Passa al contenuto principale

2.3.1 - Evasione Ordini

1. Evasione Ordini

 

Situazioni Brogliaccio Ordini Gestione Piano Trasporti Gestione Allestimento Consegne Allestimento Consegne Fresco Allestimento Ordini Flight SSCC/Etichette Inquiry Missioni RMH Rigenera Risposte Missioni RMH

Contenuti correlati

D27 Ciclo Attivo

2.3 - Consegne

2.3.1.1 - Evasione Ordini: 1. Situazioni

Evasione Ordini: 1. Situazioni

3 - Lista Ordini
4 - Situazione Consegne


Rel. 6.3.0.1

3 - Lista Ordini

La Lista generata da questa funzione elenca una serie d'informazioni relative agli Ordini di Vendita: è fornita a video in modalità data-grid e può essere stampata, generata in formato xml, nonchè inviata come allegato pdf ad una e-mail (cliccando sull'apposito pulsante ).

L'invio della e-mail con la lista degli Ordini di Vendita è subordinato alla definizione del , nell'ambito della Tabella procedurale . In questa stessa Tabella, occorre definire anche il Ruolo degli Interlocutori destinatari della e-mail oppure fino a 5 Interlocutori specifici.

In caso di stampa, per ciascun Ordine corrispondente ai parametri impostati, la Lista Ordini fornisce le seguenti informazioni:
  • Numero e Data
  • Data Consegna
  • Cliente Destinatario
  • Giorno di chiusura
  • Spedizioniere
  • Stato Ordine
  • Pedane
  • Colli, Peso Lordo e Volume dell'Ordine


4 - Situazione Consegne

    NOTA

     

    Nell'Inquiry a Video la visualizzazione del Valore degli Ordini è inibita agli Utenti che Non sono abilitati a conoscere le Condizioni Commerciali (Livello Utente uguale o superiore a 9); inoltre, sempre per questi Utenti, nella stampa della Situazione Consegne Non saranno riportate le Condizioni Commerciali degli Ordini.


Parametri Filtro

Per la selezione degli Ordini da includere nella stampa, è prevista l'impostazione dei seguenti parametri:

Stato Ordine
È proposto in automatico lo Stato «E-Evadere».
Altri valori ammessi sono:
 I = tutti quelli Inevasi
 i = tutti quelli Mai evasi
0 = immesso/importato
3 = immesso semplice
5 = assestato
6 = assestato flight
7 = immesso
8 = esportato
A = dubbio
B = scartare
C = carichi diretti
D = depositi esterni
F = flight
G = assegnazione
E = evadere
M = sospeso
N = da validare
R = con residuo
S = evaso
Lista Ordini: videata di selezione
Lista Ordini: videata di selezione
La colonna Br indica lo stato di avvenuta stampa del Brogliaccio Ordini e può assumere la seguente colorazione:
- se il Brogliaccio Ordini Non risulta stampato
- se il Brogliaccio Ordini risulta stampato
Lista Ordini: visualizzazione data-grid
Lista Ordini: visualizzazione data-grid

Contenuti correlati

D27 Ciclo Attivo

2.3 - Consegne

2.3.1.2 - Brogliaccio Ordini

Rel. 6.4.4.0

1. Brogliaccio Ordini

Il Brogliaccio generato da questa funzione elenca tutti gli Ordini da evadere, ossia aventi il campo Stato valorizzato ad «E». Per rendere evadibile un Ordine, impostare manualmente il valore «E» nel campo Stato o sottoporre l'Ordine alla fase di Check.

Il Brogliaccio fornisce per ciascun Ordine le seguenti informazioni:
  • Numero e Data
  • Data Consegna
  • Destinatario Merce
  • Riferimenti Ordine Cliente (Numero e Data)
  • Codice e descrizione Articolo
  • Colli e Pedane
  • Block & Tier

    NOTA

     

    I Riferimenti dell'Ordine Cliente sono assunti dai campi Vs. Ordine N. - del, eventualmente impostati in fase d'Immissione.

Al piede inoltre, sono forniti alcuni dati riepilogativi, ottenuti considerando tutti gli Ordini riportati nel Brogliaccio:
  • Colli complessivi
  • Peso Netto e Peso Lordo complessivi
  • Volume complessivo
  • Data e Ora di generazione del Brogliaccio

Parametri Filtro

Per la selezione degli Ordini da includere nel Brogliaccio, è prevista l'impostazione dei seguenti parametri:

Ristampa Ordini
L'attivazione di questo check-box consente di stampare anche gli Ordini per i quali è stato già stampato il Brogliaccio.

Ordinamento Articoli
Il valore di quest'indicatore determina l'ordinamento di stampa degli Articoli sul Brogliaccio:
1 = standard
2 = in ordine di ubicazione
3 = in ordine di descrizione

    NOTA

     

    Selezionando un ordinamento diverso da quello standard, eventuali Voci Complementari inserite tra le righe dell'Ordine saranno stampate in coda al Brogliaccio.

Brogliaccio Ordini: visualizzazione data-grid
Brogliaccio Ordini: visualizzazione data-grid

Tra le informazioni visualizzate nel data-grid è fornita anche la Data Utile per l'Allestimento: si ricordi che questa Data si ottiene anticipando alla Data di Consegna, il Numero di GG. utili per l'Allestimento ed il Trasporto indicati sull'Ordine. È opportuno attenzionare che, qualora il Numero di GG. Non risulti impostato, la Data Utile per l'Allestimento corrisponderà alla Data di prevista consegna al Cliente e, nel caso questa risulti inferiore alla Data odierna, sarà assunta la Data odierna.
Anche in questo caso è applicato l'accorgimento che prevede, nel caso la Data calcolata/assunta sia domenica, l'anticipazione della Data Utile per l'Allestimento al giorno precedente.


Contenuti correlati

D27 Ciclo Attivo

2.3 - Consegne

2.3.1.3 - Gestione Piano Trasporti

3. Gestione Piano Trasporti

Pianficazione Flusso Piattaforma Logistica Flusso Piattaforma Logistica - Culina Flusso Piattaforma Logistica - H.P.S. Flusso Piattaforma Logistica - Distribuzione Documenti

Contenuti correlati

Gestione Piano Trasporti: 1. Pianificazione

In fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

Ordini
Consente di selezionare gli Ordini da processare.
Sono previsti i seguenti valori:
0 = tutti
1 = da programmare
2 = programmati
Tipo Mezzo
Sono previsti i seguenti valori:
A = Autotreno
C = Camioncino
M = Motrice
Pianificazione: impostazioni iniziali
Pianificazione: impostazioni iniziali

Parametri Filtro

L'impostazione dei parametri di filtro consente una selezione più accurata degli Ordini da visualizzare; particolare importanza assumono i filtri sulla Data Ordine, sulla Data Consegna e sulle Province. In particolare, allo scopo di velocizzare l'impostazione delle Province, l'help on line (tasto F10) è stato aggiornato con l'elenco di tutte le Province distinte per Regione: è possibile indicare quelle d'interesse, selezionandole dalla window con un doppio click del mouse.

    NOTA

     

    Si noti che i filtri saranno applicati solo agli Ordini da programmare.

Ordinamento
Questo parametro consente di specificare l'ordinamento in base al quale visualizzare gli Ordini nella lista; tuttavia, essendo previste nel data-grid le colonne Giro, Agente, Zona e Categoria, l'Utente potrà applicare direttamente alla lista gli ordinamenti di suo interesse.
Pianificazione: impostazione parametri di filtro
Pianificazione: impostazione parametri di filtro

Pianificazione

    NOTA

     

    In questa fase il numero delle Unità di Carico sarà assunto dall'Ordine oppure calcolato simulando l'Allestimento, dipendentemente dal valore del parametro Piano Trasporti.

Pianificazione
Pianificazione

Sezione Spedizionieri

Gli Spedizionieri evidenziati sono filtrati sui parametri Tipo mezzo e Refrigerato. Il programma effettua anche un controllo sullo Stato indicato nella rispettiva Anagrafica, escludendo di conseguenza i soggetti che risultano disattivi.

Dopo aver assegnato il Viaggio, posizionandosi su uno qualsiasi degli Spedizionieri e cliccando con il tasto destro del mouse, si attiva un menù a tendina da cui sono accessibili due funzioni:
- Assegna Spedizioniere al Viaggio
- Cerca Spedizioniere
Option-list su Riga Spedizioniere
Option-list su Riga Spedizioniere

Allo scopo di facilitare la selezione dello Spedizioniere, è stata attivata la modalità di ricerca sulla Denominazione, fornendo un modello tra i metacaratteri «%». Sono di seguito riportati alcuni esempi.

  1. Selezione funzione di ricerca da menù a tendina

  2. Impostazione modello: tutti gli Spedizionieri nella cui Denominazione c'è la stringa «IN»

  3. Scelta Spedizioniere tra quelli proposti, mediante attivazione del check-box corrispondente


Sezione Viaggi

Nel data-grid Sezione Viaggi sono presenti le seguenti colonne:

T
a riporta il Tipo Mezzo

%
a sono visualizzate le percentuali di occupazione del Mezzo in base al Peso e al Volume, a livello di viaggio e singolo Ordine

In corrispondenza della Riga Viaggio è attiva la seguente option-list:

Sezione Viaggi: option-list su Riga Viaggio
Sezione Viaggi: option-list su Riga Viaggio

In corrispondenza della Riga Ordine è attiva la seguente option-list:

Sezione Viaggi: option-list su Riga Viaggio
Sezione Viaggi: option-list su Riga Ordine

Reports Piano Trasporti e Incarico Trasporti

I reports Piano Trasporti e Incarico Trasporti sono stati aggiornati per contenere le informazioni sulla Destinazione (Città e Provincia) e sulla Data di Consegna effettiva.


Contenuti correlati

Gestione Piano Trasporti: 2. Flusso Piattaforma Logistica

  1 - Culina
  2 - H.P.S.
20 - Distribuzione Documenti

Contenuti correlati

2. Flusso Piattaforma Logistica: Culina - H.P.S.

Mediante questa funzione è possibile generare il flusso degli Ordini e dei Documenti emessi, che saranno consegnati attraverso i Mezzi di una Piattaforma Logistica. Premessa per la generazione del flusso è la creazione, dall'apposita funzione di Pianificazione, di un Viaggio in cui indicare gli Ordini e/o i Documenti di Consegna da evadere.

Il Flusso del Piano Trasporti può essere generato nei seguenti formati:
1 - Culina
2 - H.P.S.

Modalità Operativa

La funzione di Generazione Flusso richiede l'impostazione dei seguenti parametri di filtro:
  • Deposito
  • Numero - Data Viaggio
  • Mezzo che identifica la Piattaforma Logistica

Il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Viaggi corrispondenti ai parametri impostati: è quindi possibile selezionare, mediante attivazione del check-box corrispondente, quelli da includere nel Flusso.

Flusso Piattaforma Logistica: selezione Viaggio
Flusso Piattaforma Logistica: selezione Viaggio

Cliccando sull'apposito pulsante , è possibile conoscere l'elenco dei Documenti che compongono ogni singolo Viaggio.

Specifiche Tecniche

Dipendentemente dal Dispositivo di Output selezionato, il file è generato sul browser o sul server.
Nel 1° caso (browser) il percorso è il seguente:
  • c:\GS\SBH\SPOOL\<codice ditta>\<conto fornitore trasportatore>\PTRA
  • Nel 2° caso (server) il percorso è il seguente:
  • $GSSPOOL\<codice ditta>\<conto fornitore trasportatore>\PTRA
  • Nel caso degli Ordini, il nome del flusso è il seguente:
  • <provincia deposito emittente>ORDCYYMMGGHHMMSS
  • Nel caso dei Documenti di Consegna, il nome del flusso è il seguente:
  • <provincia deposito emittente>DDT0YYMMGGHHMMSS
  • Poichè nel path è prevista una cartella per ogni Conto Fornitore associato allo Spedizioniere, è necessario che il Conto Fornitore sia indicato su ciascuna delle Anagrafiche Spedizionieri da selezionare. Qualora il Conto Fornitore Non risulti impostato, il singolo Documento o l'intero Viaggio sarà scartato.

