Passa al contenuto principale

Ciclo Attivo

Ciclo Attivo

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D27 Ciclo Attivo 6.4.0.0 02/10/2015

 

Anagrafica Clienti - Dati Fatturazione

Percorso funzione

D27 1.2 1 1 - -

Implementata la possibilità d'impostare a 3 il campo Parametri Stampa, presente nella videata Dati Fatturazione dell'Anagrafica Cliente. Questo valore permette di ottenere, nella stampa della Fattura di fine periodo, il riepilogo degli Imponibili distinti per aliquota IVA, in relazione ad ogni Conto Consegna e per singolo D.d.t. fatturato.

Contattare il Servizio Assistenza della Genesys Software per l'eventuale adeguamento dei profili di stampa dei Documenti di fine periodo.

 

Causali Magazzino: nuovo Tipo Bolla per Verbali d'Intervento

Percorso funzione

D27 1.1 1 3 - -

Implementata la possibilità di specializzare le Bolle di Vendita (Tipo Documento da 0 a 3) come Verbali d'intervento, impostando il valore V nel campo Tipo Bolla della Causale Magazzino. In questo modo, sui Documenti interessati, sarà stampata la descrizione della Causale Magazzino anzichè la dicitura generica Doumenti di Trasporto.

Inoltre, sulla stampa delle Fatture di fine periodo, in corrispondenza della riga contenente gli estremi della Bolla, NON sarà più riportata la dicitura «D.d.t.» bensì «Docum.».

 

Parametri Funzionali Ditta: stampa Documenti ausiliari

Percorso funzione

D27 1.1 9 4 4 -

A partire da questa release, in fase di Conferma Proposte di Consegna, sarà possibile stampare, insieme al Documento di Vendita, solo la Lista di Carico o solo la Scheda di Trasporto, dipendentemente dal valore del parametro Stampa Documenti Ausiliari.
Più precisamente, i valori ammessi sono:

0 = per non stampare alcun documento ausiliario
1 = per stampare sia la Scheda di Trasporto che la Lista di Carico
2 = per stampare solo la Lista di Carico
3 = per stampare solo la Scheda di Trasporto

 

Archivia e Stampa Lista Carico Trasporti: nuova funzione

Percorso funzione

D27 2.3 4 6 - -

Questa nuova funzione permette di archiviare i Documenti di Consegna rientrati e stampare contestualmente la Lista di Carico Trasporti, se tutti i Documenti di uno stesso Viaggio risultano archiviati.

Dopo aver impostato i parametri di filtro dei Documenti di Consegna da elaborare, l'Utente ha possibilità d'indicare quelli da archiviare, attivando il check-box corrispondente. Se previsto nei parametri di accesso alla funzione, in questa fase sarà stampata anche l'Etichetta di ciascun Documento. La stampa della Lista di Carico Trasporti, invece, si attiva in automatico se tutti i Documenti di uno stesso Viaggio risultano archiviati oppure, se previsto tra i Parametri dell'Utente, potrà essere comunque stampata anche se i Documenti del Viaggio non sono tutti rientrati.

 

Metodo di Distribuzione per Residuo OdV: Ordina per Ubicazioni

Percorso funzione

D27 1.2 1 1 - -

Sul Metodo di Distribuzione Residuo Ordini di Vendita (Tipo documento ORDC), è stato implementato il check-box Ordina per Ubicazioni: se questo è attivo, sulla Comunicazione Residuo OdV gli Articoli non evasi saranno stampati in ordine di Ubicazione e non in ordine di riga.

 

Comunicazione Residuo Ordini Vendita

Percorso funzione

D27 2.1 3 6 6 -

Se sul Metodo ORDC del Cliente è attivo il nuovo check-box Ordina per Ubicazioni, sulla Comunicazione Residuo OdV gli Articoli Non evasi saranno stampati in ordine di Ubicazione. Se la Ditta Non gestisce la mappatura di magazzino attraverso le Ubicazioni (campo Mappatura diverso da 10), l'ordinamento sarà determinato in base al codice Ubicazione indicato nell'Anagrafica di ciascun Articolo.

