Passa al contenuto principale

Gestione Servizi

Gestione Servizi

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
DE0 Gestione Servizi 6.0.A.0 02/04/2012

 

Nuova Tabella Procedurale ARE - Aree Geografiche

Percorso funzione

DE0 1.1 7 - - -

Implementata la Tabella Procedurale ARE per la codifica delle Aree geografiche da associare alle diverse Province.

 

Integrazione DMI-ArXivar: nuova funzione

Percorso funzione

DE0 - - - - -

Implementata una nuova funzionionalità che permette, oltre alla visualizzazione di ogni singolo Documento archiviato, l'interrogazione delle Note, delle Relazioni, degli Allegati e dei Fascicoli relativi al Documento selezionato.
Operativamente, cliccando con il tasto destro del mouse sul pulsante DMI pulsanteDMI, in corrispondenza del Documento d'interesse, si attiva un menù contestuale con l'elenco delle opzioni disponibili per quel Documento.

Questa funzionalità è attualmente disponibile nelle funzioni d'Inquiry Partitari, Inquiry Partite Scoperte e Inquiry Movimenti Magazzino.

Il menù contestuale offre la possibilità di consultare direttamente da SIGEA:

  • il Documento archiviato
  • le Note presenti sul Documento e inserite tramite ArXivar (tra parentesi è riportato il numero delle Note visualizzabili)
  • gli Allegati al Documento di qualunque formato (doc, xls, pdf, jpg, ...) inseriti tramite ArXivar (tra parentesi è riportato il numero degli Allegati visualizzabili)
  • le Relazioni con tutti gli altri Documenti (tra parentesi è riportato il numero delle Relazioni presenti)
  • i Fascicoli nei quali è presente il Documento (tra parentesi è riportato il numero di Fascicoli interessati)

Visualizza Note

Selezionando l'opzione 02 Visualizza Note, il programma provvederà a visualizzare tutte le Note presenti sul Documento, come da schermata seguente:

Elenco Allegati

Selezionando l'opzione 03 Elenco Allegati, il programma provvederà a visualizzare l'elenco degli Allegati al Documento, da cui è possibile selezionare quello d'interesse e aprirlo direttamente in SIGEA:

E0 07

Elenco Relazioni

Selezionando l'opzione 04 Elenco Relazioni, il programma provvederà a visualizzare l'elenco dei Documenti relazionati a quello originario, con possibilità di selezionare la Relazione d'interesse e aprirla direttamente in SIGEA:

E0 08

Elenco Fascicoli

Infine, selezionando l'opzione 05 Elenco Fascicoli, il programma provvederà a visualizzare l'elenco dei Fascicoli in cui è presente il Documento, come da schermata seguente:

E0 09

 

Tabella Procedurale OAT - Oneri Accessori Trasporti: implementazioni

Percorso funzione

DE0 1.1 7 - - -

Nella Tabella Procedurale OAT - Oneri accessori trasporti, è stata prevista la possibilità di differenziare l'importo standard a seconda del Tipo Mezzo utilizzato. A seguito di questa implementazione, sarà possibile indicare un importo diverso per Camioncini, Autotreni e Motrici.

 

Manutenzione Parametri DMI-ArXi: implementati nuovi campi

Percorso funzione

DE0 3.11 2 2 - -

Nella funzione di Manutenzione Parametri DMI-ArXi sono stati introdotti nuovi campi.

E0 01

GG Validità riga inesistente
Il numero massimo di giorni impostato in questo campo è sommato alla Data del Documento, per delimitare il periodo in cui una riga che fa riferimento ad un Documento inesistente NON è considerata errore, in fase di Aggiornamento Indici. Oltre questo periodo, la riga sarà considerata errore.
Per default i Giorni Validità sono 90 a partire dalla Data Documento.

GG Persistenza riga errata
Indica il numero massimo di giorni a partire dalla Data d'Inserimento, oltre il quale la riga errata sarà automaticamente eliminata in fase di Aggiornamento Indici.
Per default i GG Persistenza sono 30 a partire dalla Data d'Inserimento.

E0 02

Archivia dal
Questo campo gestisce l'archiviazione di uno o più Tipi Documento a partire da una certa Data Documento. Ad esempio, per richiedere che i Documenti di Tipo «DDT0» (D.d.t. Vendite) siano archiviati dalla Data Documento 01/01/2012, è sufficiente impostare questa Data sul Tipo Documento DDT0.

