2.1.3.10.8 - Schedulazione Processi - Funzioni Implementate - Ciclo Attivo

21. Schedulazione Processi - Ciclo Attivo
Troncamento Ordini Vendita
La funzione di Troncamento Ordini Vendita può essere eseguita anche in modalità schedulata: rispetto a quella interattiva, l'esecuzione schedulata elabora tutti gli Ordini il cui Stato rientra tra quelli indicati dall'Utente (campo Stringa 1), per i quali ci sia stata almeno una consegna e il cui residuo per riga Non sia superiore alla percentuale impostata in corrispondenza del campo Argomento 2.
- La procedura schedulata per il Troncamento degli Ordini permette all'Utente di:
- specificare lo Stato degli Ordini da elaborare (max 8 valori)
- richiedere il troncamento degli Ordini fino ad una certa data rispetto a quella di elaborazione, prevedendo o meno il controllo sulla % di residuo
- possibilità di scartare gli Ordini a partire da una certa Data di Consegna, con o senza controllo sulla % di residuo, e comunque per i quali Non risultino consegne entro un certo numero di giorni rispetto alla data di elaborazione
Modalità Operativa
Operativamente, dopo aver impostato la Ditta ed eventualmente la Filiale e il Deposito, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:
Dal
Il numero di giorni impostati in questo campo serve a calcolare, rispetto alla data attuale, la data dell'ultima consegna
effettuata a fronte dell'Ordine in elaborazione. Se la data dell'ultima consegna risulta successiva alla data calcolata,
l'Ordine Non sarà troncato.
Al
Indicare il numero di giorni di storico degli Ordini da elaborare, ossia la data limite
dei Documenti fino alla quale saranno considerati gli Ordini corrispondenti.
NOTA
Se Non risultano impostati il numero di giorni storico (campo Al), saranno assunti di default 365 giorni. Così ad esempio, se la data di elaborazione è il 10/03/2016, saranno elaborati gli Ordini a partire dal 09/03/2015.
Argomento 1
Impostare il numero di giorni utili a determinare, rispetto alla data attuale, la data limite di prevista Consegna
degli Ordini da elaborare. Oltre questa data, gli Ordini Non saranno candidati al troncamento,
anche se rispettano i criteri precedenti.
Argomento 2
Campo ad impostazione obbligatoria: indicare la percentuale di residuo da verificare su ogni riga degli Ordini elaborati.
La funzione provvederà a troncare solo le righe il cui residuo Non superi la percentuale
indicata.
NOTA
Se è impostato 0 (zero), la funzione Non sarà eseguita. Se è impostato un valore maggiore di 100, questo è adeguato a 100.
Stringa 1
Impostare lo Stato degli Ordini candidati al troncamento (massimo 8 valori).
Stringa 2
Impostare il Mastro dei Conti Clienti intestatari degli Ordini da elaborare.

Schedulazione Processi: Troncamento Ordini
Esempi
Per spiegare meglio l'operatività di questa funzione, riportiamo di seguito 2 esempi.
In entrambi
i casi, supponiamo che la data di elaborazione sia il 14/07/2011.

Schedulazione Processi: Troncamento Ordini
1° Esempio (1° riga della videata)
- Saranno elaborati tutti gli Ordini:
- della Ditta 2
- per i quali Non risultano Documenti di Consegna emessi nei 60 giorni precedenti alla data di elaborazione (campo Dal)
- supponendo che la data di elaborazione sia 31/08, saranno considerati gli Ordini con data documento fino all'01/07, cioè fino a 60 giorni prima della data di elaborazione (campo Al)
- con Data di Consegna Ordine fino a 10 giorni prima della data di elaborazione (campo Argomento 1)
- in Stato 5 da assestare, 7 immesso, A dubbio, B scartare (campo Stringa 1)
- intestati a Clienti appartenenti al Mastro 8 (campo Stringa 2)
- In questo caso, saranno troncate tutte le righe perchè la percentuale di controllo residuo è impostata a 100.
2° Esempio (2° riga della videata)
- Saranno elaborati tutti gli Ordini:
- della Ditta 2
- per i quali Non risultano Documenti di Consegna emessi nei 10 giorni precedenti alla data di elaborazione (campo Dal)
- supponendo che la data di elaborazione sia 31/08, saranno considerati gli Ordini con data documento fino all'01/07, cioè fino a 60 giorni prima della data di elaborazione (campo Al)
- con Data di Consegna Ordine fino a 10 giorni prima della data di elaborazione (campo Argomento 1)
- in Stato E da evadere (campo Stringa 1)
- intestati a Clienti appartenenti al Mastro 8 (campo Stringa 2)
- In questo caso, saranno troncate le righe con un residuo fino al 10%.
Inquiry Log Documentale: Ordini troncati
Per conoscere tutti gli Ordini troncati ad una certa data, accedendo alla funzione Inquiry Log Documentale e indicando «Flussi», si ottiene l'elenco degli Ordini sottoposti a Troncamento (aventi una specifica Causale «Troncamento»).

Inquiry Log Documentale: visualizzazione Ordini troncati
Anomalie
- La procedura Non sarà eseguita qualora sia riscontrata una delle seguenti anomalie:
- la lista degli Stati degli Ordini è vuota oppure Non è stato impostato il primo elemento
- sono stati indicati più di 8 Stati
- il Mastro Clienti Non è stato impostato
- i giorni utili per calcolare la Data limite dei Documenti emessi Non sono negativi
- i giorni utili per calcolare la Data limite degli Ordini da elaborare Non sono stati impostati
- i giorni utili per calcolare la Data di Consegna degli Ordini, oltre la quale gli Ordini Non saranno troncati, Non sono stati impostati
- la percentuale di controllo residuo è impostata a 0 (zero)
- Superati i suddetti controlli, in ogni caso saranno scartati dall'elaborazione:
- gli Ordini su Commessa
- gli Ordini per i quali è in essere una Proposta di Consegna
- gli Ordini impegnati da Packing-list
- le righe annullate
- le righe con quantità cedute a titolo di Omaggio e/o Sconto Natura/Merce
Operativamente, se su un Ordine composto da 10 righe risultano parzialmente evase solo 5 e la Data di ultima consegne è inferiore a quella calcolata, saranno troncate, delle 5 parzialmente evase, solo quelle il cui residuo da evadere Non risulti superiore alla percentuale impostata. Le altre 5 righe Non movimentate Non saranno elaborate e quindi manterranno lo Stato E. Al termine dell'elaborazione, sarà verificato lo Stato di tutte le righe dell'Ordine, che manterrà in questo caso lo Stato «E - Evadere».
La funzione di Troncamento Ordini, oltre ad aggiornare ad S lo Stato delle righe e della testa dell'Ordine, provvede a stornare il Backlog Ordini nell'Anagrafica del Cliente di Fatturazione.
No Comments