Si ricordi che il tipo di mappatura magazzino adottato dalla Ditta è determinato dal valore dell'indicatore Mappatura, presente nella 1° videata dei Parametri Funzionali Ditta.
I valori previsti sono:

  0 = nessuna organizzazione
  5 = organizzato per aree
10 = mappato con ubicazioni gestite

In ogni caso, sulla stampa della Comunicazione Residuo OdV Non sarà riportata l'Ubicazione, perchè è possibile che uno stesso Articolo abbia più postazioni picking in aree di magazzino diverse.

 

Immissione Contribuzioni: nuovo Tipo Calcolo Valore

Percorso funzione

D27 1.5 7 1 - -

Ai fini del calcolo delle Contribuzioni, è stata implementata la possibilità d'impostare nel campo Tipo Calcolo il nuovo valore 2 - Unitario dettagliato. Impostando a 2 il Tipo Calcolo, sulla stampa del Documento di Consegna, per ogni riga di Contribuzione, saranno riportate la Quantità e la Tariffa applicata per il calcolo e, come per il Tipo Calcolo 1 - Unitario, anche il Valore della Contribuzione.

 

Immetti Ordini Clienti: Divisione Articoli

Percorso funzione

D27 2.1 3 2 - -

Qualora la Ditta gestisca le Divisioni Articoli e, tra queste, sia presente la Divisione del Fresco, indicata anche nella sezione Produzione dei Parametri Funzionali Ditta, in fase d'immissione Ordini di Vendita, è stata implementata la possibilità d'impostare a 0 (zero) la Divisione e procedere comunque con l'inserimento (forzare con il tasto F3).

 

Immetti Ordini Clienti: Gestione CIG

Percorso funzione

D27 2.1 3 2 - -

A partire da questa release, la possibilità d'indicare la Gara di riferimento dell'Ordine, è possibile solo se, sui Parametri Funzionali Ditta, è attiva la Gestione CIG ai fini del Ciclo Attivo.

 

Modifica Riferimenti Vs. Ordine su Fattura Elettronica PA

Percorso funzione

D27 2.1 3 2 - -

A partire da questa release, qualora sorga la necessità di modificare i campi Numero e Data Vs. Ordine, Non sarà più necessario annullare la Fattura e cancellare il D.d.t., ma si potranno modificare questi dati direttamente sull'Ordine, per poi rigenerare la Fattura Elettronica PA.

 

Fattura Elettronica PA: inserimento Voci Complementari

Percorso funzione

D27 2.3 2 2 - -

A partire da questa release, anche se la Fattura Elettronica PA contiene solo Voci Complementari, sarà comunque considerata valida.

 

Comunicazione Troncamento Ordini Vendita a SM1

Percorso funzione

D27 2.1 3 10 8 -

Per comunicare ad SM1 l'avvenuto troncamento di un Ordine di Vendita, si è convenuto di scrivere una nuova riga nella tavola PMODV00, in cui indicare, con Stato 17 = Troncamento Ordine, l'avvenuta operazione. Questo stesso valore è utilizzato per descrivere l'operazione anche nel Log documentale.

Le funzioni implementate a questo scopo sono:

  • Troncamento Ordini, sia funzione interattiva che funzione schedulata
  • Aggiorna Residuo da Comunicazione

 

Prospetto di Raccordo Locazioni Attive: nuova funzione

Percorso funzione

D27 2.1 11 3 23 -

Questa nuova funzione genera un Prospetto di Raccordo che, per Anno di emissione, verifica che le Fatture emesse risultino contabilizzate, evidenziando la differenza tra Fatturato e Contabilizzato e tra Canone atteso (ipotetico) e Canone fatturato.

 

Modifica Causale su Documenti di Trasporto: nuova funzione

Percorso funzione

D27 2.3 2 10 13 -

Questa nuova funzione permette di modificare la Causale di Magazzino sui Documenti di Consegna di tipo D.d.t.: la Causale originaria e la nuova devono essere compatibili tra loro. Il programma, infatti, provvede a controllare che i dati principali delle due Causali (Flags di aggiornamento, Tipo bolla, Tipo documento e Tipo file) siano identici tra loro, altrimenti sarà emessa segnalazione.