    Le specifiche per la generazione del flusso sono indicate nel profilo FLPTRA3D.1G, definito nella PROCLIB, che dovrà essere comunque modificato per indicare la Partita IVA del luogo di raccolta (in questo caso Dispensa Culina).

    Infine, la generazione del flusso e quindi dei Documenti in esso compresi (Ordini o Documenti di Consegna) producono apposito flusso di log, interrogabile dalle funzioni di .

    Esempio Log Flusso Ordini

    Esempio Log Flusso Ordini
    Esempio Log Flusso Ordini

    Esempio Log Flusso Documenti di Consegna

    Esempio Log Flusso Documenti di Consegna
    Esempio Log Flusso Documenti di Consegna

    Contenuti correlati
    Rel. 6.2.1.0

    2. Flusso Piattaforma Logistica: Distribuzione Documenti

    Funzione di generazione dei files da inviare ai Trasportatori, per riepilogare tutte le Consegne effettuate in un determinato periodo. L'elaborazione interesserà solo gli Spedizionieri associati a quei Clienti, sui quali è stato definito un Metodo di Distribuzione per il Riepilogo per Trasportatori (Tipo documento RTRS).

      NOTA

       

      La funzione può essere eseguita anche in .

    Modalità Operativa

    Nella parte superiore della videata, è possibile impostare i parametri di filtro dei Documenti di Vendita da elaborare:
    • Deposito
    • Conto
      Impostare il Conto del Cliente associato allo Spedizioniere d'interesse oppure lasciare a 0 (zero) per interrogarli tutti
    • Data Documenti da... a
      Impostare il periodo entro il quale visualizzare i Documenti da elaborare.

    Il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Clienti (con i rispettivi Spedizionieri) sui quali è previsto il Metodo di Distribuzione RTRS e che risultano intestatari di Documenti di Vendita, nel periodo richiesto dall'Utente. Per default tutti i Clienti visualizzati sono candidati all'elaborazione, ma l'Utente ha possibilità di escluderne uno o più di uno, disattivando il check-box corrispondente.

    Convalidando con l'apposito pulsante , il programma provvederà a generare i flussi di riepilogo e, se previsto sul Metodo di Distribuzione, questi saranno inviati via e-mail.

    Flusso Piattaforma Logistica - Distribuzione Documenti: selezione Clienti
    Flusso Piattaforma Logistica - Distribuzione Documenti: selezione Clienti

    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.4 - SSCC/Etichette

    4. SSCC/Etichette

    1 - Emissione SSCC
    7 - Stampa Etichette Colli

    1 - Emissione SSCC

    Questa funzione consente la generazione e la stampa di etichette SSCC, sia per gli Articoli prodotti e commercializzati dall'Azienda, sia per gli Articoli commercializzati con il proprio marchio ma prodotti da altri (coopacker). In virtù di questa funzione, non è necessario intestare un Deposito ad ogni coopacker, ma inserire i dati del coopacker in un'apposita tabella, da cui saranno assunte tutte le informazioni necessarie alla generazione dell'SSCC.

      NOTA

       

      Per l'emissione delle etichette SSCC sono previsti i formati RTF e barcode.


    7 - Stampa Etichette Colli

    Questa funzione consente la generazione e la stampa di etichette colli in formato barcode, sia per gli Articoli prodotti e commercializzati dall'Azienda, sia per gli Articoli commercializzati con il proprio marchio ma prodotti da altri (coopacker).
    A tal fine è necessario inserire, nella tabella , i dati dell'Azienda produttrice.

    Solo per le Aziende aventi nel Cluster il Settore di Applicazione «Pastifici», questa funzione presenta alcune particolarità:
    • selezionando un Deposito, sarà proposto in automatico il codice del Lotto corrispondente ai parametri di codifica Lotto, indicati sull'Anagrafica Deposito
    • è prevista la possibilità di selezionare l'Articolo per cui stampare le etichette mediante il codice Formato, corrispondente al codice Articolo Costruttore dell'Anagrafica Articolo
    • è stato adeguato il layout della find-grid di selezione degli Articoli, in modo da visualizzare il codice Formato prima del codice Articolo


    Modalità Operativa

    La funzione di emissione SSCC/Etichette richiede l'impostazione dei seguenti campi:
    • Ditta
      Il programma controlla che sia attiva la Gestione Lotti sulla Ditta indicata e in caso contrario, emette a video apposita segnalazione.
    • Filiale (se gestita)
    • Deposito
    • Azienda Cliente
      Impostare il codice EAN dell'Azienda coopacker o attivare la ricerca con il tasto F8.
    Emissione SSCC/Etichette: impostazione dati preliminari
    Emissione SSCC/Etichette: impostazione dati preliminari

    Se s'imposta il Deposito, i dati per la generazione dell'SSCC/Etichette saranno assunti dall'Anagrafica del Deposito indicato; se s'imposta l'Azienda Cliente (codice EAN) invece, i dati saranno assunti dalla tabella .

    Completato l'inserimento dei dati di testa, compilare l'elenco degli Articoli per i quali stampare gli SSCC/Etichette. Se è impostato il codice Azienda del coopacker, è possibile ottenere l'elenco dei prodotti commercializzati, lasciando a spazio il campo Articolo e impostando il tasto funzione F3.

      NOTA

       

      È possibile selezionare solo gli Articoli la cui Anagrafica è completa e quindi provvista di Codice EAN. Qualora dell'Articolo NON risultino indicati il Codice EAN Confezione e/o Prodotto, il programma visualizzerà un messaggio di errore e non consentirà la selezione dell'Articolo.

    Per ogni Articolo selezionato, imputare il codice Lotto e il numero degli SSCC/Etichette da stampare; è possibile inoltre, definire il numero di strati che compongono la pedana, impostandone il valore in corrispondenza del campo Tier.

    Emissione SSCC/Etichette: inserimento Articoli
    Emissione SSCC/Etichette: inserimento Articoli
    In corrispondenza del campo Lotto, sono attivi i seguenti tasti funzione:
    F8 - per la visualizzazione dei Lotti disponibili
    F3 - per la codifica di un nuovo Lotto
    Emissione SSCC/Etichette: codifica nuovo Lotto
    Emissione SSCC/Etichette: codifica nuovo Lotto

    Una volta definiti gli SSCC/Etichette da stampare, sarà possibile modificare i dati inseriti (pulsante ) o abbandonare la funzione (pulsante ).
    Completate le impostazioni, cliccando sull'apposito pulsante , il programma provvederà a stampare gli SSCC/Etichette.


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.5 - Gestione Allestimento Consegne

    5. Gestione Allestimento Consegne


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.5.1 - Generazione Proposte di Consegna

    Rel. 6.4.8.0

    1. Generazione Proposte di Consegna

    Questa funzione esegue la Generazione delle Proposte di Consegna ed è propedeutica alla fase di Definizione Allestimento. Per le Proposte di Consegna intestate ad un Cliente estero, è prevista la possibilità di generare anche la Fattura Pro-Forma.

    Attività Propedeutiche

    Ai fini di una corretta esecuzione della funzione, è opportuno verificare che:
    • le Anagrafiche degli Articoli di Magazzino siano complete delle informazioni relative all'Altezza del Collo e al B&T, vale a dire il numero di Colli presenti su uno Strato (Block) e il numero di Strati che compongono il Pallet prodotto (Tier)
    • sull'Anagrafica del Cliente sia definito il Profilo logistico, ossia il criterio di allestimento della merce in fase di spedizione (collettame, pallet-standard, demi-pallet)
      • NOTA

         

        Qualora Non si conosca il Profilo logistico del Cliente, impostare il valore «0 - Collettame» in modo da inibire i controlli previsti.

    • nella tabella Tipi Mezzo siano indicate, per ciascuna tipologia di mezzo (autotreno, motrice e camioncino), le informazioni relative alla Cubatura, alla Portata e al numero di Pedane che si possono allestire sulla base del mezzo
    • nella tabella Tipi Supporto sia definito almeno il tipo «1 - Pedane», con indicazione del Peso e del Volume (minimo e massimo) del supporto; è necessario inoltre, che risulti impostato il Coefficiente di Calo perchè questo dato (67,5 per le pedane e 45 per i roll) serve a calcolare approssimativamente, in fase di generazione della Proposta di Consegna, il numero di pallet necessari all'allestimento
    • sull'Anagrafica dello Spedizioniere sia indicato il Tipo Automezzo ed eventualmente, le informazioni relative a cubatura, peso e numero delle pedane

    Generazione Fattura Pro-Forma per Cliente estero

    La generazione della Fattura Pro-Forma è eseguita con la Causale 46.003 - Fattura Pro-Forma. La Pro-Forma generata in questa fase Non può essere interrogata dalla funzione di Inquiry Movimenti Magazzino, perchè si tratta di un documento ancora da definire, ma attraverso l'apposita query GQM.

    • La stampa della Fattura Pro-Forma è prevista solo per i Clienti esteri, ossia quei soggetti per i quali il campo anagrafico Soggetto IVA assume uno dei seguenti valori:
      2 = Cliente CEE
      3 = Extra CEE
      4 = Repubblica di San Marino
    • Una volta stampata la Fattura Pro-Forma, in caso di modifica, sarà necessario annullare l'Allestimento, modificare l'Ordine e ripetere la generazione: in questo caso infatti, sarà attribuita alla Fattura Pro-Forma una nuova numerazione
    • Se la stampa della Fattura Pro-Forma Non è eseguita contestualmente alla generazione della Proposta di Consegna, ma si preferisce richiederla in seguito, sarà necessario annullare l'Allestimento e ripetere la generazione, per il Cliente o i Clienti a cui intestare la Pro-Forma

    Modalità Operativa

    È richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

    Deposito Filtro

    Deposito Spedizione
    Campo ad impostazione obbligatoria.

    Cliente
    È possibile visualizzare gli Ordini di un singolo Cliente o di tutti.
    Analogamente, la generazione della Fattura Pro-Forma può essere richiesta per singolo Cliente o per tutti i Clienti appartenenti al Mastro «estero»: impostare il codice Cliente oppure il Mastro, a seconda dei casi.
    È attiva la ricerca per Denominazione (tasto F6) e Codice (tasto F8).

    Allestimento
    È visualizzato il Profilo logistico impostato nell'Anagrafica Cliente.
    Se il Profilo logistico è «0 - Collettame», sarà prodotta una picking-list perchè il collettame Non può essere stampato.
    In caso di allestimento collettame, il numero dei posti pallet virtuali è determinato in base alla seguente formula: posto 100 un pallet, per ogni Articolo è determinata e sommata la % di capienza del numero colli presenti nella picking-list, in base al block&tier dell'Articolo stesso; nel caso di block&tier a 0 (zero), sarà sommato il numero colli. Il totale derivante da questa formula sarà stampato nei dati al piede del Documento.

    Consegna
    Impostare la data di Consegna degli Ordini da visualizzare.

    Proposta Unica
    Attivando questo check-box, tutti gli Ordini selezionati saranno accorpati in un'unica Proposta di Consegna. Quest'opzione è valida solo se l'Utente ha impostato un singolo Cliente e si tratta di un Cliente estero (campo Soggetto IVA uguale 2, 3 o 4).

    Spedizioniere
    L'indicazione dello Spedizioniere è indispensabile perchè il programma calcola in automatico la cubatura del mezzo e verifica se l'evasione dell'Ordine può essere effettuata con un solo carico.

    Tipo
    Indica la tipologia del mezzo da utilizzare per il trasporto. Il programma verifica la capienza degli Ordini selezionati in base alle caratteristiche del tipo mezzo (portata, cubatura, numero massimo di pedane trasportate) e, in caso di sconfinamento, fornisce apposita segnalazione.

