Passa al contenuto principale

1.2.3.1 - Manutenzione

D20 1.2 3 1  


Codice
È un Codice numerico di 9 cifre da impostare nel formato AAAAAAAMM, dove AAAAAAA è una una parte intera di 7 cifre che identifica l'Analitico, mentre MM è una parte decimale di 2 cifre che specifica il Mastro.

Per Analitico s'intende un progressivo che individua il Conto nell'ambito del Mastro. Dopo aver indicato il Mastro, l'Utente ha possibilità di assegnare al Conto un qualsiasi Codice a sua scelta o di avvalersi dell'automatismo fornito dal programma, che attribuisce una numerazione progressiva ai Codici dei Conti agganciati al medesimo Mastro. Per avvalersi di questo automatismo, in fase d'inserimento, è sufficiente impostare 0 (zero) seguito dal Mastro, affinchè il programma attribuisca all'Analitico un Codice progressivo.

Esempio: il Codice Conto 20,23 (Analitico 20, Mastro 23) indica che si sta interessando il Conto 20 del Mastro 23.

Dopo l'impostazione del Codice Conto, è possibile accedere alla funzione di Inquiry Partitari Co.Ge., cliccando semplicemente sull'apposito pulsante .

Sviluppo
Identifica un Conto di Sviluppo nell'ambito del Mastro selezionato.
Il Conto inserito erediterà la Classificazione dei Conti, associata al Mastro e allo Sviluppo specificati.

Stato Conto
Al suo valore è subordinato l'utilizzo del Conto in fase di registrazione in Prima Nota.
Lo Stato Conto può assumere i seguenti tre valori:
A - Attivo
Indica che il Conto può essere interessato in tutte le operazioni contabili.
C - Cessato
Indica che il Conto è in fase d'estinzione: è uno stato propedeutico a quello di disattivazione e, in questo caso, è prevista un'apposita segnalazione in Prima Nota.
D - Disattivo
Indica che il Conto non è più Attivo e pertanto, è inibita la possibilità di effettuare operazioni che lo interessino.

Denominazione
Inserire la Denominazione da attribuire al Conto.

Security-Class
Indicatore di Security-Class: evidenzia il livello di sicurezza richiesto agli Operatori affinchè possano accedere alla manutenzione del Conto; a tutti gli Operatori aventi un livello di sicurezza inferiore (valore più alto) a quello indicato in questo campo, sarà inibito l'accesso ai Dati Contabili del Conto stesso.

Tipo Gruppo/Mastro/Conto
La combinazione di questi tre valori determina la Classificazione del Conto nella tabella Riclassificazione Piano dei Conti Genesys.

È necessario che l'impostazione di questi campi sia effettuata in modo corretto perchè, in base alla Classificazione del Conto, il programma è in grado di identificarne la natura ed effettuare una serie di controlli e/o proporre automatismi.

Classe Conto
Attualmente, l'unico valore impostabile è RICEM e serve ad individuare i Conti delle Fatture e delle Note Credito da ricevere/emettere.

Nella Tabella procedurale PSR - Parametri FT/NC da ricevere/emettere e nei campi 34 e 35 dei Conti Standard, è ammessa solo l'impostazione di Conti aventi questa Classe.

Allo scopo di guidare la fase d'inserimento di questi campi, i Tipi Gruppo e Mastro sono proposti in automatico dal programma, che provvede a richiamarli dall'apposita tabella e l'operatività dell'Utente è limitata all'impostazione del Tipo Conto.
È comunque possibile modificare la Classificazione proposta, in base alla posta del Bilancio CEE in cui si vuol far confluire il Saldo del Conto considerato.

CODIFICA DI UN CONTO DI IMMOBILIZZAZIONE

La codifica di un Conto d'Immobilizzazione materiale/immateriale, ai fini della gestione Cespiti Ammortizzabili, prevede i seguenti passaggi operativi:
  1. Valorizzare opportunamente il campo Tipo Gruppo/Mastro/Conto perchè serve a classificare il Conto come Immobilizzazione materiale o immateriale
  2. Se il Conto identifica un'Immobilizzazione immateriale soggetta ad Ammortamento diretto, agganciare ad esso il conto Ammortamento Immobilizzazioni immateriali (campo 09)

    Immobilizzazione immateriale con Ammortamento diretto

    Se il Conto identifica un'Immobilizzazione immateriale soggetta ad Ammortamento indiretto, agganciare ad esso il conto Fondo Ammortamento Ordinario (campo 09)

    Immobilizzazione immateriale con Ammortamento indiretto

    Se il Conto identifica un'Immobilizzazione materiale, quindi soggetta ad Ammortamento indiretto, agganciare ad esso il Fondo Ammortamento Ordinario (campo 09)

    Immobilizzazione materiale

  3. Agganciare al Conto patrimoniale Fondo Ammortamento Ordinario il conto economico Ammortamento Immobilizzazioni materiali (campo 09)

