3.3.1 - Controllo Documenti Emessi
1. Controllo Documenti Emessi

Contenuti correlati

1. Documenti di Vendita Incompleti
Il report generato da questa funzione elenca i Documenti di Vendita, tutti o solo quelli di una specifica tipologia, che risultano incompleti perchè presentano le seguenti condizioni: Prezzo Unitario uguale a 0 (zero), riga di Sconto Natura/Merce Non presente o Non congrua.
- A livello di menù, sono previste le seguenti scelte:
- 1 - Tabulato
- 2 - Stampa Documenti
- Il Tabulato riporta solo i riferimenti dei Documenti incompleti, mentre la Stampa Documenti riporta interamente i Documenti intercettati.
NOTA
Per entrambe le selezioni, sono previsti i seguenti formati di output: txt, laser e pdf.
Parametri Filtro
Indipendentemente dalla selezione di menù, la funzione richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Ditta
Se s'imposta una Ditta con Attività 0 (esempio: Ditta 1,00) e questo check-box è attivo,
saranno considerate tutte le Attività della Ditta; se s'imposta la Ditta con Attività e questo
check-box è disattivo, invece, sarà considerata solo l'Attività 0; se s'imposta
una Ditta con Attività maggiore di 0, saranno considerati solo i Documenti relativi all'Attività
indicata e questo check-box Non sarà visibile.
Cliente
Il controllo dei Documenti incompleti può essere effettuato per un singolo Cliente,
impostandone il codice in questo campo, oppure con riferimento a tutti i Clienti
della Ditta, impostando semplicemente il Mastro.
- Tipo Documento
- È possibile specificare la tipologia di Documenti da verificare: impostando spazio saranno inclusi tutti i Documenti di Vendita (comprese le Note Credito); impostando BV invece, saranno considerati solo i D.d.t. incompleti.
- Oltre ai valori previsti per le Bolle Vendita (da 0 a 4 e BV per tutte), è possibile impostare:
- 5 = Fattura Accompagnatoria
- 6 = Fattura Vendita
- 7 = Fattura Scontrinata
- 8 = Ricevuta Fiscale
- 9 = Nota Credito
- P = Corrispettivi
D.d.t. Concessionari
Se questo check-box è attivo, saranno inclusi nell'elaborazione anche i D.d.t. importati dai Concessionari.
Periodo dal... al
Impostare il Periodo dei Documenti da controllare.
Nel campo Periodo dal è proposta la data d'inizio
dell'esercizio fiscale meno un anno; nel campo Periodo al è proposta la data di chiusura dell'esercizio
fiscale oppure quella odierna, se minore.

Tabulato Documenti di Vendita Incompleti: videata d'impostazione parametri
Contenuti correlati

2. Lista Documenti da Fatturare
- La Lista generata da questa funzione riporta, per ciascun documento elaborato, le seguenti informazioni:
- Riferimenti e Totale Documento
- Codice del Cliente intestatario
- Condizione di Pagamento adottata
Parametri Filtro
- Ordinamento
- Selezionare l'ordinamento di stampa:
- 1 = per Conto
- 2 = per Rapporto contabile
- 3 = per Giro
- 4 = per Categoria
- 5 = per Zona
- 6 = per Agente
- 7 = in Ordine alfabetico
- 8 = per Numero e Data Documento
- 9 = per Terminale
La valorizzazione di questo campo è prevista solo se l'ordinamento selezionato è per Terminale.
La valorizzazione di questo campo è prevista solo se l'ordinamento selezionato è per Terminale.
Agente
Limita l'inclusione nella Lista, ai soli Documenti immessi con
Codice Agente corrispondente al valore specificato in questo campo.
- Tipo Documenti
- L'impostazione di questo campo permette d'indicare la tipologia di documenti da riportare nella Lista: in questo modo ad esempio, sarà possibile selezionare, oltre alle Bolle da fatturare, anche tutte le altre tipologie di Documenti Vendita non ancora stampati (Fatture accompagnatorie, Note Credito, Corrispettivi...).
- Impostare il valore corrispondente alla tipologia di documenti da elaborare:
- DV = tutti i Documenti di Vendita
- DE = Documenti di Vendita escluso le Note Credito
- BV = Bolle Vendita
- FC = Fatture accompagnatorie + Corrispettivi
- 0 = Bolle Vendita di tipo 0
- 1 = Bolle Vendita di tipo 1
- 2 = Bolle Vendita di tipo 2
- 3 = Bolle Vendita di tipo 3
- 4 = Bolle Vendita di tipo 4
- 5 = Bolle Vendita di tipo 5
- 7 = Fatture scontrinate
- 8 = Ricevute fiscali
- 9 = Note Credito Clienti
- P = Corrispettivi
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.3 - Lista D.d.t. da fatturare in Contanti