    Dopo aver impostato i parametri di filtro, il programma visualizza tutti gli Ordini da evadere (Stato E) di uno o più Clienti, entro la data di Consegna richiesta. Per i Clienti esteri, è fornito l'elenco di tutti gli Ordini per i quali generare la Proposta, prevedendo un'apposita colonna per la richiesta di stampa della Fattura Pro-Forma:

    Generazione Proposta di Consegna: visualizzazione Ordini da evadere
    Generazione Proposta di Consegna: visualizzazione Ordini da evadere
    Pulsante lente Colonna Tipo Allestimento Pulsante occhiali Pulsante penna Colonna BR Check-box di attivazione Colonna Giro

    Colonna TAC - Tipo Allestimento Consegne

    In questa colonna è specificato il Tipo Allestimento. Alcuni dei valori previsti sono elencati di seguito:
    0 = collettame
    1 = pallet standard
    2 = demi-pallet 110 cm
    3 = demi-pallet 150 cm
    4 = demi-pallet 120 cm
    5 = demi-pallet 125 cm
    6 = demi-pallet 130 cm
    7 = demi-pallet 135 cm
    8 = demi-pallet 140 cm

    Colonna BR

    Può assumere i seguenti valori e colori:
      S per indicare che l'Ordine è stato stampato sul Brogliaccio (cella a sfondo verde)
      R per indicare che c'è un residuo Ordini (cella a sfondo rosso)
    SR per indicare che l'Ordine è stato stampato sul Brogliaccio e c'è anche un residuo Ordini (cella a sfondo verde)

    Check-box di attivazione

    Attivare il check-box corrispondente agli Ordini d'interesse. Per i Clienti intestatari di più Ordini, cliccando sulla check-box del Conto, il programma provvederà ad attivarli tutti.

    Colonna Giro

    In fase di emissione delle Fatture, le stesse saranno ordinate in base al Giro consegne da effettuare.

    Pulsante - Selezione Articoli da evadere

    Questo pulsante attiva la possibilità d'indicare gli Articoli e le Quantità da evadere, quindi da includere nella Proposta di Consegna. Cliccando sul pulsante corrispondente all'Ordine da evadere, il programma visualizza in un'altra videata l'elenco degli Articoli e le quantità dell'Ordine, che risultano ancora da evadere:

    Videata selezione Articoli da evadere
    Videata selezione Articoli da evadere

    Nella parte superiore della videata, oltre agli estremi dell'Ordine (Cliente, Data e Numero), qualora siano presenti Articoli da produrre su Commessa, sarà indicato anche lo stato di avanzamento della Produzione.

    Nel data-grid invece, sono elencati tutti gli Articoli che compongono l'Ordine e sono fornite per ciascuno le seguenti informazioni:
    • Giacenza contabile attuale dell'Articolo, relativa al Deposito di spedizione selezionato.
      È evidenziata in rosso, se inferiore a quella da evadere dell'Ordine.
    • Quantità prodotta, se si tratta di un Articolo da produrre su Commessa; è opportuno precisare che si considerano solo le Quantità prodotte e confermate
    • Unità di carico, Colli e Quantità ancora inevase dell'Ordine di Vendita
    • Unità di carico cedute come Sconto Natura/Merce
    Le suddette colonne sono solo informative. L'Utente può invece operare sulle ultime tre: U.C., Colli e Quantità, proprio per indicare la quantità da evadere e allestire per ciascun Articolo. Per selezionare le righe da evadere, è sufficiente attivare il check-box corrispondente all'Articolo d'interesse.
    Per spostarsi velocemente da una riga all'altra, cliccare sull'apposito pulsante .
    Completate le modifiche opportune, cliccare sul pulsante di Convalida per la conferma definitiva.

    Considerazioni finali

    • Se nell'Ordine sono presenti Quantità cedute come Sconto Natura/Merce, Non è possibile evadere quantità inferiori a queste
    • Gli Ordini evasi parzialmente sono considerati ancora da evadere e, per chiuderli definitivamente, è necessario utilizzare l'apposita funzione di Troncamento
    • Dopo aver confermato l'evasione parziale di un Ordine, nell'elenco degli Ordini da allestire, nella videata principale, il Numero e la Data Documento saranno riportati in giallo
    • Nell'elenco degli Ordini da evadere, qualora si selezioni un Ordine con Articoli da evadere prodotti su Commessa, ma la cui produzione Non risulta completata, si aprirà un'apposita window, che permette di evadere parzialmente l'Ordine.

    Generata la Proposta di Consegna, si procede con la fase di Definizione Allestimento.


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.5.2 - Definizione Allestimento

    Rel. 6.1.8.3

    2. Definizione Allestimento

    La funzione di Definizione Allestimento prevede, in base alle Proposte selezionate dall'Utente, la generazione delle Unità di Carico a cui sono assegnati il Numero di Unità e il Numero di Pila, con relativa posizione.
    La generazione delle Unità di Carico è eseguita in base ai seguenti criteri:
    • posizione che l'Articolo allestito deve occupare all'interno di una Pila (superiore o inferiore)
    • dimensione del Collo che concorre a determinare la dimensione di uno Strato; se un'Unità di Carico è composta da un Articolo, le cui dimensioni di uno Strato sono inferiori a quelle dell'Articolo che andrebbe nella parte superiore, per favorire la stabilità della Pila, le Unità di Carico saranno invertite
    • Peso complessivo dei Colli dell'Articolo
    • altezza del Collo che concorre a determinare l'altezza di una Pila, confrontata con l'altezza del Mezzo

    Modalità Operativa

    È richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

    Deposito
    Impostare il Deposito da cui movimentare gli Articoli. Ciò presuppone quindi, che per la Ditta selezionata sia attiva la Gestione Depositi.

    Cons. N.
    La prima parte di questo campo, composta da massimo 3 caratteri, identifica il Codice Client che ha generato la Proposta; la seconda parte invece, corrisponde al numero della Consegna. In corrispondenza di quest'ultimo, impostando il tasto F8, si ottiene l'elenco degli Ordini da cui è stata generata la Proposta di Consegna.

    Definizione Allestimento: window Ordini
    Definizione Allestimento: window Ordini

    Cliente
    Inserire il Codice del Cliente o solo il Mastro per includerli tutti.

    Spedizioniere
    Campo ad impostazione obbligatoria.

    Porta/Lato
    Questi campi indicano il numero della Porta e il Lato della stessa, sul quale deve essere posizionata la merce.

    Dopo aver impostato i suddetti campi, il programma visualizza le Proposte di Consegna corrispondenti ai parametri indicati:

    Definizione Allestimento: visualizzazione Proposte di Consegna
    Definizione Allestimento: visualizzazione Proposte di Consegna
    Pulsante lente Pulsante occhiali Pulsante penna Pulsante grafico Pulsante stampante

    Se la Proposta di Consegna evade più Ordini, in questa window saranno visualizzati gli estremi di ciascun Ordine in corrispondenza di ogni Articolo.

    Pulsante - Modifica & Cancella Allestimento

    Per accedere alla funzione di Modifica & Cancella Allestimento.

    Pulsante - Composizione Carico

    Per accedere alla funzione di Composizione Carico, nel caso si voglia modificare la composizione del carico generata in automatico.

    Pulsante - Parametri Stampa Packing list

    Permette di selezionare il report da produrre in fase di Definizione Allestimento.
    Nel caso l'Allestimento non sia gestito attraverso l'uso dei palmari, i reports Packing list generati saranno consegnati manualmente ai magazzinieri, che potranno quindi procedere alla preparazione del carico per gli spedizionieri.

    Completata questa fase, solo nel caso l'Allestimento sia gestito attraverso i palmari, si procede con la funzione di Avviamento Allestimento.


    Contenuti correlati

    2. Definizione Allestimento: Composizione Carico in Pile

    La funzione di Composizione Carico, accessibile in fase di Definizione Allestimento, consente di ricomporre il carico in pedane e pile, attraverso piccole modifiche rispetto alla composizione generata in automatico. Questa funzione dunque, consente di rimuovere eventuali imperfezioni, riscontrate nella composizione di carichi costituiti in prevalenza da mix-pallet.

    Composizione Carico in Pile
    Composizione Carico in Pile

    Oltre all'intestazione, la videata risulta strutturata in quattro sezioni:

    Dsx

    -

    area superiore a sinistra

    -

    contiene la composizione originaria del Carico

    Ddx

    -

    area superiore a destra

    -

    contiene la nuova composizione del Carico

    Fsx

    -

    area inferiore a sinistra

    -

    contiene le Unità di Carico elementari

    Fdx

    -

    area inferiore a destra

    -

    contiene le Unità per comporre la Pila corrente

    La sezione Dsx conterrà inizialmente l'Allestimento, come da riepilogo Unità di Carico. Man mano che il Carico sarà ricomposto, le Pile contenute in questa sezione saranno spostate nelle altre; al termine dell'operazione dunque, la sezione Dsx sarà vuota.

    Il Carico è rappresentato da una struttura gerarchica ad albero, articolata su 3 livelli:
  • il 1° livello rappresenta il Carico complessivo
  • il 2° livello rappresenta la Pila
  • il 3° livello rappresenta i Pallets che compongono la Pila
  • Portandosi su un qualsiasi ramo dell'albero e cliccando con il tasto destro del mouse, saranno elencate le operazioni consentite:
    >> sul Carico:
    01 - Conferma Carico
    tutte le Pile presenti nella sezione Dsx saranno spostate nella sezione Ddx
    02 - Scomponi Carico
    tutte le Pile presenti nella sezione Ddx saranno spostate nella sezione Fsx
     
    >> sulla Pila:
    03 - Conferma Pila
    la Pila selezionata sarà spostata nella sezione Ddx
    04 - Scomponi Pila
    la Pila selezionata sarà spostata nella sezione Fsx
     
    >> sul Pallet:
    05 - Conferma Pallet
    il Pallet selezionato sarà spostato nella sezione Fdx
    06 - Scomponi Pallet
    il Pallet selezionato sarà spostato nella sezione Fsx

    La sezione Fsx conterrà le Unità di Carico elementari utili alla composizione di Pallets e Pile, che potranno essere spostate selettivamente nella sezione Fdx, man mano che sarà necessario.

    Nella sezione Fdx saranno composti ed impilati i Pallets, le cui Unità derivano dalle sezioni Dsx e Fsx; sarà comunque possibile riportare una o più Unità nella sezione Fsx.
    Una volta definita la Pila, questa potrà essere spostata nella sezione Ddx: in quest'area potranno essere spostate Unità di Carico necessarie alla composizione di più Pile. Sarà la funzione che le sposta nella sezione Ddx ad occuparsi di impilarle, in base all'altezza del mezzo.
    La sezione Ddx contiene le Pile definite, con possibilità per l'utente, di scomporle in modalità selettiva o massiva.

    Mediante un apposito pulsante , presente sull'intestazione della videata, è possibile eventualmente annullare e ripetere la funzione.

    La conferma dell'operazione invece, provvede ad assestare definitivamente le Unità di Carico e a stampare eventualmente le Packing list, secondo le modalità richieste.

    Gestione Small-Pallets

    A tal fine infatti, nell'ambito della tabella procedurale è stato introdotto un nuovo indicatore, che proprio in fase di Composizione Carico, inibisce la formazione di mix-pallets a favore di small-pallets. In questo caso, ogni small-pallet sarà trattato come unità autonoma fornita di un proprio supporto e di SSCC, componibile con pallet e demi-pallet, anche su pile con più di due piani.


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.5.3 - Avviamento Allestimento

    Rel. 6.4.7.0

    3. Avviamento Allestimento

    Funzione di conferma delle Proposte di Consegna.

    Modalità Operativa

    La funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:

    Deposito
    Impostare il Deposito da cui movimentare gli Articoli oppure attivare la ricerca per Denominazione (tasto F6) o per Codice (tasto F8).

    Cons. N.
    La prima parte di questo campo (massimo 3 caratteri) corrisponde al Codice Client che ha definito l'Allestimento, mentre la seconda parte indica il numero della Consegna. Impostando il tasto F8 su quest'ultimo campo, si ottiene l'elenco di tutte le Proposte definite.

