1.1.7.12 - Tabelle Procedurali: SMT - Server di Posta in Uscita

SMT - Server di Posta in Uscita
Questa tabella è predisposta alla codifica dei parametri SMTP per l'invio della posta elettronica, ossia una serie di informazioni utili alla gestione delle comunicazioni via e-mail.
NOTA
Per accedere alla tabella Server di posta in uscita, impostare «SMT» nel campo Tipo tabella.

Tabella Server di Posta in Uscita - esempio Classe documentale _ALL

Tabella Server di Posta in Uscita - esempio Classe documentale _ORDI

Tabella Server di Posta in Uscita - esempio Classe documentale _AVSC
I campi richiesti sono:
Ditta
- Classe documentale
- Tipologia di documenti per le quali è possibile richiedere l'invio di segnalazioni via e-mail, attraverso apposite funzioni. I valori previsti sono:
NOTA
L'invio delle e-mail da Richieste di Approvvigionamento, nelle fasi di Conferma, Rifiuto, Validazione, se non gestito tramite ARXivar, è definito attraverso la Classe documentale ARAP oppure, in mancanza di questa, attraverso la Classe documentale _ALL.
La Classe documentale ORDF, invece, permette di gestire l'invio via e-mail dell'Ordine a Fornitore, generato dalla funzione da Richieste di Approvvigionamento.
Rinvio e-mail
Per le Classi documentali FTVE (Fatture Vendita) e NTCR (Note Credito), è prevista
la possibilità di differenziare il Protocollo SMTP, a seconda che si tratti del primo invio del documento oppure di
un eventuale rinvio dello stesso.
Inoltre, in caso di rinvio di Fatture/Note Credito via e-mail, è possibile indicare, nell'Oggetto o nel Corpo
del messaggio, la Data in cui l'e-mail è stata inviata per la prima volta. A questo scopo, utilizzare il tag
@DATE_FIRS
.
Per eseguire il rinvio di Fatture/Note Credito in formato PDF, accedere all'apposita funzione
della (Modulo Ciclo Attivo).
NOTA
Esempio: Per il primo invio delle Fatture si utilizza la posta certificata, mentre in caso di rinvio si può utilizzare un Protocollo standard.
- Server SMTP
- In questo campo deve essere inserito l'Indirizzo IP oppure l'URL del Server di posta in uscita (SMTP - Simple Mail Transfer Protocol), fornito dal provider che gestisce il servizio di posta elettronica. Se si è scelto d'indicare l'URL del Server, è necessario compilare i DNS (Domain Name Host) perchè questi si occupano di tradurre il nome del dominio in un numero IP.
- In ogni caso i DNS devono essere configurati sulla macchina server da cui saranno inviate le e-mail ma, in base al sistema operativo, è necessaria una distinzione:
- se il sistema operativo è Windows, i DNS devono
essere indicati sulle Proprietà del Protocollo Internet TCP/IP
- se il sistema operativo è AIX o Linux invece,
i DNS devono essere configurati nel file /etc/resolv.conf
NOTA
Il numero di porta del Server per la posta certificata in uscita è 25.
Dominio
Dominio dell'Azienda, che solitamente corrisponde all'URL del sito web.
L'impostazione del Dominio è
obbligatoria solo nei casi in cui è richiesta dal Server SMTP di riferimento: in questi casi, se il Dominio
Non è specificato, l'accesso fallisce con l'errore GSSMT-06501,
consultabile anche dal Log Errori.
Modalità SSL
Abilita l'invio della posta mediante protocollo Secure Socket Layer (che provvede a criptografare i dati). È necessario
che il provider supporti questo protocollo, che è solitamente previsto per la posta elettronica certificata.
NOTA
Importante! Sui Server Windows è necessario aver installato il RunTime di Visual Studio 2008.
MAIL Mittente
Indirizzo e-mail predefinito da usare come Mittente dei messaggi inviati via e-mail.
Alias Mittente
