

Tipo calcolo valore
Se s'imposta «0 - complessivo», il valore indicato nella tabella s'intende come Totale quindi indipendente dalle Quantità vendute; se si indica «1 - unitario», il valore s'intende come costo unitario e quindi deve essere moltiplicato per le quantità vendute.

Quantità da... a
Individuano gli Scaglioni secondo i quali calcolare la Contribuzione.

Contributo
É il valore del contributo (complessivo oppure unitario) da imputare al Cliente in fase di emissione del Documento di Vendita.

Articolo
Corrisponde all'Articolo stampato sul Documento di Vendita per evidenziare il valore del Contributo.

 

Gestione Contribuzioni - Duplica: nuova funzione

Percorso funzione

B60 1.5 7 10 1 -

Questa funzione permette di duplicare una Contribuzione già inserita, attribuendo alla nuova un Periodo di Validità diverso. Tra le opzioni di copia è prevista la possibilità di escludere dall'operazione:

  • gli Articoli soggetti
  • i Clienti soggetti
Attenzione! Se si escludono dalla copia gli Articoli soggetti, saranno automaticamente esclusi anche gli scaglioni per il calcolo della Contribuzione.

É possibile interrogare la Contribuzione da copiare, semplicemente cliccando sull'apposito pulsante . In ogni caso, lo Stato della Contribuzione NON è bloccante ai fini della copia.

Nella sezione Nuovi dati, è possibile impostare il Periodo di Validità da assegnare alla nuova Contribuzione, mentre il Numero è assegnato in automatico.

 

Gestione Contribuzioni - Stampa: nuova funzione

Percorso funzione

B60 1.5 7 12 - -

Mediante questa funzione è possibile stampare tutte le Contribuzioni in essere alla data impostata oppure una singola Contribuzione; è prevista la possibilità di non stampare la sezione dedicata ai Beneficiari, semplicemente disattivando l'apposito indicatore nella videata di selezione.

Attualmente per questa funzione è stato previsto come formato di output solo XML.

 

Stampa Documenti Vendita: implementato calcolo Contribuzioni

Percorso funzione

B60 3.3 2 - - -

La funzione di emissione Documenti Vendita è stata implementata per prevedere il controllo e l'applicazione delle Contribuzioni eventualmente applicabili al Cliente, nonchè la stampa delle stesse sul relativo Documento.