    Immobilizzazione materiale


  1. È possibile assegnare un Conto di Ammortamento Indeducibile specifico (campo 10), diverso da quello comune indicato nei Conti Standard della Ditta; se il Conto di Ammortamento ha Tipo Gruppo 13 e Tipo Mastro 4 o 5, il Conto di Costo Indeducibile dovrà avere la stessa Classificazione Gruppo e Mastro oppure Classificazione 17311 o 17312
  2. Se la Ditta gestisce anche la Contabilità Analitica, inserire sul Conto Ammortamento la Voce Co.An. corrispondente (campo 09)

È possibile controllare la correttezza degli agganci creati tra i Conti d'Immobilizzazione, i Fondi e i Conti Ammortamento, eseguendo l'apposita GQM Verifica Rilanci Fondi/Ammortamenti.

Centro di Costo
Indicare il Centro di Costo da associare al Conto: l'impostazione di questo campo è richiesta solo se si tratta di un Conto economico e se sulla Ditta risulta attiva la Contabilità Analitica.

Conto Collegato/Voce Analitica
Questo campo assume denominazione e significato differente, a seconda della natura del Conto in esame:
  • se sulla Ditta è attiva la Contabilità Analitica e il Conto in esame è un Conto economico, il campo è denominato Voce Analitica e, se valorizzato, in fase d'immissione Prima Nota sarà proposto in automatico dal programma, unitamente al Centro di Costo
  • se il Conto in esame è un Conto finanziario invece, il campo è denominato Conto Collegato e la sua impostazione permette di creare dei collegamenti fra i Conti Generali, quindi creare degli automatismi nell'ambito della Gestione Professionisti e dei Cespiti Ammortizzabili
Storico Movimenti Contabili
Se è attivo il corrispondente indicatore nell'Anagrafica Ditta, questo campo consente di storicizzare i movimenti registrati sul Conto.
I valori previsti per questo indicatore sono:
0 = Non attiva lo Storico
1 = attiva lo Storico
2 = attiva lo Storico solo ai fini della Gestione Partite

Data Inserimento
In questo campo è registrata la data d'inserimento del Conto: la valorizzazione di questo campo è effettuata in automatico dal programma.

Flag Modifica
Quest'indicatore mantiene la storia dei dati relativi al Conto: nel caso di modifiche infatti, questo valore sarà settato automaticamente ad 1.

Data Modifica
Analogamente a quanto avviene per il Flag Modifica, anche questa data è aggiornata in automatico dal programma, che provvederà ad inserirvi la data dell'ultima modifica apportata ai dati del Conto.

Data Disattivazione
La valorizzazione di questo dato è effettuata in automatico dal programma, qualora l'Utente imposti come Stato Conto il valore D - Disattivo.

Elaborazione Chiusure
Indica la fase di Passaggio Anno effettuata sul Conto. I valori assunti da quest'indicatore e i rispettivi significati sono analoghi a quelli assunti dall'equivalente campo dell'Anagrafica Ditta.

Relativamente all'Anno corrente e precedente, di ciascun Conto sono evidenziati:
  • il Saldo finale dell'Anno precedente
  • i Progressivi Dare e Avere
  • il Saldo Contabile
  • il Dare e l'Avere dell'ultima stampa partitari
  • la Data dell'Ultimo movimento
  • il Numero pagina partitario

I campi presenti nella 2° videata sono rilevanti solo ai fini del modulo Gestione Finanza e, più precisamente, devono essere impostati quando il Conto che si sta inserendo identifica una Banca:

Banca
È un elemento assunto dall'apposita tabella Banche. Per le Ditte che gestiscono il portafoglio effetti, questo campo indica la Banca d'appoggio su cui accreditare le Tratte e/o le Ricevute bancarie.

CIN Europa - CIN Italia
In ottemperanza alle disposizioni introdotte relativamente alle coordinate bancarie europee, per i Conti Banca è richiesta la valorizzazione dei codici CIN Europa e CIN Italia. Entrambi i valori fanno parte del codice IBAN - International Bank Account Number.

C/Corrente N
Impostare il numero di C/Corrente aperto presso la Banca. Per le Ditte che si avvalgono del corporate banking, questo dato facilita la corrispondenza tra i Conti di eSIGEA e i movimenti del flusso bancario.

Serie Numerazione
Ai fini del modulo Gestione Finanza, l'impostazione di questo campo serve ad attribuire Numerazioni diverse ai Mandati per Banca, perchè specifica la Serie Numerazione che si deve utilizzare quando il Mandato è indirizzato al Conto Banca in oggetto. È chiaro che la Serie Numerazione deve essere opportunamente inserita nell'apposita tabella, altrimenti sarà assunta quella standard.

Manutenzione Conti Generali (esempio Conto Banca): 2� videata
Manutenzione Conti Generali (esempio Conto Banca): 2° videata