1.1.3.1 - Categorie Clienti/Fornitori
| D20 | 1.1 | 3 | 1 |

La presente tabella risulta funzionale alla codifica delle Categorie Clienti e Fornitori, successivamente richiamate nelle rispettive anagrafiche. La presenza di quest'apposita struttura di classificazione consente l'estrazione di situazioni contabili, di vendita e di acquisto, riepilogative per ogni singola Categoria (statistiche vendite/acquisti, reports contabili e altro).
In ambito operativo, questa tabella consente la definizione di un'apposita struttura ad albero, che prevede i seguenti livelli: una categoria di classe superiore Nodo Radice, una di classe intermedia Nodo Intermedio ed una di classe inferiore Nodo Foglia.
Tra il Nodo Radice e quello Foglia, che chiude la struttura, è possibile definire fino ad 8 livelli intermedi di Categorie.
Codice Categoria
Riporta il codice e la descrizione della Categoria in oggetto.
- Tipo Nodo
- Identifica il tipo di Categoria nell'ambito della struttura gerarchica e può assumere i seguenti valori:
- 0 = Nodo Radice
- 1 = Nodo Intermedio
- 2 = Nodo Foglia.
È possibile definire fino a un massimo di 9 Nodi: per ogni Nodo gestito però, è necessario predisporne la struttura completa.
Livello Nodo
È possibile gestire fino ad un massimo di 9 Nodi e per ciascuno di essi, è necessario predisporre la struttura completa.
Evidentemente, l'impostazione del Livello non è richiesta per i Nodi Radice.
Nodo Padre
È il codice di rilancio al Nodo Padre, nell'ambito della struttura definita: l'impostazione di questo campo è richiesta solo se l'inserimento riguarda un Nodo di tipo Intermedio o Foglia.
Una volta predisposta, è possibile Verificare la struttura ad albero, mediante l'apposita funzione selezionabile da menù. Attualmente, la gestione gerarchica delle Categoria Clienti/Fornitori trova applicazione nel modulo Magazzino.

Tabella Categorie Clienti/Fornitori.
Nessun commento