1.1.1.6 - Mastri

6. Mastri
- Per la tabella Mastri sono previste da menù le seguenti selezioni:
- 1 - Contabilità Generale
- 2 - Contabilità Analitica
La tabella Mastri costituisce il fulcro nella struttura del Piano dei Conti aziendale: è opportuno evidenziare, che per ciascun Gruppo Piano dei Conti esiste la corrispondente tabella Mastri.
Ditta
L'impostazione del codice Ditta consente d'individuare il Gruppo Piano dei Conti e la tabella Mastri ad esso associata.
Mastro
Codice numerico di 5 cifre (2 intere e 3 decimali), strutturato gerarchicamente
su due livelli:
Il Mastro, composto da 2 cifre, identifica un insieme omogeneo di Conti ed è utile, quindi, ad agganciare gli equivalenti elementi del Piano dei Conti.
Lo Sviluppo , invece, è utilizzato per creare gli opportuni raggruppamenti all'interno del Mastro.
Una codifica di questo tipo consente di creare fino a 99 Mastri e, nell'ambito di ciascun Mastro, ben 999 Conti di Sviluppo. La possibilità di aver per ciascun Mastro più Conti di Sviluppo permette di specializzare la Classificazione di ciascun Conto, associato a quel Mastro e a quello Sviluppo.
Descrizione
Titolo del Mastro.
Tipo File
Specifica la tipologia di Conti da agganciare al Mastro ed ammette i seguenti valori:
Tipo Gruppo
È il codice del Gruppo Contabile a cui appartiene il Mastro.
Tipo Mastro
Nell'ambito del Gruppo Contabile, il Tipo Mastro
costituisce la parte base nella Classificazione dei Conti.
Tipo Conto
Corrisponde alla classificazione del Conto Analitico,
nell'ambito del Gruppo Contabile e del Tipo Mastro.
I tipi Gruppo/Mastro/Conto sono elementi della tabella RiclassificazionePianodeiConti e consentono al programma di riconoscere la natura del Mastro e dei Conti Analitici ad esso agganciati.

Tabella Mastri Contabilità Generale: impostazione del mastro Cassa.
Nessun commento