3. Lista D.d.t. da fatturare in Contanti
Questa funzione provvede a visualizzare tutti i D.d.t. Non ancora fatturati e che presentano la Condizione di pagamento «Contanti».
Modalità Operativa
Nella parte superiore della videata, è possibile impostare i parametri di filtro dei D.d.t. da visualizzare:
Cliente
Impostare il Conto di fatturazione per il quale controllare i D.d.t. da fatturare in Contanti.
In alternativa, lasciando a 0,00 questo campo, saranno inclusi tutti i Clienti della
Ditta indicata.
Tipo documento
È possibile specificare la tipologia di Bolle Vendita da controllare oppure,
impostando spazio, estendere la selezione a tutti i D.d.t. con pagamento
in Contanti.
Documenti dal... al
La valorizzazione di questi campi permette di visualizzare solo
i D.d.t., la cui Data Documento rientra nel periodo richiesto.
Importo massimo per Conto
Se impostato, il programma provvederà a visualizzare solo i Conti, il cui Totale da fatturare supera questo Importo.
Completata l'impostazione dei suddetti parametri, si ottiene una visualizzazione di questo tipo:

Lista D.d.t. da fatturare in Contanti
Nel data-grid centrale è fornito l'elenco di tutti i Conti di fatturazione elaborati e, per ciascuno, è visualizzato l'eventuale Conto Consegna e l'Importo Totale dei D.d.t. da fatturare in Contanti.
Nel data-grid al piede della videata, invece, è riportato il dettaglio di tutti i D.d.t. elaborati. Il valore visualizzato nella colonna Progressivo si ottiene sommando progressivamente gli Importi dei D.d.t. da fatturare: in caso di sconfinamento rispetto all'Importo massimo, indicato tra i parametri di filtro, il valore è riportato in rosso.
Per ottenere il dettaglio di un singolo Conto di fatturazione, cliccare sul pulsante
corrispondente; per tornare all'elenco completo dei D.d.t.
elaborati, invece, cliccare sul pulsante
in corrispondenza dell'intestazione del data-grid.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.4 - Controllo Documenti Emessi: 4. Numerazione Documenti

4. Numerazione Documenti
Questa funzione consente all'Utente di eseguire un controllo sulla corretta progressione della Numerazione attribuita ai Documenti di Vendita, in relazione ad un determinato intervallo temporale. Se richiesto, la funzione provvede anche alla stampa di un report con indicazione delle anomalie riscontrate nella Numerazione (ad esempio Documenti doppi oppure mancanti).
NOTA
Si consiglia di eseguire questo controllo prima della fase di Contabilizzazione.
Videata di Selezione
Nella videata d'accesso alla funzione, sono previsti i seguenti parametri di filtro:
- Tipo Documento
- È possibile eseguire il controllo sulla Numerazione attribuita ai Documenti di una specifica tipologia.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 1 = Fatture
- 2 = Fatture in sospensione
- 3 = Ricevute fiscali
- 4 = Note Credito
- 6 = Note Credito in sospensione
- 9 = Autofatture
NOTA
Lasciare a spazio per estendere il controllo a tutti i Documenti di Vendita.
Codice Serie
Questo parametro permette di eseguire il controllo solo sulla Serie di Numerazione specificata.
NOTA
Impostare 999 per considerarle tutte.
Periodo dal... al
Ai fini del Controllo Numerazione, saranno elaborati tutti i Documenti che rientrano nel periodo indicato.
Se il controllo Non rileva incongruenze nella Numerazione dei Documenti, il programma visualizza il seguente messaggio:
In caso contrario, il programma visualizza una videata di questo tipo:

Controllo Numerazione Documenti
- Nel data-grid di sinistra sono visualizzate due righe per ogni anomalia riscontrata:
- nelle celle a sfondo rosso sono riportati il Numero del Documento e il motivo dell'Errore
- nella cella a sfondo verde è riportato l'ultimo Numero Documento prcedente a quello errato
- Nel data-grid di destra, invece, è dettagliato il motivo dell'incongruenza.
Per richiedere la stampa del report di controllo, è sufficiente cliccare sull'apposito
pulsante
.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.10 - Differenze Condizioni Commerciali Applicate