    Cliente
    Inserire il Codice del Cliente o solo il Mastro per includerli tutti. È attiva la ricerca per Denominazione (tasto F6) e per Codice (tasto F8).

    Data

    Viaggio

    Spedizioniere
    Campo ad impostazione obbligatoria: è attiva la ricerca per Denominazione (tasto F6) e per Codice (tasto F8).

    Porta/Lato
    Questi campi indicano il numero della Porta e il Lato (destro/sinistro) della stessa, sulla quale deve essere posizionata la merce.

    Avviamento Allestimento
    Avviamento Allestimento
    Sull'intestazione della videata sono presenti i seguenti pulsanti:
    - per accedere alla funzione di Avanzamento
    - per accedere alla funzione di Abbassamento
    - per accedere alla funzione Monitoring Ubicazioni
    In corrispondenza di ciascuna riga sono attivi i seguenti pulsanti:
    - window Destinazione diversa
    - window Dettaglio Articoli
    - per accedere alla funzione di Modifica & Cancella Allestimento
    - window Parametri stampa Packing list

    Dopo aver selezionato le Proposte da avviare, confermando, il programma genera le missioni di Allestimento e quelle di Abbassamento: per ciascuna missione, è possibile indicare il DSPm a cui farle pervenire, la data e l'ora di affidamento.

      NOTA

       

      Le missioni di Abbassamento dovrebbero essere affidate prima di quelle di Allestimento, affinchè gli allestitori trovino nell'area picking tutte le referenze di cui necessitano per comporre il carico.

    Avviamento Allestimento: window Parametri affidamento missioni
    Avviamento Allestimento: window Parametri affidamento missioni
    Il check-box missioni Abbassamento (mAb), la cui attivazione serve a generare le missioni di Abbassamento, è presente solo se:

    Spuntando il check-box missioni Allestimento (mAl), è spuntata automaticamente anche quella relativa agli Abbassamenti (mAb). Al fine di ottimizzare le operazioni di Abbassamento, il Fabbisogno è raggruppato per Articolo e per Block & Tier, per generare quindi le missioni.

    In fase di Avviamento Allestimento, il programma controlla la presenza di eventuali righe su cui le Quantità allestite risultino inferiori alle Quantità concesse a titolo di Sconto Natura/Merce. In un'ipotesi di questo tipo, è fornito un messaggio di errore per informare l'Utente della presenza di Articoli in questa condizione e, contestualmente, è aggiornato il Log Forzature, consultabile dall'apposita funzione (E0 - 1.20 - 2 - 2 - 3).
    Il Documento assume lo Stato di «Documento incompleto» e l'Utente dovrà richiamarlo in Manutenzione, per adeguare le Quantità concesse a titolo di Sconto Natura/Merce alle Quantità complessive.

    Pulsante - Avanzamento

    Per conoscere lo stato di avanzamento dell'Allestimento, cliccando sull'apposito pulsante , si ottiene la situazione degli Ordini allestiti con indicazione di una serie di dati, tra cui lo Spedizioniere, il Numero e la Data della Proposta di Consegna e il numero di Colli allestiti.

    Per la visualizzazione delle Proposte di Consegna sono stati utilizzati colori differenti, in base allo Stato di ciascuna:

    -

    per le Proposte «Generate»

    -

    per le Proposte «Definite»

    -

    per le Proposte «Avviate»

    -

    per le Proposte «Allestite»

    Ottenuta la visualizzazione delle Proposte di Consegna, è possibile, attivando il check-box corrispondente e solo per le Proposte «Definite» (collettame) e «Allestite», richiedere la generazione contestuale del Documento di Trasporto, a condizione che l'utente sia abilitato ad emettere Documenti di Consegna.


    Completata la generazione del Documento di Trasporto, il programma cambia lo Stato della Proposta in «Emesso Documento» e visualizza gli estremi dello stesso.


    In caso di generazione D.d.t. di trasferimento tra Depositi, se l'utente Non conferma il Carico sul Deposito di destinazione, il programma provvede a visualizzare un messaggio attenzionale con la possibilità di:
    • forzare l'uscita senza confermare il Carico (tasto F3)
    • registrare il Carico (tasto F4)

    In caso di mancata generazione del Documento di Carico (uscita con forzatura), richiamando in manutenzione il Documento primario di trasferimento, il programma controlla che esista il movimento corrispondente sull'altro Deposito e, in mancanza, fornisce segnalazione all'utente.

    Se la Proposta è stata avviata con missioni, cliccando sul pulsante nella window di Conferma Allestimento, è possibile verificare lo stato di avanzamento di ogni missione associata alla Proposta.

    Pulsante - Abbassamento

    La funzione di Abbassamento è utile per l'indicazione del numero dei pallets da spostare nell'area picking. Cliccando sulla seconda icona della videata , si accede ad una window in cui è richiesto l'inserimento di dati per l'esecuzione della missione.

    Attraverso il pulsante , è possibile effettuare l'aggiornamento della videata in due modalità differenti:
    • manuale = cliccando semplicemente sull'icona
    • automatica = posizionato il mouse sull'icona, cliccare con il tasto destro ed impostare, nella window che appare, l'intervallo utile per il refresh (il numero minimo di secondi è 10, mentre digitando 0 (zero) l'aggiornamento è arrestato)

    Se il palmare invia la missione e l'aggiornamento avviene in maniera automatica, il programma provvede ad aggiornare il numero delle pedane abbassate ed il numero residuo delle pedane è evidenziato con il colore rosso.

    Se, invece, l'abbassamento avviene in maniera manuale e non è eseguita la missione, il check-box deve essere attivato manualmente.

    Se la Proposta di Consegna evade più Ordini, in questa window saranno visualizzati gli estremi di ciascun Ordine in corrispondenza di ogni Articolo.

    Pulsante - Parametri Stampa Packing list

    Permette di selezionare il report da produrre in fase di Avviamento Allestimento.

    L'ultimo campo della videata, individuato dalla lettera m (missione), consente, se attivo, di generare la missione degli Ordini da inviare ai palmari. Effettuata la scelta degli Ordini da inviare, in seguito a Convalida, è generata la missione.

    Effettuata la convalida dei dati, si può procedere alla Generazione del Documento di Trasporto.


    Contenuti correlati

    3. Avviamento Allestimento: note sulla Gestione Abbassamenti

    Note sulla Gestione Abbassamenti

    Si consideri l'Anagrafica Ubicazioni a Picking dell'Articolo 33100, in cui sono riportate una serie d'informazioni che, se aggiornate correttamente, dovranno fornire la giacenza dell'Articolo nell'area di Allestimento.

    Articolo 33100: Anagrafica Ubicazioni a Picking
    Articolo 33100: Anagrafica Ubicazioni a Picking
    La situazione rappresentata in videata indica che:
    • nell'area picking sono presenti 160 colli (campo Esistenza)
    • 800 colli sono quelli richiesti per assolvere ai vari allestimenti (campo Impegnato)
    • la disponibilità è negativa perchè la giacenza non riesce a coprire le richieste; 640 (800-160) sono i colli necessari per coprire le richieste ed inoltre, poichè si vuole garantire una giacenza minima (campo Scorta Minima nell'Anagrafica Articolo), sono richiesti complessivamente 672 colli
    • poichè 72 colli sono già in Abbassamento, nel senso che risultano già attivate le missioni per il trasferimento di 72 colli, dalla riserva al picking, 600 colli rappresentano l'effettivo fabbisogno
    Le funzioni che alimentano i suddetti progressivi sono:
    • Avviamento Allestimento
      Essendoci una richiesta di colli per allestire uno o più carichi, il valore dell'Impegnato è incrementato
    • Missioni Abbassamento
      Se la disponibilità a picking è sufficiente a coprire le richieste e la scorta minima, tutti gli altri valori restano inalterati.
      In caso contrario, il valore del Fabbisogno è incrementato in misura pari alla quantità dei colli rapportata al block & tier della pedana. Man mano che le missioni di Abbassamento saranno generate, il valore del Fabbisogno è decrementato, mentre quello in Abbassamento è incrementato.
    • Risposte Missioni Abbassamento
      Man mano che gli Abbassamenti sono eseguiti ed i carrellisti provvedono ad inviare le risposte di esecuzione, la quantità in abbassamento è decrementata, mentre aumenta l'Esistenza dell'Articolo a picking.
    • Conferma Allestimento
      Sancisce il completamento dell'Allestimento: in seguito a quest'operazione, sono decrementati l'Esistenza e l'Impegnato.

    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.5.4 - Ristampa Allestimento

    4. Ristampa Allestimento

    .


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.5.5 - Lista Proposte Consegna

    Rel. 6.3.1.0

    5. Lista Proposte Consegna

    Da questa funzione è possibile ottenere la Lista delle Proposte di Consegna, corrispondenti ai parametri impostati dall'Utente, prima di eseguirne eventualmente la stampa. La Lista è fornita a video in modalità data-grid e può essere stampata, generata in formato xml, nonchè inviata come allegato pdf ad una e-mail.

    L'invio della e-mail con la lista delle Proposte di Consegna è subordinato alla definizione del , nell'ambito della Tabella procedurale . In questa stessa Tabella, occorre definire anche il Ruolo degli Interlocutori destinatari della e-mail oppure fino a 5 Interlocutori specifici.

      NOTA

       

      L'invio via e-mail della Lista può essere gestito anche in .

    Modalità Operativa

    In fase di accesso alla funzione, è possibile impostare i seguenti parametri di filtro:

    Deposito
    L'impostazione di questo campo permette di selezionare solo le Proposte di Consegna di un singolo Deposito.

    Data dal... al
    Per selezionare solo le Proposte di Consegna che rientrano nel range temporale specificato.

    Stato Proposte
    Per selezionare solo le Proposte di Consegna aventi un determinato Stato:
    I = non allestite
    1 = generate
    2 = in definizione
    3 = definite
    4 = in avvio
    5 = avviate
    6 = avviate missioni
    7 = allestite

      NOTA

       

      Impostare spazio per selezionare tutte le Proposte di Consegna, a prescindere dallo Stato.

    Escludi quelle generate nelle ultime ore
    Possibilità di escludere le Proposte di Consegna generate nelle ultime x ore.

    Lista Proposte di Consegna in modalità data-grid
    Lista Proposte di Consegna in modalità data-grid

    A questo punto, cliccando sull'apposito pulsante , è possibile eseguire la stampa della Lista oppure generarla in formato xml (la selezione del Formato di Output è accessibile dalla videata del menù principale). Il pulsante invece, permette d'inviare la Lista, in formato pdf, come allegato ad una e-mail, a tutti gli Interlocutori della Ditta aventi Ruolo «1706 - Operatore Ordini Clienti».

      NOTA

       

      Per gestire l'invio via e-mail, occorre impostare i parametri necessari nella Tabella procedurale , in corrispondenza della Classe documentale LPCK.


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.5.7 - Modifica & Cancella Allestimento

    7. Modifica & Cancella Allestimento

    La funzione di Modifica & Cancella Allestimento, accessibile anche in fase di Definizione e Avviamento, permette di manutenere le Proposte di Allestimento con finalità di Modifica o Cancellazione. In fase di modifica Proposta inoltre, solo con riferimento ai mix-pallet, sono previste le funzionalità di Troncamento e Stralcio Strati.

    Modifica Proposta di Allestimento

    In seguito alla generazione, le Proposte di Allestimento possono subire una serie di modifiche, tra cui ad esempio, la variazione dell'abbinamento delle pile, la modifica del numero Colli e della Quantità di ciascun Articolo, nonchè l'integrazione con nuove referenze.

    Operativamente, selezionare dal menù principale il Tipo lavoro «Modifica» quindi accedere alla presente funzione. Impostare i riferimenti della Proposta da modificare oppure, dopo aver inserito il Numero, digitare il tasto F8 per selezionarla dall'apposita find-grid.

