Passa al contenuto principale

Amministrazione

Amministrazione

Percorso funzione

Codice Modulo Release Data
D20 Amministrazione 6.4.4.0 09/09/2016

 

Causali Contabili

Percorso funzione

D20 1.1 1 3    
  • La manutenzione delle Causali dedicate alla gestione Cespiti Ammortizzabili è stata spostata dal modulo D20 al modulo D22
  • Il valore «I» nel campo Tipo Operazione identifica le Causali dedicate alla rilevazione delle Fatture/Note Credito da emettere/ricevere

 

Manutenzione Conti Generali: nuovo campo Classe Conto

Percorso funzione

D20 1.2 3 1    

Nell'ambito della Manutenzione Conti Generali, è stato introdotto il campo Classe Conto: attualmente, l'unico valore impostabile è RICEM e serve ad individuare i Conti delle Fatture e delle Note Credito da ricevere/emettere.

Nella Tabella procedurale PSR e nei campi 34 e 35 dei Conti Standard, è ammessa solo l'impostazione di Conti aventi questa Classe.

 

Assegnazione Conti Standard

Percorso funzione

D20 1.1 9 4 2  

Nell'ambito dei Conti Standard, sono stati aggiunti i seguenti campi:

Conto 34 - Fatture da emettere
Conto 35 - Note Credito da emettere
Il programma controlla che i Conti impostati in questi campi abbiano, come Classe Conto, il valore RICEM.

 

Generazione Ratei e Risconti

Percorso funzione

D20 3.18 2      

A partire da questa release, sui movimenti Ratei/Risconti e Riapertura saranno valorizzati: Descrizione aggiuntiva, Data - Numero Documento e Numero Protocollo.

 

Generazione Fatture/Note Credito da ricevere/emettere: nuova funzione

Percorso funzione

D20 3.18 3      

Questa nuova funzione genera in automatico le scritture relative a Fatture/Note Credito da ricevere/emettere, con modalità operativa analoga a quella prevista per la rilevazione dei Ratei/Risconti.

I Conti utilizzati per la rilevazione automatica delle Fatture/Note Credito da ricevere/emettere sono acquisiti dai Conti Standard impostati nei seguenti campi:

  • 15 = Fatture da ricevere
  • 16 = Note Credito da ricevere
  • 34 = Fatture da emettere
  • 35 = Note Credito da emettere
I suddetti Conti devono avere il valore «RICEM» nell'Anagrafica.

Tramite la Tabella procedurale PSR, è possibile assegnare dei Conti diversi da quelli standard, dipendentemente dalla Classificazione dei Conti (Costi/Ricavi/Immobilizzazioni) impiegati nelle registrazioni (vedi esempio).

La Causali automatiche richieste dalla funzione (da inserire) sono:

Gli utenti che intendono utilizzare questa nuova funzione devono necessariamente attivare il check-box Disattiva gestione nella Tabella CPI.

La funzione può essere eseguita in definitivo solo alla data di chiusura dell'esercizio fiscale Anno precedente. In caso di generazione definitiva, i Costi/Ricavi o i Conti d'immobilizzazione sono imputati all'Anno precedente e stornati dall'Anno corrente. Eseguendola in simulato, invece, la funzione genera movimenti in accertamento utili ai fini dei Bilanci infrannuali.

Per avvalersi di questa funzione automatica, è necessario che: le Fatture di acquisto/vendita ricevute/emesse nell'Anno corrente e di competenza anche dell'Anno precedente siano registrate utilizzando il Conto di Costo/Ricavo/Immobilizzazione, anzichè il Conto Fatture da ricevere/emettere, altrimenti non saranno intercettate dal programma.

La funzione produce un report simile a quello fornito dopo la generazione dei Ratei e Risconti.

Esempio: supponiamo di registrare al 31/03/2017 una Fattura di Acquisto (Costo 3.000 €) con data competenza 01/12/2016 - 28/02/2017 (90 giorni). Se l'elaborazione è eseguita al 31/12/2016, in simulato, il programma effettuerà la scrittura: Costo a Fatture da ricevere per 1.033,33 €; se invece l'elaborazione è eseguita, sempre alla stessa data, ma in definitivo, oltre a questa scrittura sarà effettuata anche quella di storno al 31/03: Fatture da ricevere a Costo per 1.033,33 €.

 

Parametri Funzionali Ditta: indicatori Gestione Pedane

Percorso funzione

D20 1.1 9 4 4  

Specializzato l'indicatore Gestione automat. pedane, presente nella 2° videata dei Parametri Funzionali Ditta. A partire da questa release, i valori impostabili sono:

1 = Sì
2 = Sì, solo Ciclo Passivo
3 = Sì, solo Ciclo Attivo

Lasciare a 0 (zero) se Non gestito.

Sempre in questa videata, è stato introdotto l'indicatore Stampa buono pedane, da attivare qualora si voglia stampare il buono pedane contestualmente all'emissione del documento di consegna.