10. Differenze Condizioni Commerciali Applicate
Il report generato da questa funzione fornisce una situazione riassuntiva, in merito all'applicazione delle condizioni commerciali in fase di Vendita: in particolare, per ciascun Documento e Articolo, è rilevata la differenza tra il Prezzo di Listino applicato e il Prezzo previsto dalle Condizioni Commerciali, che risultano attive al momento dell'immissione del Documento di Vendita.
- Nel report Differenze Condizioni Commerciali, qualora si selezioni da menù la voce Tutte le condizioni, il programma provvederà a controllare il Prezzo indicato nell'Anagrafica dell'Articolo, se sussistono le seguenti condizioni:
- l'Articolo Non è oggetto di Promozioni
- l'Articolo Non è incluso nei Listini Dedicati
- il Prezzo indicato sull'Anagrafica Articolo è maggiore di zero
Elaborazione in formato CSV/Dif
Solo per l'elaborazione simulata, è possibile generare il report in formato CSV/Dif. In questo caso, si consideri che i Prezzi e gli Importi sono espressi sempre IVA esclusa, anche nel caso di Documenti il cui Prezzo è IVA inclusa.
- Le informazioni esportate sono:
- CODE_AGEN
Codice Agente - DESC_AGEN
Denominazione Agente - CODE_CONT
Codice Cliente - DESC_CONT
Ragione Sociale del Cliente - NUMR_DOCU
Numero Documento - DATE_DOCU
Data Documento - CODE_PAGA
Codice della Condizione di Pagamento - DESC_PAGA
Descrizione della Condizione di pagamento - CODE_GRUP
Codice del Gruppo/Settore dell'Articolo - DESC_GRUP
Descrizione del Gruppo/Settore dell'articolo - CODE_SGRU
Codice del Sottogruppo dell'Articolo - DESC_SGRU
Descrizione del Sottogruppo dell'Articolo - CODE_ARTK
Codice Articolo - DESC_ARTK
Descrizione dell'Articolo - UNIT_MISU
Unità di Misura riportata sul Documento - QUAN_MOVM
Quantità riportata sul Documento - PREZ_DOCU
Prezzo riportato sul Documento - PREZ_LIST
Prezzo indicato sulle Condizioni Commerciali - IMPO_DOCU
Netto Riga del Documento - IMPO_LIST
Netto Riga del Documento se fosse stato applicato il Prezzo delle Condizioni Commerciali - VALO_DIFF
Differenza fra il Netto Riga del Documento e quello calcolato in base alle Condizioni Commerciali
NOTA
Gli altri formati di output previsti sono: TXT, Laser e PDF.
Videata di Selezione
È prevista l'impostazione dei seguenti campi:
Agente
Se impostato, saranno elaborati soli i Documenti immessi con codice Agente corrispondente al valore indicato in questo campo.
Deposito da... a
Per le Ditte che gestiscono i Depositi, è possibile richiedere la stampa con riferimento
ad un singolo Deposito o ad un range di Depositi, opportunamente specificato in questi
campi.
Periodo da... a
Impostare l'intervallo temporale da analizzare.
Tipo Documento
Attiva la selezione dei Documenti da elaborare, in base alla tipologia specificata in questo
campo; il valore di inizializzazione è DV = Documenti di Vendita,
gli altri valori sono visualizzabili nella finestra dell'help in linea (tasto
F10).
- Differenze
- Specifica quali differenze evidenziare nel report:
- 0 = Tutte
- 1 = solo Positive
- 2 = solo Negative
- Per la generazione automatica dei movimenti di magazzino sono impiegate le seguenti Causali:
Il profilo di stampa predisposto per questa funzione è PFDADC3DL.

Selezioni per la stampa del report Differenze Condizioni Commerciali Applicate
Contenuti correlati
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.15.1 - Assestamento Reso Fresco: 1. Da Convenzione

Assestamento Reso Fresco: 1. Da Convenzione
Scegliendo quest'opzione, il programma elaborerà solo le Consegne Non ancora fatturate e provvederà ad accreditare il Reso mediante emissione di una Nota Credito oppure includendolo nella Fattura di fine periodo, dipendentemente dal valore impostato nel campo Tipo Documento della Convenzione.
Per gli utenti della soluzione , se il Tipo Documento è impostato a 2 (Nota Credito sintetica per Cliente) oppure a 6 (Fattura riepilogativa sintetica per Cliente), la movimentazione di accreditamento del reso sarà generata in modalità sintetica per Cliente. Nell'ipotesi in cui, nel periodo, per quell'Articolo e Cliente le Condizioni Commerciali dovessero cambiare, saranno invece generate righe di accreditamento distinte.
NOTA
È possibile limitare l'accesso a questa funzione, prevedendo l'inserimento di una password sul menù.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.15.2 - Assestamento Reso Fresco: 2. Nota Credito da Reso