    Richiamata la Proposta d'interesse, il programma ne visualizza le righe in formato data-grid:

    Visualizzazione Proposta in formato data-grid
    Visualizzazione Proposta in formato data-grid

    Per accedere alla fase di Modifica, è sufficiente cliccare sul pulsante corrispondente alla riga d'interesse. Effettuate le modifiche opportune, cliccando sul pulsante presente nella videata principale, è possibile ricalcolare in automatico l'assestamento delle pedane.

    Modifica Proposta di Allestimento
    Modifica Proposta di Allestimento
    Le colonne Tipo Supporto possono assumere i seguenti valori:

    1 - PI

    =

    pallet intero

    2 - DM

    =

    demi-pallet

    3 - PM

    =

    pallet misto

    4 - SM

    =

    small-pallet

    8 - Coll

    =

    collettame

       

      La sigla identificante il pallet misto è sempre evidenziata dal colore rosso perchè è l'unico pallet che contiene due o più Articoli.

    Con riferimento ai pallet misti o mix-pallet sono previste le seguenti funzionalità:

  • Troncamento Strati
  • Permette di troncare il singolo strato e NON necessariamente l'intera unità di carico.

    Questa funzionalità si attiva cliccando sul pulsante nella colonna Tronca e permette di accedere ad una window, in cui sono indicati i vari strati che compongono il mix-pallet, con possibilità di selezionare solo quelli che s'intende eliminare dall'Allestimento. Attivare la check-box corrispondente alle righe da troncare, quindi cliccare sul pulsante di convalida .

    Dopo la conferma, se gli strati sono stati cancellati tutti, anche la riga del mix-pallet sarà rimossa dallo schermo; in caso di cancellazione parziale invece, la riga NON sarà rimossa dallo schermo.

    In entrambi i casi, il programma provvederà ad aggiornare i progressivi relativi al Peso, al Volume e al numero Pile.

    Troncamento Strati Mix-Pallet
    Troncamento Strati Mix-Pallet

  • Stralcio Strati
  • Permette di stralciare il singolo strato e NON necessariamente l'intera unità di carico.

    Operativamente, cliccando sulla check-box corrispondente alla riga d'interesse, saranno evidenziati in una window i vari strati che compongono il mix-pallet, consentendo di selezionare solo quelli che s'intende eliminare dall'Allestimento. Attivare la check-box corrispondente alle righe da stralciare, quindi cliccare sul pulsante di convalida .

    La window proposta è la seguente:

    Stralcio Strati Mix-Pallet
    Stralcio Strati Mix-Pallet

    Dopo la conferma, se gli strati sono stati selezionati tutti, la riga del mix-pallet resterà invariata e la check-box corrispondente risulterà disattiva. In caso di stralcio parziale invece, la riga del mix-pallet sarà aggiornata con i dati relativi al numero Colli, Volume e Peso della riga; mentre per ogni strato non stralciato, sarà generata una nuova unità di carico di tipo Collettame.

    In entrambi i casi, il programma provvederà ad aggiornare i progressivi relativi al Peso, al Volume e al numero Pile.

    Integrazione Proposta di Allestimento

    Sull'intestazione della videata è presente un apposito pulsante che permette, dopo aver selezionato la Proposta d'interesse, di procedere all'inserimento di uno o più Articoli:

    Integrazione Proposta di Allestimento: window inserimento Articolo
    Integrazione Proposta di Allestimento: window inserimento Articolo

    Nella window d'inserimento Articolo valorizzare opportunamente i seguenti campi:

    Tipo Supporto
    Sono previsti i seguenti valori:
    1 = pallet intero
    2 = demi-pallet
    3 = pallet misto
    4 = small-pallet
    8 = collettame
    Posizione
    Sono previsti i seguenti valori:
    0 = sfuso
    2 = piano unico (confezione pila 1 pedana)
    3 = piano pesante (prodotto pesante)
    5 = piano base
    7 = piano inferiore
    8 = piano intermedio
    9 = piano superiore

    Piano
    Specificare la posizione dell'Articolo all'interno della pila: i valori da 2 a 7 indicano piani alti, mentre 1 indica il piano basso.

    SSCC
    Lasciando a 0 (zero) questo campo il programma provvederà, dopo apposita convalida dell'utente, a generare un nuovo SSCC.

      NOTA

      Attenzione: la riga immessa NON avrà le Condizioni Commerciali compilate e pertanto, sarà cura di chi conferma la Proposta in Documento di Consegna, richiamarlo in modifica ed applicare le Condizioni in essere.


    Cancellazione Proposta di Allestimento

    Operativamente, selezionare dal menù principale il Tipo lavoro «Cancellazione» quindi accedere alla presente funzione. Impostare i riferimenti della Proposta da cancellare oppure, dopo aver inserito il Numero, digitare il tasto F8 per selezionarla dall'apposita find-grid.

    Il programma propone il seguente messaggio, nel caso la Proposta da cancellare sia stata generata con missione:

    Messaggio decisionale: Confermi cancellazione?
    Messaggio decisionale: Confermi cancellazione?

    In caso contrario invece, prima di procedere alla cancellazione definitiva della Proposta, è richiesta conferma con il tasto F3:

    Messaggio decisionale: F3 per cancellare Proposta
    Messaggio decisionale: F3 per cancellare Proposta

    In entrambi i casi confermando la cancellazione, il programma provvede automaticamente ad impostare lo Stato della Proposta come «da Generare».


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.5.10 - Manutenzione & Assestamento

    10. Manutenzione & Assestamento

    .


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15 - Allestimento Consegne FRESCO

    15. Allestimento Consegne FRESCO

     

    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15.1 - Generazione

    Rel. 6.4.3.0

    1. Generazione

    In fase di Generazione delle Proposte di Consegna per il Fresco, il parametro di filtro Cliente Non sarà più utilizzato per selezionare gli Ordini solo in base al Conto di Consegna, ma anche per filtrarli in base al Rapporto Contabile. In questo modo, a video sarà fornito l'elenco degli Ordini in essere del Rapporto Contabile.


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15.2 - Gestione Allestimento

    2. Gestione Allestimento

    .


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15.3 - Fabbisogno Picking

    3. Fabbisogno Picking

    .


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15.4 - Ristampa Allestimento

    4. Ristampa Allestimento

    .


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15.5 - Borderaux

    5. Borderaux

    Se la funzione di Stampa Borderaux è eseguita prima dell'Avvio Consegne Fresco, le informazioni sul Numero e sul Peso dei Supporti risulteranno da un calcolo presunto.

    Per quanto concerne i D.d.t. annullati, se l'annullamento è eseguito prima della Stampa Borderaux, i D.d.t. Non risulteranno nel report.


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15.7 - Cancella Allestimento

    7. Cancella Allestimento

    .


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15.9 - Emissione Documento Consegna

    9. Emissione Documento Consegna

    .


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15.11 - Avvio Consegne Fresco

    11. Avvio Consegne Fresco

    Questa funzione permette all'Utente di guidare e monitorare tutte le operazioni di allestimento di un carico, assegnato ad uno o più Spedizionieri. L'obiettivo è quello di rilevare i dati più importanti, che risultano dalle misurazioni fatte in fase di carico, quindi generare tutti i Documenti necessari ai fini della spedizione (Tipo lavoro Elaborazione).

    Selezionando dal menù principale il Tipo lavoro Interrogazione, invece, è possibile conoscere quanto avvenuto in fase di Avvio Consegne di un qualunque viaggio, con Data Documento inferiore alla Data attuale.

      NOTA

       

      Il Tipo lavoro è sempre evidenziato nella videata di testa con la dicitura «Elab» per l'Elaborazione oppure «Inquy» per l'Interrogazione: in quest'ultimo caso ovviamente, Non è possibile effettuare alcuna modifica nè sulle pesate nè sui Documenti di Consegna.

    Modalità Operative

    La funzione prevede due modalità operative:
    1 - per Documento
    2 - per Referenza

    Modalità Operativa per Documento

    Si suggerisce di seguire la modalità per Documento nell'ipotesi di carichi assegnati ad uno Spedizioniere, sia esso navetta o vettore, qualora i Destinatari facciano capo a diversi Conti di Fatturazione e ciascuna consegna sia di dimensioni ridotte in termini di peso/quantità.

    Dopo aver impostato la Ditta, l'Anno contabile e la Data movimento, procedere all'inserimento dei seguenti campi:

    Filiale

    Deposito

    Spedizioniere
    Il programma controlla che sullo Spedizioniere risulti valorizzato il Conto Cliente e provvede a segnalare eventuali anomalie.

    Documenti del
    Impostare la Data di Consegna dei Documenti da visualizzare: questa data Non può essere anteriore rispetto alla data attuale.

    Avvio Consegne Fresco: impostazioni iniziali
    Avvio Consegne Fresco: impostazioni iniziali
    Dopo la conferma , il programma visualizza tutti i Documenti di Consegna corrispondenti alle selezioni fatte, fornendo per ciascuno le seguenti informazioni:
    • Codice, Denominazione e Telefono del Cliente destinatario
    • Riferimenti del Documento
    • Codice Giro
    • Numero complessivo di Colli (assunto dal Documento)
    • Peso Netto Nettissimo Teorico
    • Peso Netto Teorico
    • Peso Netto rilevato dalla bilancia
    • Peso Lordo rilevato dalla bilancia
    • Tara (ossia il peso dei Supporti utilizzati per l'allestimento)
    • una o più colonne riportanti il numero dei Supporti utilizzati, opportunamente distinti per Tipo

    La funzione di Avvio Consegne Fresco permette di gestire correttamente i D.d.t. annullati: in particolare, se annullati prima dell'esecuzione della funzione, i D.d.t. Non saranno visualizzati nell'elenco dei Documenti da allestire; se invece sono annullati al rientro del Vettore, per mancata consegna, i D.d.t. annullati saranno evidenziati su sfondo rosso.

    Avvio Consegne Fresco: visualizzazione Documenti da allestire
    Avvio Consegne Fresco: visualizzazione Documenti da allestire

    Pulsanti

    In corrispondenza di ciascuna riga sono presenti i seguenti pulsanti:
    • - per attivare l'acquisizione del Peso, con una pesata o più pesate in modo incrementale, ed inserire il numero dei Supporti per Tipo
    • - per visualizzare nel dettaglio i Dati Anagrafici del Cliente destinatario
    • - per modificare il Documento evidenziato nella riga, con conseguente aggiornamento di tutte le informazioni fornite a video
    • - per confermare la riga con i dati proposti, senza passare dalla fase di pesata

    Pulsante  

    Cliccando su questo pulsante, il cursore si posiziona sulla maschera di piede:

    Avvio Consegne Fresco: visualizzazione dettaglio
    Avvio Consegne Fresco: visualizzazione dettaglio
    La maschera è suddivisa nelle seguenti sezioni:
    • La parte a sinistra fornisce l'elenco dei Supporti distinti per Tipo. L'Utente deve indicare il numero esatto di Supporti impiegati per il carico: quest'informazione è indispensabile per calcolare il Peso Netto del carico, sottraendo dal Peso Lordo, acquisito dalla bilancia, il Peso dei Supporti (Tara).
    • La parte centrale evidenzia i pesi complessivi del viaggio, calcolati man mano che si effettuano le pesate, nonchè la percentuale di scostamento tra il Peso effettivo e il Peso teorico.
    • La parte a destra riporta: in alto, l'Indirizzo e la Città di destinazione della merce, relativamente al Documento selezionato, in basso invece, il Peso rilevato direttamente dalla bilancia o imputato manualmente. È possibile effettuare più pesate, che saranno totalizzate nel campo Peso totale.

      NOTA

       

      La selezione del Documento da elaborare è anche possibile impostando manualmente il numero della Proposta di Consegna o mediante lettura del codice a barre stampato su di essa.

    Pulsante  

    Cliccando sul pulsante corrispondente agli estremi del Documento, si attiva la visualizzazione della window relativa alla Destinazione della merce:

    Avvio Consegne Fresco: window Destinazione merce
    Avvio Consegne Fresco: window Destinazione merce

    Pulsante  

    Mediante questo pulsante è possibile accedere direttamente alla funzione di Modifica Documento, per apportare le variazioni necessarie, in caso di incongruenza tra Peso teorico e Peso effettivo della merce. Dopo aver confermato le modifiche al Documento, i dati forniti a video saranno ricalcolati e visualizzati nuovamente.
    Il Documento richiamato, se modificato, potrà essere stampato contestualmente alla modifica o in un momento successivo, dopo aver confermato l'intero viaggio.