Sono candidati all'elaborazione i Documenti:

  • aventi come Causale primaria quella impostata nel campo Causale attuale
  • che Non risultino fatturati
  • che all'interno Non abbiano movimentazione con altre Causali (vedi righe di Sconto Natura/Merce)

Qualora la modifica della Causale Magazzino preveda anche la modifica della Causale Trasporto, da una di Vendita a una Non di Vendita o viceversa, sul Conto di Fatturazione sarà anche aggiornato/stornato lo spedito da fatturare.

In seguito all'esecuzione di questa funzione, saranno aggiornati la Data e l'Utente che ha effettuato la modifica e, nel Log documentale, l'operazione sarà registrata con la Causale «Modifica Riferimenti».

Si presti attenzione alla modifica di Documenti con data retroattiva al periodo di fatturazione, soprattutto se la nuova Causale prevede una Causale Trasporto di Vendita e, quindi, il Documento è candidato alla fatturazione. In un'ipotesi di questo tipo, il Documento sarà fatturato ma la competenza IVA sarà quella della Data del Documento.

 

Lista Documenti Movimentazione - Inquiry a video

Percorso funzione

D27 2.13 3 1 - -

Implementato il formato di output Video, che consente di ottenere la Lista Documenti in modalità data-grid.

 

Controllo % Soglia Minima Fido e Condizione Pagamento

Percorso funzione

D27 - - - - -

Implementati i controlli sulla % Soglia Minima Fido e sulla Condizione di Pagamento, se previsti nei Parametri Funzionali Ditta.
Le funzioni interessate sono:

  • immissione Ordini Clienti (2.1/3/2)
  • immissione Documenti Consegna (2.3/2/2)

I controlli effettuati in fase d'immissione dei dati dell'Ordine / Documento sono i seguenti:

  • se sono previsti il Controllo Solvibilità e quello sulla % Soglia Minima Fido, sarà fornita apposita segnalazione qualora la capienza residua del Fido risulti inferiore all'importo della Soglia Minima Fido, calcolato applicando la percentuale impostata nei Parametri Funzionali al Fido massimo indicato sull'Anagrafica Cliente. É ammessa forzatura con il tasto F3 e, nel caso di Cliente legato ad un Rapporto Contabile, il controllo sarà eseguito su quest'ultimo
  • se è previsto il controllo sulla Condizione di Pagamento, in presenza di partite scadute, se il Tipo Carta è contanti, bancomat o carta di credito, sarà inibito l'inserimento dell'Ordine/Documento. Se, invece, la Condizione di Pagamento è diversa da contanti e sul Cliente il Fido Non è assegnato, è bloccato o comunque è uguale a 0 (zero), sarà inibito l'inserimento dell'Ordine/Documento. Il controllo è effettuato sul Conto Consegna, a meno che la Condizione di Pagamento sia 99900 - assumi da Rapporto Contabile, nel qual caso il controllo sarà eseguito sulla Condizione di Pagamento del Rapporto Contabile

Al piede dell'Ordine / Documento sono effettuati i seguenti controlli:

  • in presenza di sconfinamento del Fido, sarà fornita segnalazione all'Utente e l'eventuale forzatura sarà memorizzata nel Log Forzature (DE0/1.20/2/2/3)
  • in presenza di un Fido sotto la Soglia Minima, sarà fornita segnalazione all'Utente e l'eventuale forzatura sarà memorizzata nel Log Attività effettuate (DE0/1.20/2/2/2)
  • se è previsto il controllo sulla Condizione di Pagamento, in presenza di partite scadute, se il Tipo Carta è contanti, bancomat o carta di credito, sarà annullato l'inserimento dell'Ordine/Documento. Se, invece, la Condizione di Pagamento è diversa da Contanti e sul Cliente il Fido Non è assegnato, è bloccato o comunque è uguale a 0 (zero), sarà annullato l'inserimento dell'Ordine/Documento