Assestamento Reso Fresco: 2. Nota Credito da Reso
Scegliendo quest'opzione, il programma considererà tutti i Documenti di Consegna del periodo (a prescindere che siano fatturati o meno) e il Reso sarà sempre accreditato tramite emissione di una Nota Credito di Reso.
NOTA
È possibile limitare l'accesso a questa funzione, prevedendo l'inserimento di una password sul menù.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.15.11 - Assestamento Reso Fresco: 11. Ripristino Reso

Assestamento Reso Fresco: 11. Ripristino Reso
Questa funzione permette di ripristinare l'assestamento del reso, a condizione che non sia già stato fatturato.
Parametri di Filtro
Nella videata di accesso alla funzione, impostare i parametri di filtro dei movimenti da elaborare:
- Fatturazione
- Indicare la periodicità di fatturazione dei movimenti di reso assestati.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 1 = settimanale
- 2 = quindicinale
- 3 = mensile
Documenti dal... al
Impostare il range temporale entro il quale ricercare i Documenti di reso assestato.
Cliente
Campo ad impostazione obbligatoria: indicare il Rapporto Contabile dei Documenti d'interesse.
In seguito a Convalida, si ottiene la visualizzazione dei Documenti di reso corrispondenti ai parametri impostati:

Ripristino Reso Fresco
Di ogni Documento intercettato, il programma visualizza il Conto Consegna, la Data e il Numero del Documento d'origine: con Accept (tasto F12) si avvia il ripristino, mentre con Esc si annulla l'operazione.
NOTA
Non è consentito selezionare singolarmente i Documenti, ma devono essere ripristinati tutti.
Dopo aver eseguito il ripristino, è possibile modificare eventualmente i resi e poi ripetere il ciclo con l'assestamento.
Contenuti correlati

16. Assestamento Venduto
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.16.1 - Assestamento Venduto: 1. Import Flussi

Assestamento Venduto: 1. Import Flussi
- Questa nuova funzione permette d'importare a sistema il flusso del venduto.
- I flussi da importare devono essere allocati nella directory $SPOOL/EXCH/<ddddd>/FCOR/<ccccccccc>/INP, dove:
- ddddd è il Codice Ditta
- ccccccccc è il Codice del Conto (nel formato Mastro + Analitico)
Modalità Operativa
Nella parte superiore della videata, l'Utente deve impostare il Conto per il quale eseguire l'import: deve trattarsi di un Cliente convenzionato e deve avere l'associazione con un file FIO, utile per mappare il flusso dati da importare.
Il programma visualizza l'elenco dei flussi che è possibile importare e l'Utente seleziona quello d'interesse: il contenuto del file è verificato e visualizzato e, se non presenta errori, l'import dati può essere confermato. Il file importato è spostato nella directory $SPOOL/EXCH/<ddddd>/FCOR/<ccccccccc>/INP.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.16.2 - Assestamento Venduto: 2. Generazione Movimenti di Assestamento

2. Generazione Movimenti di Assestamento
Mediante questa funzione è possibile generare i movimenti di differenza invenduto da accreditare o addebitare, relativamente ai Clienti su cui è attiva la Gestione del C/Vendita e che saranno altresì esclusi dalla funzione di Assestamento Reso Fresco.
- Le Causali interessate in fase di generazione dei movimenti di accredito/addebito sono:
- 46.016 - Differenza Invenduto da accreditare
- 46.017 - Differenza Invenduto da addebitare
Poichè è possibile che si verifichino entrambe le situazioni, la Causale del Documento sarà sempre la 46.016, mentre sulle singole righe potrebbero esserci entrambe.
La movimentazione di accredito/addebito sarà generata, per ciascun Articolo, se è presente almeno un movimento di consegna e di venduto. Saranno generati Documenti ad-hoc tutti con Data fine mese e con una Numerazione dedicata, affinchè sulla Fattura si possano distinguere i movimenti di consegna (D.d.t.) da quelli di accredito/addebito (Docum. n.). La movimentazione di accredito/addebito sarà stampata, come ultima movimentazione, in fase di emissione della Fattura di fine periodo.
Nel caso il Cliente di fatturazione preveda, sulla Convenzione, la Gestione del C/Vendita analitica (valore 5) e, nel periodo elaborato, le Condizioni Commerciali (Prezzo lordo, Sconti) risultano diverse, è possibile che ci siano due o più righe per lo stesso Articolo. In questo caso, i movimenti del venduto associati a ciascuna riga saranno quelli del periodo Inizio Mese - Data precedente della nuova Condizione, poi Data della nuova Condizione fino alla successiva oppure fino a Fine Mese, nel caso non cambi fino ad allora.
La modalità operativa per generare i movimenti è analoga a quella prevista nella funzione di Assestamento Reso Fresco.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.16.3 - Assestamento Venduto: 3. Inquiry Venduto