    Pulsante  

    La funzione è in grado di calcolare, in base al Peso della merce e al Tipo di Supporti specificato nell'Anagrafica del Cliente, il Numero e il Tipo di Supporti presumibilmente impiegati. Se il dato calcolato è conforme al numero di Supporti effettivamente utilizzati, è possibile confermare il dato in questa fase, evitando d'indicarlo separatamente in fase di pesata.


    Modalità Operativa per Referenza

    Si suggerisce di adottare la modalità per Referenza nell'ipotesi di carichi assegnati ad uno Spedizioniere, sia esso navetta o vettore, qualora i Destinatari facciano capo ad un unico Conto di Fatturazione e le referenze siano in numero ridotto ma in quantità cospicue.

    In questo caso Non sono visualizzati i Documenti ma gli Articoli e per ciascuno, sono visualizzate le seguenti informazioni:
    • Quantità teoriche, calcolate in base al Documento ed espresse in Colli
    • Peso Netto e Peso Lordo
    • Quantità effettive, rilevate dalla bilancia
    • una o più colonne riportanti il numero dei Supporti utilizzati, opportunamente distinti per Tipo
    Avvio Consegne Fresco - modalità operativa per Referenza
    Avvio Consegne Fresco - modalità operativa per Referenza

    In corrispondenza di ciascuna riga sono attivi gli stessi pulsanti descritti nella sezione precedente, l'unica differenza riguarda il pulsante , che permette di accedere alla Manutenzione Documento. In questo caso infatti, poichè i Documenti relativi all'Articolo selezionato potrebbero essere più di uno, in basso a sinistra saranno elencati tutti i Documenti e cliccando sul pulsante corrispondente alla riga d'interesse, sarà possibile accedere alla manutenzione del Documento selezionato.


    Output della Funzione

    Descritta la funzione, è opportuno soffermarsi sui risultati da essa forniti:
    1. Confronto immediato sul Peso effettivo rispetto al Peso teorico
      Indipendentemente dalla modalità operativa, il Peso acquisito dalla bilancia è sempre confrontato con il Peso teorico, calcolato in base al Documento. Se tra questi due valori è rilevato uno scostamento superiore al limite di tolleranza, impostato nella tabella Settori di Produzione, la colonna sarà evidenziata a sfondo rosso e sarà fornita anche la percentuale di scostamento tra i due pesi. In caso di corrispondenza tra i due valori invece, la colonna assumerà sfondo verde.
    2. Storicizzazione del peso
      Il Peso Netto e il Peso Lordo effettivi, cioè quelli acquisiti dalla bilancia, saranno storicizzati nella tabella Eventi/Difformità/Inevaso, insieme all'eventuale percentuale di scostamento rispetto al Peso teorico. La storicizzazione consente di risalire ad una determinata informazione in qualunque momento.
    3. Stampa Documenti di Consegna
      Oltre alla possibilità di modificare i Documenti di Consegna, cliccando sull'apposito pulsante , è prevista la possibilità di stamparli singolarmente, contestualmente alla modifica, oppure massivamente, in fase di conferma finale dell'operazione di carico: anche in quest'ultimo caso, la stampa includerà solo i Documenti modificati.
      Si precisa inoltre, che la stessa potrà essere eseguita in più passi e quindi, se sorgesse l'esigenza di sospendere l'allestimento di un carico, magari per dare priorità ad un'altra spedizione, sarà possibile interrompere le attività e riprenderle successivamente, senza dover ripetere le operazioni di peso già effettuate.
    4. Stampa Borderaux
      Concluse le operazioni di allestimento del carico, dopo la conferma definitiva, saranno stampati i borderaux: uno intestato al Vettore primario (navetta) ed uno per ciascun Vettore finale. Sui borderaux sono riportati i dati effettivi relativi al Peso e al Numero dei Supporti utilizzati per il carico, opportunamente distinti per Tipo.
      Nel caso di Avviamento nella modalità per Articolo, la stampa dei Borderaux, che fornisce informazioni per singolo Documento di Consegna, Non indicherà il Numero dei Supporti effettivamente utilizzati.
    5. Generazione Documento di Scarico Supporti a Rendere intestato al Vettore primario.
      L'ultima operazione consiste nella generazione di un Documento di Scarico, che mantiene storia di tutti i Supporti, distinti per Tipo, presi in carico dal Vettore ai fini della Consegna. Nel caso di Avviamento nella modalità per Documento, la generazione dei Documenti di Scarico Supporti a Rendere è prevista sui singoli Vettori.

    Conferma

    In seguito alla conferma dell'Operatore, il programma controlla che tutte le righe visualizzate siano state sottoposte a pesata. Se il controllo da esito negativo, è fornito a video un messaggio attenzionale ed è possibile confermare il carico, solo forzando con il tasto F3. In caso di forzatura, Non saranno stampati i Documenti di Consegna e i Borderaux e Non sarà generato il Documento di Scarico Supporti.


    Cambio Modalità Operativa

    Se un Carico elaborato per Documento è invece richiamato in modalità per Referenza, o viceversa, il programma provvede a segnalare l'evento con un messaggio a video. In questo caso, se è necessario ripetere le operazioni di carico, utilizzando una modalità operativa diversa, l'Utente può forzare il messaggio con il tasto F3. Gli eventi registrati relativamente ai pesi per Documento (o per Referenza) e l'eventuale Documento di Scarico saranno annullati in automatico e la registrazione ripartirà dall'inizio.


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15.15 - Acquisizione Reso Fisico

    Rel. 6.2.3.0

    15. Acquisizione Reso Fisico

    Questa funzione permette di acquisire il Reso fisico degli Articoli, riportati dai vari Vettori dopo aver completato le consegne.
    Per accedere a questa funzione è indispensabile:

    Modalità Operativa

    Nella parte superiore della videata, l'Utente deve indicare:
    • il Deposito su cui registrare il Reso effettivo
    • la Data a cui si riferisce il Reso

    Il programma visualizza in un data-grid l'elenco delle registrazioni di Reso già fatte per i vari Spedizionieri, con possibilità di modificarle (pulsante ) o cancellarle (pulsante ). Per inserire una nuova registrazione di Reso, invece, cliccare sul pulsante .

    La registrazione del Reso effettivo avviene nella parte inferiore della videata, in cui sono presenti i seguenti campi:

    Spedizioniere
    È possibile indicare lo Spedizioniere finale che ha effettuato la Consegna a cui si riferisce il Reso. Sull'Anagrafica dello Spedizioniere deve essere impostato il Fornitore e, se allo Spedizioniere è associata una Navetta, questa sarà proposta in automatico.

    Navetta
    È possibile indicare la Navetta che ha effettuato la Consegna a cui si riferisce il Reso.

    Articolo
    Impostare un Articolo «fittizio» su cui registrare il Reso effettivo: l'Articolo deve appartenere al Settore indicato nei Parametri Funzionali Ditta e deve avere Unità di Misura Base Kg. In fase di nuova registrazione, è proposto l'Articolo default eventualmente impostato nei Parametri Funzionali Ditta.

    Peso Lordo

    Tara
    Cliccando sul pulsante , è possibile indicare il Tipo ed il Numero di Supporti utilizzati per la pesata, in modo da calcolare in automatico la Pedana.

    Peso Netto
    È calcolato in automatico in base al Peso Lordo e alla Tara, ma è comunque possibile modificarlo manualmente.


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.15.16 - Confronto Reso Fisico/Contabile

    Rel. 6.2.3.0

    16. Confronto Reso Fisico/Contabile

    Questa funzione permette di confrontare il Reso fisico con quello contabile registrato.

    I parametri di filtro della funzione sono:

    Deposito
    Impostare il Deposito di registrazione del Reso.

    Spedizioniere
    È possibile indicare un singolo Spedizioniere oppure, impostando 0 (zero), interrogarli tutti.

    Tipo
    Impostare 1 per interrogare solo gli Spedizionieri finali, quindi escludere le Navette, altrimenti 0 (zero) per selezionare tutto.

    Data dal... al
    Impostare il range di Date entro il quale selezionare le registrazioni di Reso fisico e contabile.

    Il programma visualizza un data-grid in cui, per Spedizioniere e Data, sono indicati il Reso fisico e contabile registrato e l'eventuale differenza tra i due valori.

    Cliccando sull'apposito pulsante , le informazioni visualizzate nel data-grid saranno riportate in un report xml.


    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.16 - Allestimento Ordini FLIGHT

    16. Allestimento Ordini FLIGHT

    Generazione Proposte Conferma Proposte di Consegna

    Contenuti correlati

    1. Generazione Proposte

    Questa nuova funzione permette di:
    • nel caso di Consegna cumulativa per Trasportatore, generare una Proposta di Consegna intestata al Trasportatore stesso e tanti movimenti di scarico quanti sono i Clienti/Articoli da consegnare, allo scopo di evadere la riga dell'Ordine del Cliente
    • nel caso di Consegna per Cliente, generare tante Proposte quanti sono i Clienti a cui consegnare gli Articoli promozionali; successivamente, dall'apposita funzione di Conferma, sarà possibile generare il Documento di Consegna per ciascun Cliente
    • stampare un report analitico per Cliente, relativo alle Consegne da effettuare
    • nel caso di Consegna cumulativa per Trasportatore, generare un flusso in formato csv con il dettaglio delle Consegne da effettuare

    Modalità Operativa

    La videata d'accesso alla funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:

    Deposito filtro
    Mediante l'indicazione del Deposito di filtro è possibile ottenere l'elenco degli Ordini relativi al Deposito impostato. Lasciando a 0 (zero) il campo invece, NON sarà effettuato alcun controllo.

    Deposito di Spedizione
    Il Deposito di Spedizione è quello da cui effettuare la consegna.

    C/Fatturazione
    Nel caso di cessione premi con Causale Trasporto «Cessione Gratuita», sarà richiesto il Conto del Cliente di Fatturazione, ossia il Cliente a cui intestare prima il Documento di Trasporto e poi la Fattura riepilogativa. L'impostazione di questo campo permette la successiva emissione di un'Autofattura: in questo caso infatti, il Cliente di Fatturazione impostato corrisponde generalmente all'Azienda che gestisce il Concorso a premi.

      NOTA

       

      Questa funzionalità è stata prevista per eventuali e successive implementazioni.

    Se invece gli Articoli promozionali sono Articoli estranei all'attività dell'Azienda (ad esempio biciclette per un'Azienda vinicola), la cessione di questi Articoli è a titolo di Omaggio.

    Consegna
    Un ulteriore parametro di filtro è la data di Consegna, mediante la quale è possibile includere nell'elenco degli Ordini da evadere, quelli da consegnare entro la data impostata.

    Spedizioniere
    Mediante l'impostazione del codice Spedizioniere è possibile:
    • intestare il report delle Consegne da effettuare ad ogni singolo Cliente
    • nel caso di consegna cumulativa, intestare il Documento di Consegna generato al conto Clienti associato allo Spedizioniere
    • se richiesta la generazione del flusso delle Consegne in formato csv, permette d'indicare il Codice e la Descrizione dello Spedizioniere
    • nel caso di generazione dei Documenti di Consegna per singolo Cliente, indicare il codice dello Spedizioniere che effettua il trasporto

      NOTA

       

      Nel caso di consegna cumulativa, se sull'Anagrafica dello Spedizioniere NON risulti indicato il Conto Clienti, il programma provvederà a segnalarlo con apposito messaggio e non sarà possibile procedere.