 

Numerazioni di Servizio: nuovi campi Ultima Fattura Acquisto CEE/Reverse Charge

Percorso funzione

D20 1.1 9 4 1  

Implementati i seguenti campi:

  • Ultima Fattura Acquisto CEE (Data - Numero)
  • Ultima Fattura Acquisto Reverse Charge (Data - Numero)

La valorizzazione di questi campi permette al programma di proporre in automatico il Protocollo, in fase d'immissione delle Fatture d'Acquisto CEE e Reverse Charge, se gestite con unica registrazione (e nella stessa Serie di Numerazione degli Acquisti nazionali).

Le funzioni interessate da questa implementazione sono:

Per avvalersi di questo automatismo, gli utenti interessati devono necessariamente valorizzare i nuovi campi, impostando l'ultimo Protocollo delle Fatture d'Acquisto CEE e Reverse Charge.
Agli utenti che gestiscono Serie di Numerazione distinte per tipologia di acquisti, non è richiesto alcun intervento.

 

Causali Contabili Acquisti CEE

Percorso funzione

D20 1.1 1 3    

Implementato un apposito check-box per identificare la Causale come Acquisti CEE. Gli utenti che gestiscono gli Acquisti CEE con unica registrazione (e nella stessa Serie di Numerazione degli Acquisti nazionali), devono attivare questo check-box sulla Contropartita (solitamente Causale 55.700). Questo consentità al programma, in fase di registrazione della Fattura da Prima Nota o da Ciclo Passivo Integrato, d'individuare che si tratta di un Acquisto CEE e, quindi, proporre il Protocollo assunto dall'apposita numerazione (nuovo campo Ultima Fattura Acquisto CEE nelle Numerazioni).

Tutte le Contropartite CEE devono essere qualificate come Acquisto CEE, altrimenti la registrazione non sarà riconosciuta correttamente ai fini della numerazione e del log documentale.

 

Manutenzione Classi documentali: nuovo campo Giustificativo su vendite

Percorso funzione

DE0 3.11 2 21    

Per le Classi documentali FTVE e NTCR di vendita CREDEMTEL, è stato implementato il campo Giustificativo su vendite, che serve ad attivare la conservazione documentale delle Fatture e Note Credito d'Acquisto, ai fini delle Vendite. Impostare il valore corrispondente alla tipologia per la quale attivare la conservazione documentale:

0 = No
1 = CEE
2 = Reverse Charge
9 = CEE e Reverse Charge

Se è attivo il Giustificativo su vendite per CEE e/o Reverse Charge, in Prima Nota (D20), Ciclo Passivo Integrato (D25) e Intercompany (D25 ed EC5), oltre a generare il log documentale sulle vendite, sarà generato anche un documento giustificativo in pdf associato al log.

 

Prima Nota: manutenzione movimenti ordinari

Percorso funzione

D20 2.1 2      

Nella funzione di Manutenzione movimenti ordinari di Prima Nota, è stata implementata la possibilità di inserire/cancellare una singola riga (in fase di Modifica) e cancellare un'intera operazione (in fase di Cancellazione).

Modifica

I pulsanti per la modifica/cancellazione sono visibili solo in corrispondenza delle righe su cui è possibile operare. In entrambi i casi, dopo aver cliccato sul pulsante, la riga è visualizzata al piede della videata ed è richiesta la convalida dell'utente per procedere. La cancellazione di una riga è ammessa solo se: il Partitario o il Giornale contabile o il Giornale IVA non risultano stampati in definitivo.

Per inserire una nuova riga, cliccare sull'apposito pulsante (nella colonna IR): la riga inserita eredita tutti i dati dalla riga selezionata, ad eccezione dell'importo, imponibile e IVA che, sulla nuova, sono azzerati. Alla nuova riga è attribuito il Numero successivo a quello della riga selezionata, con conseguente rinumerazione delle righe successive. L'inserimento di una riga è ammesso solo se: il Partitario o il Giornale contabile o il Giornale IVA non risultano stampati in definitivo. In caso di registrazione IVA con impiego di una Causale primaria, il pulsante per l'inserimento non è visibile.

Cancellazione

Per cancellare un'intera operazione, senza intervenire sulle singole righe, cliccare sull'apposito pulsante in corrispondenza dell'intestazione del data-grid (se presente).

Infine, a partire da questa release, modificando la data di scadenza/decorrenza sulla 1° riga della registrazione, il programma l'aggiornerà automaticamente anche sulle altre righe.

 

Inquiry Statistiche Contabili

Percorso funzione

D20 4.18 1      

Nella videata d'accesso alla funzione, è stato implementato il check-box Competenza, la cui attivazione consente di ottenere i documenti per Anno, con la sola competenza nei mesi richiesti e con gli importi adeguati al periodo.

Esempio: Selezionando fino a Marzo, il programma considera i movimenti dell'Anno aventi competenza, anche parziale, nei mesi da gennaio a marzo e i relativi importi sono adeguati al periodo.

Nella lista per mesi, è possibile che il numero dei documenti elencati sia maggiore di quelli effettivi, qualora ci siano documenti con periodo di competenza a cavallo di due o più mesi.