Passa al contenuto principale

Amministrazione

Amministrazione

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D20 Amministrazione 6.4.0.0 02/10/2015

 

Dati IVA Ditta

Percorso funzione

D20 1.1 9 3 - -

Dati Contabili Dichiarazione IVA

I progressivi contabili sono stati spostati dalla Contabile Ditta ai Dati IVA Ditta. Per visualizzarli e/o modificarli, sono state implementate le seguenti scelte:

  • 12 - Dati Contabili Dichiarazione IVA (mese)
  • 32 - Dati Contabili Dichiarazione IVA (anno)

Imponibili Split-Payment

Nei Dati IVA Ditta, gli imponibili soggetti a split-payment sono stati separati dagli imponibili soggetti ad IVA e visualizzati in un'apposita colonna, distintamente per aliquota IVA.

 

Liquidazione IVA: Imponibili Split-Payment

Percorso funzione

D20 3.15 1 3/4 - -

A partire da questa release, nella Liquidazione IVA, il totale degli imponibili soggetti a split-payment sarà visualizzato in una riga a parte come Non imponibile, in corrispondenza della voce «Art. 17 ter».

 

Parametri Funzionali Ditta: % Soglia Minima Fido e Condizione Pagamento

Percorso funzione

D20 1.1 9 4 4 -

Nella 1° videata dei Parametri Funzionali Ditta, sono stati implementati i seguenti indicatori:

% Soglia Minima Fido
Impostando un valore maggiore di 0 (zero), in fase d'immissione Ordini e Documenti di Vendita, sarà fornita apposita segnalazione qualora la capienza residua del Fido risulti inferiore all'importo della Soglia Minima, calcolato applicando questa percentuale al Fido massimo (impostato sull'Anagrafica Cliente).
Lasciando a 0 (zero) l'indicatore, non sarà attivato alcun controllo.
Nel caso il Cliente sia legato ad un Rapporto Contabile, il controllo sarà eseguito su questo.

Esempio: Supponiamo che il Cliente abbia una situazione di questo tipo

  • % Soglia Minima Fido = 10
  • Fido massimo = 10.000 euro
  • Importo Soglia Minima Fido = 1.000 euro

se la capienza residua del Fido è pari ad 800 euro, sarà fornita segnalazione; se invece è ad esempio 1.200 euro, NON sarà fornita segnalazione.

Importante! Ai fini del controllo sulla % Soglia Minima Fido, è indispensabile che sia attivo il Controllo Solvibilità.

Controllo su Condizione Pagamento
Attivando quest'indicatore, in fase d'immissione Ordini e Documenti di Vendita, saranno previsti dei controlli sulla condizione di pagamento, che potrebbero inibire l'inserimento stesso.
I valori previsti sono:

0 = No
Non sarà effettuato alcun controllo.
1 = Contanti
In presenza di partite scadute, se il Tipo Carta della Condizione di Pagamento è contanti, bancomat o carta di credito, sarà inibito l'inserimento dell'Ordine/Documento.
2 = Diversa da contanti
Sarà verificato che al Cliente risulti assegnato un Fido e che l'importo dello stesso sia maggiore di 0 (zero); in caso di esito negativo del controllo, sarà inibito l'inserimento dell'Ordine/Documento. Questo valore può essere utile per controllare che non ci siano Clienti sprovvisti di Fido.
3 = Tutti
I controlli saranno eseguiti su tutte le Condizioni di Pagamento, contanti e non.

 

Anagrafica Clienti: controllo % Soglia Minima Fido

Percorso funzione

D20 1.2 1 1 - -

Gestito il controllo sulla % Soglia Minima Fido, nei Dati Finanziari dell'Anagrafica Cliente. Operativamente, cliccando sul pulsante per il calcolo della Situazione finanziaria ad una certa data, se il valore del campo Capienza/Sconfinamento, pur essendo positivo, risulta inferiore alla Soglia Minima calcolata, il campo stesso sarà visualizzato a sfondo giallo.

 

Collega Conti: nuova funzione

Percorso funzione

D20 1.2 1 6 - -

Questa nuova funzione permette di collegare tra loro Clienti diversi, attraverso l'utilizzo dei Raggruppamenti. In questa fase è anche possibile: inserire un nuovo Raggruppamento, modificare oppure cancellare uno già esistente.

 

Immissione Prima Nota

Percorso funzione

D20 2.1 1 - - -

In fase d'immissione in Prima Nota, è stato implementato il controllo tra Fornitore soggetto a ritenuta d'acconto e Causale: più precisamente, in caso di pagamento di una Fattura ad un Conto soggetto a R.A., il programma controlla che la Causale impostata sia idonea a rilevare la ritenuta.
In caso contrario, è visualizzato il messaggio: «Causale non compatibile, non rileva R.A.». Forzando il messaggio con il tasto F3, si prosegue con l'immissione senza rilevare la ritenuta, mentre con il tasto Exit (Esc o F11) il cursore ritorna sul campo Conto ed è possibile annullare la registrazione oppure variare il Fornitore.
Nel caso di Conto Consegna, il controllo è eseguito sul Rapporto Contabile.

 

Manutenzione Movimenti Ordinari Prima Nota

Percorso funzione

D20 2.1 2 - - -

In fase di Manutenzione Movimenti Ordinari P.N., è stato implementato il controllo sul Conto: più precisamente, a partire da questa release, il programma verifica se, alla Data del Documento, il Conto impostato risulta collegato ad un Rapporto Contabile. Se la Data Documento è 0 (zero), il controllo è effettuato rispetto alla Data Operazione. Se il Rapporto Contabile esiste, il programma provvede a sostiturlo al Conto Consegna impostato e, se è attiva la Gestione del Conto Divisione, il Conto Consegna è appunto proposto come Conto Divisione. Se la Gestione del Conto Divisione non è attiva, ma il Conto impostato è associato ad un Rapporto Contabile, il programma provvede a sostituire il Conto Consegna con il Rapporto Contabile.
Sulla Contropartita è eseguito lo stesso controllo del Conto, senza però la visualizzazione della Divisione.

 

Reports in formato PDF con tecnologia GPE

Percorso funzione

D20 - - - - -

A partire da questa release, alcuni reports generati in formato PDF sono stati realizzati utilizzando la nuova tecnologia GPE (Genesys Profile Editor) di Genesys Software.
I reports oggetto di questa implementazione sono:

  • Tabella IVA
  • Piano dei Conti
  • Stampa Partitari Co.Ge.
  • Bilancio
  • Bilancio CEE
  • Prospetto di Raccordo Bilancio CEE
  • Situazione Economico-Patrimoniale
  • Inquiry Partitari Co.Ge.
  • Inquiry Partitari Co.An. (dal modulo Management)