    Generazione Proposte: impostazioni iniziali
    Generazione Proposte: impostazioni iniziali

    >>> Selezione Articoli - Impostazione Quantità Limite da Evadere

    Completate le impostazioni iniziali, il programma visualizza in un data-grid tutti gli Ordini corrispondenti ai parametri impostati, con possibilità d'indicare per ciascuno, la Quantità Limite da evadere. Lasciando a 0 (zero) la Quantità, non sarà effettuato alcun controllo in fase di ricerca Ordini Flight; altrimenti sarà proposto l'elenco degli Ordini le cui Quantità rientrano nel Limite impostato.

    È inoltre possibile selezionare gli Articoli da consegnare, attivando semplicemente la check-box corrispondente. Qualora la riga dell'Articolo NON sia selezionata, questo sarà escluso dalla ricerca degli Ordini da evadere.

    Generazione Proposte: impostazioni Quantità Limite da evadere
    Generazione Proposte: impostazione Quantità Limite da evadere

    Per modificare la Quantità Limite di un riga, è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante quindi impostare la Quantità opportuna. Se s'imposta una Quantità Limite superiore all'Esistenza, la Quantità Limite sarà visualizzata in rosso:

    Generazione Proposte: modifica Quantità Limite da evadere
    Generazione Proposte: modifica Quantità Limite da evadere

    >>> Individuazione Ordini Flight

    La fase successiva consiste nell'individuazione degli Ordini Flight (Stato F) da evadere, verificando che:
    • includano gli Articoli selezionati
    • rientrino nei Limiti indicati

    Dopo la conferma degli Articoli da evadere, ed eventualmente delle Quantità Limite, è proposto l'elenco degli Ordini in cui sono presenti gli Articoli selezionati e le cui Quantità rientrano nei Limiti eventualmente impostati.

    Generazione Proposte: visualizzazione Ordini
    Generazione Proposte: visualizzazione Ordini

    Sono visualizzate in giallo le righe degli Ordini che saranno evasi parzialmente, perchè è stato raggiunto il limite delle Quantità impostate. In questo caso l'utente avrà la possibilità di escluderlo dall'evasione ovvero evaderlo parzialmente.

    Gli Ordini scartati perchè non rientrano nei limiti impostati, saranno invece visualizzati nella sezione di destra, con possibilità d'inserirli tra gli Ordini da evadere, cliccando semplicemente sull'apposito pulsante :

    Generazione Proposte: visualizzazione Ordini
    Generazione Proposte: visualizzazione Ordini

    Dopo aver selezionato l'Ordine da includere, la videata si presenta nel seguente modo:

    Generazione Proposte: visualizzazione Ordini
    Generazione Proposte: visualizzazione Ordini
    Sono attivi in corrispondenza di ciascuna riga i seguenti pulsanti:
    a per visualizzare l'eventuale Destinazione diversa dell'Ordine
    a per visualizzare il dettaglio degli Articoli presenti nell'Ordine

    La conferma di quest'ultima selezione produce l'elenco analitico per Cliente/Ordine degli Articoli da evadere, con possibilità per l'utente di modificare le Quantità da consegnare.

    Generazione Proposte: modifica Quantità da evadere
    Generazione Proposte: modifica Quantità da evadere

    Per garantire una maggiore leggibilità delle informazioni, a rottura di Cliente, le righe saranno visualizzate a colori alternati. Inoltre, nel caso di evasione parziale di una riga dell'Ordine, in corrispondenza del campo Note sarà visualizzata la dicitura «Evasione parziale».

    Dopo quest'ultima conferma:
    • saranno generati i Documenti di Consegna ed Evasione Ordine (nel caso di generazione del Documento cumulativo del Trasportatore). La testa del Documento assumerà la Causale dell'Ordine, il dettaglio la Causale 90.121, nel caso di Documenti di Consegna intestati direttamente al Cliente; mentre per i Documenti intestati al Vettore, la Causale è la 46.062. La Causale 46.060 invece, è impiegata nel caso di generazione cumulativa, per movimentare i Documenti intestati ai diversi Clienti a cui consegnare (Tipo Documento Q)
    • sarà generato il report analitico delle Consegne da effettuare per singolo Cliente, con riepilogo finale degli Articoli e delle Quantità da consegnare
    • sarà generato un flusso in formato csv con il dettaglio delle Consegne da effettuare

    La generazione del flusso Consegne per Trasportatore avviene solo dopo aver confermato il messaggio attenzionale proposto dal programma:


    Il flusso generato sarà memorizzato nella cartella $GD/dif e avrà il seguente formato «SSSSSMMGG.csv»:

    SSSSS a Codice Spedizioniere

    M a Mese di generazione flusso

    G a Giorno di generazione flusso

    È riportato di seguito un esempio del flusso Consegne generato da questa funzione:



    Causali 46.052 - Ordini Flight (Articoli Promozionali)

    Causale per l'immissione o la generazione automatica degli Ordini Flight.

    Causale 46.052 - Ordini Flight (Articoli Promozionali)
    Causale 46.052 - Ordini Flight (Articoli Promozionali)

    Causale 46.062 - Consegne Ordini Flight Omaggi

    Causale automatica per la generazione del movimento di consegna Ordini Flight intestato al Vettore (consegna cumulativa).

    Causale 46.062 - Consegne Ordini Flight Omaggi
    Causale 46.062 - Consegne Ordini Flight Omaggi

    Causale 46.060 - Movimenti Articoli Promozionali

    Causale per la generazione automatica dei movimenti Clienti in caso di consegna cumulativa.

    Causale 46.060 - Movimenti Articoli Promozionali
    Causale 46.060 - Movimenti Articoli Promozionali

      NOTA

       
      La Causale utilizzata per generare la testa della Proposta è la Causale dell'Ordine Flight; mentre quella utilizzata per generare il dettaglio corrisponde ad una di quelle riportate nelle suddette videate. Nel caso dei movimenti di consegna intestati ai Clienti, la Causale utilizzata per ciascuna riga è la 90.012.
      È importante che la Causale utilizzata per la Conferma della Proposta di Consegna degli Articoli Promozionali abbia la stessa Causale Trasporto indicata nella Causale utilizzata per generare l'Ordine Flight (nel nostro esempio 5).
      In fase di Conferma, in caso di diversità tra le Causali, il programma visualizzerà apposito messaggio.

    Contenuti correlati

    3. Conferma Proposte di Consegna

    La funzione di Conferma Allestimento esegue la generazione dei Documenti di Trasporto, relativi ai Documenti generati dalla funzione precedente.
    Nel dettaglio, la funzione di Conferma Allestimento genera:
    • il Documento intestato al Trasportatore, nel caso di consegna cumulativa
    • i Documenti intestati a ciascun Cliente, nel caso di consegna per singolo Cliente
    È fornito a video l'elenco delle Proposte da confermare. Cliccando sull'apposita check-box si accede, per singolo Documento, alla fase di generazione del Documento di Consegna con:
    • impostazione della Causale
    • modifica della numerazione proposta

    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.18 - Emissione SSCC/Etichette

    1 - Emissione SSCC
    7 - Stampa Etichette Colli

    Questa funzione esegue la generazione e la stampa di Etichette SSCC, sia per gli Articoli prodotti e commercializzati dall'Azienda stessa, che per gli Articoli commercializzati con il proprio marchio ma prodotti da altri (Copacker). In virtù di questa funzione, non è necessario intestare un Deposito ad ogni Copacker, bensì inserire i dati dell'Azienda produttrice (Copacker) nella tabella , da cui saranno assunte tutte le informazioni necessarie alla generazione dell'SSCC.

      NOTA

       

      Per l'emissione delle Etichette SSCC sono previsti i formati RTF e barcode.


    Rel. 6.3.0.0

    Questa funzione esegue la generazione e la stampa di Etichette Collo in formato barcode, sia per gli Articoli prodotti e commercializzati dall'Azienda stessa, che per gli Articoli commercializzati con il proprio marchio ma prodotti da altri (Copacker). In quest'ultimo caso, è necessario inserire i dati dell'Azienda produttrice - Copacker nella tabella .

    Solo per le Aziende aventi nel Cluster il Settore di Applicazione «Pastifici», questa funzione presenta alcune particolarità:
    • selezionando un Deposito, sarà proposto in automatico il codice del Lotto corrispondente ai parametri di codifica Lotto, indicati sull'Anagrafica Deposito
    • è possibile selezionare l'Articolo per cui stampare le Etichette mediante il codice Formato, corrispondente al codice Articolo Costruttore dell'Anagrafica Articolo
    • è stato adeguato il layout della find-grid di selezione degli Articoli, in modo da visualizzare il codice Formato prima del codice Articolo


    Modalità Operativa

    La funzione di emissione SSCC/Etichette Collo richiede l'impostazione dei seguenti campi:

    Ditta
    Il programma controlla che sia attiva la Gestione Lotti sulla Ditta indicata e, in caso contrario, fornisce a video apposita segnalazione.

    Deposito
    Se s'imposta il Deposito, i dati per la generazione dell'SSCC/Etichette saranno assunti dall'Anagrafica del Deposito indicato; se s'imposta l'Azienda Cliente (Codice EAN) invece, i dati saranno assunti dalla tabella .

    Turno
    È possibile indicare il codice del Turno di Produzione da stampare sulle Etichette: in questo modo, chi dispone di DSPm che registrano la Produzione da fine linea potrà, leggendo le Etichette, assumere come informazione anche il Turno di Produzione.

    Utente - Linea Confezionamento
    Il codice Utente e la Linea Confezionamento sono dati obbligatori, perchè devono essere riportati sulle Etichette Collo e successivamente letti dal fine linea, per poter essere storicizzati sul D.B. dei movimenti pallets prodotti.

    Azienda Cliente
    Impostare il codice EAN dell'Azienda Copacker oppure attivare la ricerca con il tasto F8.

    Copacker
    L'impostazione del Copacker è consentita solo nel caso in cui l'Utente non abbia indicato l'Azienda Cliente; il Copacker è assunto dall'apposita Tabella procedurale COP - Copacker ( - 1.1 - 7) ed è ricercabile con il tasto F8.

      NOTA

       

      È possibile prevedere la stampa del Copacker sulle Etichette Collo: se interessati a questa implementazione, contattare il Servizio Assistenza della Genesys Software.

    Completato l'inserimento dei dati di testa, il cursore si posiziona sul campo Articolo, su cui è attiva la ricerca per Codice (tasto F8) e Descrizione (tasto F6): il programma permette di selezionare solo Articoli provvisti di Codice EAN. Se è impostato il codice Azienda del Copacker, forzando con F3 il valore spazio nel campo Articolo, si ottiene l'elenco dei prodotti commercializzati.

      NOTA

       

      È possibile selezionare solo gli Articoli la cui Anagrafica è completa e quindi provvista di Codice EAN. Se sull'Articolo Non sono indicati il Codice EAN Confezione e/o Prodotto, il programma visualizza un messaggio di errore e non consente la selezione dell'Articolo.

    Lotto
    Per ogni Articolo selezionato, imputare il codice Lotto o impostare il tasto F8 per visualizzare tutti i Lotti disponibili.
    È possibile stampare le Etichette Collo anche per i Lotti degli Articoli che risultano bloccati: in questo caso è prevista la visualizzazione di un messaggio attenzionale e la possibilità che l'Utente forzi la stampa con il tasto F3.
    In caso d'impostazione di un Lotto scaduto, il programma visualizza un messaggio attenzionale e l'Utente può, con il tasto F3, forzare il controllo e procedere con la stampa, con il tasto F4, invece, può modificare la Data di Scadenza del Lotto.

      NOTA

       

      Tutte le forzature per la stampa dei Lotti bloccati saranno memorizzate nel Log forzature ( - 1.20 - 2 - 2 - 3)

    Dopo l'impostazione del codice Lotto, il programma visualizza:
    • la data di Produzione
    • la data d'Inizio Validità
    • la data di Scadenza

      NOTA

       

      La data di Scadenza è calcolata in automatico dal programma, sommando alla Data di Produzione i Giorni Shelf/Life Fornitore, impostati nella 1° videata dell'Anagrafica Articolo.