Descrizione del Mittente (ad esempio Genesys Software - Amministrazione) per la gestione dell'alias di posta.
Autenticazione
L'attivazione di questo check-box abilita l'autenticazione dell'Utente mediante protocollo AUTH LOGIN:
questo prevede l'invio dell'Utente e della Password in fase di connessione al Server di posta in uscita. Da
attivare se richiesto dal provider del servizio di posta elettronica.
Utente
Specificare l'Utente per la connessione al Server di posta in uscita.
Password
Specificare la password per la connessione al Server di posta in uscita.
- Oggetto MAIL - Corpo MAIL
- Il testo inserito in questi campi sarà riportato nell'oggetto e nel corpo delle e-mail, generate da alcune funzioni che prevedono l'invio automatico di posta elettronica.
- In questi campi è possibile inserire, oltre al testo, anche dei «segnaposto» per contraddistinguere i dati variabili.
- In particolare, i segnaposto previsti sono i seguenti:
@DESC_CONT
, per indicare il nominativo del Cliente destinatario dell'e-mail oppure, dell'Utente o Responsabile, in caso di invio mail per Richieste di Approvvigionamento@NUMR_DOCU
, per indicare il Numero del Documento che si allega all'e-mail@DATE_DOCU
, per indicare la Data del Documento che si allega all'e-mail@DATE_FIRS
, in caso di rinvio dei documenti via e-mail, serve per indicare la Data in cui è stato effettuato il primo invio@CODE_SERI
, per indicare la Serie del Documento che si allega all'e-mail@ILOG__DMI
, per indicare il Codice attribuito all'Ordine di Vendita ai fini dell'archiviazione in ARXivar
- Relativamente all'invio della Comunicazione Residuo Ordini, affinchè la
risposta (eventuale) del Cliente possa essere intercettata da ARXivar, è indispensabile
che:
- nell'Oggetto della e-mail, siano presenti le parole chiave MAIL.ORDI e ILOG__DMI, seguite dalla variabile @ILOG__DMI
- il Cliente risponda direttamente alla e-mail ricevuta dal Fornitore e non mediante l'invio di una nuova e-mail
NOTA
Nel corpo della e-mail, è prevista la possibilità di andare a capo, utilizzando
il marcatore «\n».
Cliccando sul tasto label
Test, è possibile eseguire un test d'invio e-mail, allo scopo di accertare la
correttezza dei dati inseriti nella tabella.
Intervallo tra gli invii
Indicare il numero di secondi che devono trascorrere tra un invio e l'altro,
allo scopo di evitare sovraccarichi sul server di posta in uscita.
Numero massimo di tentativi
In caso di invio fallito, questo valore indica il numero di tentativi richiesti alla procedura di invio.
Intervallo tra tentativi
Indicare il numero di secondi che devono trascorrere tra un tentativo e l'altro.
Note ASSZ: configurazione su server cloud ridatic (IBM - Softlayer)
Quando la configurazione riguarda un server su cloud ridatic (piattaforma IBM - Softlayer) e la Modalità Non è SSL, nel campo Server SMTP occorre aggiungere l'identificativo della porta 587 (esempio: smtp.genesysnet.it:587).
- Qualora si riscontrino situazioni di incompatibilità, come ad esempio
accade con il server smtp virgilio.it, adottare una delle seguenti soluzioni:
- utilizzare un altro provider (esempio libero.it) per registrare nuovamente l'account di posta elettronica (esempio: xxx.yyy@libero.it)
- utilizzare temporaneamente il server SMTP di Genesys Software, impostando:
- Server SMTP = smtp.genesysnet.it:587
- MAIL Mittente e Utente (autenticazione) = noreplay@genesysnet.it
- Alias mittente = GENESYS SOFTWARE
NOTA
La 2° opzione va usata solo in casi eccezionali e in via provvisoria, fintanto che il Cliente provveda a registrare il nuovo account su un provider diverso da virgilio.it. Contattare il Servizio Assistenza della Genesys Software.
No Comments