3. Inquiry Venduto
Questa funzione permette d'interrogare la movimentazione inerente al venduto, che risulta importata a sistema.
Modalità Operativa
Nella parte superiore della videata, è richiesto d'impostare i seguenti campi:
Cliente
Impostare il Rapporto Contabile per il quale è stato importato il flusso dati.
Periodo dal... al
Impostare il periodo della movimentazione del venduto.
- Stato elaborazione
- Impostare lo stato di elaborazione della movimentazione del venduto.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 0 = importati
- 9 = generati movimenti
NOTA
Lasciare a spazio per includere entrambi gli Stati.
- Impostati i suddetti campi, nel data-grid centrale si ottiene la visualizzazione dei dati relativi al file di import:
- la Denominazione del flusso
- la Data più bassa e quella più alta dei movimenti del venduto (se trattasi di movimenti riepilogativi, la data d'inizio Non sarà visualizzata)
- il Tipo di movimentazione (analitica o riepilogativa)
- lo Stato dei movimenti
- la Data, l'Ora e l'Operatore che ha eseguito l'import del flusso
- Nel data-grid in basso, invece, è possibile visualizzare la movimentazione importata:
- la Data, il Cliente, l'Articolo, l'Unità di misura e la Quantità presenti sul flusso da importare (sfondo azzurro)
- la Data del Venduto
- il Cliente
- l'Articolo
- la Quantità espressa in UM di fatturazione
- la Quantità espressa in UM base dell'Articolo
- lo Stato del movimento
- la Denominazione del file
Cliccando sul pulsante
nel data-grid
centrale, si visualizza la movimentazione del solo flusso selezionato (data-grid in basso). Per ripristinare
la visualizzazione della movimentazione di tutti i flussi, cliccare nuovamente sullo stesso pulsante.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.16.7 - Assestamento Venduto: 7. Situazione Venduto/Assestato

7. Situazione Venduto/Assestato
Questa funzione permette di generare un report inerente la situazione del venduto/assestato di un determinato Rapporto Contabile, nell'ambito di un preciso intervallo temporale.
Modalità Operativa
Nella parte superiore della videata, è richiesto d'impostare i seguenti campi:
Cliente
Impostare il Rapporto Contabile per il quale generare il report.
Mese da... a
Impostare il periodo da elaborare.
- Il report generato fornisce, per Cliente e Articolo, le seguenti informazioni:
- Quantità consegnata in C/Vendita
- Quantità venduta, in base a quanto importato dal flusso del Rapporto Contabile (funzione Import Flussi)
- Quantità resa
- Quantità accreditata/addebitata, determinata in fase di Generazione movimenti di assestamento
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.16.11 - Assestamento Venduto: 11. Ripristino Venduto

11. Ripristino Venduto
Questa funzione permette di ripristinare i movimenti del venduto importati a sistema, eliminando i Documenti di accredito/addebito generati dalla funzione di Generazione Movimenti di Assestamento.
Si presti attenzione al fatto che: se i Documenti di addebito/accredito risultano già fatturati, Non sarà possibile procedere con il ripristino del venduto.
Modalità Operativa
Nella parte superiore della videata, è richiesto d'impostare i seguenti campi:
Cliente
Impostare il Rapporto Contabile per il quale eseguire l'assestamento del venduto.
Mese
Impostare il Mese da elaborare.
Il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Documenti di accredito/addebito: in seguito a conferma, questi saranno cancellati e i movimenti del venduto saranno ripristinati in modo da poter rieseguire la funzione di Generazione Movimenti di Assestamento.
Contenuti correlati
D27 Ciclo Attivo
3.3 - Emissione Documenti di Vendita
3.3.1.16.12 - Assestamento Venduto: 12. Annulla Flussi Importati

12. Annulla Flussi Importati
Questa funzione permette di annullare i flussi importati a sistema, in genere dopo aver effettuato il Ripristino Venduto. Nel dettaglio, la funzione elimina i movimenti importati dal flusso, se risultano tutti non assestati, quindi sposta il flusso dalla cartella «SEV» alla cartella «ANL» (annullati).
Operativamente, dopo aver impostato la Ditta, l'Anno di elaborazione, il Conto Cliente e il Mese, il programma
visualizza in un data-grid l'elenco dei flussi importati e non assestati, con indicazione del periodo
importato. Per annullare l'import, attivare il check-box in corrispondenza del flusso d'interesse e poi
convalidare (pulsante
).
Nessun commento