    Impostare il Numero di Etichette da stampare, in corrispondenza dell'apposito campo.
    Nella stampa delle Etichette Collo, per i prodotti che hanno nella Di.Ba. un Componente di tipo «Cartone», codificato come «Componente Jolly», dopo aver convalidato il numero delle Etichette da stampare, si attiva una window da cui è possibile selezionare il cartone da imballo da riportare sulle Etichette. In questo caso, sulle Etichette Collo sarà riportato il cartone selezionato in questa fase, che sarà poi scaricato dai movimenti generati in fase di rilevamento produzione da DSPm.

    Emissione SSCC/Etichette Collo
    Emissione SSCC/Etichette Collo

    Una volta definite le Etichette/SSCC da stampare, è possibile modificare i dati inseriti (pulsante ) o abbandonare la funzione (pulsante ).
    Completate le impostazioni, cliccando sull'apposito pulsante , il programma provvede a stampare le Etichette/SSCC.

    Etichette Collo: Campi di Stampa

    Sulla Etichette Colli sono riportate, tra le altre, le seguenti informazioni:
    • Codice Utente (in chiaro)
    • Descrizione Utente
    • Codice Utente per A1 40, da scrivere nel barcode
    • Linea di Confezionamento
    • Copacker (se richiesto dall'Utente)
    I campi di stampa per la gestione del Turno di Produzione sono:
    • CODE_TURN - Codice Turno in chiaro
    • SSCC_AI99 - Codice Turno per codice AI numero 99, utile alla lettura dei DSPm
    Al fine di semplificare la definizione dei profili di stampa, inoltre, nella stampa delle Etichette Collo sono stati introdotti tre campi relativi alla Data di Scadenza:
    • GIORN_SCAD - Giorno Scadenza
    • MESE_SCAD - Mese Scadenza
    • ANNO_SCAD - Anno Scadenza

    Contenuti correlati

    D27 Ciclo Attivo

    2.3 - Consegne

    2.3.1.20 - Inquiry Missioni RMH

    Rel. 6.4.7.0

    20. Inquiry Missioni RMH

    Questa funzione permette di generare, interrogare e manutenere le missioni RMH.

    Inquiry Missioni RMH: videata d'accesso alla funzione
    Inquiry Missioni RMH: videata d'accesso alla funzione

    Nella videata d'accesso alla funzione, sono presenti i seguenti campi:

    Modulo
    Selezionare il Modulo a cui appartengono le missioni da interrogare.
    Attualmente sono disponibili i seguenti Moduli:
    E25 = Ciclo Passivo
    E27 = Ciclo Attivo
    E28 = Magazzino
    B31 = Gestione Ce. Di.
    Gruppo funzione
    Nell'ambito del Modulo selezionato, impostare il Gruppo funzioni delle missioni da interrogare.
    Attualmente sono previsti i seguenti Gruppi:
    E25DENTM0, per le missioni di Entrata Merce
    E27DEODV0, per le missioni relative agli Allestimenti degli Ordini di Vendita da evadere
    E27DCONS0, per le missioni relative ai Documenti di Consegna
    E28DABBS0, per le missioni relative agli Abbassamenti e ai Trasferimenti tra Depositi
    E28DINVE0, per le missioni relative agli Inventari

      NOTA

       

      Impostando il tasto F8, si ottiene l'elenco di tutti i Gruppi funzione disponibili per il Gruppo selezionato.
      Lasciare a spazio per includerle tutte.

    Codice funzione
    Nell'ambito del Gruppo funzioni selezionato, impostare il Codice funzione delle missioni da interrogare.

      NOTA

       

      Impostando il tasto F8, si ottiene l'elenco di tutte le funzioni disponibili per il Modulo selezionato.

    Deposito
    Indicare il Deposito a cui si riferiscono le missioni oppure ricercarlo con il tasto F8.

      NOTA

       

      Lasciare a 0 (zero) per includerli tutti.

    Client SBH
    Indicare il Client SBH (Operatore ) che ha generato le missioni da interrogare.

      NOTA

       

      Lasciare a 0 (zero) per includerli tutti.

    Identificativo DSP
    Impostare l'Identificativo del dispositivo remoto a cui sono state assegnate le missioni.

      NOTA

       

      Lasciare a spazio per includerli tutti.

    Utente DSP
    Impostare l'Utente del dispositivo remoto a cui sono state assegnate le missioni.

      NOTA

       

      Lasciare a spazio per non indicare alcun Utente.

    Area operativa
    Indicare l'Area operativa delle missioni da interrogare.
    Utilizzando il carattere speciale «%», è possibile indicare solo una parte dell’Area operativa d'interesse. Così ad esempio, per visualizzare tutte le missioni la cui Area operativa inizia con «00001EODV021», è sufficiente digitare «00001EODV021%».

      NOTA

       

      Lasciare a 00000 per non indicare alcuna Area operativa.

    Priorità
    Indicare la Priorità delle missioni da interrogare. I valori previsti sono visualizzabili nella finestra dell'help in linea (tasto F10).

      NOTA

       

      Lasciare a spazio per Non indicare alcuna Priorità.

    Stato
    Selezionare lo Stato delle missioni da interrogare
    Sono ammessi i seguenti valori:
    0 = inserita
    1 = sospesa
    2 = da affidare
    4 = inviata
    5 = affidata
    7 = esecuzione parziale
    9 = conclusa
    a = attiva (comprende tutti gli Stati da 0 a 7)
    A = da DSPm
    C = concl. DSPm
    D = annullata
    E = errata
    X = invalidata

      NOTA

       

      Impostare a spazio per visualizzare tutte le missioni, a prescindere dallo Stato.

    Identificativo di riferimento
    Impostare l'Identificativo di riferimento delle missioni da interrogare.

      NOTA

       

      Lasciare a 0 (zero) per interrogare tutte le missioni a prescindere dall'Identificativo.

    Data - Ora
    Impostare la data e l'ora di generazione delle missioni da interrogare.

    Parametri Filtro

    Quando il cursore è posizionato sul campo Convalida, cliccando sul pulsante , si attiva un'ulteriore window per l'impostazione dei seguenti parametri di filtro:

    Inquiry Missioni RMH: window Parametri Filtro
    Inquiry Missioni RMH: window Parametri Filtro
    Cliente/Fornitore
    Sono attivi i seguenti tasti funzionali:
    F6 - ricerca per Denominazione
    F8 - ricerca per Codice

    Numero - Data Documento

    Numero - Data Ordine

      NOTA

       

      Il pulsante Non è attivo nel modulo Magazzino.

    Convalidati i parametri impostati, il programma visualizza in modalità data-grid l'elenco delle missioni RMH:

    Inquiry Missioni RMH: elenco in modalità data-grid
    Inquiry Missioni RMH: elenco in modalità data-grid
    Sono fornite per ciascuna missione le seguenti informazioni:
    • Codice funzione
    • Identificativo di riferimento della missione
    • Data e Ora di generazione
    • Data e Ora in cui è stata affidata la missione
    • Data e Ora in cui è stata ricevuta l’ultima risposta della missione
    • Data e Ora in cui sarà eseguita la missione
    • Tempo trascorso dalla fase di affidamento della missione a quella di ricevimento della risposta
    • Colli da allestire o da abbassare richiesti nella missione (evidenziati in giallo)
    • Colli allestiti o abbassati inviati dalle risposte (evidenziati in verde)
    • % di Completamento della missione, in base ai Colli della missione e delle risposte
    • Priorità della missione
    • Stato della missione
    • Client SBH che ha generato la risposta
    • Identificativo del dispositivo remoto a cui è stata assegnata la missione
    • Utente del dispositivo remoto a cui è stata affidata la missione
    • Area operativa della missione
    • Stampante associata alla missione
    • Parametri aggiuntivi della missione
    Se l'inquiry riguarda le missioni di Entrata Merce, nel data-grid saranno visualizzate anche le seguenti colonne:
    • Codice e denominazione Fornitore
    • Numero e Data del Documento di Entrata Merci
    • Numero e Data Ordine
    Altri pulsanti attivi sono:
    - per scorrere tutte le missioni fino alla fine
    - per ripetere ciclicamente l’inquiry delle missioni, in base ai parametri di filtro impostati

    Dettaglio Missione

    In corrispondenza di ciascuna riga inoltre, è attivo un apposito pulsante , che permette di conoscere il dettaglio della missione e le relative risposte. La videata varia a seconda che si tratti di missioni relative ad allestimenti oppure ad abbassamenti.

    Inquiry Missioni RMH: window di dettaglio
    Inquiry Missioni RMH: window di dettaglio

    Modifica Stato Missione

    Inoltre, sempre in corrispondenza di ciascuna riga, cliccando sull'apposito pulsante , è possibile modificare lo Stato della missione.
    Quest'operazione è consentita solo se l'Area operativa dell'Utente coincide con quella del soggetto che ha generato la missione; in caso contrario infatti, è segnalata a video l'incongruenza e non è possibile procedere alla modifica. Inoltre, non è possibile modificare missioni che si trovino in stato E, vale a dire «concluse con errore».

    Inquiry Missioni RMH: modifica Stato Missione
    Inquiry Missioni RMH: modifica Stato Missione

    Qualora si scelga di portare lo Stato della missione a 2 (da affidare), sarà anche possibile modificare l’unità dell’Area operativa, assegnare la missione ad un altro Dispositivo ed impostare la data e l’ora in cui eseguire l'assegnazione.

    Inoltre, solo per le missioni relative agli Abbassamenti e ai Trasferimenti tra Depositi (Gruppo funzione E28DABBS0), sono attivi anche i pulsanti e .
    Cliccando sul pulsante , è possibile visualizzare le missioni in un data-grid, che evidenzia gli Articoli da abbassare/trasferire e le relative quantità.
    Inquiry Missioni RMH: elenco Articoli da abbassare e relative quantità
    Inquiry Missioni RMH: elenco Articoli e relative quantità
    Sono fornite per ciascuna missione le seguenti informazioni:
    • Stato della missione
    • Articolo da abbassare/trasferire
    • Formato dell’Articolo
    • Block & tier dell’Articolo richiesto nella missione
    • Pedane e Colli da abbassare richiesti nella missione (evidenziati in giallo)
    • Pedane e Colli abbassati, in base alle risposte ricevute (evidenziati in verde)
    • % di Completamento della missione, in base ai Colli della missione e delle risposte
    Anche in questa window sono attivi i seguenti pulsanti:
    per visualizzare il dettaglio della missione
    per modificare lo Stato della missione

    Generazione Nuova Missione

    Cliccando sul pulsante invece, è possibile generare una nuova Missione di Abbassamento e Non di trasferimento tra Depositi.
    Questa funzionalità è attiva solo se, in fase di accesso alla funzione, risulta impostato il Deposito, perchè le missioni da generare si riferiranno proprio a questo.

    Inquiry Missioni RMH: generazione nuova missione
    Inquiry Missioni RMH: generazione nuova missione
    In questa window è possibile specificare:
    • l’Articolo da abbassare
    • il numero degli Strati per ciascuna Pedana, se diverso da quello impostato sull'Articolo
    • il numero delle Pedane da abbassare
    • lo Stato da attribuire alla missione che s'intende generare.
      Qualora si scelga lo Stato 2 (da affidare), sarà anche possibile indicare l’unità dell’Area operativa, il Dispositivo remoto a cui assegnare la missione, la data e l’ora in cui eseguirla.

    Contenuti correlati
    Rel. 6.1.7.0

    2. Rigenera Risposte Missioni RMH

    Questa funzione permette di rigenerare una o più risposte alle Missioni di Allestimento da Nastri. È possibile rigenerare solo le Missioni del giorno corrente e che siano in Stato «1 - Elaborato».

    Modalità Operativa

    Nella videata d'accesso alla funzione, è richiesto d'impostare l'ID del Picking: su questo campo è comunque attiva la ricerca con il tasto F8 o cliccando sull'apposito pulsante . Dopo aver valorizzato questo campo, convalidare.

    Il programma visualizza la lista delle Missioni che risultano Elaborate e l'Utente può selezionare quella o quelle da riattivare. Confermare al termine.

    Rigenera Risposte Missioni RMH
    Rigenera Risposte Missioni RMH