 

Manutenzione Parametri CREDEMTEL: implementati nuovi campi

Percorso funzione

DE0 3.11 2 10 - -

Nella funzione di Manutenzione Parametri CREDEMTEL sono stati introdotti nuovi campi.

E0 03

Cartella di scambio
Indicare la directory primaria in cui devono essere generati gli Indici e gli eventuali PDF. Se questo campo è lasciato a spazio, sarà assunta per default la cartella «$GD/dif/CEM».

Formato indici
Il valore di questo campo determina il tipo di flusso generare per gli Indici: impostare X per il formato XML o spazio per il formato CSV.

E0 04

Archivia dal
Questo campo gestisce l'archiviazione di uno o più Tipi Documento a partire da una certa Data Documento. Ad esempio, per richiedere che i Documenti di Tipo «DDTF» (D.d.t. Acquisti) siano archiviati dalla Data Documento 01/01/2012, è sufficiente impostare questa Data sul Tipo Documento DDTF.

 

DMI-ArXi: Archiviazione Documenti Emessi: implementazioni

Percorso funzione

DE0 3.11 10 2 1 -

Nella funzione di Archiviazione Documenti Emessi, se risulta impostato il Tipo Documento, ad esempio DDT0, e per quel Tipo Documento è stata indicata la data Archivia dal, in fase di Manutenzione Parametri, il programma effettuerà un controllo in fase d'impostazione del campo Data documento da. In particolare, se questa data è anteriore alla data Archivia dal, questa sarà assunta in automatico.

 

DMI-ArXi - Generazione Indici: implementazioni

Percorso funzione

DE0 3.11 10 2 2 -

Nella funzione di Generazione Indici, se risulta impostato il Tipo Documento, ad esempio DDT0, e per quel Tipo Documento è stata indicata la data Archivia dal, in fase di Manutenzione Parametri, il programma effettuerà un controllo in fase d'impostazione del campo Data documento da. In particolare, se questa data è anteriore alla data Archivia dal, questa sarà assunta in automatico.

 

Archiviazione Documentale CREDEMTEL: implementazioni

Percorso funzione

DE0 3.11 10 10 - -

Nella funzione di Archiviazione Documentale CREDEMTEL, se risulta impostato il Tipo Documento, ad esempio DDT0, e per quel Tipo Documento è stata indicata la data Archivia dal, in fase di Manutenzione Parametri, il programma effettuerà un controllo in fase d'impostazione del campo Data documento da. In particolare, se questa data è anteriore alla data Archivia dal, questa sarà assunta in automatico.
A partire da questa release, la combinazione dei valori impostati sui Parametri DMI della Ditta, ad esempio Cartella di scambio e Nome nodo documento sul Tipo Documento, formeranno la directory in cui saranno generati gli Indici.

Esempio: Supponiamo di operare sul Tipo Documento FTVE, impostando $GD/CEM nel campo Cartella di scambio e ATTIVO nel campo Nome nodo documento, otterremo che i Documenti FTVE saranno generati nella directory «$GD/CEM/FTVE». I Documenti per i quali il campo Nome nodo documento è impostato a spazio, invece, confluiranno nella directory «GD/CEM». Se ci sono PDF da generare e allegare (solo per i Tipi Documento FTVE, DDT0 e NTCR), questi confluiranno nella cartella PDF all'interno di quella sopra definita. Gli Indici saranno generati in formato CSV o XML, a seconda della scelta effettuata sui Parametri DMI (campo Formato indici).

 

Aggiornamento Indici DMI-ArXi: implementazioni

Percorso funzione

DE0 3.11 10 2 3 -

Implementata la nuova Causale UPDTDDTF - Riferimenti Fattura su DDTF, allo scopo si aggiornare sul database ArXivar i riferimenti delle Fatture sulle Bolle di Acquisto già archiviate.

 

Reso a Fornitori: implementata gestione Log e Archiviazione Documentale

Percorso funzione

DE0 3.11 - - - -

Implementata la gestione del Log documentale anche per i Documenti di Reso a Fornitore: in particolare, nella funzione di Inquiry log documentale, i Documenti di Reso a Fornitore saranno identificati con il Tipo Documento RESF. Sempre per questi Documenti, inoltre, è stata implementata la possibilità di effettuare la generazione dei PDF e degli Indici utili per l'Archiviazione documentale.